
30 Luglio 2022
L'aspetto è meno minaccioso di quelli di Black Mirror, ma vederne uno in azione per le strade di New York City, specialmente in un momento storico come quello attuale, è decisamente inquietante. I giorni scorsi, un cane robotico Spot, prodotto dalla nota azienda statunitense Boston Dynamics, è stato sguinzagliato dal NYPD su una a scena del crimine nel Bronx. Proprio qualche giorno fa vi avevamo raccontato che Ericsson e l'operatore danese TDC NET sono riuscite a rendere il robot 5G, ampliandone il suo raggio d'azione (solitamente limitato a 30 metri) tramite rete Wi-Fi.
Come riporta il New York Post, l'automa, che è ancora in fase di test, è dotato di luci, sensori, sirene e telecamere che consentono agli agenti di "visionare l'ambiente circostante in tempo reale". Con un peso di 70 libbre (circa 31 kg), il robot può camminare, aprire porte, salire le scale, correre per circa 3 miglia e mezzo all'ora (quasi 6 km), replicare quindi i movimenti e le funzioni umane. Il prezzo è notevole: si naviga intorno ai 75mila euro a pezzo.
"Questo cane salverà vite, proteggerà le persone e gli agenti. È il nostro obiettivo", ha dichiarato l'ispettore Frank Digiacomo, come riporta la testata.
Il New York Police Department ha ricordato con un Tweet che è dagli anni Settanta che impiega i robot per salvare vite umane in situazioni di grave pericolo, come in presenza di ostaggi o gas tossici. I cani robot Spot, come specificato nel post, sono al momento in fase di sperimentazione affinché la NYPD possa valutare le loro prestazioni rispetto ad altri modelli già utilizzati dalla polizia newyorkese.
Ma sulla loro introduzione non sono tutti d'accordo: ad esprimere pubblicamente il suo disappunto è stata la deputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez, che in un Tweet di fuoco ha sottolineato che sarebbe stato meglio dedicare un investimento di tale portata alle politiche di supporto sociale, a maggior ragione in un quartiere malfamato come il Bronx (dove è stato avvistato Digidog).
"Un applauso a tutti quelli che hanno dato contro ai rappresentanti della comunità che hanno chiesto che queste risorse venissero investite in consulenza scolastica. Ora i droni robotici di sorveglianza "a terra" vengono impiegati per i test sulle comunità a basso reddito".
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ma quando incrocia un gatto gli corre dietro?
Credo, ma parlo per impressione e senza dati alla mano, che a coltellate sia meno probabile arrivare all'omicidio rispetto all'arma da fuoco.
Detto ciò sotto credo di aver chiarito meglio il mio pensiero :-)
chappie
Chappie
In UK le bande si ammazzano a coltellate. Togliere le armi da fuoco cambierebbe solo il mezzo
non ho capito,qual è uno dei posti più difficili del mondo?se ti riferisci al bronx sei rimasto molto indietro negli anni
Avendomi incuriosito ho dato uno sgardo alla percentuale di armi pro capite e ho trovato dati molto differenti da quanto hai scritto.
Fermo restando che come detto sono concorde con te, nello specifico mi risulta che in USA ci sono 88,8 armi ogni 100 persone (!) in Yemen 54 mentre in scandinavia ca. 40.
In Inghilterra 6,2.
Qui trovi i dati da me reperiti con anche le percentuali di uccisioni dovute ad armi da fuoco (che non screditano quanto da te detto):
https://www.theguardian.com/news/datablog/2012/jul/22/gun-homicides-ownership-world-list
Sono concettualmente daccordo con te.
Ma vorrei sottolineare che una miglior cultura di base non è in contrapposizione con una limitazione nel "giro" di armi da sparo.
La somma di questi 2 fattori credo dia risultati migliori che il singolo fattore. Questo volevo dire con le mie parole di prima.
Non appena annunciata la firma del contratto ho già intravisto le guide su come renderli inoffensivi, spegnere i motori o scollegare le batterie infatti
Il problema è proprio non affrontare i veri problemi.
in Scandinavia ci sono un tasso di armi più alto rispetto agli USA(in rapporto ovviamente), ma li culturalmente non si hanno tutti i crimini presenti in paesi più armati.
In Europa ti compri la porta blindata ed abbassi le tapparelle per maggiore sicurezza, in USA hanno io concetto di difendere la loro proprietà privata con le armi quindi hanno il portone contornato di finestre e manco una tapparella.
Li preferiscono prendersi un fucile o una pistola e giocare d'azzardo sparando al ladro.
A quando le "robottane" di Futurama?
Ok, in buona parte, soprattutto concettualmente, è condivisibile il tuo pensiero.
Poi certo se davvero non ci fossero armi (non sapevo che le avessero abolite, ma sarei pronto a scommettere che ne circolano ancora) sarebbe meno facile arrivare all'uccisione.
Sto dicendo proprio che il problema non sono le armi ma le persone/cultura.
In Inghilterra hanno abolito le armi ma la criminalità e la violenza non si è fermata ed è anzi aumentata, è diventato un problema grandissimo.
Scusa ma non ho ben capito il senso. Se la gente si ammazza con le armi dal momento che togli le armi smetterebbe di ammazzarsi.
Ma forse intendevi qualcosa di diverso.
150k € per la coppia... spero almeno che riescano a figliare XD
Si, preferisco mandare un cane robot che una vita umana in uno dei posti più difficili del mondo. E il problema non è tanto la volontà di chi vuole rendere un posto migliore quelle zone, quanto delle persone stesse che ci abitano che sono indisposte a cambiare.
E il robot venne rubato e riprogrammato per difendere le gang etc...A breve su questi blog ogni chiarimento!
ma chissenefrega! nei film si parla di quartiere e sappiamo dell'esistenza del bronx grazie ai film. Miiii come sei pignolo
in italia per esempio ahahah
Dannata OCP! :D
strano che non si veda girare un coso del genere a Beverly Hills
La domanda e': a quando per la sicurezza privata? Me ne metterei due in giardino.
l'Inghilterra ha dimostrato l'esatto contrario, la gente non si ammazza "perché" ha le armi ma si ammazza con le armi.
Citazione che in pochi capiranno.
Domani lo troviamo su craiglist o ebay
Per forza mandarci una persona sarebbe da pazzi
li avevano negli anni 80, adesso e' abbastanza gentrizzato.
nha, è un dibattista con le tette...con la meloni non ci azzecca nulla
.. Un giorno ti giri per la strada e trovi un robocop che ti insegue..
Andate a vedere il video di qualche tempo fa della Boston Dynamics con i suoi robot danzanti!! Spettacolo!
Togliere le armi dalle persone e, in proporzione, anche alla polizia, renderebbe tutto più semplice e vivibile.
speriamo che riesca a sentire quando cade una pistola!
"Smithers, sguinzaglia i cani!" [cit.]
Ma anche no
è sempre più black mirror <3
si e' vero: soprattutto gli anni del terrorismo: me li ricordo con grande affetto. Quando hanno ucciso moro ho gioito molto per la grande dimostrazione di affetto nei suoi confronti.
https://uploads.disquscdn.c...
Il ghetto altro non è che un quartiere che versa in condizioni di abbandono e povertà.
Il Bronx è un distretto, non un quartiere. C'è una bella differenza.
è un ghetto
è un distretto non un quartiere...
la cortez vede solo quello che le fa comodo vedere
Bhe è chiaro che non è che lo "sguinzagliano" in giro per il quartiere, viene usato in certe situazioni sotto stretto controllo, come i robot artificieri. In caso contrario finirebbe rubato, preso a calci o travolto da un auto in trenta secondi
A me pare più la Meloni.
entro 10 anni avremo il T800
bhe ogni paese ha i suoi 5 stelle
La cortez forse si e' dimenticata che nel bronx i mac donalds hanno i vetri antiproiettile alla cassa...
Guardalo perchè è tutto meno che catastrofista. Fa vedere sviluppi possibili di alcune tecnologie. Ripeto, possibili e tante volte quasi probabili.
Intelligenza artificiale nel bronx...era ora che in quel quartiere ci fosse un po' di intelligenza.
A me viene sempre in mente black mirror
Decisamente soggettivo