
05 Maggio 2021
Dopo la recente approvazione del Consiglio d'Amministrazione, il Gruppo Renault ha presentato il suo piano di strategico da qui al 2025 e lo ha fatto attraverso le parole del suo CEO, Luca De Meo. Non solo, è stato svelato il nuovo marchio Mobilize, inediti prototipi di vetture e il grande cambiamento di Renault denominato "La Nouvelle Vague".
Talmente tante novità da chiamarla "Renaulution", un termine coniato per lo scopo che mescola il nome del marchio con la parola rivoluzione e che prevede di riorientare la strategia aziendale abbandonando la corsa ai volumi a favore della creazione di valore. Un piano che passerà attraverso 3 fasi avviate in contemporanea, ma che si protrarranno per tempi diversi.
La nuova riorganizzazione del Gruppo Renault sarà rivista con il preciso obiettivo di portare a compimento questo piano, dove ogni marchio sarà pienamente responsabile della sua redditività, la generazione di liquidità e l’efficacia degli investimenti. In linea con questa organizzazione focalizzata sul valore, l’azienda non misurerà più le sue performance tramite quote di mercato e vendite, bensì considerando criteri come la redditività, la generazione di liquidità e l’efficacia degli investimenti.
Tra gli obiettivi del Gruppo Renault entro il 2023 si punta a raggiungere un margine operativo Gruppo di oltre il 3%, circa 3 miliardi di euro di free cash flow 2 operativo nel Ramo Auto in cumulato (2021-23), e di ridurre gli investimenti e le spese nelle attività di R&S a circa l’8% del fatturato. Entro il 2025, il Gruppo punta ad un margine operativo Gruppo almeno del 5%, circa 6 miliardi di euro di free cash flow operativo del Ramo Auto in cumulato (2021-25), e a un ROCE3 in aumento di almeno 15 punti rispetto al 2019.
Il piano di Renault prevede inoltre di incrementare le performance di ogni segmento, dall'ingegneria alla produzione, migliorare il rapporto con i fornitori, ridurre i costi fissi ed infine aprirsi anche ad altri mercati, in particolare, in America Latina, India e Corea, traendo vantaggio dalla nostra competitività in Spagna, Marocco, Romania, Turchia e creando maggiori sinergie con la Russia.
Il Gruppo Renault si arricchisce e passa da 3 a 4 business unit con l'arrivo di Mobilize, Oltre l'automobile. Il brand si occuperà di nuove soluzioni di trasporto di passeggeri e beni con o senza auto. Mobilize, che dispone al suo interno anche di team di ingegneria e design, proporrà diversi veicoli ad hoc. Modulari, robusti, 100% elettrici e progettati per un uso intensivo, questi risponderanno alle nuove esigenze della mobilità: percorsi con conducente, car sharing, consegne dell’ultimo miglio e trasporto on demand.
Mobilize investierà nello sviluppo di un ecosistema energetico che comprenderanno soluzioni di ricarica intelligenti e soluzioni di stoccaggio dell’energia avanzate per sostenere la transizione energetica. La Marca proporrà una serie di soluzioni che potranno essere integrate nelle Smart Island (isole intelligenti), ossia nei quartieri o altri territori smart come le città per aiutarle a raggiungere l’obiettivo zero emissioni.
A questo proposito è stato mostrato EZ-1 Prototype. un veicolo emblematico della Marca Mobilize che incarna la visione della Marca in materia di design: il servizio al centro della progettazione dei veicoli. Mobilize EZ-1 Prototype è una nuova soluzione di mobilità urbana progettata per un utilizzo condiviso. Persino la sua commercializzazione sarà innovativa: gli utenti pagheranno solo per l’utilizzo che ne faranno, in base a criteri di tempo o chilometraggio da definire. Questo veicolo connesso propone un accesso senza chiavi e interagisce con gli utenti tramite il loro smartphone.
Mobilize EZ-1 Prototype è un veicolo elettrico compatto e agile per 2 persone. Lungo solo 2,3 metri, ha un ingombro minimo. Le porte tutte vetrate offrono agli utenti una vista mozzafiato sul paesaggio urbano circostante. Agile, dinamico ed accessibile, si integra perfettamente all’interno della città. Il veicolo è dotato di un innovativo sistema di cambio della batteria. Quest’alternativa alle infrastrutture di ricarica tradizionali consente l’utilizzo non stop del veicolo. Mobilize EZ-1 Prototype è prodotto al 50% con materiali riciclati e, a fine vita, sarà riciclabile al 95% grazie agli impianti di Re-Factory.
Renault entra in una nuova era lanciando la sua “Nouvelle Vague”. L'idea è di portare una ventata di modernità nell’industria automotive europea diventando una marca sinonimo di tecnologia, servizi ed energia. E i piani sono piuttosto importanti, Renault lancerà 14 nuovi modelli nella sua gamma, di cui sette saranno 100% elettrici e sette saranno posizionati nei segmenti C e D. Tutti i nuovi modelli della Marca saranno proposti in versione elettrica o ibrida. L’obiettivo è ambizioso: fare in modo che questi segmenti superiori possano rappresentare il 45% delle vendite entro il 2025.
Da un punto di vista tecnologico, Renault potrà contare su Software Republic, un ecosistema aperto dedicato a software, dati, cibersecurity e microelettronica. Questa entità fornirà servizi connessi alla gamma Renault. La creazione di valore deriverà dal miglioramento della ripartizione del mix prodotto a vantaggio del segmento C, dallo sviluppo di tecnologie di punta e dalle nuove prospettive commerciali sul ciclo di vita dei veicoli.
Per quanto riguarda i servizi, Nel 2022, Renault svelerà My Link, un nuovo sistema di infotainment basato sulla tecnologia Google Built-in. Renault si adopererà anche per rompere il ciclo del consumismo e generare valore fino a fine vita dei veicoli grazie alla Re-Factory di Flins (Francia). Questo stabilimento rimetterà in funzione oltre 100.000 auto usate all’anno e convertirà i veicoli commerciali Diesel in veicoli al 100% elettrici o a biogas.
Infine è stata svelata l'inedita Renault 5 Prototype, la Renaulution fatta prodotto. Renault 5 Prototype è un’affascinante city car compatta, che proietta nel futuro una delle icone senza tempo di Renault, con un tocco di modernità al 100% elettrico. Renault 5 Prototype ha mantenuto un’aria divertente e sbarazzina, con una carrozzeria gialla molto “pop”. Il team design di Gilles Vidal si è ispirato ad un modello emblematico del patrimonio Renault, conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, la R5.
Renault 5 Prototype riprende le grandi linee del design originale. L’approccio moderno traspare anche dalla scelta delle finiture e dei materiali che traggono ispirazione dal mondo dell’elettronica, dell’arredamento e dello sport. vi lasciamo alle nuove immagini della Renault 5 Prototype.
Per quanto riguarda il marchio Dacia-Lada, si continueranno a proporre prodotti accessibili, basati su tecnologie già collaudate e destinate ai clienti che vanno alla ricerca dell’acquisto intelligente, orientandosi sul segmento C.
Infine Alpine, che riunirà le omonime vetture con Renault Sport Cars e Renault Sport Racing in una nuova entità che a tutti gli effetti si dedicherà allo sviluppo di auto sportive esclusive e ad alto tasso d'innovazione. L’obiettivo è di essere redditizia per il 2025 tenendo conto degli investimenti effettuati nel motorsport.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Francese per forza, l'Académie française non avrebbe permesso termini inglesi e avrebbe mosso guerra contro Renault per buttarla fuori dal Paese :)
Mamma mia la renault 5 che bella
È una parola inglese o francese?