
24 Febbraio 2021
Nel corso della giornata di oggi Samsung ha alzato il velo sul nuovo Exynos 2100, il SoC top di gamma che troveremo sui prossimi smartphone della famiglia Galaxy S21, la cui presentazione è attesa per il prossimo 14 gennaio. Al termine dell'evento dedicato al nuovo chip, Inyup Kang - presidente di Samsung System LSI - ha svelato anche qualche anticipazione per il futuro prossimo, confermando che Samsung e AMD stanno lavorando assieme per realizzare una GPU di nuova generazione che verrà inclusa in uno dei prossimi smartphone top di gamma dell'azienda sudcoreana.
La collaborazione tra le due società non è certo nuova, tuttavia è la prima volta che abbiamo qualche riferimento concreto riguardo al lancio più o meno imminente di questa tanto attesa soluzione. Sebbene non ci siano dettagli riguardo quale sarà la prima categoria di prodotto ad utilizzare tale chip, è chiaro che il debutto non avverrà in occasione del rilascio della serie S21, tuttavia è possibile che ciò avvenga già durante l'anno, magari in occasione della presentazione dei top di gamma autunnali di Samsung.
Sappiamo bene che la serie Galaxy Note è avvolta dall'incertezza più totale - con report contrastanti che ne segnalano la sparizione già nel 2021, contrapposti ad altri che sembrano confermare un ultimo giro -, mentre è praticamente scontato che la seconda parte del 2021 sarà caratterizzata dal lancio di Galaxy Z Fold 3, il primo pieghevole che dovrebbe far uso della S Pen. Questo terminale potrebbe anche essere quello scelto da Samsung per presentare la sua revisione di Exynos 2100 basata su una GPU AMD, andando quindi a rendere il prossimo pieghevole un prodotto di nuovissima generazione anche sotto questo aspetto.
D'altronde il form factor tipico dei Fold si presta bene ad utilizzi più spinti che potrebbero trarre vantaggio dalla potenza grafica aggiuntiva di questa GPU (dal gaming al multitasking avanzato di applicazioni dedicate alla produttività) e la maggior superficie a disposizione permette anche una migliore dissipazione termica; Z Fold 3 ha davvero tutte le carte in regola per essere il primo dispositivo su cui testare una simile soluzione.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
Si, vero!
Se AMD lancerà soc ARM vedo più probabile una competizione con M1, piuttosto che su mobile
ho galaxy note dal note 2, non riuscirei a stare senza penna, non serve solo per gli appunti (prendo anche quelli)
speriamo bene
Molto interessante... Spero non faccia la fine di Intel o Nvidia... Tanta potenza, ma poca efficienza... E quindi flop...
Il punto è che AMD non penso sia ancora "pronta".
Però resta il fatto che AMD possiede, al contrario di Intel, una divisione che sviluppa chip ARM.
Quindi un ingresso nel mercato non lo escluderei nemmeno io. Probabilmente serve ancora un pò di tempo...
Io vorrei vedere anche qualche soc “mobile” AMD su smartphone. Magari 3 soc. AMD Ryzen 3M, 5M e 7M
E' vero che le differenze principali sono diminuite negli anni, e questo riflette in generale il panorama smartphone che si va uniformando.
Ma dire che non cambia nulla fra serie S e Note è sbagliato.
Prendiamo in esame la serie S20 e la serie Note 20: 6 mesi di sviluppo in piu sono risultati in S Pen (duh), chip UWB, design in particolare bordi del display piu squadrati come da tradizione e cornici ridotte, frame differente (alluminio vs acciaio), dimensioni generalu, storage, batteria, rapporto schermo (20:9 vs 19.3:9), memorie UFS 3.0 vs UFS 3.1, quantità di ram (solo fra alcuni modelli) e una heatpipe migliorata, e per finire Gorilla Glass 7 vs Gorilla Glass 5. In più sono stati aggiunti il sensore laser dell'autofocus che eclissa ogni S20 nonostante i moduli della fotocamera siano identici. Queste quelle che mi vengono al volo. Non sempre inoltre le caratteristiche di un Note vengono tradotte nella serie S successiva, a volte è un bene mentre altre no. Non mi sbilancio su quello che ci sarà su S21 perchè vanno confermate molte cose, ma oltre alla potenza bruta probabilmente ci saranno le nuove ram lpddr6 e tante altre chicche.
Potrebbe essere tutto, stiamo aspettando solamente di vedere
mhm...potrebbe anche essere che la GPU amd arrivi su un processore ARM per windows e non per uno smartphone
Ed infatti è quello che stanno cercando di fare
Secondo me ormai il dovrebbero fare il Note come pieghevole e mettere che GPU.
Così tornerebbe ad avere senso come serie di prodotti.
Perchè ad oggi onestamente tra un Note ed un Galxy non cambia un ca*** dato che la penna veramente serve a poco su un 21:9 da 7 pollici