
03 Aprile 2020
Lo stabilimento Samsung di Gumi, nella Corea del Sud, sospende ancora le sue attività. Lo riporta Reuters, che dal colosso coreano ha ricevuto la conferma che si tratta, ancora una volta, di uno stop dovuto all'emergenza coronavirus.
Nello specifico, un lavoratore è risultato positivo al tampone per il COVID-19. Come vi abbiamo raccontato, non è la prima volta che la fabbrica di Gumi deve arrestare la produzione: è già avvenuto a fine febbraio, e poi ancora a una sola settimana di distanza, ad inizio marzo.
E oggi la storia si ripete: in totale sono sei i dipendenti che hanno contratto la malattia. L'attuazione delle dovute procedure di bonifica richiede ovviamente uno stop temporaneo delle attività, che in questo caso dovrebbero riprendere già nella giornata di domenica.
Samsung, insomma, si piega ma non si spezza: a Gumi produce proprio i suoi pieghevoli Galaxy Fold e il nuovo Galaxy Z Flip, che nonostante tutte le difficoltà legate sia al momento storico, sia alla novità del form-factor e di una nicchia di mercato ancora da esplorare, ha riscosso un successo tale da spingere l'azienda ad aumentarne la produzione.
Certo, come sempre in questo periodo, si tratta di una volontà che deve confrontarsi ed entrare in frizione con le difficoltà legate all'emergenza sanitaria su scala globale, che ha paralizzato l'apparato industriale cinese, colpendo anche colossi del tech come Foxconn (che entro fine marzo dovrebbe ripristinare la produzione) e LG - peraltro sempre a Gumi . E forse anche Apple dovrà rivedere i piani di lancio per iPhone SE2, il cui arrivo sul mercato era atteso entro la fine di marzo.
Sempre su Reuters un mese fa si ipotizzava che Samsung, avendo nel corso degli anni abbandonato la Cina e riassorbito in patria gran parte delle sue strutture produttive, potesse trarre un beneficio rispetto ai competitor cinesi o legati a doppio filo all'industria cinese. Oggi sappiamo bene anche qui in Italia che, con la diffusione dell'epidemia, nessuno è immune da forti contraccolpi sociali ed economici.
Commenti
ok rispetto alla scocca, ma appunto, come dicevo, io farei la scocca più piccola ed/od un display, sempre 21:9 che lo riempia, l'ideale sarebbe averlo da chiuso, largo al massimo 64/65mm, il resto è solo naturale evoluzione.
Piccolo rispetto alla scocca, non in senso assoluto. La piega si può fare senza gap, come dimostrato dal Razer e dallo Z Flip.
Schermo piccolo che comunque ti consente di usare tutto il dispositivo in ogni sua funzione, a differenza dei pieghevoli a conchiglia.
Poi piccolo rispetto a cosa? Personalmente non mi dispiacerebbe un pieghevole a partire da quello schermo ma con meno cornici, anche se l'interno sarebbe più piccolo del fold attuale, non ci sarebbe più bisogno di uno z flip.
Ma piega è inevitabile, quello su cui devono lavorare: il display, il suo rivestimento e la sua resistenza ad urti, impurità e soprattutto graffi, la riga non è la priorità.
Per me manco quello...
Sarà provvidenziale. Un segno per dire di non venderli.
L'unico utilizzo interessante
https://uploads.disquscdn.c...
Bah.. schermo esterno piccolo, mega notch interno e cerniera con gap evidente. Spero che con il Fold 2 correggano almeno questi aspetti.
#samsungnonsiferma
Bello da vedere si, per il resto...
quanto è bello il fold, mi ha preso tantissimo quando l'ho provato sabato scorso da expert, è una roba assurda.
Se continuano cosi' non li produrranno mai questi pieghevoli che tutti non vedono l'ora di comprare a qualsiasi prezzo.