
24 Giugno 2022
16 Giugno 2022 29
È tutta italiana l'innovazione che promette di ridurre del 40% gli sforzi di chi lavora con il proprio corpo. Sono tre gli esoscheletri frutto della collaborazione tra l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l’Inail: XoTrunk, XoShoulder e XoElbow, per il momento ancora in fase di sviluppo prototipale ma dai vantaggi già evidenti per i lavoratori dei settori manifatturiero, meccanico, alimentare, logistico, edile o agricolo.
Grazie ai motori elettrici e agli algoritmi di intelligenza artificiale, questi robot indossabili potranno supportare lavoratori e lavoratrici nei compiti più sfidanti in termini di sforzo fisico richiesto, supplendo per il 40% circa e determinando, di riflesso, una riduzione degli infortuni sul lavoro e l'incidenza delle malattie professionali croniche.
Le patologie lavoro-correlate a carico del sistema muscolo-scheletrico sono, infatti - scrive l'Inail - le più frequenti sul posto di lavoro e pari al 68% di tutte le malattie professionali denunciate all’Inail nel 2020, percentuale in crescita costante dal 2016. Di queste la quota maggiore (circa il 41%) interessa la colonna vertebrale.
Così il team di ricerca XoLab di IIT guidato da Jesús Ortiz, in collaborazione e con il supporto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail, guidato da Carlo De Petris, ha sviluppato nel contesto del progetto Sistemi Cibernetici Collaborativi tre dispostivi robotici indossabili:
XoTrunk (in basso e nell'immagine di apertura in alto) è pensato per alleggerire il sollevamento ripetuto di carichi fino a circa 20 kg, e più in generale è pensato per tutti quei lavori che sollecitano principalmente la schiena dell’operatore. "È l’unico dispositivo di questo tipo - scrive Inail - che può supportare anche le operazioni di traino, molto comuni nell’ambito della logistica". XoTrunk possiede due motori elettrici che, in combinazione con degli algoritmi proprietari, gli consentono di regolare l’assistenza sulla base dei movimenti di chi lo indossa così da massimizzarne l’efficacia.
XoShoulder è stato sviluppato per coloro che spesso si trovano a sovraccaricare le spalle durante il lavoro. Lo scenario tipico d'impiego è quello ad esempio di un meccanico che solleva l'auto su un ponte, impiegando a volte strumenti pesanti da tenere sopra l'altezza delle spalle per diverso tempo. Il prototipo di XoShoulder possiede due motori da 70 watt ciascuno dei quali è governato da algoritmi di controllo che li attivano solo quando necessario, senza interferire così con i movimenti di chi lo indossa.
XoElbow invece è un esoscheletro che assiste l’operatore nel sollevamento di pesi vicini al corpo. Lo scenario di utilizzo potrebbe essere il sollevamento di pesanti pneumatici durante il montaggio su una vettura tenuta alta su un ponte. È dotato degli stessi motori di XoShoulder e "al momento rappresenta un unicum nel campo degli esoscheletri", fa sapere l'Inail.
I tre i robot indossabili sono realizzati in plastica e leghe di alluminio di matrice aerospaziale, e sono accomunati da una caratteristica "fondamentale per questo tipo di dispositivi", cioè la trasparenza: "I robot, infatti, non devono intralciare o limitare la mobilità, ma entrare in funzione solo per i compiti più gravosi, supportando il sistema muscolo-scheletrico".
Dei tre, due (XoShoulder e XoElbow) sono ancora in attesa di essere messi alla prova nei primi test sul campo, e si prevede che possano andare in commercio nel giro di qualche anno. XoTrunk invece sta già affrontando dei test presso aziende partner, e potrebbe arrivare sul mercato "già nei prossimi mesi", svela l'Inail. Al link in FONTE un breve video di riassunto sul progetto.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Sono titolare di un'officina meccanica, oltre che rivenditore di veicoli .
So bene cosa significhi lavorare sotto un ponte d'officina per tante ore al giorno .
Accoglierei volentieri un'innovazione di questo tipo .
Il lavoro logora chi ce l'ha.
È un giocatore di tennis, Borg.
Ma prima sei Paperino.
Respirare l'elio provoca la morte
Sembra più un film fatto da fans.
A ok, allora cambia
vai sulle fonti INAIL e guarda il video, il tizio con la maglietta rossa si vede chiaramente che ha la parte sulle gambe
Che film è?
Perché invece il padroncino compra l'esoscheletro agli operai per 5 mila euro senza che lo Stato gli passi 10 mila euro di incentivi, dato che i 5 mila euro saranno diventati già 11 mila di cui 3 mila di bustarelle?
Poi l'anziano è anziano... quanto vuoi che lo usi? Dopo un po' lo usa un altro
Una volta ho visto un topo e invece era un cane (cit.)
Quello della Calabria era solo un esempio, ovviamente quando un sistema funziona poi gli altri copiano.
l'edilizia qua in piemonte non è molto diversa, albanesi e rumeni stanno diventando la maggioranza prendono piede facendosi pagare una miseria
L'esoscheletro per gli anziani esiste già da tempo, si chiama bara.
e l'anziano si compra un esoscheletro da 5k€? o li facciamo passare nel SSN e glieli paghiamo?
Mah... se il punto è sollevare attrezzi allora crei una sorta di piattaforma che tiene su l'arnese scaricandone il peso sulle ruote della piattaforma, per altro potrebbe essere anche molto più flessibile di questa opzione, mentre gli esoscheletri dovrebbero essere fatti in primis per gli anziani, con tanto di gambe (quindi scaricano il peso della persona e dello scheletro in terra) onde evitare cadute o facilitarne i movimenti (tipo andare in bagno) ma soprattutto evitare le prime (quindi ricoveri e riabilitazioni varie) .
Questi cosi più che fare esoscheletro pare distribuiscano lo sforzo, che se occasionale va bene, nel senso che eviti il "dolorino" specifico, ma se fosse un'attività lunga e ripetuta o fai palestra o ti duole più roba
Per i lavori usuranti non servono esoscheletri, è sufficiente manodopera extracomunitaria a basso costo. I nostri caporali calabresi sono avanti anni luce in questo.
Schiena, tronco, gomiti e spalle.....non vedo un sostegno per il peso dello stesso dedicato ale gambe
guarda che sono tre gli esoscheletri dell'articolo
Manipolatori e transfer ci sono da mo proprio per quello, io qualche kg addosso non me lo terrei di certo.
PS da ragazzo in estate ho lavorato sia ai mercati che come operaio nel settore legno, quando ancora non c'era la normativa che prevedeva lo spostamento dei pesi come ora, so cosa vuol dire.
Una volta ho visto smontare una ruota di autocarro, pure gemelle.
Se il tuo lavoro solo è quello, entro una settimana speri di fratturarti entrambi gli arti superiori.
Dalle foto è uno zainetto e le gambe usi te tue
il problema è se smonti e monti gomme del genere tutto il giorno, lì ringrazi che sono di una Smart e non di un Q7
Quello sta smontando la ruota di una Smart, se si ha difficoltà a sollevare quel peso il problema è un altro lol.
Dovevano fare la foto promozionale con la ruota di una Audi Q7 o di un trattore.
se lo zaino è fatto bene e scarica il peso in modo ottimale 5/6kg li senti poco o niente, sicuramente meno che alzare pezzi da 10-20kg tutto il giorno tipo le gomme dell'auto.
esoscheletro significa che ha appoggi su cui distribuire il peso lunghe le gambe e direi che scarica questo peso sul terreno
E ma quanto pesa, perchè può pure moltiplicare la tua forza della schiena e braccia ma avete mai portato uno zaino di 5/6 kg tutto il giorno?
Prima l'esoscheletro e poi l'assimilazione.... https://media0.giphy.com/me...