
25 Maggio 2023
Qualcomm ha annunciato i risultati finanziari del secondo trimestre fiscale del 2023, e non ha nulla da festeggiare. Le entrate si sono assestate su quota 9,28 miliardi di dollari, la contrazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è pesante: -17%. L'azienda americana, leader nel mercato dei chip, negli anni ha differenziato il suo business, ma il periodo è nero per tutti gli attori e per tutti i settori.
Il reparto QCT, uno dei più remunerativi per Qualcomm, durante il secondo trimestre fiscale ha generato ricavi per 7,94 miliardi di dollari, in calo del 17% rispetto allo scorso anno. All'interno di QCT ricadono tre categorie, una sola delle quali, peraltro la meno determinante per fatturato, è in positivo sul 2022:
La flessione della domanda costituisce un problema, e la dinamica per cui un numero maggiore di produttori rispetto al passato sta dando fondo alle scorte di magazzino (tra questi potrebbe esserci chi per i nuovi modelli utilizza lo Snapdragon 8+ Gen 1 dello scorso anno) rallenta le vendite e dunque frena le entrate. Per fortuna che Samsung quest'anno ha scelto i chip Qualcomm per tutti le varianti di Galaxy S23 vendute nel mondo e i top di gamma sono stati accolti bene dal mercato, diversamente il passivo sarebbe potuto essere più pesante.
Di positivo nei numeri di Qualcomm c'è l'aumento dei ricavi legati al settore automotive, il cui giro d'affari secondo diversi analisti nei prossimi anni crescerà notevolmente: a San Diego dispongono di un volano di crescita importante.
Navighiamo in un mare in tempesta, ma siamo focalizzati sui fattori critici che possiamo controllare per uscirne più forti: la nostra roadmap tecnologica da leader, il portafoglio di prodotti best-in-class, le solide relazioni con i clienti e l'efficienza operativa - ha dichiarato a margine della presentazione dei risultati Cristiano Amon, CEO di Qualcomm. La nostra priorità resta quella di diversificare e investire in aree che generino valore a lungo termine.
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Commenti
Perdonami sai ma "calo degli utili" e "trimestre in rosso" sono 2 affermazioni molto differenti.
Oltretutto lo stesso "problema" che ha afflitto Qualcomm ma che ha avuto un titolo scritto in modo coerente con la realtà e non inventato per attirare click.
E direi che lo dimostra al 100% il fatto che hanno cambiato il titolo all'articolo di Apple.
Grazie!
É cosí in tutte le grandi realtà, l'obiettivo é far crescere sempre gli utili segli utili diminuiscono rispetto l'anno precedente viene considerato negativo, non é clickbait, funziona così.
Si parla di anno fiscale, non necessariamente coincide con quello solare. Quello delle aziende Hp/Hpe ad esempio inizia a novembre.
Per quale cavolo di motivo lo stesso risultato - il calo degli utili di una azienda che continua a generare utili - viene titolato:
- Trimestre in rosso per Apple
- Fatturato giù per Qualcomm
@redazione: state rasentando lo schifo con questi titoli clickbait.
L'ia vede il futuro
Non sarebbe il primo trimestre?