Granchio robot da record: è piccolissimo e rapido, la medicina ha un nuovo alleato

29 Maggio 2022 62

Di robot ce ne sono di tantissimi tipi, da quelli che strisciano per addentrarsi nei cunicoli più stretti a quelli che i cunicoli - di Pompei - li controllano quotidianamente in veste di guardie tech. E allora non poteva mancare all'appello il robot che cammina controllandolo da remoto più piccolo al mondo. La ricerca è stata pubblicata su Science Robotics, ed è davvero stupefacente.

Ha la forma di granchio, ed è stato realizzato da un team di ricerca della prestigiosa Northwestern University (Illinois, USA). É piccolo, anzi, piccolissimo, perché misura appena mezzo millimetro. Anche in questo caso le potenziali ricadute sono tante, perché sistemi robotici di queste dimensioni potranno presto essere in grado di arrivare laddove l'essere umano non riesce, persino all'interno del nostro corpo.

PER LA MEDICINA E L'INDUSTRIA

Niente hardware o meccanismi idraulici complessi: il robottino si basa sulla resilienza elastica del suo corpo e si piega, cammina, salta e si muove perfettamente. E tutto questo in micro-scala: "Potremmo immaginare i micro-robot come agenti per riparare o assemblare piccole strutture o macchine industriali o come assistenti chirurgici per pulire le arterie ostruite, fermare un'emorragia interna o rimuovere tumori cancerosi, il tutto con procedure minimamente invasive" - John A. Rogers, prima firma dello studio.

TUTTO STA NEI MATERIALI

É realizzato con un materiale "in lega a memoria di forma", ed è proprio questo specifico materiale che fa sì che il robot funzioni e si muova: ogni volta che viene riscaldato tramite un raggio laser riprende la sua forma originale. La formazione-deformazione del micro-corpo viene garantita da un sottilissimo rivestimento in vetro elastico, e questoi passaggio da una fase all'altra (dalla deformazione alla forma originale "ricordata" sino alla deformazione successiva, e così via) permette al robot di muoversi. A seconda della direzione della scansione con il laser, il robot si sposta verso destra o verso sinistra.


Gli ingegneri che hanno sviluppato il piccolo granchio robotico affermano che questi è in grado di spostarsi "alla velocità media di metà della sua lunghezza corporea al secondo", ovvero a un quarto di millimetro al secondo (0,0009km/h). "Questo è molto difficile da ottenere su scale così piccole per i robot terrestri", ammette Yonggang Huang del team di ricerca.

Più il robot è piccolo, più il passaggio formazione-deformazione è rapido e i movimenti sono veloci. Per quanto riguarda invece la sua costruzione, i ricercatori dicono di aver preso ispirazione dai libri pop-up dei bambini, con le "zampette" legate a substrati di gomma. Un processo che ora spalanca le porte a ulteriori ricerche per la realizzazione di soluzioni simili ma dalle dimensioni e forme differenti.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alessandro

Ahaha mitico!

jacksp

La zecca.. dello stato

Tob

No version 0.1.0

Tob

Ora si ma disse Richard Feynman, "c'è tanto spazio li dentro..."

Tob

Il laser è l'energia e il corpo è l'attuatore. Usando opportunamente il laser può fare tutte le operazioni fondamentali. Per le microscale questo tipo di attuazione è una eccellente soluzione.

Ironmas

Wild Wild West!

camillo777

Però non è autonomo

Sicuramente

Salvatore Randazzo

Purtroppo le testate web (quelle di carta hanno problemi peggiori) vivono di click. E sono costrette a premere sull'acceleratore. Sta a noi capire cosa c'è davvero sotto. E, comunque, in giro che molto di peggio. Basta vedere quanti siti parlano di "motore magnetico genera energia illimitata". Già solo il termine "motore magnetico" basta a farmi venire l'itterizia.

Salvatore Randazzo

Visto il livello di tanti commenti dubito che siano in molti a capire cosa sono le "schede di cartoncino perforate".

Da me è arrivato e stranamente mi fa male la gamba. Sarà collegato? Owiamente ho fatto le 3 dosi.

Mi rivedo SG1 quasi quasi

hdclick, ah no blog

dario

Esatto, e le prospettive sono molto stimolanti.
Però non bisogna fare sensazionalismo, bisogna mettere le cose nella giusta prospettiva.

Immagino qualcuno avesse fatto osservazioni simili in merito ai primi test con le schede di cartoncino perforate

Ovviamente l'hanno tolto qui nel video ma sul groppone solitamente hanno i chip 5G per tracciare ogni nostro spostamento ;-)

Salvatore Randazzo

Sono le basi per progetti futuri più complessi. Vanno valutati in prospettiva

Salvatore Randazzo

Tranquillo, quelli che ci hanno già pensato non vanno a dirlo in giro

E K

Con 8 zampe e due chele?

MCA
Sir Newton Compton

ma perchè li hanno sostituiti? oddio devo tornare indietro a dirlo a tutti..

skelektron

Molto tempo fa qualcuno era anche convinto che le automobili non avrebbero mai sostituito i cavalli perché lente e rumorose…

Knight

Versione 1.0, prima di affrontare il problema su come miniaturizzarlo per uso medico https://uploads.disquscdn.c...

FCava

tutte le grandi invenzioni partono da cose piccole. Si devono fare dei passi nella giusta direzione. Magari sono il principio per nuove nanomacchine che uccideranno le cellule tumorali

eL_JaiK (Ban totali: 1)
LaVeraVerità

"Salto nel buoi" è un film sugli allevatori di bovini?

Nyles

Viaggia a 0,0009km/h e deve essere guidato da un laser, mi sembra improbabile che venga utilizzato per questo scopo.

FCava

STARGATE....

Nuwanda

Ogni nuova tecnologia può essere impiegata in maniera distruttiva, è giusto guardare i pericoli per anticiparli ma non rinunciare al progresso.

Lunariano

Si ma a cosa serve? A fatica va avanti e indietro in ambiente controllato con laser…

Thorgal83

Giusta osservazione. Ma pensavo a bersagli iper sorvegliati come i capi di stato per es. Non so, chiedo perché a me è venuto subito in mente

LucaS888

Se vuoi avvelenare qualcuno puoi già farlo adesso.
Non mancano certamente i mezzi.

HeiSiri

Lo aggiungerò alla lista di film da recuperare

Francesco
Thorgal83

tralasciando il raggiungimento tecnologico e che potrà sicuramente essere perfezionato in seguito, solo io ne vedo con allarme le implicazioni belliche? Non ora, ma mettete sopra quel cosino un ago avvelenato e pilotatelo contro una vittima. Potrebbe diventare il nuovo gioco preferito dei sicari 2.0? Non sembra nemmeno cosi difficile da produrre

Ironmas

L'attore che interpretava il Cowboy.
E il cerchio si chiude.

Kyotrix

Robot, ma per favore...è un affare che si muove ( a fatica su un piano liscio..) senza alcun controllo n'è di movimento n'è di operatività.

losteagle

Questo ti genera solo un bel trombo allo stato attuale del progetto !

Francesco

Riferimenti troppo recenti, vedi film "Salto nel buoi - Innerspace" del 1987, prodotto da Steven Spielberg. Un capolavoro.

dario

mi sbilancerei sul solo per bellezza...
sono perfettamente d'accordo con te.
tutto molto affascinante e promettente, ma con questi granchietti non ci fai una beata mazza: gli spari un laser e si muovono, stop.
da là a vederli impiegati in medicina ce ne passa...

Tiwi

caspita

WauMau

Già usato minutiarizzato nel vaccino del covid, lho letto su bioblu!

JustATiredMan

assomigliano alle nanosonde borg :-D

VaDetto

Tempo al tempo immagino!

RubenDiaz89

Sembra quello da bambino, uno schotch e nastro biadesivo.

Ironmas

Ti chiedo scusa.
C'è anche il mercurio per il controllo mentale di Gates, colui che ha creato il virus.

Torro

Esagerato chiamarlo robot, è solo un ammasso di materiale sensibile al calore. Si muove perché il materiale cambia forma quando colpito da una fonte di calore e poi ritorno allo stato originale quando il calore sparisce. Le chele sembrano solo per bellezza o solo per captare il calore e trasferire al materiale sensibile al calore.

ale676

ogni volta che viene riscaldato tramite un raggio laser riprende la sua forma originale. La formazione-deformazione del micro-corpo viene garantita da un sottilissimo rivestimento in vetro elastico, e questoi passaggio da una fase all'altra (dalla deformazione alla forma originale "ricordata" sino alla deformazione successiva, e così via) permette al robot di muoversi. A seconda della direzione della scansione con il laser, il robot si sposta verso destra o verso sinistra.

Tommers0050

ma come fanno a fargli fare determinate cose? come farebbe a pulire un'arteria?

Dario Perotti

Non sembra mica un chip che ci hanno attaccato un pò di scotch nero.
Ne avevo fatto uno simile da bambino.

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023