
28 Aprile 2023
Con il passaggio a Snapdragon 8 Gen 2, Qualcomm ha adottato una strategia molto più spinta per il comparto CPU del suo ultimo chip, andando a variare il bilanciamento dei core in modo da ottenere un maggior livello di prestazioni in questo ambito. Oltre ad includere i core più aggiornati, infatti, ha deciso di rinunciare ad uno ad elevata efficienza energetica in favore di uno ad alte prestazioni, proponendo una configurazione che include 3 Cortex-A510, 2 Cortex-A710, 2 Cortex-A715 e 1 Cortex-X3.
Sino ad ora la configurazione di base di quasi tutte le CPU utilizzate sui top di gamma Qualcomm ha visto sempre la presenza di almeno 4 Cortex-A55/A510, ma con Snapdragon 8 Gen 2 questo elemento è cambiato e le ultime indiscrezioni ci suggeriscono che Qualcomm potrebbe essere persino più aggressiva in futuro. Le indicazioni di questo cambiamento ci arrivano dall'insider Tech_Reve, il quale ha pubblicato su Twitter quella che dovrebbe essere la configurazione della CPU (e non solo) del prossimo Snapdragon 8 Gen 3: vediamola qui di seguito.
Come possiamo notare dalla tabella, la configurazione prevista potrebbe cambiare nuovamente con la prossima generazione di SoC, andando ad offrire un ulteriore incremento proprio per quanto riguarda il numero di core presenti nel cluster ad alte prestazioni. Qualcomm non si spinge ad adottare una strategia simile a quella di Google con i suoi Tensor, quindi il core ad altissime prestazioni della serie X continuerà ad essere 1 - in questo caso un Cortex-X4 da 3,2 GHz -, ma sceglie di puntare tutte le sue carte su un ricchissimo cluster medio con ben 5 Cortex-A720 da 3,0 GHz, ai quali si aggiungono solo 2 Cortex-A510 da 2,0 GHz.
Questa configurazione dovrebbe portare ad un salto netto per quanto riguarda le capacità multi core del chip, dal momento che non solo ci sarà il salto generazionale che manderà in pensione gli A710 e gli A715 (garantendo anche maggiore omogeneità con una sola versione dei core), ma ci sarà un nuovo aumento del numero delle unità nel cluster ad alte prestazioni. I punteggi su Geekbench 5 emersi nelle scorse settimane sembrano confermare il salto, visto che sono stati raggiunti ben 6.236 punti in multi core e 1.930 in single core, rispetto ai 4.800/1.500 ottenuti mediamente da Snapdragon 8 Gen 2.
Per quanto riguarda gli altri elementi del SoC, la tabella ci mostra la presenza di una GPU Adreno 750, il supporto alle memorie UFS 4.1, alla RAM LPDDR5 sino a 7.500 Mbps, il nuovo modem X75 che garantisce un'efficienza maggiore del 20%. Il processo produttivo dovrebbe continuare a essere basato sui 4 nm di TSMC.
Resta da capire se la presenza di soli 2 Cortex-A510 sia sufficiente a soddisfare tutti i compiti per cui questo cluster viene utilizzato, dal momento che una configurazione del genere rischia di avere degli effetti collaterali da non sottovalutare, specialmente per quanto riguarda i consumi. In particolare il rischio è che i due core non siano sufficienti a gestire tutte le operazioni che sono chiamati a svolgere, andando quindi a richiedere l'utilizzo degli A720 anche per task più semplici, fatto che potrebbe incidere in maniera molto negativa sul dispendio energetico del chip.
Questo è anche il problema che Apple si è trovata a dover fronteggiare con la CPU di M1 Pro e M1 Max e che ha risolto con il passaggio alle rispettive varianti M2. Nella serie M1 Pro/Max, infatti, la CPU offriva solo 2 core ad alta efficienza energetica, mentre con la generazione successiva ha portato questo numero a 4, elemento che ha portato ad un netto abbattimento dei consumi durante le operazioni meno pesanti, dal momento che il nuovo cluster a basso consumo è in grado di svolgere un maggior numero di compiti rispetto a quello dei chip precedenti.
Il rischio è quindi quello di trovarsi in una situazione simile; probabilmente Qualcomm sta ancora valutando il bilanciamento giusto per la CPU e al momento è prematuro considerare come definitivo l'assetto mostrato oggi. Attendiamo quindi ulteriori conferme che potranno arrivare solo nei prossimi mesi.
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Commenti
Tutto quello che volete, ma dopo dieci anni di "evoluzione" sempre alle 21 si spegne il telefono
Effettivamente,...
il processo produttivo a tre nanometri l'ha prenotato tutto Apple.
per gli altri niente, un vero scandalo secondo sarebbe dovuto intervenire qualcuno a impedirlo.
Intanto sbagli la gpu di n switch in mobilità tocca appena i 138 gflops, gli stessi che faceva lo snap 801 10 anni fa. Secondo apri una qualsiasi pagina Google per l'emulazione, la cpu svolge la maggior parte dei processi.
Se questo emulatore usa la gpu, significa che sono riusciti a creare una specie di Dual boot.
? Rispondi a caso o con logica?
L'emulazione dei giochi della switch su android è completamente diversa e fa ampio uso della gpu, per la sola cpu (o con uso marginale della gpu) sarebbe impossibile gestire i giochi.
Sai vero che la gpu della switch tocca i 0.8 tflops in dock e oltre i 0.4tflops quando è portatile? Sarebbe complicato emulare potenze simili anche con cpu desktop, considera che la ps3 arriva ad 0.2 tflops......
Certo che viene usata la gpu, ma molto marginalmente, l'emulazione è quasi tutta a carico della cpu, in qualsiasi emulatore, basta aprire Google per scoprirlo eh.
Secondo te perché prima di riuscire ad emulare un hw vecchio ci vogliano anni e tante generazioni di processori? Anche per emulare un hw ridicolo come quello di n switch?
Allora informati meglio.......skyline su android usa anche la gpu.....................
Si
Vieni pure a discutere con i nostri militari GANGA, guarda come ti passa la voglia di propagandare c4zz4te
No amico mio...giusto per dirne una, la flotta cinese è uno sputo in confronto a quella americana. Gli arei li copiano e pure male ecc ecc ecc
? Mmm...sicuro di quello che hai scritto?
Magari ci sta ancora un po’ lavorando per tablet e pc,ma gli serve più tempo per svilluppare qualcosa di migliore da proporre sul mercato
io pensavo fosse a 3 nanometri invece no...bo staremo a vedere
Quest'anno in realtà lo snap gen 2 complessivamente è superiore al chip bionic dei 14 pro.
Lato gpu di parecchio, cpu fa poco meno, il modem è superiore etc.. Non accada a dagli snap 800/801/805
L'emulazione sfrutta solo la cpu
Sarebbe anche ora
Maaa... che io sapessi lato gpu è più potente da un bel po' lo snap, è più un problema di emulazione credo.
malino serve più potenza
Ma....switch viene emulata già da mo mi pare.
Non sono militarmente ai livelli degli USA. Hanno dalla loro solo tanta tanta carne da cannone
Stanno aprendo negli US (anche se, mi pare, solo per Apple al momento?).
Perché la Cina, purtroppo, è molto meglio
Anche Samsung potrebbe ottimizzare le sue fonderie.
Ma morde? Aggressiva…
Ci serve una super cpu per emulare ps2 e switch dai su
Comunque io aspetterei lo snapdragon 8 gen 4 a 3nm,quello sì che sarà bello potente e può competere in prestazioni con i chip bionic
Tanto sempre a 1300€ lo piazzano anche se mettono Cortex di 3 anni fa, quindi tanto vale avere processori migliori
Nell'articolo su "Snapdragon 8 gen 3" si parla di ARM Cortex A-520, ma questo ancora non è stato annunciato da ARM.
Da vedere, nemmeno gli USA scherzano. E se la Russia ha dimostrato di avere un esercito inefficiente, impreparato e mal equipaggiato, non vedo perchè la Cina dovrebbe esser meglio messa.
Poi chiami, mandi sms, guardi instagram e fai 3 foto :D
Non contateci troppo, se la Cina decide di passare ai fatti addio tsmc
Tsmc o Samsung? Da questo dipenderà tutto