Qualcomm risultati finanziari: il primo trimestre fiscale del 2023 è stato difficile

03 Febbraio 2023 4

In questi giorni si fanno i conti con i più recenti risultati finanziari e Qualcomm è tra i big della tecnologia che hanno un po' sofferto, ed è in buona compagnia a quanto pare. Il colosso deli chip ha annunciato i suoi risultati finanziari per il primo trimestre del suo anno fiscale 2023, che si sono rivelati non troppo positivi.

La chiusura del primo trimestre fiscale del 2023 ha evidenziato un anno difficile per gli OEM di smartphone dovuto alla riduzione della domanda. In sintesi, il principale dato che salta all'occhio è il fatturato di 9,46 miliardi di dollari nel trimestre conclusosi il 31 dicembre 2022, che rappresenta un calo del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto risulta al di sotto delle aspettative degli analisti, le cui stime rappresentano ormai il parametro di riferimento per stabilire la bontà o meno di un trimestre fiscale.

La divisione QCT di Qualcomm, quella che realizza la maggior parte delle entrate della società, ha subito un calo del 11% delle entrate e questo appare indissolubilmente legato al calo della domanda. Le stime della IDC indicavano un calo delle spedizioni degli smartphone di circa il 18% nel quarto trimestre del 2022, e ciò appare coerente con il risultato negativo registrato da Qualcomm.

Ma se si guarda al futuro, anche le previsioni per il corrente trimestre (FY Q2 2023) non sono incoraggianti e si prevedono entrate comprese tra 8,7 miliardi di dollari e 9,5 miliardi di dollari, secondo le quali il trend negativo di vendita degli smartphone potrebbe perpetrarsi. Se confrontiamo il fatturato Qualcomm dello stesso periodo dell'anno scorso, che raggiunse 11,16 miliardi di dollari, la contrazione del mercato appare molto più chiara.

Le previsioni negative arrivano nonostante nelle scorse ore di sia stato il lancio della nuova serie Galaxy S23 da parte di Samsung, che grazie all'adozione dello Snapdragon 8 Gen 2 a livello globale (prima in Europa arrivavano i modelli con l'Exynos), dovrebbe dare una spinta ulteriore alle vendite di questi chip.

Il CEO di Qualcomm, Cristiano Amon ha dichiarato che la società applicherà ulteriori riduzioni di spesa per adeguarsi alla diminuzione della domanda nel mercato smartphone, ma non si prevede una nuova crescita almeno fino alla metà del 2023. Curiosamente, Amon osserva che la fascia di smartphone entry-level e mid-level è stata quella più colpita dalla riduzione della domanda.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
giovanni

Pare che TIM stia sviluppando il 5G con Qualcomm, fatto interessante, forse la pluridecennale esperienza di ricerca dell'antica STET-Telecom sviluppata dall'allora CSELT poi diventato Telecom Italia Lab può aiutare Qualcomm a sviluppare tecnologie paragonabili a quelle di Huawei.
Io lavorai in Italtel negli anni Novanta e mi chiesi spesso come mai la STET non riunì Italtel, Sirti e CSELT in un'unica società di sviluppo, ricerca e produzione di apparati TLC.
In seguito mi resi conto che le singole società della STET erano gestite come feudi politico-elettorali di singole consorterie politiche, e che la loro gestione non aveva nessuna logica imprenditoriale.
L'altissimo valore tecnico di ricercatori e tecnici venne così completamente dissolto, e oggi TIM è solo una infrastruttura deteriorata piena di debiti.

T. P.

lo spero anche io ma ho qualche dubbio!

ID
Santo

speriamo che questo trend continui a lungo, magari si rendono conto che i prezzi che propongono sono folli

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice