
28 Febbraio 2023
Il mondo dei portatili Windows basati su SoC ARM potrebbe diventare molto più interessante in futuro, specialmente grazie al prossimo Snapdragon 8cx Gen 4, il chip della serie 8cx che dovrebbe finalmente permettere a Qualcomm di eguagliare le prestazioni della serie M di Apple.
Oggi arrivano nuove informazioni in merito ai primi dispositivi che potrebbero ricevere il SoC - che ricordiamo sarà il primo basato su Qualcomm Oryon, la nuova piattaforma sviluppata grazie al know-how di Nuvia -, grazie ad un report pubblicato in esclusiva da Roland Quandt su WinFuture.de.
Ciò che emerge è molto interessante, in quanto le fonti citate da Quandt parlano di un sistema dedicato al testing interno di "Hamoa" (il nome in codice del SoC, che è anche identificato dalla sigla SC8380) che dà speranze per lo sviluppo di laptop Windows estremamente compatti e potenti, o per dispositivi 2 in 1 convertibili sempre di dimensioni compatte.
Quandt suggerisce che il nuovo chip potrebbe anche essere alla base del ritorno dei piccoli portatili da 10"; ricordate tutto il segmento dei netbook equipaggiati con processori Intel Atom? Ecco, il nuovo SoC Qualcomm potrebbe rendere molto più potente e attuale una categoria di portatili come questi. Quandt cita anche un altro prodotto che potrebbe beneficiare fortemente da Snapdragon 8cx Gen 4, ovvero un dispositivo come il cancellato Surface Neo, che grazie alla piattaforma Qualcomm potrebbe diventare una vera alternativa a iPad Pro.
Ricordiamo infatti che Oryon/Hamoa/Snapdragon 8cx Gen 4 - scegliete voi come chiamarlo - offrirà una CPU con 12 core sino 3,4 GHz che dovrebbe riuscire a superare agevolmente le prestazioni di M1 e M2 (pur arrivando in commercio con diversi anni di ritardo, probabilmente a ridosso di M3). Questo permetterà a tanti produttori di riportare in vita un segmento del mercato che è ancora molto ricercato da diversi utenti, ma che sino ad ora non ha potuto contare su chip sufficientemente performanti per stare al passo coi tempi.
Commenti
Sni, purtroppo il multitasking Android secondo me non è ancora a livello, anche la gestione multifinestra siamo a malapena alle affiancate, di lavoro da fare ce ne vuole ancora. Per assurdo un supporto nativo alle app android su linux aprirebbe molte più strade.
Si bhe parliamo di due cose diverse e tempi diversi. Processori x86 a basse prestazione dei netbook che furono, con però supporto nativo a Windows. Conto processori ARM moderni ad alte prestazioni ma dove Windows non è esattamente pensato per girarci. Quando invece un sistema è pensato nativamente per ARM, tipo Android, lì il sistema è molto veloce e versatile. I tablet android attuali usando mouse e tastiera sono usabili come PC se non serve chiaramente istallare programmi specifici per PC. Ormai stanno modificando apposta l'interfaccia per uso con mouse e tastiera anziché le dita. Sia Android stock si sta adattando ma soprattutto usando interfaccie pensate apposta per l'utilizzo desktop come Samsung DEX o Motorola Ready For. Addirittura si può collegare un normale monitor, tastiera e mouse, hard disk, stampanti, scanner ecc i programmi e app uguale di stanno adeguando sempre più per in uso come PC. So queste cose perché ti parlo per esperienza diretta. Usando da qualche mese un Galaxy Tab S6 2022 anziché un laptop. A parità di costo è addirittura più veloce di un PC base da 250/300€. Schermo e audio infinitamente migliori, autonomia a batteria nemmeno a dirlo ecc ecc
Oddio sui netbook più che Windows l'ideale era linux ... Certo è che ad oggi a parte l'uso tablet con tastiera ci faresti ben poco e Android ancora non mi pare un os desktop, poi magari sbaglio eh.
Quello che manca non è la potenza dei chip ma una buona parte software. Che ARM e gli snapdragon attuali abbiano già le prestazioni necessarie basta vedere come sono veloci tablet o smartphone con interfaccia PC. Le prestazioni di questi nuovi snapdragon mettono solo una pezza al pessimo Windows su ARM ma non è aumentare le prestazioni la soluzione al problema
Eeepc, bei tempi in cui il buon Riccardo li recensiva.
Va beh.. costerà quanto un Chromebook.. 400€
A parte che non siamo più ai tempi dell'835...questo Snapdragon 8cx Gen 4 si differenzia non poco dalla controparte temporale negli smartphone
E poi con "contorno" all'altezza non penso ad un plasticozzo HD ready
Ma se lo mettono in telefoni da 400€
esatto :)
Speriamo, non mi dispiacerebbe
400€? dai...
intanto parliamo di uno snapdragon "top" che in linea teorica dovrebbe avere delle prestazioni dignitose e poi tutto il contorno dovrebbe essere all'altezza.
800€ sarebbero forse anche pochi
un mouse esterno era d'obbligo :)
meh, stanno spingendo verso tablet più grandi in nome di un uso professionale e qui si ragiona su PC più piccoli.
esatto, per la mobilità microsoft si deve impegnare seriamente su arm.
al giorno d'oggi alla stragrande maggioranza delle necessità dell'utilizzatore comune basta un soc arm.
E come ha ben dimostrato apple, si può anche andare oltre con le prestazioni.
Ancora con i netbook XD, mi sembra di parlare del medioevo.
Ad oggi mi aspetto tablet 2 in 1 alla surface da almeno 13" a salire, e magari con doppio display.
In mobilità per ora la strada è una sola e si chiama ARM. Microsoft ci aveva provato senza crederci troppo ben sapendo che può contare sul vecchio mondo x86, ma se aspetta ancora morirà così.
Se lo mettessero su un surface Go ad un prezzo concorrenziale, potrebbe anche iniziare a prendere piede Windows On Arm... Considerando che in giro ci sono portatili sui 500€ con ryzen 5 5500U e 8gb di RAM...
1000? Deve costare massimo ,400€
Eh cambiato progetto… cambiato ambiente di sviluppo. Bel progetto e bel team. Tra l’altro anche il portatile bello bello, la tastiera notevolmente migliore di quella del Mac a mio gusto e Windows 11 lo trovo estremamente prestante. Insomma tutto bello unica pecca autonomia, tutto qui.
Io mai provato i Mac ma resto con qualche dubbio sul fatto che tu riuscissi a fare Unity/Unreal staccato dalla presa per più di 2h.
Con gli scenari d'uso che indichi credo nessun notebook possa fare oltre le 2 ore
Tanto fallisce [come progetto]
Che tra l'altro avrebbero stravenduto in tempi di covid in quanto super economici e perfetti per la DaD
Sì beh, il macbook pro è pensato e ottimizzato per l'efficienza (e per lavorarci), l'altro è una bestia puramente da gaming. È normale che l'autonomia del ROG sia abbastanza scarsina
Surface Neo? Magari… ma non ci spero (purtroppo) più!
vediamo se tirano fuori il coniglio dal cappello!
Esatto, i mitici EEE, schermo minuscolo e miracoli incredibili per i tempi :)
EEEpc, ne ho recuperato uno un paio di anni fa
esatto, grazie :)
È un pc. È grande quanto un MacBook Pro 14. Costa uguale. Utilizzando l’editor di Unity e Unreal con progetti in esecuzione non noto differenze nelle prestazioni… quale sarebbe un laptop windows da usare staccato dalla presa? Ne roba su cui fare anche del lavoro pesante però. Perché io prima lavorando su Mac non dovevo scegliere.
Se non tirano fuori dal cilindro qualcosa come rosetta per tornare alla mancata compatibilità degli Exe prevedo un altro fail
I netbook ?
Come si chiamavano quei catorci 10/12 pollici che fece Asus tanto tempo fa? (10 se non di più anni fa)
un ROG? Normale, è un laptop ma è pensato per un utilizzo desktop.
Si beh quello non è proprio un PC da usare staccato dalla presa, soprattutto in configurazione "migliori prestazioni".
Ho un Asus G14 e non supera gli 80 minuti. Nuovo di pacca.
Caspita le 2h ormai lo raggiungono molti portatili, certo se nel 2h devi sparare rendering o altro il problema non è il notebook
sarebbe perfetto, data la dimensione dello schermo un FHD sarebbe inutile
ricordo ancora il mio Packard Bell Dot qualcosa da 11.6 pollici, comodissimo da portare in giro, ma faceva venire i crampi alle mani tanto era piccolo
Sarebbe anche ora... Dopo anni di fallimentari tentativi, viene difficile crederci veramente. Chi ha il coraggio di "buttarsi" nel prossimo win RT senza la garanzia di partecipazione di tutti i software principali? Abbiamo visto più volte i limiti delle emulazioni di programmi desktop, e pure sullo sviluppo di android on windows mi pare di capire che ci siano ancora margini di miglioramento...
Ultrabook moderni da 12 pollici possono essere interessanti, sotto inizia ad competere con i tablet "pro" (dove Windows deve migliorare assai)
un bel 12 pollici con uno snapdragon competitivo nella fascia 800/1000€ non mi dispiacerebbe
I soldi sono nel segmento server e ARM per quanto sia stato spinto anche in quel settore, ancora non nuoce.
Microsoft fa i soldi con il b2b, dell'hardware consumer le importa poco.
Microsoft nel futuro punta a fare i miliardi offrendo IA enterprise cucite su misura per i clienti, IA che ovviamente gireranno su Azure.
Altro che 10", fatemi dei 15" ma con una autonomia che mi regga 2 ore di riunione senza problemi e senza tagli alle performance e me lo compro di corsa.
Se penso a tutte le categorie di prodotto che gioverebbero di una maggiore efficienza... primo su tutti lo Steam Deck. Poi i netbook, i 2-in-1 tablet.
se fanno come ultimo Surface Pro X finisce nella tomba questo progetto
in campo lavorativo no. Avere dietro un Surface è comodo fino ad un certo punto. Corri comunque il rischio che ti aprano il furgone quando sei a pranzo o mentre sei da un cliente e te lo rubino a meno che non te lo porti costantemente con te. Un netbook da 200 euro invece è già meno problematico
Solo se compatibili con tutte le app windows e costano poco. Per il lavoro sono comodi (magari con schermo HD ready
Io sapevo che il problema era l’accordo di licenza Nuvia-ARM scaduto a Febbraio 2022, e di conseguenza Qualcomm non poteva più utilizzare brevetti di Nuvia sotto licenza scaduta ARM.
Gli accordi non erano scaduti. Arm dice che non sono più validi perché Qualcomm e Nuvia hanno due licenze diverse(Qualcomm paga di più) e quindi Arm dice che tutto quello sviluppato da Nuvia non può essere utilizzato perché deve spillare più soldi. La causa é ancora in corso ma non c'è stata nessuna decisione o blocco, quindi Qualcomm se ne frega e inizia a guadagnarci con i brevetti nuvia poi se dovrà pagare si vedrà.