Snapdragon 8 Gen 2: la CPU cambia ancora e si migliora

07 Novembre 2022 26

Snapdragon 8 Gen 2 potrebbe essere uno dei migliori SoC di Qualcomm sin dai tempi della serie 865 e, in attesa di scoprire tutti i dettagli ufficiali nel corso dello Snapdragon Summit di metà novembre, le ultime indiscrezioni non fanno che migliorare la già interessante scheda tecnica che era emersa qualche settimana fa.

In quell'occasione era stata mostrata la presunta configurazione della CPU di Snapdragon 8 Gen 2, la quale aveva confermato la presenza di un mix molto strano per quanto riguarda l'architettura dei core gold, ovvero quelli ad alte prestazioni che gestiscono la maggior parte dei carichi pesanti, prima di arrivare a scomodare il core gold plus ad altissime prestazioni (quelli della serie Cortex-X).

I precedenti avvistamenti di Snapdragon 8 Gen 2, infatti, descrivevano una configurazione della CPU basata su ben 4 cluster 1 + 2+ 2 + 3, ovvero con 1 Cortex-X3, 2 Cortex-A715, 2 Cortex-A710 e 3 Cortex-A510. L'elemento fuori dal coro riguarda la presenza contemporanea dei Cortex A715 e A710, dal momento che il primo è il diretto successore del secondo, quindi ha colpito l'utilizzo di entrambi i core sullo stesso chip.

SNAPDRAGON 8 GEN 2: LE NOVITÀ DELLA CPU

A cambiare la carte in tavola ci pensa una serie di tweet pubblicati da Kuba Wojciechowski, nei quali viene confermato che la configurazione con 4 cluster è stata effettivamente considerata in passato, ma ora è stata abbandonata in favore di un design più semplificato. Effettivamente questo è emerso anche dai recenti benchmark di Galaxy S23, dai quali emerge che lo Snapdragon 8 Gen 2 utilizzato è dotato di soli 3 cluster della CPU, a conferma delle parole di Wojciechowski.

Il nuovo layout ha infatti visto la scomparsa dei due core A710, in favore di un cluster da ben 4 A715 che dovrebbero garantire un netto miglioramento rispetto ai core di attuale generazione. Il motivo della presenza degli A710 era da ricercarsi nel supporto al codice a 32 bit che questa soluzione offre, senza dei quali sarebbe stato impossibile eseguire applicazioni legacy sui dispositivi equipaggiati con Snapdragon 8 Gen 2.

La rimozione dei core A710 è stata resa possibile grazie ad un aggiornamento da parte di arm dei core Cortex-A510 che ha introdotto il supporto del codice a 32 bit su una revisione denominata R1 (revision 1), rendendo quindi non più indispensabile l'adozione dei due core scelti in precedenza. I 32 bit stanno per abbandonare definitivamente il mondo Android, ma è solo con Android 14 che ciò accadrà ufficialmente, visto che quella versione del sistema operativo supporterà solo le applicazioni a 64 bit, quindi è necessario che tutti i dispositivi con Android 13 abbiano ancora modo di eseguire le app a 32 bit.

L'utilizzo di 4 Cortex-A715 permetterà a Snapdragon 8 Gen 2 di massimizzare le prestazioni in multi core, anche perché la componente ad alta efficienza energetica - quella che ospita i core A510 - è stata ridotta da 4 a 3 core, in modo che uno di questi potesse essere destinato al cluster gold. Insomma, la CPU del prossimo top di gamma Qualcomm si presenta estremamente interessante sin da subito e lo stesso vale anche per la GPU Adreno 740, la quale introdurrà il supporto hardware al ray tracing (la cui utilità è tutta da discutere) e alla decodifica AV1.

NOVITÀ ANCHE PER IL MONDO PC: ARRIVA HAMOA

Il report di Wojciechowski non si limita a discutere di Snapdragon 8 Gen 2, ma ci offre anche un interessante approfondimento su ciò che sta accadendo in casa Qualcomm nel settore dedicato al mondo dei SoC per PC. Per poter vedere qualcosa di realmente interessante bisognerà aspettare ancora qualche anno, dal momento che il progetto più promettente del chipmaker statunitense dovrebbe concretizzarsi nel 2024, stando alle ultime informazioni riportate dall'insider.

Il nome in codice del chip è Hamoa e si tratta di un SoC basato sull'architettura Phoenix di Nuvia, la startup acquisita da Qualcomm proprio per lavorare allo sviluppo di nuove architetture per le CPU dei suoi chip. In questo caso il processore sarà composto da ben 12 core, di cui 8 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza, i quali dovrebbero presentare una configurazione per la memoria e la cache molto simile a quella adottata da Apple sui SoC della serie M1.

Ma le novità non finiscono qui, dato che Hamoa pare introdurre un qualcosa di molto atteso per questo genere di SoC, ovvero il supporto alle GPU discrete. Questo vuol dire che i computer basati su Hamoa potranno sia accedere ad una eventuale GPU Adreno, sia ad una dedicata realizzata da altri partner, andando quindi a rappresentare un vero e proprio punto di svolta per la categoria.

Le fonti vicine al progetto hanno definito Hamoa come un chip dalle prestazioni molto promettenti; che sia veramente arrivato il momento in cui anche il mondo Windows potrà finalmente accedere ad una piattaforma in grado di non far rimpiangere le soluzioni x86? È ancora presto per saperlo, ma è chiaro che il settore si sta muovendo in questa direzione.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

ottimo! :)

Pistacchio

C'è già su S22 Exynos, non è mai stato usato

T. P.

eh si la progettazione e la produzione devono essere di prim'ordine!

Simone Dalmonte

Transizione il primo chip da molti anni a questa parte, finalmente realizzato con il migliore p.p. Del pianeta? Ma anche no!

Simone Dalmonte

Ma il chip per woa, basato sul lavoro di nuvia, potrà effettivamente essere commercializzato o anche solo presentato prima della risoluzione della causa legale tra qualcomm ed arm?

Andreunto

https://uploads.disquscdn.c...

Antsm90

Ma va, come al solito si parla pensando di sapere...

Antsm90

*Raytracing

Comunque altro che transizione, a sto giro sta uscendo finalmente una SOC come non se ne vedono da anni (precisamente da quando era passata alle fonderie Samsung)

Cingolini

Ah ecco.
Scusa ma io mi baso molto su Windows perchè per lavoro utilizzo solo quello.

Davide

A livello sviluppatore non cambia una cippa. È il compilatore che fa il lavoro

Mina Bianca

Infatti siamo tutti contenti di 8PlusGen1 speriamo non facciano sciocchezze

Mina Bianca

Come scusa? Questa mi è nuova! Quindi Google Chrome sul mio S20 FE 5G 6-128 viaggia a 32 bit? E a che serve??? Ecco perché è più laggoso di Internet Samsung...

Gabriele

Intanto Chrome su Android, se non hai almeno 8GB di RAM, è ancora a 32 bit

Giangiacomo

Ahah oddio, Windows è un mondo a parte. Windows anche se hai 64 bit notare le differenze è quasi impossibile. Windows il supporto a 32 bit lo ha e lo avrà ancora almeno fino al 2030. Microsoft sta cercando di "slegarsi" ma è difficile, soprattutto in ambito aziendale (in cui Microsoft va forte). Questo non vuol dire che rimarranno le app a 32 bit per sempre ma che la transizione e il passaggio completo sarà molto, molto lento e graduale. Anche perché persino l'OS deve essere riprogettato in certe aspetti dato che non è pienamente a 64 bit. Comunque se vuoi approfondire o ti interessa il tema ci sono siti e articoli scritti da persone che sanno di cosa parlano e spiegano bene nel dettaglio.

Giangiacomo

Si, questo è vero però si portano dietro strascichi. Per di più come vedi ancora persino nella fascia alta devono esserci dei core che emulino (e quindi compatibili) con i 32 bit. Come avevo detto sopra siamo ancora in un periodo di transizione che (purtroppo) durerà ancora anni proprio perché "lasciar andare" i 32 bit non è cosa facile in ambiente Android (non parliamo poi in ambiente Microsoft). Google (pur rimanendo molto più libera di Apple sotto certe regole) dovrebbe iniziare a porre paletti ben più stretti.

Goose

Non sentiresti neanche la differenza, la maggior parte del software su Android è già a 64bit. Questo non vuol dire che non hai ragione, però semplicemente cambierebbe davvero poco. Quando compili un app per Android in automatico viene fatta per 64bit, e quest’ultima viene adattata a 32bit per i professori che ancora li supportano. È da anni, anche nella fascia bassa, che non si trovano più processori a 32bit.

Big G

Sarà eccellente come lo è la variante plus gen 1. L'unica cosa veramente da fare era tornare a TSMC. Lo hanno fatto.

Cingolini

Però io ho installato Windows 11 64bit ma non mi pare vada meglio o più veloce di Windows 10 32bit che avevo prima.

Giangiacomo

Siamo in una fase di transizione (che dura da anni e andrà avanti ancora così per diversi anni a mio avviso). Quindi portarsi dietro sia i 32 bit che i 64 bit per uno sviluppatore crea problemi perché può essere che l'applicazione in sé debba essere rivista. Inoltre anche lato sicurezza i 64 bit son molto meglio rispetto a 32 bit. Ovviamente poi lato hardware bisogna avere un soc che legga, interpreti ed esegua correttamente sia app a 32bit che 64 bit (e questo ovviamente si traduce in occupazione di spazio in più che potrebbe essere impiegato per altro sul soc stesso), inoltre molto probabilmente avere solo il supporto a 64 bit potrebbe portare a qualche miglioramento lato batteria e prestazioni del telefono in generale.

Cingolini

Secondo me hanno fatto un accordo segreto con Nvidia.

Cingolini

Ma cosa cambiarebbe in pratica?

Cingolini

Qualcomm è sempre la migliore.
Quando esce con qualcosa di nuovo è quasi sempre migliore di quello precedente.

Giangiacomo

Portarsi dietro ancora i 32 nel mondo Android porta ancora "rogne" sia ai produttori di hardware che software. Speriamo Android si decida a toglierlo definitivamente con la versione 14, anche perché comunque vorrebbe dire supportare i 32 ancora per molti anni dato che tutti i Device fino a settembre del prossimo anno monteranno ancora tale supporto.

77fabio

Raytracing su android? ottimo hanno trovato il modo di ammazzare le prestazioni grafiche delle nuove GPU anche qui...

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO