
18 Settembre 2021
Sharp non sarà probabilmente l'unica compagnia ad incrementare la fornitura esterna di pannelli TV LCD per Samsung. Sappiamo già che il colosso coreano ha previsto lo stop alla produzione di pannelli LCD convenzionali alla fine del 2020. Il costante calo dei prezzi e la concorrenza asiatica (cinesi e taiwanesi) hanno motivato questa decisione che porterà ad un cambiamento di paradigma. Samsung sta infatti investendo pesantemente nella tecnologia Quantum Dot con l'obiettivo di portare sul mercato i TV QD-OLED nel più breve tempo possibile.
La commercializzazione di TV LCD non seguirà però lo stesso destino di quella dei pannelli. Nuovi televisori verranno comunque introdotti sul mercato anche nel prossimo futuro. A cambiare sarà il fornitore di pannelli che non potrà più essere Samsung Display. É bene specificare che già oggi Samsung utilizza fornitori esterni su vari modelli. Si parla nello specifico di AUO, Innolux, BOE e China Star Optoelectronics Technology (CSOT).
Dal 2021 semplicemente aumenterà la quantità di televisori realizzati con pannelli di terzi. Samsung si sta già muovendo per assicurarsi le necessarie quantità ed è per questo che le fonti più vicine al mercato stanno indicando i nomi che verranno coinvolti in tali operazioni. La testata The Guru (link in FONTE) ha riportato indiscrezioni riguardanti CSOT e AUO. La prima delle due ha stretti legami con Samsung. TCL, la casa madre di CSOT, detiene il 10% dello stabilimento Samsung Suzhou LCD (SSL). Il marchio coreano possiede invece il 6,6% di una sussidiaria di CSOT. Un incremento nella fornitura di pannelli appare dunque una conseguenza del tutto naturale dati i rapporti in essere.
AUO dovrebbe invece sopperire tramite la vendita di pannelli LCD per i prodotti di fascia premium. Già in passato Samsung ha fatto ricorso ai pannelli del produttore taiwanese per alcuni modelli. Se le indiscrezioni si riveleranno corrette, Samsung integrerà gli LCD AUO di alta qualità su alcuni TV Ultra HD e 8K.
Commenti
Sei tu che mi parli di qualità, non c' è nulla di cui discutere sotto i 500€ per un 50+ pollici. Questo è il mercato.
se per te fascia la bassa é da 600€ online mi sa che hai un range diverso dal mio.
È un display: non si può mettere la qualità d' immagine al pari di nient' altro. Se tu per scelta commerciale decidi di soddisfare chi vuole il punch a danno della fedeltà non potrai mai rientrare nelle mie preferenze.
In fascia bassa (~500-700€) mi prendo il gx830 di panasonic, in fascia alta mi prendo il gx9505 di Sony. Sotto i 500€ vai al centro commerciale e prendi il primo in cui ti imbatti, sopra i 1500€ non hai più nessun vantaggio e non ammortizzi mai la spesa. Questo è il mio pensiero.
p.s: parlo sempre di Led e non di Oled.
su ogni fascia ogni device ha le sue pecché. chi la parte smart, chi l'audio, chi lo scaler, chi il pannello, chi la taratura.
su bassa e medio gamma cosa compreresti? ips rgbw lg?
hisense sotto parte smart é scarsa e testando alcuni modelli 2019 base gamma era ancora ridicolo lo scaling e l'audio. io ho posseduto un 2018 e l'ho rispedito indietro, per i 2019 sono dovuto andare da amici
sotto il profilo smart hai solo tizen/web os/ ultimo posto android tv che lagga o non ha app. la partnership di samsung/lg nei mediobassa gamma con le app streaming non la trovi da nessuno(iptv,vpn per i servizi extra eu).
poi chiunque porta acqua al suo mulino. sinceramente con il mio base sammy 2017 mi trovo bene, pagato poco, anche se l'hdr fa pena(dimming in service menu puó essere spento) ma é abbastanza equilibrato per tutto il resto. collego via bt cuffie/tastiera,ricerca vocale, registratore pvr, un pó di web surfing, ci gioco con emulatori javascript, uso iptv. comandi vocali ect. volendo esiste il root ma quello é un discorso da nerd
Non è cosa da tutti capire di cosa si parla. L' eotf curve dei Samsung volutamente non traccia la curva di luminosità ideale: questo comporta che, qualsiasi tentativo di abbassarla tramite parametri disponibili ( luminosità, contrasto etc), agisca sull' intera curva scurendo anche la fascia più bassa ( 0-50 nits) e quindi rimanendo comunque errata.
Puoi traslare la curva, non puoi cambiare il raggio di curvatura.
vabbé bisogna anche dire che quando uno compra vorrebbe qualcosa giá pronto. una sonda non la paghi meno di 80€ (se non sbaglio ho visto la spider mediocre in superpromo a 60€)
meglio che non legga sennó dice che ha calibrato la tv con i parametri rtings e va male. se non sbaglio anche qui hanno fatto un post sulla calibrazione manuale anche se con sonda é totalmente differente. su tizen é presente anche la modalitá rgb per aiutarsi ma riconosco che non é da tutti
credo che il 90% delle persone non spenda 1000€ per una tv. chi vuole di piú é disposto a spendere.
per la maggiorparte delle persone basterebbe un 55" da 400€ comprato online con specifiche decenti per il prezzo
samsung vende sia ips che va. per i parametri o vai in impostazione o in service menu. ma non é cosa da tutti.
se parli di top gamma neanche a me piace samsung ma su fascia bassa e media (<600€) produce modelli interessanti e basta saperli scegliere.
ce un detto che dice ascolta tuti i consigli ma non lasciare perdere mai il tuo.
lascia che ognuno dice la sua se riconosci che dicono cavolate sorvola alla fine decidi tu.
se per questo digli anche che ci sono le Sonde di calibrazione per settare alla perfezione un tv.
io non glielo dico perché non ci perdo tempo a commenti del genere.
guardati le recensioni su rtings . com così impari qualcosa riguardo alle tv samsung invece di dire c4zz4te...ti insegnano anche la modalità più adatta per usare le tv di varie marche e non solo samsung...
guardati le recensioni su rtings . com così impari qualcosa riguardo alle tv samsung invece di dire c4zz4te...
Conoscendo Samsung è la solita sparata di marketing
Sempre più scarsi
Basta regolarli, non vedo il problema.
È proprio l'illuminazione la causa del burn in.... (che poi tra parentesi anche gli LG sono simili: Illuminazione composta da soli subpixel OLED bianchi e filtro RGB davanti)
Io non sono contrario agli LCD, ci mancherebbe. Mai mi metterò in casa un LCD di filosofia Samsung, Samsung non vende buoni LCD: Samsung vende LCD per chi vuole un' immagine da centro commerciale, satura e votata al contrasto ( vedasi impossibilità di disattivare il local dimming).
Ci sono senza dubbio buoni LCD ed anche economici ma non confondiamo le cose.
Non hai idea di cosa stai parlando, da fanboy Samsung quale hai dimostrato di essere ti consiglio, per ora, di continuare a sostenere i Qled e vivere tranquillo.
Hai più volte dimostrato che degli Oled non puoi parlare.
solo nella retroilluminazione, poi samsung ha detto che metterà due strati di oled blu quindi durerà molto di più nel tempo...in futuro cmq li sostituirà con nano rods quindi non ci sarà deterioramento.
Anche web os di lg è molto semplice e funzionale!
Io non capisco la gente sotto. Samsung vende dei buoni tv LCD al giusto prezzo che è veramente irrisorio tra l'altro. Ma si può veramente consigliare di spendere 1000 euro per un tv Oled perchè hai i "neri assoluti e contrasto infinito" quando a metà del prezzo trovi un 65-75 pollici ? Io credo che al 90% della popolazione neanche interessi tutto questo, è come consigliare un top di gamma a uno che vuole uno smartphone buono a 150 euro, inutile insomma.
Samsung si arrenderà sul dolby vision,così come sul tecnologia oled,lg ride alla grande!
E sì.
ma leggendo le caratteristiche la parte organica rimane
Dopo provato un tv oled,non si torna indietro!
Fino a che continueranno imperterriti a sfornare pannelli con colori sparati, irrealistici e finti no grazie.
C'e' sempre stato di molto meglio nel mercato televisivo.
la degradazione del diodo organico non c'entra niente con il burn in...in caso dei qd-oled il degrado nel tempo è inferiore in quanto samsung metterà un doppio strato di oled blu.
lcd ora è fascia media quindi ci crede ancora solo che prende pannelli da altri, qd-oled fascia alta...in pratica ha convertito le comuni linee lcd in qd-oled per arrivare pronta nel 2021
probabile visto che l'oled è presente solo nella retroilluminazione...se si stampassero era meglio usare i comuni amoled che usa sugli smartphone quindi senza retroilluminazione...
Sarebbe da boicottare anche solo per quella trovata commerciale così subdola.
Se non avesse la parte smart a prova di ritardati non consiglierei MAI tv samsung.
Tra qualche anno? Da qualche anno semmai
mi piacerebbe vedere come andranno gli xd di hisense
non posso che condividere in toto!
I qled sono una presa per i fondelli e con gli stessi soldi prendi un oled...
Gli lcd si salvano solo nella visione degli sport.
Si dire che non soffrono di burn in è sbagliato a prescindere, poi si può valutare la resistenza ma essendo appena usciti dubito che possano già avere dati sulla durata
Forse non ho ben inteso il tuo messaggio ma cesserà anche la produzione di Qled, proprio perché sono LCD, come confermato da Anandtech.
Tra qualche anno sicuramente, gli Oled occuperanno la fascia alta del mercato, alcuni produttori hanno gia attuato questa scelta (vedi Panasonic) eliminando i tv lcd fald dal catalogo.
Fosse per loro continuerebbero a vendere LCD a vita visto che costano poco, sono facili da produrre in ogni taglio e di conseguenza il ricarico è alto. Purtroppo per loro la politica di cambiare nome ogni anno al prodotto inganna sempre meno acquirenti, visto che oramai nei tagli 55" e 65" l'Oled non è piu un prodotto di estrema nicchia ma va espandendosi erodendo mercato agli LCD di fascia alta. Quindi la strada è ridurre i costi degli LCD in modo da continuare a venderli, ovviamente non vedremo piu modelli a 500 e piu zone visto che in questi modelli non solo il pannello è piu complesso e costoso, ma anche l'elettronica di gestione ha costi maggiori. Magari l'anno prossimo venderanno tv LCD a 40/50 zone (che servono a poco) a prezzi dimezzati rispetto agli Oled e continueranno a dominare il mercato. Per quel che riguarda i QD-Oled la vedo difficile che riescano per il prossimo anno a proporre una gamma di questi tv a prezzi e prestazioni concorrenziali agli Oled con pannello LG, visto che i prototipi mostrati alla stampa nell'ultimo CES avevano molti problemi a livello di riproduzione corretta dei colori e luminosità massima. Ma vedremo.
Se utilizzano una matrice attiva Oled di conseguenza erediteranno pro e contro di questa tecnologia. Visto quindi che il materiale della matrice attiva resta organico come in quella utilizzata da LG i problemi (se ci sono) restano gli stessi.
Come per tutte le notizie la veridicità è legata a doppio filo alla credibilità della fonte. Se non leggi questa notizia su una testata qualificata è come se fosse stata messa in giro dal tuo vicino di casa.
In rete si dice che i qd-oled dei futuri Samsung non soffriranno di burn in.... Sono affermazioni sparate a casaccio o c'è un fondo di verità?
Pannelli LCD per i prodotti di fascia premium? I pannelli LCD saranno utilizzati solo nella fascia bassa.
ma davvero?
Certo che ci crede. I QLED sono LCD.
Ma sono furbacchioni e lo nascondono.
quindi neanche samsung ci crede più alla tecnologia LCD?