Samsung Galaxy Fold, nuova tripletta di pieghevoli già in cantiere

27 Agosto 2020 17

Samsung ha da poco lanciato il Galaxy Z Fold 2 ma è già all'opera per estendere ulteriormente l'offerta di smartphone pieghevoli con schermo flessibile. Sarebbero tre per l'esattezza:

  • Galaxy Z Fold 3
  • Galaxy Z Fold S
  • Galaxy Z Fold Lite

Galaxy Z Fold 3 sarà il modello di fascia più alta, nonché quello che potrebbe introdurre per la prima volta nella gamma di terminali Fold il supporto alla S Pen. Lo schermo pieghevole sarà protetto dal vetro UTG, circostanza che, insieme al fatto che dovrà comprendere il digitalizzatore per la gestione della penna, farà inevitabilmente salire il prezzo finale - potrebbe quindi trattarsi del Fold più costoso mai realizzato. Non è la prima volta che si ipotizza il supporto della S-Pen nei Galaxy Fold: la mossa sarebbe legata alla decisione di Samsung di eliminare la linea Galaxy Note, ipotesi tornata alla ribalta nei giorni scorsi.

Prezzo invece più basso per il Galaxy Z Fold Lite grazie all'impiego di un pannello dotato di uno strato protettivo in materiali plastici (CPI, colorless polymide) - lo stesso utilizzato nel Galaxy Fold 2019 - che prenderà il posto del vetro UTG. I dettagli sulle caratteristiche sono decisamente scarsi, ma è lecito supporre che la dotazione (es. processore e fotocamere) sarà rivista al ribasso rispetto a quella degli altri nuovi Fold. Galaxy Z Fold Lite contribuirebbe quindi a sdoganare gli smartphone pieghevoli, rendendoli più abbordabili economicamente grazie ad un prezzo che potrebbe essere inferiore alla soglia dei 1000 dollari.

Se Galaxy Z Fold 3 punterà sulla S Pen e il Galaxy Z Fold Lite sul prezzo, il ruolo del Galaxy Z Fold S sarà quello di introdurre una più marcata innovazione a livello di design: si tratterebbe del primo Fold con schermo che può essere piegato sia all'interno, sia all'esterno.

117.9 x 160.9 x 7.5 mm
7.3 pollici - 2048x1536 px
117.9 x 160.9 x 17 mm
7.3 pollici - 2152x1536 px
128.2 x 159.2 x 6.9 mm
7.6 pollici - 2208x1768 px
73.6 x 167.3 x 7.2 mm
6.7 pollici - 2636x1080 px
73.6 x 167.3 x 7.2 mm
6.7 pollici - 2636x1080 px

La gamma di pieghevoli Samsung con schermi flessibili lanciati sino ad ora

Quelle riportate sono indicazioni di massima sui progetti di Samsung per continuare ad investire nell'emergente settore dei dispositivi pieghevoli con schermo flessibile. Salvo cambiamenti in corso d'opera i tre modelli dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine del prossimo anno. Nell'immediato il produttore sudcoreano punta sul Galaxy Fold 2 per continuare a tenere alta l'attenzione nei confronti della specifica tipologia di prodotto. Il più recente Fold non ha ancora una data di lancio precisa - dovrebbe arrivare a settembre, commercializzato a 2.049 euro - ma è stato già protagonista di una prima recensione proveniente dal mercato cinese.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sopaug

con i soldi di r&d che hanno speso devono crederci per forza. Oltretutto è l'unica vera "novità" di un mercato che a parte la potenza dei SoC non vede novità da anni se non la crescita costante in dimensioni, per alloggiare batterie sempre più capienti per far funzionare suddetti SoC sempre più potenti.

theMANoftheFate_

Poi fold neo, fold se, fold fe, fold plus ultra grand pro...

Luca Bresciani

finalmente il Note pieghevole

Luca Bresciani

e il pennino?

Fabian Mas

Confesso la mia ignoranza ma ormai che sono capitato sulla notizia chiedo a chi segue questo thread dei pieghevoli.

Non sono uno con lo smarphone sempre in mano , vecchia scuola, ogni app che esiste su pc desktop la uso li (chat, browsing in primis) visto che ci sto davanti 10h al giorno mediamente.

Il display leggo reggere bene al 'apri/chiudi' e confesso che la cosa mi stupisce...ho sempre pensato che tempo qualche mese dato in mano a qualche millenial/nerd avrebbe mostrato segni evidenti... davvero non si vede nulla di che?

alessandro

É la stessa situazione del 1996 con l'uscita dello StarTac. Costosissimo e diverso da tutti gli altri. Pian piano nacquero concorrenti e si abbassarono i prezzi, fino a diventare concorrenziali agli inizi del 2000. Tempo 2 anni e vedremo i primi pieghevoli in mano a gente comune (a meno che non decidano di abbandonare questa tipologia di dispositivi, ma non credo)

Frazzngarth

non si capisce già più un cribbio di niente

centrale

La tecnologia che ha Samsung è superiore a quella sia di Microsoft che quella di Apple, quindi non mi farei problemi di concorrenza.

Dark!tetto

Ieri ho avuto modo di giochicchiare con un fold che viene usato da mesi e devo dire che era in ottime condizioni, sul display interno c'era applicata una pellicola di quelle ultra resistenti e sottili (Cprotect 2.0) messa da me tempo. Devo dire che il telefono è ancora come il primo giorno e la piega al centro continua a non essere assolutamente un problema, non si sente nemmeno e per vederla devi metterti in angolazioni specifiche per notarla.

RobertoB

Saranno il futuro i pieghevoli? forse si, così come lo furono il Razr e i suoi fratelli anni fa che contribuirono alla fine dei telefoni classici, fino all'avvento dell'iPhone.

Sono perlplesso su un aspetto: abbandonare la serie note a favore della penna sui fold. Chi ritiene che 1300 euro per il note 20 siano eccessivi pue ammettendo le peculiarità del note per la propria attività, sarà disposto a pagarne almeno il doppio pe una cosa che è una via di mezzo tra uno smartphone e un tablet senza i vantaggi dell'uno e dell'altro? Sul note puoi scrive impugnandolo agevolmente, sul fold aperto un po meno. Sul tablet hai più schermo, batteria più capiente, la penna e pure una tastiera se vuoi.

A mio avviso ha più senso dal punto di vista innovazione e mercato lo Z flip.
Peraltro il fold, sicuramnete interessante tecnologicamente, subirà la concorrenza del prodotto di microsoft (se riusciranno a non sprecare anche questa occasione) e pare di un fantomatico prodotto Apple. I due schermi separati sono meno delicati del pieghevole, potrebbero costare meno e alla fine l'utilizzo sarebbe simile.

momentarybliss

Samsung non vedrà mai i miei soldi per Il Fold Lite, non vado a spendere magari poco meno di 1.000 euro per avere un display che si riga con lo sguardo

io sono nappo

Raga a me piace ed è il futuro ma il primo jote stava 699 mo siamo arrivati al doppio....il progresso in qualsiasi ambito esso sia applicato impone di migliorare il prodotto col passare del tempo ma senza aumentare i costi.
Se 10 anni fa un note stava 700 euro allora per 1400 quasi quasi potevano già farlo un note 20 ultra.

l'unica pecca del lite sarà il fatto che si vedrà tantissimo la piega dato che non userà lo strato in vetro, un pò un meh per me, avrei preferito uno sd865 vecchio ormai di un anno per quando uscirà il lite o cam da medio di gamma o plastica sul retro al posto del vetro, ma il vetro sul display lo avrei voluto almeno per non dare più quel senso di "fosso" sulla piegatura del display che fa tanto da roba alle prime versioni quando ormai nelle ultime versioni di tutti i pieghevoli, anche di altri brand, la piega si vede e si sente sempre meno. ma vabbè, sarà interessante avere un pieghevole samsung sotto i 1000e per cominciare a provare questa tecnologia che ci accompagnerà nel prossimo futuro.

LuPo

Ci credono, investono e spingono un casino. Sta o pensando esattamente la stessa cosa. Chissà se avranno ragione...

Cristiano Ricc

Ci credono davvero nel progetto Fold

Divin Devasto

Può piacere oppure no, ma Samsung sta cercando di aprire una nuova strada tra i dispositivi mobili, un po' come ha fatto tesla con le auto elettriche. È ovvio che i primi modelli che ci sono stati e quelli che seguiranno nel prossimo futuro costeranno ancora un occhio, ma se nessuno comincia a provare certe soluzioni, tutto sarebbe fermo

Frà

Grandi

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra