
08 Giugno 2021
Samsung porta sul mercato nuovi sensori ISOCELL, progettati per ridurre le dimensioni dei moduli fotografici migliorando nel contempo la qualità delle immagini catturate.
Si tratta di un ulteriore passo avanti rispetto a quanto visto con il sensore ISOCELL Slim GH1 annunciato a settembre dello scorso anno, o ancora con il sensore GN1 da 50MP immesso sul mercato pochi mesi fa. I pixel misurano appena 0,7μm su tutte e quattro le soluzioni implementate: "più pixel in meno spazio", dice Yongin Park di Samsung, che ricorda come i nuovi sensori rappresentino per l'azienda un ulteriore step evolutivo dell'offerta sul mercato.
Già con GH1 si era riusciti a realizzare pixel di dimensioni piccolissime (0,7μm), ma con gli ISOCELL HM2 da 108MP, GW3 da 64MP, GM5 da 48MP e JD1 da 32MP si estende ulteriormente il portfolio di prodotti proponendo soluzioni diversificate per soddisfare la domanda di un pubblico sempre più esigente.
I sensori realizzati da Samsung con pixel da 0,7μm sono di dimensioni estremamente ridotte: la corsa dei produttori di smartphone sembra ora essere incentrata sul modulo fotografico, nel tentativo di renderlo meno vistoso e più adeguato alle linee sottili degli smartphone di ultima generazione. Dimensioni più piccole rischiano di compromettere la cattura della luce, e per risolvere questo problema Samsung si è affidata alle sue tecnologie ISOCELL Plus - QUI trovate dettagli in merito - e Smart-ISO, a cui si affiancherà presto una terza tecnologia, ISOCELL 2.0, con l'intento di ottenere prestazioni sempre più elevate e una maggiore sensibilità alla luce (+12% rispetto alla soluzione precedente) nonostante le ridotte dimensioni dei pixel.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ho ancora un Lumi 950 XL con PureView e di giorno, la qualità delle foto, pur con un sensore minuscolo da 1/2,4", è spettacolare, con un dettaglio incredibile a 19MP zoomando al 100%, quasi senza rumore! Immagina lo stesso comparto fotografico del 2015, ma con un sensore grande quanto quello di Huawei...
Lo so, spero che vadano ad applicare soluzioni del tipo di fusione dei pixel, così anche se piccoli ne stai usando magari 9 al posto di 1
Ma magari fosse una vera corsa verso il reparto fotografico!
Qui si tratta di puro marketing.
Non so se sbaglio, ma a73s è pensata per i video, per questo ha queste caratteristiche, mentre le altre hanno molti più megapixel
Se non implementano di nuovo il DualPixel autofocus i Sony saranno sempre meglio.
A cosa servono 1000000000 milioni di megapixel su un cellulare se nemmeno le reflex hanno a disposizione queste risoluzioni? Marketing? Nooooooooo......
vabbeh, il 3x senza perdita di dettagli è solamente un banale crop di una immagine più grande... un 3x ottico ha caratteristiche di "prospettiva" e profondità di campo completamente diverse, ma la gente "comune" non ha idea di cosa significhi e che vantaggi potrebbe trarne
Sì ok, ma sono comunque meglio pixel singoli grandi piuttosto che 4 pixel piccoli "fusi" insieme... il problema è il costo aggiuntivo e l'inferiore appeal a livello di marketing
Probabilmente è il materiale sviluppato con fuji che permette di ridurre le dimensioni
ma basta questa corsa verso il reparto fotografico!!! cosa me ne faccio di foto che su un telefono arrivano a occupare + di 20 mb per fare una foto a un piatto di spaghetti allo scoglio? dai!
Io aspetto ancora che girino tutto questo marketing verso le batterie, passano gli anni ma nessuno riesce a garantire una giornata normale o più
Ma ai tempi non avevi 4 fotocamere sul retro. Un sensore alla M7 adesso ci starebbe bene come sensore accessorio, ma almeno da 8 megapixel.
Bhè alla fine sono sensori già presenti sul mercato ( da parte di sony ).
Il 108 mpx è un top gamma che se anche un pò più piccolo degli altri 108 mpx è sempre un sensore enorme e arriva in binning a 2.1 micron.. Il 64 e il 48 mpx sono praticamente uguali per caratteristiche rispettivamente al sony imx 686/682 e al 586 con binning a 1.4 micron piuttosto che ad 1.6.. Bisognerà capire se questa differenza a favore dei sony venga compensata da samsung con le sue tecnologie
Temo che per questo blog si metta male.
Preparatevi perche' stavolta ho perso la pazienza.
Il difetto degli italiani e che non capiscon mai quando la devono finre di scassare i c00glioni.
E ora la pagherete.
Mi fanno pure perdere tempo questi insulsi blog italiani.....
Tutti quanti a criticare i pixel piccoli, poi quando HTC ha presentato One M7 con pixel enormi tutti a criticare che era solo 4Megapixel, la coerenza proprio.
Pixel più grandi significa anche sensori più grandi, più spessi, e finché gli smartphone continuano ad assottigliarsi e la gente (voi) non volete lo scalino delle fotocamere questa è una strada obbligata.
Tra l'altro il pixel binning è una soluzione molto interessante invece, inoltre in un unico senso si è inclusa anche la possibilità di zoom 3x senza perdita di dettagli.
Non è una questione di impossibilità, ma di volontà...quella che i produttori non hanno.
Bel passo indietro! Che schifo! Questi esultano di una cosa di cui dovrebbero vergognarsi. Sto mondo va tutto al contrario.
Contano i fatti, vedremo come funzioneranno, la qualità e come il software farà funzionare questi sensori, non ci lavorano dei pecorai su queste cose sai?! Non penso proprio che una persona normale possa giudicare il lavoro di ingegneri e tecnici e ca55iemazzi del settore.
bello vedere che sulle full frame siamo arrivati a 12 mpx con l'a73s per avere pixel enormi che infatti ripagano avendo prestazioni con poca luce mostruose e sui cellulari siamo a miliardi di mpx su sensori grossi come una caccola
Però guardandola da un altro punto di vista... Se la qualità rimane uguale con più pixel in meno spazio, usando la stessa tecnologia per un "grosso" sensore con "grossi" pixel si dovrebbe ottenere una qualità ampiamente superiore a quella attuale (che poi in alcuni ambiti i sensori minuscoli han senso, ad esempio nel mondo IoT, quindi ben venga la maggiore qualità in spazi ridottissimi)
beh oddio, quello da 108 in realtà è ottimo grazie al pixel binning
Samsung esiste dal 1939, da quel bel pezzo che sta lavorado per distruggerci tutti con le loro diavolerie... lavorano con calma tipica degli orientali, prima o poi ci annienteranno tutti... con calma però lol
Ma in realtà una fotocamera anteriore da smartphone ci entra benissimo (eccezion fatta per gli ultra sottili, in cui comunque si potrebbe mettere una mini gobbettina dietro, che di certo non dà fastidio, o farla in modo che spunti un po' ma con una leggera concavità dove si chiude il laptop), semplicemente a chi fa portatili non interessa
Esistono sensori diversi per utilizzi diversi. Samsung ha presentato appena due mesi fa il GN1, che è gigantesco ed è chiaramente da cam proncipale. Questi piccoli sono destinati ad usi secondari e camere frontali, il che va benissimo.
Invece dovrebbero.
Con il virus che durera' ancora per non so quanti anni, quelle telecamere saranno sempre piu' utilizzate.
Ma per un sensore più grande ci vuole un pennello più grande... Cinghiale
I coreani/cinesi stanno distruggendo, con le loro campagne di marketing, la qualità di ogni settore dell'elettronica, puntando sull'effetto wow per vendere nuovi prodotti, come hanno fatto con i televisori (prima introducendo il 3d, poi gli schermi curvi, poi il 4k, ora l'8k....)
Pfff manco ci pensano
Io vorrei che qualcuno facesse un sensore sottile per migliorare, finalmente, la situazione mediocre in cui si trovano le Webcam dei laptop.
Penso che sia una questione di costi. A parità di superficie del sensore, fare pochi pixel grandi penso che costi di più di farne tanti e piccoli.
Inoltre... non fa marketing. Pensa se il sensore fosse pubblicizzato come da 12Mpx, quando lo xiaomi di fascia bassa ne ha 108... La gente sarebbe capace di dire che il sensore da 108 è migliore...
Evviva il marketing! E ora tutto il gregge dei bimbiminkia fanboy sarà contentissimo di avere sui prossimi top di gamma 10000000000 ultra mega pixel galattici!
E' semplicemente marketing. Quante persone pensi che sappiano cosa significhi solo la parola "sensore"? figurati se vanno a fare una valutazione qualitativa della dimensione dei pixel e della capacità o meno di catturare luce... loro vedono 108Mpx... uauuuuu ma questa è la fotocamera migliore del mondoooo.
Questo è quello che vuole la gente... gli entusiasti come "noi" sono purtroppo una minima fetta in un immenso mercato di ignoranti in materia
La soluzione Pureview esiste già da 8 anni, ma sembra che ci sia qualcuno che faccia ostruzionismo. Solo Huawei con i chip odierni e dopo il ban ha sfornato il Mate 40 Pro con camera di qualità.
Non è proprio la cosa migliore avere pixel più piccoli, meglio pochi e in un sensore più grande
Ahahahahahahah ma questi non hanno capito un ca22o! "più pixel in meno spazio" cioè il contrario di quello che bisogna fare! E se ne vantano!