Snapdragon 7 Gen 1 è dietro l'angolo: ecco le presunte specifiche

06 Aprile 2022 13

Qualcomm si prepara a rinnovare la sua offerta di SoC di fascia media e intende farlo con il prossimo Snapdragon 7 Gen 1, il diretto successore dello sfortunato (per diffusione) Snapdragon 780G 5G. Al momento non ci sono indicazioni ufficiali riguardo le specifiche del chip, tuttavia il solito Digital Chat Station ha anticipato le caratteristiche chiave del SoC all'interno del suo ultimo post su Weibo, dandoci una panoramica interessante delle sue novità principali.

SNAPDRAGON 7 GEN 1: LE SPECIFICHE PRELIMINARI

Stando a quanto riferito dall'insider, il nuovo Snapdragon 7 Gen 1 offrirà un'architettura basata su una CPU octa core suddivisa in questo modo:

  • 4x Cortex-A710
  • 4x Cortex-A510

Ricordiamo che i Cortex-A710 e A510 sono l'evoluzione in chiave ARMv9 de rispettivi Cortex-A78 e A55, quindi si tratta delle architetture più recenti tra quelle sviluppate da arm (ovviamente riadattati da Qualcomm). Per quanto riguarda la GPU, la scelta per Snapdragon 7 Gen 1 dovrebbe ricadere sulla nuova Adreno 662, la quale andrà a sostituire la Adreno 642 presente su Snapdragon 780G.

Al momento non ci sono dettagli per quanto riguarda il processo produttivo adottato, ma questo elemento sarà fondamentale per determinare l'efficacia del chip. Qualcomm avrà scelto di puntare su uno più efficiente - magari i 5nm di TSMC - o si rivolgerà a Samsung anche in questo caso? Al momento è ancora presto per saperlo.

IL MIGLIOR SOC DI FASCIA MEDIA?

Ci troviamo quindi davanti al possibile miglior SoC di fascia media? Al momento è ancora presto per dirlo, ma i dati raccolti in questi mesi sull'architettura Cortex-A710 non sono particolarmente entusiasmanti e non hanno mostrato alcun reale miglioramento rispetto ai Cortex-A78 che sostituisce.

Le analisi di questi mesi hanno riguardato quasi esclusivamente l'implementazione di A710 fatta da Qualcomm su Snapdragon 8 Gen 1, quindi in uno scenario in cui i nuovi core vengono utilizzati come core medi, visto che le alte prestazioni vengono gestite dal Cortex-X2. Occorre quindi attendere dei test in una configurazione in cui i Cortex-A710 vengano utilizzati al massimo delle loro potenzialità, ma comunque le prospettive non sono particolarmente entusiasmanti.

Sul fronte GPU potrebbero esserci interessanti risvolti dal momento che l'architettura alla base della prossima Adreno 662 dovrebbe essere molto vicina a quella dell'Adreno 660 di Snapdragon 888. Ricordiamo che la nomenclatura utilizzata da Qualcomm in questi casi può risultare fuorviante, in quanto si potrebbe tendere a pensare che la 662 sia più performante della 660, ma in realtà non sarà così.

Snapdragon 7 Gen 1 è l'erede diretto di Snapdragon 780G

La conferma di ciò ci è arrivata con lo scorso Snapdragon 780G e la sua Adreno 642, la quale ha prestazioni inferiori di circa il 20% rispetto all'Adreno 640 di Snapdragon 855, quindi anche in questo caso ci aspettiamo una soluzione che non riproduca esattamente le prestazioni della GPU che troviamo nell'ormai ex SoC top di gamma Qualcomm, bensì una sua versione depotenziata ma comunque molto prestante.

Insomma, è molto probabile che Snapdragon 7 Gen 1 possa presentarsi come un buon concorrente per la fascia media - specialmente sul fronte grafico -, ma al momento è ancora presto per incoronarlo prima del tempo, dal momento che la concorrenza posta da MediaTek con il suo Dimensity 8100 sembra aver riacceso la sfida in un segmento di mercato particolarmente interessante.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lucas

Spero sia un top di gamma votato unicamente all'efficienza a scapito delle prestazioni, ma che mantenga per esempio il processore d'immagine e tutto il contorno che rende la serie 800 su un altro livello. Ma so già che non sarà cosi.

Massimo Trentin

L'importante è che affidino la produzione alle fonderie TSMC, d'altronde Qualcomm stessa ha ammesso che il problema del surriscaldamento dei suoi soc dall'888 in poi si chiama fonderie Samsung.
E nessuno mi toglie dalla testa che gli stessi Exynos se fossero stati prodotti in TSMC non avrebbero avuto tutte le note problematiche di surriscaldamento e drain anomali di batteria.

sailand

A52S non dico sia totalmente privo di microlag ma va sufficientemente bene, A53 invece fa andare di corpo!

gianni

Purtroppo il Wi-Fi è limitato all'uso in casa. Cordiali saluti.

piervittorio

Credo che l'LC3+ si implementato solo nelle specifiche BT 5.2 e successive, per cui ci vorrà un po' perchè si diffonda.
Nel frattempo, tuttavia, devo dire che l'LDAC fa un ottimo lavoro.
Ovviamente ben diverso è il concetto del Chromecast Audio, che funziona via wifi, e secondo me è l'unica strada per l'alta qualità, vista la banda che richiede uno streaming audio a 24bit / 192 khz

Paripep

Beh credo che con la One UI sia destinato a laggare lo stesso

gianni

Comincio a pensare che l'architettura V9 di Arm non sia per niente migliorativa. Non voglio pensare che sia una involuzione ma comunque neanche sembra una evoluzione. Voglio sperare di no. Inoltre approfitto per chiederti, visto che ti vedo ferrato, se il codec LC3+ (che hai mensionato nell'articolo di Amazon) esiste davvero. Io non ne ho sentito parlare piu' tantomeno implementato su alcun dispositivo. Come vorrei un santo grall di Wireless in mobilita', attualmente il bluetooth e' ancora una tecnologia indecente. Grazie per l'eventuale risposta.

sailand

Il soc giusto per risorgere con A53S?

piervittorio

Credo che alla fine il SoC mainstream di questa nuova generazione sarà basato su un ipotetico cluster dual A710 (ipotizzo tra i 2.2 ed 2.6 Ghz) + cluster esa A510 (a 2 Ghz circa).
Di fatto, avrà potenza a sufficienza per qualsiasi app con consumi e dissipazione ridotti.
La vera differenza la faranno le GPU.

Alex'99

Ottimo articolo, riassunte bene caratteristiche e contraddizioni delle varie nomenclature in casa Qualcomm.

Pare

Se non spingono gli A-710 ad almeno 2,7 Ghz sarà inutile e sicuramente inferiore ai Dimensity 8000

Brogli

i cores nuvia arrivano a fine anno?

Nuanda

speriamo non rovinino pure la serie 7....

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show