Qualcomm Oryon: il SoC rivale di M2 arriverà sui PC Windows a inizio 2024

28 Febbraio 2023 66

Qualcomm Oryon - o Snapdragon 8cx Gen 4, secondo alcuni rumor - torna al centro dell'attenzione mediatica proprio in occasione di questo MWC 2023 di Barcellona. A renderlo protagonista delle ultime indiscrezioni è stato nientemeno che il CEO di Qualcomm Cristiano Amon, il quale ha parlato brevemente delle tempistiche di lancio del chip nel corso di un'intervista rilasciata a Joanna Stern del Wall Street Journal.

La Stern ha infatti domandato ad Amon se uno dei prossimi prodotti di Qualcomm potrebbe essere in grado di rivaleggiare con le soluzioni realizzate da Apple, eventualità sulla quale il CEO si è dimostrato molto ottimista. Amon, infatti, ha affermato che il prossimo SoC dotato di una CPU completamente custom - quindi proprio Oryon - potrà essere considerato come l'equivalente dei chip della serie M, ma in questo caso sarà dedicata al mondo Windows.

Amon non ha confermato il nome del chip, ma ha annunciato che la presentazione avverrà tra settembre e ottobre del 2023. In quell'occasione è probabile che qualche partner faccia degli annunci relativi ai prodotti equipaggiati con Oryon, ma bisognerà attendere almeno il CES 2024 per poter assistere alla presentazione di un maggior numero di modelli, quindi è possibile che il debutto commerciale dei primi prodotti basati su questa soluzione possa avvenire a partire dal primo trimestre del 2024.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI ORYON

Al momento conosciamo già diversi dettagli riguardo Oryon, come ad esempio il fatto che la sua CPU offra una configurazione 12 core basata sulle soluzioni proprietarie sviluppate da Nuvia, l'azienda acquisita da Qualcomm proprio per spingere sul settore delle CPU custom.

Gli 8 core più potenti saranno in grado di raggiungere i 3,4 GHz, mentre i 4 ad alta efficienza energetica si fermeranno a 2,5 GHz e il chip sarà in grado di supportare sino a 64 GB di memoria RAM LPDDR5X, anche se la versione base dovrebbe partire da 16 GB. Pare inoltre che Qualcomm stia lavorando per permettere a Oryon di interfacciarsi anche con le GPU esterne tramite slot PCIe 4.0, qualora la potenza dell'Adreno 740 non dovesse essere sufficiente.

Insomma, si tratta di un SoC davvero interessante e che potrebbe dare nuova linfa vitale al mondo Windows on Arm, al quale manca una soluzione di punta per garantire il vero salto prestazionale. Probabilmente Oryon è già in grado di rivaleggiare con alcune delle soluzioni pensate da Apple, tuttavia ricordiamo che sempre in quel periodo è probabile il lancio dei nuovi chip M3; possibile che la competitività di Qualcomm possa essere messa in discussione già al lancio della prima generazione basata sui core di Nuvia?

In attesa di scoprirlo, vi lasciamo all'intervento di Amon.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. G/Blocked:45/Mac+Android
mail9000it

Ti segnalo che anche gli attuali x86 hanno un core RISC, (da almeno 15 anni) ma hanno anche circuiti aggiuntivi per mantenere la compatibilitá con le istruzioni x86.
Sono RISC che fanno finta di essere CISC.
Quindi il cambio del core da CISC a RISC ha contribuito ad alzare le frequenze ma continuano ad avere una logica CISC non ottimizzata per la scalabilitá multi-core.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Si dicevano le stesse cose 30 anni fa... x86 (CISC) doveva morire e PowerPC (RISC) doveva dominare il mondo.

Sappiamo tutti com'è andata dopo.
Se fosse come dici tu, categorie di mercato come i server non avrebbero mai toccato x86, che invece è rimasta competitiva anche lì.

Simone

Nessuno mette in dubbio che il futuro della Risc.
Ha troppi vantaggi per non essere il degno successori di x860, oramai vetusto

mail9000it

Concordo... Apple ha fatto una gran cosa con Rosetta. Hanno visto avanti e ora stanno raccogliendo i frutti del cambio di architettura. Stesse prestazioni, autonomie raddoppiate, software nativamente multi-thread che permette una scalabilità hardware che nel mondo x86 non esiste (a quel livello).
Su questo sono stati MOLTO bravi, su altri aspetti non li approvo.

mail9000it

La riduzione dei consumi è il PRIMO motivo per il passaggio ad ARM nel mondo server.

mail9000it

Per me sei in errore. x86 è una architettura mono-task pesante e datata modificata per il multi-thread.
Il passaggio completo ad una nuova architettura nativamente scalabile, multi-thread e multi-core è auspicabile da molti punti di vista.
Quindi il passaggio per me è inevitabile, solo i tempi sono in discussione.

mail9000it

Il futuro è lì (ARM) e nel cloud inteso come AsS (Application as a Service). Il pc mostra quello che sta girando su un server.
Tutto il software sarà "lentamente" sostituito.
Il retaggio x86 sta diventando un peso (da decenni).
Le nuove architetture sono nativamente multi-trhead, x86 e nato come mono-thread e poi adattato. La differenza è soprattutto lato ottimizzazione software.

mail9000it

Dipende dalle esigenze e preferenze personali.
Concordo che come potenza per la navigazione va bene tutto; ma io personalmente non riesco a rinunciare ad un monitor 24 pollici.
Ho un tablet ma lo uso poco e solo in mobilità.

Simone

Ma fai degli esempi concreti.
Che software ci sono su MacOS ARM che su Windows 11 non ci sono? E quanto sono importanti questi?

La mancanza di app touch oriented sui sistemi desktop è un fatto che non c'entra con ARM, dipende dalla base di utenza tipici su os desktop, incluso MacOs.

Nessuno mette in dubbio che sia acerbo. Ma il grosso del problema ad ora è l'hardware. È l'hardware Qualcomm che manca di supporto PCIe4, manca di performance lato CPU e GPU. Tant'è che W11, emulato su Mac M1 gira in modo molto usabile, con tanto di virtualizzazione necessaria.

C'è tanto da fare e non lo metto in dubbio, ma così si dà l'impressione che il problema sia tutto nell'os cosa non vera. Finché il processore sarà una ciofeca poco ci potrai fare

pietro

vogliamo affrontare veramente questo discorso? Prendi un dispositivo windows on arm, e provalo ad usare come un laptop x86 pari costo. Riesci?
No, perché appena hai bisogno di una utilities fatta decentemente 9 volte su 10 sei costretto ad emulare un software x86 con conseguente perdita di performance.

Ora prova ad usare sempre questo dispositivo come un tablet windows/ios, rimanendo nel microsoft store, riesci?
No perchè i software touch oriented sono pochi e di scarsa qualità, specie se vi va un attimo fuori dalle app mainstream, basta anche solo l'app del fantacalcio per causare imbarazzo. Tant'è che ms è stata costretta ad aggiungere in w11 il supporto alle app android tramite amazon app store, che comunque è limitato rispetto a google play.

Comunque sia per avere un minimo di scelta e prestazioni decenti occorre trovare o quelle poche app windows compilate per arm, o utilizzare le app android, o utilizzare le webapp.

Insomma a costi da laptop di fascia alta i dispositvi windows on arm si usano alla stessa maniera dei chromebook da 150€.

Perchè scegliere un dispositivo windows on arm quando allo stesso prezzo posso prendere dispositvi x86 che offrono prestazioni nettamente superiori ai corrispettivi arm in virtù dell'offerta software su windows?

X Wave

Il Chromebook non mi piace come OS, ho avuto Ubuntu e KDX per tanto tempo però la semplicità, versatilità e l'immediatezza del Tablet la trovo imbattibile.
L'unica cosa che trovo un pò fastidiosa di Android è che non si capisce my dove ti mette i files, a parte quello ho mancanza zero di qualsiasi laptop

Davide Villa

Ma piuttosto un Chromebook o un PC con Linux...

Simone

Sei rimasto un po' indietro mi sa.

Personalmente ho quasi tutte le app installate del Windows Store, e di applicazioni ne ho molte... Spotify e Deezer, VSCode, Firefox, foobar2000, discord, gimp, inkscape, datktable e moltissime altre.
Così a memoria mancano i software della JetBrains, Eclipse, e qualche altra cosa, comunque poco "consumer"

Simone

E lo sarà per molto ancora. Dubito che quello venga convertito ad Arm, però d'altronde noi utenti consumer non usiamo quel software

Simone

Perché non hanno uno store per android magari?
È normale che non hanno app per mobile, non hanno un device mobile.

Non sono indietrossimo di ARM. Sono semplicemente indietro, e il grosso delle applicazioni per utilizzo sono già di ARM

X Wave

Ho rimpiazzato direttamente il PC con un Tablet Android e ci faccio praticamente tutto.
Per uso personale non mi servono programmi pesanti come Auto CAD o robe del genere, per cui mi basta ed avanza......ovviamente ho tablet Tablet top di gamma

Davide Villa

In realtà a quello che dice marcan non c'è nessun hardware a supportare rosetta negli Mx

Davide Villa

Si il PC con android

Davide Villa

Il problema non è l'hardware, ma che Windows on ARM fa schifo ad ora. Meglio Linux per non buttare giù dal cesso un ottimo hardware

Callea

E anche quest'anno il rivale di M1 arriva l'anno prossimo.

pietro

non è un caso se sono stati costretti ad introdurre il supporto alle app android tramite uno store terzo, quindi aprendo strada alla concorrenza. Perchè? Perché c'è una lacuna mastodontica nel supporto a software arm e a software mobile oriented

FactCheckoIlDisagio

Se questa è la logica allora ogni ca*ata è perdonata. Tanto fanno i soldi altrove.

pietro

il software legacy purtroppo per microsoft è sia salvagente che zavorra

pietro

il windows store ha una offerta imbarazzante

Davide Sollazzi

1 minuto sto cavolo!

Walter

cosa centra Apple col fatto che ipotizzi?

Walter

bhe per i porno 1 minuto di autonomia è anche troppa, poi dipende da quanto ci metti a scegliere

Antares
Marco

continui a percorrere il tuo pensiero senza aprire gli occhi. Microsoft non è solo Windows... e in ogni caso ormai fare quello che dici tu è abbastanza tardi visto che il 90% delle aziende utilizza l'ecosistema Microsoft

Rex

E quindi?

Davide Sollazzi

Ma qui ce l'hanno sempre tutti con Apple?
Mamma mia.

Davide Sollazzi

Forse hai ragione.

FactCheckoIlDisagio

Eh allora tanto vale chiudere la baracca Windows così il mondo civilazzato può passare a sistemi operativi civilizzati.

Marco

Parli di incompetenza di un'azienda basandoti su cosa...su un traduttore? Ma secondo te Microsoft vive su progetti come questi?
Hai mai sentito parlare di Microsoft 365, Azure, ecc ecc?

JakoDel

l'emulazione x86->arm esiste da anni, di cosa stai parlando? non è precisamente come rosetta, ma quella è una feature anche lato hw, o diventano maghi o direi che per quella parte non possono farci molto.

X Wave

Se non hai da fare cose professionali prenditi un bel Tablet, tanto con Microsoft si sà già come va a finire

Alessandro Scarozza

piu che windows perchè hanno senso con chrome os o linux in generale

Alessandro Scarozza

non è che rivaleggerà con m1 è.

è come se apple con M1 puntava a rivaleggiare l'intel 8086 degli anni 80

X Wave

Mi sono sbarazzato di tutti i prodotti Microsoft dall' esasperazione, m'è rimasta solo la xBox e farà la stessa fine anche quella.
Per quanto mi riguarda possono fare tutti i processori che vogliono, Android Forever !
Saranno bravi con i servizi Cloud ed Office, ma per il resto dopo Windows 7 non ne hanno azzeccata una, sono dei c......!

FactCheckoIlDisagio

Senza traduttore Windows on Arm non andrà mai da nessina parte. È obbligatorio.

Walter

è anche su arm

Marco

ahhhh è beh queste si sono cose importanti

Walter

belle le supposizioni

Walter

abbastanza per cosa?

FactCheckoIlDisagio

Mah per adesso principalmente il fatto che ancora non si siano svegliati con un traduttore di App stile Rosetta.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Windows si usa solo per un motivo: la compatibilità.
Nella sua storia hanno provato a produrlo per più architetture innumerevoli volte, ha sempre floppato rovinosamente.
Le CPU x86 attuali hanno una performance per watt più che sufficiente per le necessità di un notebook.

Goose

Di motivi ne esistono mille per passare ad ARM nel mobile, primo di tutti sono i consumi ridotti e le ottime prestazioni anche a 10/15W di consumo.

Simone

Ma non é vero, ce ne sono parecchi di software ARM, tutto il Windows Store su w11 é su ARM

Simone

Su M1 gira molto bene Windows 11 on ARM
Poi purtroppo c'é ancora molto software legacy che dará sempre grane, anche a lungo andare

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video