Samsung HDR10+ Adaptive: arriva l'HDR dinamico che si adatta con sensore di luce

30 Dicembre 2020 44

Samsung ha annunciato l'arrivo di HDR10+ Adaptive, una versione migliorata del formato HDR con metadati dinamici (qui ne spieghiamo il funzionamento in dettaglio). Le novità introdotte sono due: la prima e più rilevante consiste nell'utilizzo del sensore di luminosità integrato nei televisori. Si tratta sostanzialmente di una funzione analoga a quella introdotta al CES 2020 con Dolby Vision IQ. La sinergia che si viene a creare permette di sfruttare tutti i benefici di HDR10+ in qualsiasi condizione di luminosità ambientale, dalla stanza oscurata a quella con forti sorgenti di luce.

L'utente non deve effettuare regolazioni o modificare la modalità video. Sono i televisori compatibili (al momento si parla di quelli Samsung) ad adattare automaticamente i parametri (nello specifico la curva che bilancia chiari e scuri) in base alle informazioni fornite dal sensore di luminosità. La seconda novità è rappresentata dal supporto alla modalità video Filmmaker Mode, promossa da molti nomi illustri (compresi registi ed attori) con lo scopo di garantire una visione fedele alla volontà artistica di chi crea i contenuti.

Cosa cambia quindi per gli utenti? La possibilità di poter usufruire del Filmmaker Mode dovrebbe garantire una maggiore accuratezza durante la visione dei contenuti in HDR10+ Adaptive. Anche in questo caso si parla di un automatismo: l'utente non deve intervenire, è sufficiente che il TV sia nella modalità Filmmaker Mode.

Al momento la maggior quantità di video in HDR10+ viene distribuita in streaming tramite Prime Video. Nel prossimo futuro tutti gli abbonati al servizio con televisori compatibili potranno sfruttare sia HDR10+ Adaptive sia il Filmmaker Mode. Alla diffusione di HDR10+ contribuisce anche Universal Pictures Home Entertainment (UPHE). Samsung sta lavorando con altri partner per espandere il catalogo e per garantire il supporto a HDR10+ su altri servizi streaming.


BA Winston, Global Head of Video Playback and Delivery per Amazon Prime Video, ha dichiarato:

Siamo sempre alla ricerca di nuove funzionalità e innovazioni che possano migliorare l'esperienza dei nostri clienti. Con HDR10+ e Filmmaker Mode i contenuti di Prime Video vengono ottimizzati indipendentemente dall'ambiente di visione e gli utenti possono vedere film e serie TV così come il regista li aveva immaginati.

Younghun Choi, Executive Vice President of Visual Display Business presso Samsung Electronics, ha aggiunto:

In un periodo in cui i consumatori spendono più tempo nelle proprie case, Samsung ha cercato nuovi modi per arricchire il tempo dedicato all'intrattenimento nel comfort delle mura domestiche. Siamo entusiasti di offrire soluzioni intelligenti per migliorare la qualità delle immagini e l'esperienza di visione domestica in HDR, portando l'originale qualità dell'esperienza cinematografica a tutti i consumatori.

Michael Aaronson, Senior Vice President, Digital Distribution, UPHE, ha affermato:

Samsung ha dimostrato un impegno eccezionale nello sviluppo della tecnologia HDR10+ e nel riunire il supporto di tutto il settore. Siamo lieti di espandere ulteriormente la nostra collaborazione con Samsung per portare a tutti gli utenti del mondo ancora più titoli in questo ecosistema avanzato per l'intrattenimento domestico.

Per il momento non è disponibile un elenco completo dei TV (anche solo Samsung) capaci di supportare HDR10+ Adaptive. L'unica informazione fornita fa riferimento alla nuova gamma QLED; resta da chiarire se la compatibilità arriverà anche sui modelli precedenti. Maggiori dettagli arriveranno sicuramente dall'edizione virtuale del CES 2021 che prenderà il via l'11 gennaio.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ema

ma il Dolby vision no ?

Massimo Olivieri

portali ad un negozi vedrai che se gli fai vedere cosa devo vedere la differenza la vedono eccome.

Antonio63333

Discreto lo è di certo, poi se hai già un Oled a casa sai bene le differenze con un Lcd.

David Lo Pan
Esp

Ho già un oled in casa e lo prenderei io, serviva qualcosa per i miei genitori che effettivamente non apprezzano la qualità estrema dell’oled, gli piacerebbe solo più grande, l’avrei preso con hdmi 2.1 in ottica futura, sai mai serva a qualcosa. Basta che sia discreto

efremis

Speriamo serva.

Antonio63333

L'avvocato scemo dei poveri.

Antonio63333

Se vuoi qualcosa di buono devi spendere molto di più, nessuno regala nulla, se costa la metà di un Oled 65" vale la metà.

Raiden
Esp

Buono?

noncicredo

Sempre meglio che chiamarsi antonio.

David Lo Pan

Guarda, sinceramente io non credo che il mio tiri "scoppiettii". È molto silenzioso, te lo dico con assoluta cognizione di causa, dato che mia moglie ha spesso il "simpatico" vizietto di guardare immagini senza volume. Cosa mai ci trova, lo sa solo lei.

Non voglio creare inutili allarmismi, ma io avrei chiamato il tecnico già da un pezzo. Gli scoppiettii li posso tollerare solo se metto in padella il mais per il popcorn.

Antonio63333

In pratica solo uno, il Panasonic, il resto lo lascerei perdere.

Antonio63333

Tu davvero stai male.

Raiden

Come ti stai trovando con il Q60T? Il mio fa degli strani "scoppietii" che provengono (credo) da dietro il display.. niente di drammatico ma sinceramente preferirei sapere se anche altri lo hanno rilevato. Ho già contattato l'assistenza di samsung via chat (ottima, niente da dire) e mi hanno detto che se continua possono inviare un tecnico a casa a controllare.

Shane Falco

ecco n'altro hater samsung...

Shane Falco

eccolo qua https://www . dilellashop . it/tv-/tv-led/tv-led-61----69-/samsung---tv-qled-65-uhd-4k-hd-0000680393.html

Esp
Nicola Buriani

Si potrebbe fare dopo il CES, in modo da poter anche tenere in considerazione quello che verrà presentato (non ci saranno tutti i marchi, come al solito, ma di informazioni ne arriveranno già parecchie).

Nicola Buriani

TCL e Hisense, non tutti i modelli però.

Ansem The Seeker Of Darkness

A parte Panasonic e Philips chi supporta entrambi come TV?

Davide

ciao Nicola, sai cosa sarebbe interessante? Un articolo che riassuma tutta la tecnologia TV e racconti un po' qual è lo standard hardware a cui puntare nel 2021 (HDMI 2.1, Dolby, integrazione con app ecc.)

Nicola Buriani

Come diffusione è sensibilmente avanti Dolby, c'è però da dire che i modelli che supportano tutto sono sempre più diffusi.

Davide

qual è lo standard a cui puntare? Dolby o HDR10+?

Famedoro Cuordipietra

Molto interessante.

Nicola Buriani

Infatti è un'aggiunta che può essere utile, vedremo come si comporterà con HDR10+ Adaptive, sarebbe importante proprio per fare in modo che l'adattamento avvenga all'interno degli standard per evitare di alterare completamente la visione dei contenuti (cosa che purtroppo i sensori di luminosità spesso tendono a non prendere proprio in considerazione, ho visto cose alla "Apri tutto!" modello Boris).

David Lo Pan

Ah, ok. Riconosco che la correlazione tra tale modalità e l'HDR10+ Adaptive mi era sfuggita.

Io mi sono limitato a riportare che sul mio tv tale modalità è presente e funzionante. Non è affatto male, inoltre, anche se pare essere adatta solo per quei film dall'ambientazione chiara e ben illuminata.

Nicola Buriani

Io spero funzioni meglio di Dolby Vision IQ, l'ho provato su LG e non mi ha convinto molto, secondo me è più un'impostazione per il giorno che magari aggiusta qualcosina se la luce cala, ma di base resta una regolazione per ambienti luminosi.
Quello che invece mi aspetto da funzioni di questo genere è che le impostazioni cambino sensibilmente al variare della luce in ambiente, quello sì che sarebbe utilissimo (eviterebbe di dover passare manualmente da una modalità video all'altra).

Migliorate Apple music

Ma cosa, bisogna guardare il 560 Interlacciato, il 480p è già troppo evoluto

Migliorate Apple music

Aspetta ho riletto l’articolo, in realtà se funzionasse potrebbe essere una figata

Nicola Buriani

E lo è infatti: Filmmaker Mode è una modalità video, bisogna renderla disponibile in HDR10+ Adaptive per poterla usare, non è attiva di base con qualsiasi cosa se non viene appositamente supportata.
Il fatto che tu possa usarlo in altri contesti sul Q60T non implica la possibilità di usarlo anche con HDR10+ Adaptive se non appositamente prevista.

Nicola Buriani

Eh no, ha un'importanza notevole invece.
Anzitutto quelle funzioni generalmente non toccano HDR e sicuramente non HDR con metadati dinamici (non è proprio permesso farlo se non ci sono direttive da chi promuove il formato e ne regola le specifiche).
In secondo luogo attivare il sensore di luminosità vuol dire generalmente distruggere la qualità dell'immagine, proprio perché chi implementa quelle funzioni non tiene in considerazione la corretta riproduzione degli standard.
In pratica se c'è una scena molto scura il sensore magari ti imposta l'immagine alzando la luminosità ma facendo affogare tutti i dettagli.
In pratica vedi un altro film rispetto a quello che voleva farti vedere il regista.

David Lo Pan

Ma nell'articolo tale modalità viene menzionata come "seconda novità".

Castoremmi

Comprensione del testo a livelli altissimi qui

Senza dubbio più complesso, ma per un occhio casalingo ha un'importanza minima. ;)

Nicola Buriani

Perché?

Nicola Buriani

Non è la stessa cosa, quello che hai presente tu (c'è sui TV di tutte le marche da anni) è un semplice adattamento del gamma tramite sensore di luminosità.
Qui è specifico per HDR con metadati dinamici e in teoria dovrebbe preservare la fedeltà dell'immagine (cosa che generalmente viene completamente persa con le funzioni legate ai sensori di luminosità).

Nicola Buriani

Infatti la novità non è il Filmmaker Mode ma la sinergia con HDR10+ Adaptive.

Nukata

Presente!

Migliorate Apple music

Orrore

David Lo Pan

Nel mio tv Samsung Q60T, la modalità immagine "Filmmaker Mode" è già presente.

Sui TV Philips c'era già qualcosa di questo tipo che adattava la luminosità dello schermo in base a ciò che stava mostrando. ;)

ghost

E poi c'è la gente normale che per non pagare abbonamenti guarda in 480p lo streaming sui tv 4k xD

Nukata

Ecco n'altra nuova vakkata di Samsung.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!