
Android 09 Giu
Le indiscrezioni delle scorse settimane hanno trovato riscontro grazie ad un annuncio ufficiale: Qualcomm ha confermato che lo Snapdragon Summit 2022 si terrà a metà novembre, più precisamente dal 15 al 17.
La prima indicazione sulle possibili date è emersa in occasione della pubblicazione di un calendario eventi di Qualcomm che indicava le date del 14-17 novembre, le quali rispecchiano perfettamente quelle effettivamente scelte per l'evento. Ovviamente c'è una piccola discrepanza per quanto riguarda la giornata del 14 novembre, tuttavia ciò non stupisce in quanto non è strano pensare che il primo giorno sarà dedicato ad alcune sessioni per gli addetti ai lavori prima dell'apertura del Summit vero e proprio.
Questa sarà l'occasione in cui Qualcomm annuncerà ufficialmente la nuova generazione di Snapdragon, introducendo quello che al momento viene chiamato Snapdragon 8 Gen 2 (e non ci sono motivi per pensare ad una sigla diversa), ovvero il SoC di fascia altissima che troveremo sui principali smartphone e tablet del 2023.
Ricordiamo che i dettagli chiave del nuovo chip - noto anche come SM8550 - includono il passaggio ad una nuova architettura che includerà un core Cortex-X3 affiancato da 2 Cortex-A720, a loro volta supportati da 2 Cortex-A710 e da 3 Cortex-A510. Come si può notare, Qualcomm potrebbe aver scelto una configurazione dotata di 4 cluster differenti che dovrebbero suddividersi i vari compiti durante il normale esercizio del dispositivo.
La nuova architettura presenta anche diversi punti di contatto con quella attuale, visto che i core Cortex-A710 e A510 faranno il loro ritorno, mentre saranno i core Cortex-X3 e A720 a garantire il salto generazionale, quantificato in un aumento delle prestazioni di circa il 30% rispetto alle soluzioni top di gamma del 2022. Non dovrebbero esserci novità sul fronte del processo produttivo, visto che dovrebbe trattarsi dei 4 nm di TSMC.
Insomma, la nuova generazione di chip non è poi così lontana e quest'anno arriverà anche con un discreto anticipo. Nonostante Qualcomm abbia gradualmente spostato i suoi eventi sempre più in prossimità dell'inizio di dicembre, a questo giro assistiamo ad un anticipo dei tempi con l'evento di metà novembre. Possibile quindi che i primi dispositivi con Snapdragon 8 Gen 2 possano arrivare - anche in occidente - già entro l'anno? Per questo e altri dettagli bisognerà aspettare ancora qualche mese.
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
se èì per quello ci fai tutto anche con un 845 o un 778, la potenza è proprio la cosa che serve meno in un telefono al giorno d'oggi, ci sono SoC che gestiscono al meglio tutto quanto.
Scalda poco? Per me l'apice come rapporto di consumo e potenza ce l'ha 865/870. E permette di fare tutto
Ancora lo snap 865 va che è una meraviglia quindi più che sui core divisi in cluster dovrebbero concentrarsi sullo studio di nuove configurazioni assistite da più coprocessori adibiti a diverse funzioni.
lol
888 è già ottimo, veloce, scalda poco e permette di fare tutto, sinceramente credo che sia migliore del nuovo 8 plus
Non esistono i Cortex-A720. ARM ha recentemente presentato i Cortex-A715.
Mi aspetto novità e innovazione lato processori per Windows on ARM
Finalmente, non se ne poteva più dell'8 plus gen 1
Amen, sono stufo di vedere frequenze di clock scollinare i 3 Ghz in nome della ricerca esasperata dei record su Antutu.
Abbiamo SoC ormai potentissimi, che possono soddisfare l'esigenza anche dei videogiocatori a frequenze ragionevoli.
Serve una "next gen" con potenza pari alla precedente, ma MOLTI minor consumi e più fresche, ormai la potenza non manca per gli smartphone
ci saremo! :)
https://media4.giphy.com/me...