
23 Dicembre 2020
Galaxy M31s è ufficiale dopo una lunga scia di indiscrezioni. E' l'erede del Galaxy M31 lanciato a febbraio scorso, ma è al tempo stesso un modello importante per la linea Galaxy M perché segna l'esordio di una serie di funzionalità mai introdotte in questa gamma. Per dirla diversamente è il tentativo di Samsung di rendere ancor più apprezzata una linea che, soprattutto nei mercati emergenti, contribuisce a tenere alte le vendite di smartphone del produttore sudcoreano.
Fotocamera, display, batteria e costruzione (finitura). Sono questi i quattro ambiti scelti da Samsung per rendere disponibili anche nella gamma Galaxy M caratteristiche solitamente riservate ai modelli di fascia più alta. Galaxy M31 è infatti il primo Galaxy M:
Le restanti specifiche tecniche confermano la piattaforma hardware basata sul SoC Exynos 9611, configurazioni di memoria con 6 o 8GB abbinati a 128GB di storage, fotocamera posteriore quadrupla e anteriore con sensore da 32MP.
Non mancano il sensore di impronte (fisico e collocato sul bordo laterale) e qualche chicca software, come la modalità Single Take dedicata agli indecisi se catturare una foto o un video: con una singola pressione del pulsante di scatto la fotocamera acquisisce sino a 10 secondi della scena dai quali possono essere ottenuti sino a 7 foto e 3 video.
Galaxy M31s è uno smartphone pensato in primo luogo per la commercializzazione nel mercato indiano in cui sarà disponibile a partire dal 6 agosto prossimo. I prezzi sono pari a:
Non è dato sapere quando e se Samsung deciderà di estendere la disponibile in altri mercati.
Nota: articolo aggiornato con i dettagli sulla tipologia di ricarica inversa
Commenti
...ti scrivo come un ragazzino ma...non lo sono ......BELLO RAGA MA COME SCRIVI!?!? SLOAN?!?!
Come su a71 un qualcomm magari, o un g90t per rientrare nei costi
Quindi quale soc consiglieresti di samsung?
Perfettamente d'accordo! Ma visto le ottiche niente male, dovevano risparmiare, dove se non sul processore?
Ha giusto il vantaggio di essere poco energivoro rispetto agli altri exynoss
Che ne sai che non sono vecchio già ? E che piuttosto di un brondi prendo un telefono di mio gradimento installando un launcher senior ? Bello quando pensate di fare i grandi arrogandovi questo tipo di risposte. Più patetici dei ragazzini che parlano per sloan...
...bravo....ne riparleremo quando sarai vecchio e ti basterà un Brondi.
beccato cosa ? Io parlo di esperienze tu non hai capito che avrai problemi anche solo con ciò che pensi tu:
TELEFONA, consulta email, ricerca su internet, whatsapp,
telegram, facebook, instagram, le foto delle vacanze ed eventuali app di
banche e pagamenti nfc
Perchè oltre al fatto discutibile delle foto delle vacanze con un telefono di fascia media, al sole e scattando foto di continuo ad un certo punto non puoi farci più nulla, ma compratelo chi vi dice nulla, la vostra convinzione non mi interessa. Per fortuna c'è chi ha avuto esperienza con questo SoC oltre a me e l'ha testimoniata, senza parlare di giocare alla guerra online, come se fosse l'unica cosa a mettere in crisi un 9611
...per chi TELEFONA, consulta email, ricerca su internet, whatsapp, telegram, facebook, instagram, le foto delle vacanze ed eventuali app di banche e pagamenti nfc....basta e avanza....gli altri si comprassero una playstation portatile..... giocare e spingersi oltre con gli smartphone è assolutamente da scimmie evolute .... https://media2.giphy.com/me...
..eccolo..beccato gioca alla guerra con un telefono.
Certo non con questi smartphone, ma del resto ho capito che l'arroganza degli italiani va oltre ogni limite e non potrebbero mai ammettere d'aver detto na c4zzata senza sapere realmente di che si parla. Quando le convinzioni sono più forti delle evidenze/esperienze c'è poco da fare.
...un altro che gioca alla guerra on line con lo smartphone.
intorno alle 200euro potrebbe essere interessante
No, è equiparabile per caratteristiche e prezzo (10% +/- di differenza), ma non per prestazioni. Ho preso volutamente quello con il rapporto di consumo peggiore. Se facciamo un confronto con un più recente 720/730 lato autonomia è troppo sbilanciato il confronto nonostante le prestazioni sono simili, ma un SD720 con una UI che non sia la ONE a parità di clock se lo mangia ovunque un 9611, tranne per il supporto memorie che in questo caso è ininfluente. e costa il 40% in meno in media.
Paragonabile ad un 845. Ma ti sei drogato per dire una cosa del genere?
Capisco che non ne hai mai usato uno veramente, perchè i problemi da te elencati sarebbero anche tollerabili, ma quel SoC abbinato alla OneUI oltre a ridurre l'autonomia, anche se ha 6.000 mAh, rovina proprio l'esperienza d'uso. È come un diesel senza i suoi pregi, sembra vada continuamente in deep sleep, quando sotto sforzo per qualche minuto diventa un fornetto al punto che la cam lagga, c4zzo lagga persino l'animazione dello sblocco su schermo. A51 ti fa smadonnare come non mai se sei abituato a qualcosa di più reattivo, come detto con SD845 circa.Non vedo perchè portarmi dietro un mattone con 6.000 mAh per avere prestazioni penose e un autonomia che altri prodotti raggiungono con meno peso. Poi in piena tradizione Samsung i base gamma come questo sembrano invecchiare nel tempo e vanno sempre peggio e meno reattivi. Quei SoC li hanno sul groppone e li devono buttare fuori, ma era meglio mille volte un Exy8895. Per il resto è un bel prodotto, rimane comiunque molto interessante e se riusciranno a migliorare la situazione 9611 con questo M31s sarò felice di prenderlo e sostituire il mio M2 pro come battery phone, ma ne dubito fortemente.
Senti io non ho nessun interesse nel difendere exy vs SN, proprio non me ne frega una ceppa di discorsi da fanboy, SD è da sempre superiore ma rimango dell'idea che nella maggior parte dei casi queste differenze sconvolgano di più gli appassionati rispetto a chi poi i telefoni li usa e basta, soprattutto parlando di questa fascia di mercato. Se un telefono del genere arriva a sera con il 30 o con il 20% di batteria, nella maggior parte dei casi farà ben poca differenza, lo devi comunque caricare. Se nei test comparativi ci mette 5 secondi in più a fare tutte le operazioni di apretura chiusura di 50 applicazioni, stiamo comunque parlando di una differenza di pochi millisecondi per singola applicazione, quindi, veramente è così "abissale" la differenza di 30 ms per aprire youtube? Io continuo a pensare che sia esagerata la reazione di fronte a queste specifiche... Che poi il telefono sarebbe stato un pochino meglio con SD e che la scelta di samsung sia esclusivamente fatta per risparmiare qualche euro per singola unità è chiaro ma vedo da mesi questi confronti online ed alla fine rimango sempre un po' perplesso...Mi sembrano becnmark fine a se stessi perchè dimmi tu chi nell'uso quotidiano apre e chiude continuamente 200 app in 10 minuti...
Ma che dici, questo Exy dovrebbe essere paragonabile ad un SD845 e la differenza è abissale, senza contare che se ne accorgerebbe con il tempo, visto che avrebbe un calo di autonomia sproporzionata rispetto ad uno Snapdragon. Abbinato alla UI Samsung rende forse quanto uno SD660 consumando quanto un SD801 invece, se hai provato un A50/51 per qualche mese sai di cosa parlo.
Bello, ma per renderlo veramente buono ci vorrebbe un SoC decente e 9611 non lo è assolutamente nonostante sulla carta dovrebbe esserlo, ma su A51 è penoso. E magari sulla scia dei primi Huawei ci vorrebbe una OneUI lite sui prodotti di fascia bassa. Senza dubbio la UI è migliorata, ma rispetto ad altre resta un macigno, con quel SoC poi
Mah, A50 è stato anche ucciso dai suoi stessi aggiornamenti, io ne ho uno da un anno ormai, con i vari agg è visibilmente peggiorato, sempre più laggoso e incerto e autonomia sempre peggio.
Con le prime release (e guarda caso proprio quando il device veniva recensito) aveva veramente una buona autonomia... poi il patatrack, dimezzata, sia durante l'uso che in stand-by...
Lo smartphone e decisamente interessante, ma se ricordo bene l'Exynos 9611 è veramente una palla al piede
Bello e le ottiche finalmente salgono di risoluzione. Non si può più vedere la grandangolare ferma a 8 mpx anche su cellulari da 399 euro (vedi One plus Nord)...
A50 ha problemi di lag fin dalla sua uscita, migliorati di poco con aggiornamenti software. Già a51 è diverso anche se, dovessi puntare alla serie A di samsung, andrei diretto all'A71 (così come avrei preso A70 invece di A50 per i problemi evidenziati in varie recensioni). La serie M è diversa anche lato software, meno roba samsung preinstallata (samsung pay ad esempio ma non solo) e quindi software più snello. I miei suoceri fanno anche più di due giorni con G30... Attenzione non sto dicendo che exynos è meglio di snapdragon, è ovvio che il secondo è meglio, sto dicendo che in questa fascia di prezzo, con una batteria da 6000 e per dispositivi di fascia media, Exynos ha ancora senso.
ma è migliore dell'A51 no?
Ma poi il Galaxy M31 va tutto sommato bene
Dipende sempre dall'uso, se si fa un uso moderato dello smartphone, il SoC sarà ottimo...non a tutti serve necessariamente potenza
"Ovvio, il SoC è un aspetto negativo"
E' semplicemente uno degli aspetti principali, il cuore del device... :)
Purtroppo il gap rispetto agli attuali SNAP è troppo evidente per non essere notato, soprattutto lato autonomia.
Sto usando un A50 ora, scandaloso...
Che esagerazione... mediamente, chi comprerà questo telefono, non avrà nemmeno idea di cosa sia un exynos e probabilmente, se fosse messo di fronte a due dispositivi uno con exynos e uno con snapdragon, non noterebbe nemmeno la differenza...
Grazie
Grazie, verificato.
Imbarazzante che questi montino ancora sti exynos
Si lo dice anche nel sito in fonte
Non penalizzato... ucciso!!!
E' l'unico punto debole, ma è anche il motivo per cui si tratta comunque di una fascia media
Sisi, è così, nella pagina indiana di Amazon lo fa proprio vedere
E' un ottimo telefono che viene penalizzato dalla cpu...
mi sembra molto strano
In quel caso si sarebbe dovuto scriverlo bene, non puoi lasciare il testo ad intepretazione.
Comunque secondo me è un lapsus.
Anche se fosse, dovrebbe essere scritto a chiare lettere e non lasciate ad interpretazione.
Molto probabilmente è un lapsus.
Via cavo USB C - USB C
porcheria
Si, credo intorno ai 300/329
Con Wireless Power Share, ma questo non lo ha...
A 220 è regalato, ma da noi costerà parecchio di piu
Secondo me, è un gran bel device.
Ovvio, il SoC è un aspetto negativo, ma in generale mi sembra niente male, soprattutto trovare medio gamma con una batteria del genere è veramente difficile
Forse che può caricare rapidamente tramite cavo altri terminali
Forse intende che può fungere da caricatore il telefono, nel senso che può caricare un altro dispositivo. Esempio: S10 può caricare le Buds