
23 Giugno 2022
Samsung ha presentato ufficialmente il nuovo sensore di immagine per smartphone ISOCELL GN1 da 50MP con pixel di dimensioni pari a 1,2μm . E' il primo del produttore sudcoreano a combinare la tecnologia Dual Pixel che migliora la velocità della messa a fuoco PDAF (a rilevamento di fase) con la Tetracell pensata per gli scatti in condizioni di scarsa luminosità.
La soluzione Dual Pixel è mutuata dalle fotocamere reflex, Samsung l'ha utilizzata nei suoi smartphone con la gamma S7. La particolarità sta nell'impiegare per ogni singolo pixel due fotodiodi che possono ricevere la luce da angolazioni differenti per il rilevamento di fase. Di fatto nel nuovo sensore ISOCELL GN1 da 50MP ci sono 100 milioni di fotodiodi che si occupano della messa a fuoco PDAF con vantaggi in termini di velocità e di precisione.
Quando il sensore acquisisce le immagini, le informazioni catturate dai due fotodiodi vengono combinate in un unico pixel (si ottiene così un'immagine da 50MP). Samsung inoltre ha messo a punto un algoritmo software che prende le informazioni sulla luce provenienti da ciascun fotodiodo per produrre risoluzioni di immagine equiparabili a 100MP.
La tecnologia Tetracell combina invece quattro pixel in uno per migliorare la capacità dei pixel di catturare ed elaborare la luce. Dalla fusione deriva un sostanziale raddoppio della dimensione dei pixel (da 1,2μm a 2,4μm) e una sensibilità alla luce quattro volte maggiore: l'immagine catturata in questo caso ha una risoluzione di 12,5MP.
Completa il quadro il supporto a Smart-ISO (la scelta automatica della sensibilità alla luce in base alle condizioni ambientali), all'HDR in tempo reale e alla stabilizzazione elettronica (EIS) che sfrutta il giroscopio. Il sensore ISOCELL GN1 supporta infine registrazioni video sino alla risoluzione 8K a 30 fotogrammi al secondo.
La combinazione di Dual Pixel e Tetracell pone le basi per un sensore che coniuga risoluzione elevata ad una velocità di messa a fuoco anche in condizioni di scarsa luminosità. La produzione di massa del sensore ISOCELL GN1 è iniziata questo mese. Verosimile l'impiego nei prossimi top gamma Samsung a partire dal Note 20.
Commenti
Ero ironico. Basta capire l’ironia eh.
Esiste già. Imx555 lo monta sony xperia 1ii ed è meglio di quello che vuoi tu, è 1/1,7" da 12mpx, dual PIXEL
Diciamo che devono lavorare fino per fare sposare SW + HW. Il mio U11 se la cava benissimo anche contro un S10, uscito due anni dopo. Unica mancanza è la modalità notte, ma per scatti in notturna 'normali' e per qualsiasi altro scenario fa foto ottime (per smartphone) a distanza di anni. Stessa cosa per i Pixel di Google.
perchè? ora sono curioso
vai pure sul dettaglio non ti frenare
Ti sbagli, cambia eccome.
Praticamente la risposta di Samsung a IMX 689
nativa-binning non cambia, è solo una diversa configurazione software dello stesso hardware
Nessun produttore metterebbe un sensore così valido sui base gamma, è molto più conveniente metterne tanti mediocri per fare numero, gli utenti non hanno alcuna competenza dopotutto e pensano che 48mpx siano automaticamente migliori di 12, o che le 2mpx depth servano davvero a qualcosa
Parlo di dimensione nativa, non post binning.
Certo, il vantaggio di avere alte risoluzioni è poter avere scatti molto dettagliati anche dopo un crop dell'immagine
questo è già 1/2" da 12MB
le ottiche non possono essere più di tanto su uno smartphone
è da 12 mpx
C'è l'avevo la mirrorless Samsung
Ottimi scatti infatti
Tutti i sensori Isocell sono ottimi, ricordo ancora il sensore della mirrorless Samsung come tra i sensori migliori mai prodotti per una fotocamera.
L'ottica occupa spazio importante. Hai visto cosa succede a mettere dell'ottica scarsa e non pensata per un sensore maggiore su S20 Ultra e Mi Note 10?
Non ho mai detto che una ottica possa avere la capacità o meno di fare grandangoli o zoom.
Quello che volevo dire era riferito ad un medio gamma da 200€.
per questo dispositivo(personalmente) ritengo non opportuno inserire 4 o 5 ottiche, e poi fare grossi sacrifici lato qualità, batteria o hardware. Con SoC spesso obsoleti che scaldano e consumano un sacco ed allo stesso tempo devono reggere un comparto fotografico così inutilmente compresso, come l'exynos montato sui vari A.
vero, ma perchè dovrebbero essere tutte a risoluzioni umane.
se ne fai una da 100, poi la zoom da 12, la grandangolare da 2/4 alla fine non riesci ad avere un risultato omogeneo
il cliente medio ormai ha recepito che millemila mpx vogliono dire super fotocamera
Concordo con te... Però una cosa che ho notato sugli ultimi periodi è che le varie "camere" montate sullo stesso telefono hanno definizioni e tecnologie differenti tra loro... A volte troppo... da risultare spesso piuttosto fastidiosa...
Non concordo con l'avere una sola ottica.
Non c'è software in grado di replicare un'ottica grandangolare o pareggiare la qualità di un'ottica zoom dedicata.
Concordo invece sui 12 mpx, basterebbe già un sensore con pixel da 2um nativi per avere risultati eccellenti
Ma un buon sensore, 1/2" da 12MB e con una buona ottica?
Qua addirittura su un sensore piccolissimo vogliono mettere trglioni di pixel... pensavo che finalmente si fosse abbandonata la corsa ai pixel, e invece ritorniamo in questo strazio.
Un medio gamma con un processore aggiornato di fascia media, UNA SOLA ottica di qualità, una buona batteria e un discreto display è chiedere troppo nel 2020?
dovrebbe essere montato inizialmente su di un vivo.
Ma un sensore grande da 12.5 mpx sembra brutto?
Ma no dai... Fanno megamilioni di mpx ma con il potere del marketing ne mettono insieme mille per ogni pixel e diventa meraviglioso
Ma non avevano quello da centootto megamilioni di megapixel? Ah già, i megapixel...
Sulla carta sembra valido.
Vedremo