In Italia la prima operazione al cuore fatta da robot con collegamento via smart glass

11 Luglio 2022 21

La chirurgia robotica rappresenta il futuro della medicina, se non già addirittura il presente. Sono infatti sempre più frequenti i casi in cui l'uomo viene affiancato da sofisticate macchine in grado di eseguire complesse azioni sul paziente, così come avvenuto ad esempio quest'anno con STAR, robot della Johns Hopkins University che ha completato con successo il test di laparoscopia condotto su un maiale in modo quasi del tutto automatizzato.

L'intervento eseguito dal cardiochirurgo italiano Alfonso Agnino presso l'ospedale Humanitas-Gavezzeni di Bergamo può essere considerato senza troppi giri di parole storico, in quanto è il primo di cardiochirurgia robotica ad essere stato effettuato per l'installazione di un bypass coronarico a cuore battente in mini toracotomia utilizzando un paio di smart glass. Il robot ha un curriculum di tutto rispetto: è infatti quel Da Vinci che lo scorso anno a Torino aveva rimosso un tumore maligno al rene a una paziente (sveglia).

ITALIA E BELGIO

Il Dott. Agnino (al centro)

Gli smart glass sono stati impiegati invece per lavorare in sinergia con il prof. Wouter Oosterlink, collegato in rete dal suo studio presso l'Università Sacro Cuore di Leuven, Belgio. Non solo i due medici hanno lavorato in team, ma per rendere la vicinanza più concreta il professore belga era presente nell'immagine trasmessa sugli smart glass sotto forma di ologramma. Alfonso Agnino ha potuto così interloquire con il collega come se fossero entrambi nella stessa sala operatoria.

Queste le sue parole una volta terminato l'intervento ed estubato il paziente, il cui decorso post operatorio è stato positivo:

Si è generata un'interazione immediata, costante e concreta in tempo e in modalità sincrona sotto tutto i punti di vista, tranne forse quello materiale, ma direi nemmeno. Il prof. Oosterlink è stato, infatti, percepito anche come fisicamente presente in sala operatoria, materializzato appunto in un ologramma proiettato all'interno del visore. Davvero così.è stata un'operazione in un certo senso 'storica', che ha messo in comunicazione diretta professionisti della cardiochirurgia distanti migliaia di chilometri, attraverso l'interazione dei più sofisticati sistemi tecnologici oggi a nostra disposizione: gli smart glass e il robot.

ROBOT DA VINCI IN BREVE

Il fulcro della strumentazione a disposizione dell'equipe medica collegata via smart glass è il robot Da Vinci, costituito da tre distinte parti:

  • console chirurgica: joystick e pedali per guidare la strumentazione, monitor collegato alla videocamera 3D
  • carrello paziente: sostiene le braccia del robot, a loro volta dotate di strumenti che riproducono il braccio umano e che permettono di effettuare rotazioni complete vicine ai 360 gradi
  • carrello visione: unità centrale di elaborazione, video ad alta definizione per ingrandire l'area fino a 10 volte

La chirurgia robotica garantisce un livello di sicurezza maggiore - il robot stesso effettua più di un milione di controlli al secondo - ed è meno invasiva e riduce dolore e tempi di degenza/recupero.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R4nd0mH3r0

Purtroppo non possiedo macchinari provenienti dall'America giapponese

Driver
Driver

Era un infermiere non chi doveva operarti…

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

FactCheckingTheUsers

È la nuova stagione di Drammi Medicali

Gabriele

a me in sala operatoria mi hanno chiesto se l'ernia era a dx o sx. Io ho detto a dx rispetto a me, perché il medico mi guardava dai piedi alla testa e per lui era a sx

Aster

funziona cosi.

Danylo

Ricondo di un tizio a cui e' stata amputata la gamba buona. Quindi direi che e' meglio fare domande scontate che errorini di questo genere

T. P.

cavolo guarda che fine ha fatto maccio capatonda!!!
ecco perchè non lo vedevo più da un pò in giro! :)

T. P.

forse testavano gli effetti dell'anestesia... :)

Jaws 19

Scena memorabile.

rsMkII

"Quello con la mano callosa"

Jaws 19

Io credo sia più un mix tra i due citati.

Lantern8

immagino sia per doppia conferma, sai stanno per operare, non sia mai che sia passata l'informazione sbagliata. Chiedere al paziente ogni volta le stesse cose più volte non è perché non sanno la risposta

PuckBeastOfTheEnd
Pip

Meglio essere super sicuri e chiedere conferma più volte che svegliarti e ritrovarti senza le palle quando invece ti dovevano togliere un neo sulla spalla...

Klaus Heisler

himalayano o nettuniano?

Jaws 19
greyhound

Per legge il sito di un operazione viene confermato piu volte prima di un intervento

Patrocinante in Cassazione

ma poi è andato tutto bene?

DiRavello

spero che il robot non faccia come quell'infermiere che in sala operatoria prima di prepararmi all'anestesia mi chiese quale braccio mi dovevano operare....

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze