Robot o tagliatella? Si muove da solo senza l'aiuto di computer e uomo

25 Maggio 2022 14

I ricercatori della State University del North Carolina e della University of Pennsylvania hanno creato un robot molle, dalle forme allungate che ricordano tagliatelle (forse è la fame che gioca brutti scherzi, ma un po' sotto sotto ci assomigliano). Molle perché così è in grado di addentrarsi in labirinti e spazi angusti altrimenti irraggiungibili, e tutto questo senza alcun aiuto da parte dell'essere umano.

E non c'è nemmeno l'aiuto dei computer: questo robot utilizza intelligenza fisica e dunque non computazionale, una memoria muscolare robotica che gli consente di spostarsi seguendo ciò che la sua stessa struttura e i materiali di cui è composto gli "dicono" di fare. A proposito di materiali, ci troviamo di fronte ad elastomeri a cristalli liquidi che, all'occhio umano, assumono la forma di un nastro attorcigliato (la nostra tagliatella, insomma).

Discorso diverso vale invece per i robot morbidi di cui si era parlato qualche settimana fa: in quel caso il materiale era in grado di espandersi e ritirarsi a seconda dell'aria compressa che lo attraversava. Diciamo che il punto che lega i due progetti è l'impiego di materiali alternativi ai classici metallo e silicio.

Il robot sulla superficie calda 55 °C: si muove in modo completamente autonomo.
COME FUNZIONA

La prova del suo funzionamento la si ha una volta che lo si appoggia ad una superficie calda: la temperatura della piastra è di 55 °C, le parti a contatto con la superficie stessa si contraggono, le parti sollevate restano invece immutate. In questo modo - in stile serpente - il robot riesce a muoversi lungo la piastra. Che più è calda, più il robot si sposta velocemente.


E se il robot va a sbattere contro un ostacolo? Nessun problema, è proprio la sua forma a nastro attorcigliato a permettergli di ruotare attorno a sé stesso e a liberarsi. Stesso discorso se altre parti del robot si scontrano con un oggetto esterno: una scarica di energia immagazzinata nel suo corpo lo fa sobbalzare per riprendere il cammino in un'altra direzione.

Qual è il vantaggio di questo robot? Semplice: è sottilissimo e può raggiungere anfratti e feritoie di qualsiasi genere, e in più - cosa non di poco conto, anzi - si auto alimenta assorbendo energia termica dalla superficie su cui si muove.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tob

Non lo liquiderei così. Questo traduce il calore fornito dalla superficie in un movimento, e pure reagisce meccanicamente alla presenza di ostacoli, con una forma molto interessante di "rimbalzo" .

Tob

Sicuramente sarà spontaneamente direzionato lungo dei percorsi a maggior intensità di calore.

Tob

Molto interessante questa modalità di tradurre calore in movimento, e notevole il fatto che sappia cambiare direzione di fronte ad uno stress, assumendo così un comportamento "quasi-intelligente". È chiaro che da solo fa poco, ma può essere utilizzato come componente sensore/attuatore.
Ps. I fagioli salterini non sono dissimili per principio.

Marco -

Lo si può in qualche modo guidare o comunque indirizzare? O l'obiettivo è solo quello di fargli raggiungere uno spazio angusto e lasciarlo poi lì (es. Come vettore di sostanze)?

zdnko

ho provato col bacon: si contorce uguale ma non cade dalla griglia! :D

Danylo

Anche una biglia, messa su un piano inclinato, si muove da sola.
E' un robot pure lei?

LungaPace& Prosperità

Dopo questa lettura guarderò le vere tagliatelle con un velo di sgomento...

Driver
tommaso

ho buttato via 1.42 per vedere anche il video ahahahah

T. P.

gli strozzapreti sono ancora più evoluti ma indigesti ad una certa categoria a cui vengono serviti a tradimnento! :)

Gigiobis

Sono le tagliatelle di nonna robot,
un pieno di calore,
si muovono da sole....

Surak 2.04

Praticamente si muove a caso, per cui di utilità molto scarsa

Jotaro

I salti in bocca alla romana hanno una IA molto superiore. In più ti costringono anche a pagare alla romana, me cojoni!

Interessante, immagino delle tagliatelle che si auto-arrotolano alla forchetta...

Tecnologia

ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo

Articolo

Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”