
04 Gennaio 2022
09 Gennaio 2020 11
Aggiornamento 09/01
Abbiamo aggiornato l'articolo originale che trovate a seguire con un video in cui viene mostrato il funzionamento di SelfieType, la tastiera virtuale che sfrutta la fotocamera anteriore dello smartphone per leggere e interpretare i movimenti delle dita su una qualsiasi superficie.
Articolo originale - 30/12/2019
Anche quest'anno Samsung sarà presente al CES di Las Vegas con diversi progetti sviluppati da Creative Lab: così come già avvenuto nell'edizione di gennaio scorso - allora era stata l'intelligenza artificiale a farla da padrona - anche nel 2020 verranno mostrate tante soluzioni innovative, pronte a porre le basi per i prodotti del futuro e ad incuriosire i presenti che per la quinta volta troveranno l'incubatore sudcoreano presente alla fiera americana.
Lo si diceva in apertura: il 2019 di C-Lab è stato all'insegna dell'IA. Quest'anno la parola d'ordine è invece "stile di vita salutare" con soluzioni atte a semplificare le attività che svolgiamo quotidianamente nelle nostre case e in ufficio. L'obiettivo è quello di trasformare i progetti in start-up indipendenti da Samsung, cosicché questi possano lavorare sulle loro idee da portare successivamente sul mercato.
In totale, a Las Vegas troveremo:
Partiamo da quelli di C-Lab Outside:
E' un robot umanoide capace di conversare, di fornire indicazioni su notizie e meteo e di interagire sulla base di un'analisi emozionale delle nostre parole ed espressioni facciali. Il robottino ha anche il suo app store.
Lo dice il nome: è una piattaforma per gli esercizi, per restare in forma. I test forniti sono cardiorespiratori, di postura e di forza muscolare: sulla base dei risultati conseguiti verranno forniti esercizi ad hoc. Può anche indicare attività personalizzate per evitare certe tipologie di malattie.
Ecco la soluzione per gestire i nostri 1000 dispositivi di casa senza toccarli: basta muovere gli occhi, e la tecnologia basata su computer vision e deep-learning fa il resto.
Non poteva mancare un'app di video chat (fino a 8 persone contemporaneamente). Ovviamente ci sono emoji AR e avatar per rendere tutto più "divertente".
Ecco infine i progetti Inside:
Si tratta di una tastiera virtuale che sfrutta la fotocamera anteriore dello smartphone. Qui è l'IA ad analizzare i movimenti delle dita appoggiate sulla superficie, traducendoli in input su tastiera.
La differenza rispetto ad altre soluzioni apparentemente analoghe consiste nel fatto che in questo caso non si tratta di una proiezione laser di una tastiera (virtuale), ma di una vera e propria lettura del movimento delle dita tramite intelligenza artificiale. Il team che si è occupato dello sviluppo di questa soluzione promette un'ulteriore implementazione degli algoritmi in modo tale da interpretare il movimento di mani di diverse dimensioni (non le abbiamo tutte uguali!) e i differenti stili di scrittura.
Samsung C-Lab’s wild invisible AI keyboard in action. It uses the selfie camera of a phone to recognise joint movements and translate them into typing #CES2020 pic.twitter.com/hDRPPSa6zC
— Daniel Van Boom (@dvanboom) January 7, 2020
E' un evidenziatore digitale: in pratica, converte in digitale i testi (analogici) su carta semplicemente sottolineandoli.
Questo è il prodotto ideale per tutti coloro che hanno il terrore di perdere i capelli. Il dispositivo è collegato allo smartphone e analizza il cuoio capelluto per fornire soluzioni idonee. Raccoglie fino a 10 diverse tipologie di dati sfruttando algoritmi basati sul machine learning, ed è capace di mostrare i miglioramenti conseguiti.
Non è una finestra, ma lo sembra. Altro non è che un dispositivo che "simula" (anche nella forma) una finestra, fornendo luce (artificiale) che cambia a seconda dell'ora del giorno. Ideale per sintetizzare la vitamina D anche laddove la luce naturale non arriva, dice Samsung.
Si tratta di un sensore da integrare ad esempio all'interno di una smartband che rileva i raggi ultravioletti. In tal modo, gli utenti possono monitorare le condizioni della loro pelle e la produzione di vitamina D.
Commenti
Qualcosa del genere era stato proposto parecchio tempo fa con il cellulare Siemens SX1. https://uploads.disquscdn.c...
Aveva anche un penna intelligente che riportava tutto quello che scansionava.
https://uploads.disquscdn.c...
Speriamo rendano disponibile la selfie type
No, ho letto la wiki di Samsung.
Di la verità, hai letto solo il titolo
Buon Natale anche a te Disqus! :D
Ma a proposito, a voi stanno arrivando le notifiche? Il mio è fermo a tipo due settimane fa.
Selfietype se funzionasse sarebbe una figata
Perché i Notebook Samsung ha deciso di venderli solo in America? Gli ultimi Flex e Ion sono molto belli...
Normale per Samsung, è nata producendo e vendendo di tutto.