
18 Marzo 2022
Sistemi satellitari sempre più accurati e precisi sugli smartphone, oltre che indispensabili: è questa la volontà di Qualcomm che porterà sui dispositivi Android basati sulle piattaforme Snapdragon 888 e 8 Gen 1 la tecnologia GNSS sviluppata da Trimble RTX, già partner dell'azienda californiana per i sistemi ADAS e di guida autonoma. Ciò permetterà di ottenere livelli di precisione mai raggiunti sino ad ora, migliorando nel complesso la qualità della navigazione.
Si parla di un'accuratezza del segnale di un metro, cinque volte superiore a quella che si può ottenere oggi con i tradizionali sistemi GNSS. Ovvi i benefici che si possono ottenere da questa tecnologia: lo smartphone Android con la tecnologia attivata sarà in grado di guidare gli automobilisti con una precisione della navigazione in tempo reale tale da riconoscere la corsia che si sta percorrendo, fornendo di conseguenza indicazioni su quando spostarsi ad esempio per una svolta o per evitare una colonna.
Per ottenere il massimo dalla soluzione di Trimble RTX sarà necessario un lavoro congiunto tra Qualcomm e il suo partner da una parte e i produttori di smartphone, gli operatori telefonici e gli sviluppatori di app dall'altra. In tal modo sugli smartphone top gamma dotati di sistema operativo Android si potranno sbloccare inedite funzionalità di navigazione.
"Insieme potenzieremo le funzionalità degli smartphone Android premium, consentendo alle app mobili di fornire informazioni migliori sulle immediate vicinanze dell'utente", spiega Lisa Wetherbee, GM di Trimble Advanced Positioning. Le fa eco Francesco Grilli, VP, Product Management di Qualcomm Technologies, secondo cui un sistema di localizzazione così preciso sarà in grado di "portare le esperienze basate sulla posizione ad un nuovo livello".
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Poi arriva un tizio, appassionato di guerre stile primi del novecento, che vi spara un missile e vi riporta all'età della pietra.
Ecco dove finisce il fantasmagorico progresso della tecnologia umana.
Fino a 6 mesi fa era cosi, è una specifica di android auto. Una scelta commerciale ecco
È qualcosa in più che si potrebbe avere però e che con l’implementazione in tutti i dispositivi i costi si abbasserebbero
Non è tanto un problema di chip. Purtroppo l'elettronica delle antenne è miniaturizzabile fino ad un certo punto. Se Leica e Trimble se le fanno pagare anche 20000€ c'è un motivo. Una precisione millimetrica non serve neanche per rilievo catastali. Forse se devi monitorare una frana negli anni etc. All'utente comune non serve. Se ti interessa l'argomento cerca le schede septentrio e la "tecnica" rtk
Boh sarò allora stato fortunato io negli ultimi 10 anni a non avere mai problemi di controviali...
Ma, se uno ti deve lanciare un missile, penso che gli interessi poco se la precisione è 10 metri oppure 15 cm :-D
Perché per ora il costo è maggiore, piano piano arriverà anche sui NON top di gamme, come tutte le nuove tecnologie
Anche il GPS classico ha questi problemi e ne aveva anche di più all'inizio, ma non vuol dire che non sia utile, no?
Ho usato un GNSS RTX e si comporta benissimo ma ... all'aperto, lontano dagli alberi, fuori dei canyon urbani ... e il fix non è proprio immediato.
Certo dove funziona e ha un buon segnale/numero di satelliti/ ... la precisione a di 15cm
Inoltre l'antenna integrata non credo ottenga poi risultati così eccellenti.
Ma poi per l'RTX non serve una stazione base vicina (<10Km) magari userebbero la stazioni radio base.
Basta avere antenne da almeno 25hz (per non dire 50) e agganciare Galileo oltre al classico segnale americano. Nulla di nuovo. Si usa in pista per vedere velocità e traiettorie.
Ma non c'era già il gps dual band a consentire una precisione inferiore al metro?
Servirebbe un enorme lavoro di miniaturizzazione allora,provando ad usare anche chip a 3nm
Si fa già l, anche con telefono. Il problema è che l'antenna adatta pesa 20kg
Io vorrei la precisione al millimetro esatto altro che centimetro,magari anche qualcosa ancora più preciso del millimetro
Beh sarebbe bello avere la precisione satellitare al millimetro così almeno google maps ti darà indicazioni molto più precise ed eventuali scorciatoie che si potrebbero usare
L' avranno anche aggiornato ormai no?
se no motivo in più per usare maps
Andrebbe bene pure sugli smartwatch..qualora qualcuno si perdesse e cercasse aiuto
Fai qualche passo per vedere in che direzione si sposta il puntino blu e a quel punto saprai dove dirigerti
chissà perché sarà implementata solo sui top di gamma? come funzionerà?
Ma facendo dieci metri a piedi spesso non si capisce neanche se si sta andando nella giusta direzione
anche quelle se ne prendi uno sul quale ci puoi mettere la gcam
Android auto usa il gps della macchina SOLO se usi maps.
Con qualsiasi altra app (waze incluso) usa il gps dello smartphone.
lmao
Su Maps c'è l'alone azzurro sulla tua posizione, ti fa capire da che parte sei girato. Certo è più pratico a piedi che in auto.
Quello mi sa che non è possibile, perché se hai lo smartphone girato male, quindi basandosi sulla bussola ti potrebbe dire di tornare indietro.
Quello che dovrebbero invece fare è SEPARARE il traffico sulle corsie, non segnalare tutto il pezzo di strada, entrambe le corsie, con traffico rosso.
la differenza di 5 metri ti fa dire al navigatore se sei sul viale o sul controviale: questo ti permette di dare indicazioni precise su dove puoi o non puoi svoltare.
Il messaggio originale di Eagle parlava di navigazione, quindi è quello l'argomento della discussione, poi che col GPS ci fai anche altro è un altro discorso...
Considerato il relativo bisogno in ambito civile, i nuovi sistemi di rilevamento GPS faran la felicità degli spioni di tutto il mondo !!
E' per questo che la guida autonoma di livello 5 ancora non esiste...
L'errore non dipende dalla precisione. Da 3/4m attuali ad un metro cambia abbastanza poco anche a piedi. L'errore dipende prevalentemente dalla scarsa ricezione che è una costante in mezzo ai palazzi dove ci si sposta a piedi.
Android Auto usa il gps della macchina
e va bhe arrotonda
quando finiranno?
lo rileva già dai microfoni quello
non sto imponendo niente la bussola c'è e funziona se la si usa nel modo corretto al netto delle prestazioni dei singoli modelli.
ciao
Galileo non ha ancora tutti i satelliti in orbita. Fino a quel momento, resterà un sistema acerbo
Esatto. Io per “tutela” intendevo proprio tutela fisica.
Non sono io che sto imponendo le verità assolute come fai tu.. Ora ti lascio tornare sull'albero che di tempo ne ho già sprecato troppo con uno del tuo calibro..
Non è proprio così, i militari avevano preteso di avere il controllo su quanta precisione si potesse ottenere dal pubblico, i loro sistemi sono molto più precisi. Questo per evitare che qualcuno si costruisca un drone in grado di compiere attentati guidato dal gps, la privacy non c'entra niente
Quello che chiedi è impossibile con le tecnologie attuali.
Una guida autonoma sicura di livello 5 completamente offline richiede talmente tanta tecnologia nell’autovettura che è economicamente insostenibile.
La rilevazione dell’ambiente tramite LiDAR è suscettibile ai fenomeni di scattering. Il rilevamento visivo è estremamente suscettibile alla luce solare.
La fusione delle due richiede tanta potenza di calcolo (lascia perdere i robot vacuum cleaners).
Per aumentarne l’affidabilità, un approccio è l’ausilio di mappe ad alta definizione (precisione al centimetro).
Una connessione veloce con bassa latenza è necessaria per:
- fix GPS in tempo reale per il posizionamento
- stream delle mappe in alta definizione
Serve per tracciare meglio così gugol può sapere quando vai in bagno.
Boh… tanti anni fa si diceva che la ricognizione satellitare fosse volutamente “imprecisa” per la tutela delle persone (suppongo persone importanti) che sarebbero state altrimenti facili va bersagli da parte di tecnologie militari
penso a GPS per MTB o Trekking su sentieri dove la prcisione è fondamentale
Al massimo abbassati l' ego tu.
Se vuoi l' indicazione precisa in partenza è cosi, per me puoi anche tenerlo nel sedere il telefono mentre sfrutti la navigazione :-)
Una minima inclinazione poi la gestisce lo usi il telefono in macchina?
Ma lo hai deciso tu che è il modo corretto? Se voglio metterlo nel cassetto o tenerlo in tasca collegato tramite antroid auto wireless non posso perchè Walter ha deciso che non è il modo corretto? Se mi viene comodo averlo su una ventosa sul vetro inclinato a 45° verso di me non posso perchè tu hai deciso diversamente?? Abbassati l'ego e inizia a pensare che se lo fai tu non è detto che lo faccia in mondo...
Boh forse sarà utile per future applicazioni/tecnologie, sui telefoni attuali non credo faccia differenza avere l'attuale precisione di 5 metri (NB al massimo 5 m) o questa nuova di 1 m... Mentre sei in auto 5 metri li fai in una frazione di secondo, mentre sei a piedi, per ora, non ho mai avuto errori gravi di precisione, al massimo qualche inesattezza dovuta all'interruione di segnale con i palazzi alti ma se il segnale è interrotto la precisione conta poco...
Io uso Waze e secondo me non usa la bussola.
Oramai tutti i chip di ricezione sono multi-standard. Il più micragnoso ne integra almeno 2 e fa interpolazione.