Samsung comincia a produrre in massa le memorie LPDDR5 da 16GB

25 Febbraio 2020 24

Samsung ha annunciato di avere dato il via alla produzione di massa delle memorie LPDDR5 da 16GB. Lo scorso luglio è stato il turno del taglio da 12GB, ma ora la casa sudcoreana alza il livello proponendo un modulo che contiene al suo interno ben 8 chip da 12Gb e 4 chip da 8Gb per un totale di 128Gb (quindi 16GB), realizzati con processo produttivo a 10nm di seconda generazione.

Non sembrano esserci novità importanti per quanto riguarda la velocità dei nuovi moduli, i quali continuano a restare posizionati sui 5.500Mb/s che abbiamo visto anche sugli altri banchi LPDDR5. Si tratta comunque di un incremento di quasi il 30% rispetto ai 4.266Mb/s raggiunti dalle più veloci memorie LPDDR4X che abbiamo visto su tutti i top di gamma del 2019, il tutto con un consumo ridotto del 20% rispetto ai moduli da 8GB dello scorso anno.

Samsung ha anche comunicato che ha già cominciato lo sviluppo dei primi chip da 16GB LPDDR5 realizzati con il processo produttivo a 10nm di terza generazione, il quale permetterà alle memorie di raggiungere i 6.400Mb/s. Questi verranno prodotti in massa a partire dalla seconda metà dell'anno: chissà che non debuttino proprio su uno dei prossimi Galaxy Note.

Le memorie LPDDR5 hanno cominciato a diffondersi sui top di gamma attuali, partendo proprio dalla serie Galaxy S20. Il principale esponente della nuova famiglia - la variante Ultra degli S20 - è stata già protagonista di diversi nostri approfondimenti, tra cui le prime impressioni dopo 24 ore di utilizzo e l'interessante live batteria che si è tenuto ieri.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
remus

Solo quello con gli intel a 10nm monta lpddr4x, quelli con intel 10° gen montano lpddr3. Anche quelli con l'i7 10710u da 6 core montano lpddr3.

DrWolf2019

Perchè nonsono pronti, ovvio. Le memorie non SRAM sono sempre indietro nei processi produttivi.

Non esageriamo, parliamo di una differenza nell'ordine degli 0.2W

Simo

L xps con i 10 nm ha le lpddr4 a 3733

remus

Non è uno a caso...E' uno dei pochissimi con lpddr4.

Dell xps monta le lpddr3, asus idem, idem huawei con il nuovissimo matebook pro presentato ieri.

Simo

Uno a caso eh... https://uploads.disquscdn.c...

Simo

Gli intel a 10 nm su ultrabook sono a 10 nm son ddr4 e pure ad alta frequenza

Raphael DeLaghetto

In una guerra a chi ce l ha più lungo, cosa ci fai con 5 nm?

Sheldon!

Il MiNotebook ha le DDR4 da diversi anni

remus

Portatili che non siano ultrabook, perchè tutti gli ultrabook anche da 2000 euro montano lpddr3.

remus

ddr4 si le lpddr4 invece non esistono ancora, infatti tutti gli ultrabook monta memorie lpddr3 anche quelli con cpu intel 10° gen

wotergrigo

ma non sono low power..nei portatili incidono non poco nell'autonomia usare ram ddr rispetto alle lpddr

Simo

Il dell g5 con l hq 7700 di 3 anni fa ha su 16 gb ddr4 (portatile da 1000 euro)

Account Anniversario

Ci sono, ma non vengono usate su Intel, almeno fino alla 9gen.

Scemo 2.0

Io il laptop nemmeno lo ho :D

Simo

Se prendete portatili da 400 euro le ram sono l ultimo dei vostri problemi, gia da 6/700 euro in su son ddr4

Luser05

In realtà anche molti laptop di fascia bassa montano le DDR4, ad esempio, alcuni processori di fascia bassa come il celeron n4000 e il pentium silver n5000 supportano solo le ddr4

losteagle

Guarda che le SoDIMM DDR4 su laptop sono normalmente presenti su tutti i modelli con CPU Intel 8th e successive.

Ma perché non producono le LPDDR5 con lo stesso processo produttivo dei SoC? (5nm)

Scemo 2.0

Che soltanto pochi laptop di fascia medio-alta hanno

Simo

Ma se ci don le ddr4 da anni

ProseccoDoc

Ottima notizia per chi usa dex...si avrà un telefono più veloce di un PC

Account Anniversario

Ed intanto sui laptop fermi alle DDR3L ed LPDDR3

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo