
21 Settembre 2020
Samsung starebbe valutando di cancellare l'edizione 2020 della sua conferenza per sviluppatori annuale SDC, l'equivalente di Apple WWDC, di Google I/O o di Microsoft Build. Non solo per una questione di coronavirus, ma proprio di cambio di strategia aziendale.
La situazione si riassume in modo molto semplice: la scommessa nell'ecosistema software fatta da Samsung non sta ottenendo i risultati sperati. Rispetto all'anno precedente, Bixby non ha incrementato la propria popolarità, né è evoluto più di tanto; e lo stesso vale per Music, Health e tutto il resto. Aggiungiamo al quadro le indiscrezioni su una trattativa in corso con Google per promuovere maggiormente i suoi, di servizi, anche se direttamente concorrenti (pensiamo a Google Assistant e YouTube Music, per esempio), ed ecco che si inizia a formare il sospetto che l'ecosistema software non sia più una gran priorità per il colosso di Seoul.
A quanto pare la volontà di ritirare i remi in barca dal punto di vista del software è riconducibile a Roh Tae-moon, che è stato promosso ad amministratore della divisione mobile all'inizio dell'anno. Già al CES 2020 si imbastivano discorsi di abbandono di alcuni progetti software in favore di partnership con altre aziende - come è appunto emerso in queste ultime settimane nel caso di Google.
Tutte queste indiscrezioni aiutano anche a spiegare la scomparsa dai radar dei Galaxy Home: se tanto Bixby si sta incamminando verso il viale del tramonto, sparisce l'utilità dello smart speaker dedicato.
Commenti
Se trovi confusionario premere su aggiorna tutto non ti posso aiutare. Ho sempre più l'impressione che tu non sappia di scosa parli.
Poi sulla parte finale chiedo il permesso di stendere un velo pietoso
lo store è più questione di esperienza utente, se fai passare tutti gli aggiornamenti per un punto è sicuramente meglio, meno confusionario, e più immediato.
poi i samsung hanno avuto preinstallato prima clean master e poi 360 security, che non saranno malware, ma che condividono di tutto con la cina
Mi spiace ma hai detto una falsità enorme, soprattutto in questo caso.
Il Samsung store è un ottimo store in cui sono raccolte molte cose dedicate ai Samsung, oltre ai vari duplicati delle app.
la polemica è che samsung mette i profitti davanti alla sicurezza e all'esperienza finale dell'utente, almeno lo fa più degli altri
X è maggiore di x-30%
Non capisco cosa ci sia di complicato da capire.
Se è logico perché riesci a farci polemica sopra?
Logico che ogni bloatware corrisponde a guadagno per Samsung
Si certo, così la percentuale degli acquisti in app va a Google.
Se Samsung si impegnasse di più a fare processori collaborando con arm e amd e hardware avanzato come pieghevoli e lasciasse il software a chi lo sa fare, google lato consumer e microsoft lato business potrebbe tornare a fare dei top di gamma coi fiocchi
Mi auguro che in caso di fine dei servizi proprietari gli wearable con Tizen che hanno già un parco app abbastanza limitato vengano opportunamente aggiornati con alternative, almeno fino al galaxy Watch (chiedere di arrivare fino ai Gear S2/S3 sarebbe eccessivo). Più che alto perché sono la migliore alternativa ad WearOS (anche migliore dello stesso WearOS, per molti aspetti) e si trovano usati anche a pochi soldi (ed è così che ho preso il mio)
Ah non lo sapevo.
Si Google Fit fa veramente pena.
La puoi installare da play store su qualsiasi telefono Android.
Sarebbe interessante se in questi accordi con Google gliela vendessero direttamente per sostituire google fit
Applicazione fatta molto bene, sarebbe l'unica vera mancanza se dovessi cambiare telefono
le app di sistema le puoi mettere su play store come fanno tutti gli altri. Il galaxy store è più dannoso che altro, tra pubblicità e meno controlli nella pubblicazione
Togliete Bixby, quello store inutile e mettete Google proprietario e non c'è n'è per nessuno
Le routine di Bixby le uso molto, e le trovo super comode. Mi dispiacerebbe se non venissero più implementate
Non si sentirà certo la mancanza di cloni tutt'al più mediocri.
Meglio Google Android.
Nessuno gli vieta di aggiornare le app di sistema tramite play store, mai vista il senso di avere il galaxy store assieme a tutti i vari doppioni (che magari chiudono dopo 2 anni) capisco la concorrenza e farsi le cose fatte in casa, ma nei vecchi Samsung (non ho esperienza con quelli degli ultimi anni) aprire lo store voleva dire essere masochisti verso se stessi e verso la CPU
Il Galaxy Store non è male e ti permette di avere le app di sistema sempre aggiornate.
Di Bixby trovo comode le routine ma non l'ho mai usato come assistente vocale.
ma magari meno software samsung nei samsung, se iniziano a togliere bixby, samsung store e compagnia bella inizia ad essere interessante
Health a me é sempre piaciuto, sarebbe un peccato se venisse cancellato