Il robot è fatto di piccolissimi cubi magnetici: perché sarà utile nello spazio

23 Febbraio 2022 5

Immaginate un robot capace di assumere forme diverse, fatto di elettromagneti e privo di motori che lo muovono. Abbiamo appena descritto ElectroVoxel, un piccolissimo cubo dal lato di appena 60 millimetri in grado di unirsi ad altri cubi per creare un complesso sistema robotico modulare scalabile ed auto-riconfigurabile. É l'invenzione del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT in collaborazione con l'Università di Calgary, potenzialmente rivoluzionaria specie in contesti di microgravità. Ed è un caso particolare, in cui il robot non va a sostituire l'operato dell'uomo ma si trasforma esso stesso nell'oggetto o nella struttura desiderata.

La struttura di ciascun ElectroVoxel. Credits: hcie.csail.mit.edu
COME SONO FATTI E COME SI MUOVONO

Ciascun bordo del cubo ElectroVoxel è un nucleo elettromagnetico di ferrite avvolto con un filo di rame: cambiando la polarità del magnete - la direzione viene controllata tramite i circuiti stampati integrati al suo interno -, i bordi dei diversi cubi si attraggono o si respingono, facendo sì che ciascun modulo si sposti o ruoti attorno al bordo di un altro cubo (due sono i movimenti previsti: pivoting unidirezionale e bidirezionale e traversal bidirezionale).

Credits: hcie.csail.mit.edu

L'interazione avviene tramite software, tramite il quale vengono definiti i singoli movimenti e la loro velocità. Ad oggi, è possibile controllare fino a 1.000 ElectroVoxel contemporaneamente, definendo il comportamento di ciascuno di questi affinché il sistema robotico modulare assuma la forma desiderata.

L'UTILITÀ NELLO SPAZIO

La struttura implementata dal team di ricercatori risulta ideale in condizioni di microgravità: "Nello spazio", spiega Martin Nisser, prima firma dello studio, "anche piccole forze possono far muovere grandi cose". Sono previste applicazioni anche in ambito terrestre ma i risultati in tali contesti non sono ritenuti ancora del tutto soddisfacenti.

Ogni singolo modulo - il cubo - ha un costo di appena 60 centesimi di dollaro, il che li rende altamente convenienti economicamente. Sono stati già testati su un volo parabolico - in microgravità - con comportamenti eccellenti. É infatti nell'industria spaziale che potranno essere sfruttati al meglio, magari per variare le proprietà di inerzia di un razzo senza dover ricorrere all'uso dei motori (e del prezioso carburante). I cubi ElectroVoxel potrebbero ad esempio essere impiegati per la realizzazione di strutture temporanee nello spazio, magari per l'ispezione dei veicoli spaziali.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

L'aspetto non è propriamente avveniristico.

zdnko

no, mi chiedevo se sono nati prima i titoli o i movimenti

Maurizio Mugelli

quindi una via di mezzo fra un sistema che sposta la zavorra e una ruota di reazione.

Maurizio Mugelli

i titoli spiegano quello che succede, hai problemi a distinguere i movimenti?

zdnko

Hanno fatto dei video con movimenti a caso e poi appioppato i titoli?

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10