Spot, il robot di Boston Dynamics, aiuterà a mettere in sicurezza le fabbriche

19 Settembre 2021 40

Dopo l'acquisizione di Boston Dynamics da parte del gruppo Hyundai, perfezionata lo scorso giugno, arriva il primo annuncio di quello che verrà in futuro per l'azienda specializzata nella robotica. Attraverso il suo sito ufficiale, il gigante coreano ha infatti comunicato che Spot, robot quadrupede oramai ultra noto e presentato nel lontano 2015, verrà utilizzato sotto il nome di "Factory Safety Service Robot" per garantire la sicurezza all'interno delle fabbriche, a partire dallo stabilimento Kia, altra azienda del gruppo, situato in Sud Corea.

"Il Factory Safety Service Robot è il primo progetto in collaborazione con Boston Dynamics", ha annunciato Dong Jin Hyun, a capo della divisione di Hyundai dedicata alla robotica, "e aiuterà a individuare i rischi e migliorare la sicurezza delle persone all'interno dei siti industriali. Continueremo a creare prodotti pensati per individuare i pericoli sui luoghi di lavoro al fine di creare un ambiente sicuro grazie alla collaborazione con Boston Dynamics". L'annuncio è stato anche accompagnato da un video dedicato.

Grazie alle telecamere termiche e allo scanner laser 3D LiDAR, l'idea è che questa nuova versione di Spot possa individuare e monitorare la presenza di persone all'interno della fabbrica, la temperatura dell'ambiente, rilevando ad esempio potenziali incendi, e verificare determinate anomalie, come la presenza di porte aperte. Inoltre le telecamere montate sul robot possono essere utilizzate per controllare da remoto gli ambienti anche da un operatore che, alla bisogna, può passare alla modalità manuale e prenderne il comando.

Come detto il Factory Safety Service Robot inizierà il suo "lavoro" nello stabilimento Kia coreano, aiutando di notte nella sorveglianza, ma Hyundai ha spiegato che si tratta di un primo test in vista di un uso più esteso all'interno di altri stabilimenti. Negli anni abbiamo visto Spot applicato a un gran numero di situazioni, più o meno utili nella pratica quotidiana (ad esempio è stato un pastore di pecore) ma sembra che il gruppo coreano voglia trovargli una collocazione che riesca a renderne l'utilizzo più diffuso.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

developer developer developer....chi lo può dimenticare.

Mauro Morichetta

ED209

Mauro Morichetta

Citazione che ho apprezzato molto gran bel cartone animato.

MatitaNera

Non ci vuole molto... La fuffa è sempre lì

biggggggggggggg

Ci vediamo alla prossima che spacex riuscirà a fare anche se tu dici di no.

Esticbo

https://uploads.disquscdn.c...

MatitaNera

Uh un uh

biggggggggggggg

Non lo sapevo che la lucarelli avesse detto questa ca**ata, ma non mi sorprende che una come lei le spari così, d'altra parte solo dei d3menti patentati come grullini e immondiziume comunistoide vario può considerarla una giornalista e non un'adolescente che crede di essere simpatica con l'accesso ai social.

biggggggggggggg

Beh detto da quello che da 10 anni profetizza la morte di questa o quell'altra azienda e viene puntualmente preso a sberle quattro volte l'anno dalle trimestrali delle suddette aziende...

Gennaro Di Sarno

Spiegati meglio

boosook

Se a te sembra ovvio che un dirigente del calibro di Ballmer non sia riuscito a capire che iphone avrebbe cambiato completamente il modo in cui usavamo lo smartphone... io non sono nessuno, ma mi fu immediatamente ovvio che, dall'esatto momento in cui uscì iphone, ogni altro telefono era improvvisamente obsoleto. Stesso ragionamento, per inciso, vale per il CEO di Nokia che disse cose simili. Infatti abbiamo visto queste due aziende dove sono finite nel mobile. Invece ci sono stati altri manager, a Google o Samsung per esempio, che hanno capito subito cosa stava accadendo e si sono adeguati rapidamente.

Walter

puoi dargli torto?
sotto il 90% non è significante per lui

MatitaNera

Potremmo scommettere ma moriremo prima

italba

Ma bravo, abbiamo un emulo del mago Otelma! Mi daresti 84 numeri per la prossima estrazione dell'Enalotto che mi gioco gli altri sei?

italba

Infatti questi non sono semplici "cani radiocomandati", sono in grado di trovare il proprio percorso se la via diretta è bloccata, possono superare ostacoli, esplorare vie nuove... Ma informarsi un attimino prima di scrivere ca####e non sarebbe meglio?

MatitaNera

Peccato ne in questo caso 100 saranno pochi

MatitaNera

Gli aggeggi telecomandati ci sono da un po' eh

Luca Lindholm

Vabbeh, 1984-‘85, eh…

Luca Lindholm

Evvabeh, l’abbiamo capito che una tecnologia non possa rendere sin da subito… lo sappiamo… però onestamente ci sono tecnologie sul mercato domestico che forse non decolleranno mai, perché conviene farsi tutto da soli, in modo più veloce.

Luca Lindholm

Frase abbastanza ovvia per il 2007, quando il mercato era dominato da ben altre tendenze.

Lei magari è uno di quelli che su Twitter posta la cattura istantanea di Selvaggia Lucarelli del gennaio 2020 in cui diceva che il virus fosse poco più che un’influenza, per tentare di delegittimarla?

-.-

italba

Anche i robot di oggi non sono all'altezza degli umani, ma bisogna saper guardare più in là del proprio naso

Luca Lindholm

All’epoca gli automobili erano ancora ben più lenti dei cavalli (specie dei destrieri) e molto più difficili da mantenere.

italba

20 anni per passare dai prototipi alla vendita diffusa sono un tempo brevissimo. Dick Tracy aveva il telefono da polso nel 1946, un ingegnere sovietico ne ha progettato uno nel 1957, Motorola ha fatto il primo prototipo nel 1975 ma il telefono come lo abbiamo adesso è arrivato molto dopo

Luca Lindholm

In un articolo de La Stampa del 1° settembre 1998, in basso a sinistra nella prima pagina, si parla (credo per la prima volta in Italia) di Internet delle “things”… e ancora oggi, nel 2021, siamo agli albori.

uncletoma

Un cucciolo di camminatore

italba

L'articolo parla proprio di questo, tu commenti "Ah ah ah ennesima boiata che finirà nel nulla"... Di cosa stavi parlando, del calciomercato?

MatitaNera

È dal 2000 che siamo tutti sulle auto volanti no? Ah già, il cavallo, la biada, etc etc

MatitaNera

Un plauso per il tuo acume.

MatitaNera

Non sto parlando di quelli ovviamente.

italba

Appunto, ci vuole intelligenza, e neanche troppa. Ne basta un minimo, infatti, per capire che per questo tipo di lavori i robot possono funzionare, anzi, già funzionano come e meglio degli umani:

https://www.nationalgrid.com/stories/grid-work-stories/spot-robot-dog-carries-out-safety-inspections

Ottoore

https://uploads.disquscdn.c...

biggggggggggggg

https://uploads.disquscdn.c...

MatitaNera

Hai mai letto 20 anni fa robe tipo "ecco il robot domestico", "un robot aiuta gli anziani"... ecco, li vedi te in giro? Io no.

MatitaNera

Basta saper distinguere le scemenze dal resto. Ci vuole intelligenza.

il Gorilla con gli Occhiali

Bene.

italba

https://uploads.disquscdn.c...

italba

Ennesima previsione che finirà qui:

https://attivissimo.blogspot.com/2012/05/frasi-celebri-da-rimangiare.html

Ok_76

io però voglio che escano il robottone armato che "non ha sentito cadere la pistola"

MatitaNera

Ah ah ah ennesima boiata che finirà nel nulla

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023