Qualcomm parla del Wi-Fi 7: ecco come supererà i limiti attuali

15 Febbraio 2022 39

Con la diffusione della fibra multi gigabit - sempre più accessibile anche nel nostro Paese -, si comincia a percepire il limite attuale della tecnologia Wi-Fi anche per quanto riguarda le velocità massime. La pandemia e il boom del lavoro a distanza avevano già messo in evidenza il ruolo fondamentale del Wi-Fi all'interno della vita di tutti i giorni e Qualcomm ha pubblicato un nuovo post sul suo blog nel quale guarda al futuro di questa tecnologia: il tanto atteso Wi-Fi 7.

A parlarne è Andrew Davidson, Senior Director of Engineering di Qualcomm, che ha elencato i motivi per cui il Wi-Fi 7 sarà una vera innovazione sia per gli utenti che per il futuro generale della connettività mobile.

WI-FI 7: UN SALTO GENERAZIONALE

Tra le novità significative del Wi-Fi 7 troviamo un vero e proprio raddoppio della larghezza di banda, visto che ora si arriva a fare uso del canale a 320 MHz (sino a tre canali in alcune regioni), andando a combinare due canali a 160 MHz nello spettro dei 6 GHz, grazie alla tecnologia High Band Simultaneous Multi-Link. Come per le tecnologie attuali, anche il Wi-Fi 7 permetterà di aggregare più canali contemporaneamente andando ad utilizzare le bande dei 2,4, 5 e 6 GHz, ma le rinnovate capacità di multi-link del Wi-Fi 7 permetteranno di sfruttare in maniera più efficace questa possibilità, grazie ad una gestione più smart dei canali.

I dispositivi Wi-Fi 7 potranno quindi usare ogni banda quando diventa disponibile e potranno operare su entrambe simultaneamente, aggregando il throughput su entrambe, al fine di evitare la congestione e abbassare la latenza. Tra gli altri miglioramenti dei canali, troviamo anche la nuova tecnologia Preamble Puncturing che permette - in caso di potenziali interferenze - di eliminare i alcune parti dei canali contigue a quelle utilizzate da altri dispositivi, andando a ridurre effettivamente la banda disponibile, ma potendo comunque contare su un segnale più pulito e privo di interferenze. Per finire, il Wi-Fi 7 porterà alla standardizzazione della tecnica di modulazione 4k QAM, già disponibile anche sul Wi-Fi 6.

LE NUOVE APPLICAZIONI DEL WI-FI 7

Oltre a migliorare le prestazioni delle applicazioni già disponibili oggi, il Wi-Fi 7 permetterà anche molte nuove esperienze, specialmente per quanto riguarda le applicazioni più avanzate di Extended Reality (XR), che sono estremamente sensibili alla latenza. Ci si attendono miglioramenti anche per quanto riguarda le esperienze XR e per la fruizione di contenuti cloud come ad esempio proprio il Cloud gaming.

Per quanto riguarda il mondo business, il Wi-Fi 7 potrà migliorare l'esperienza edge-cloud e per rendere più efficace l'utilizzo della rete nelle situazioni ad alta densità di traffico Wi-Fi, proprio come gli uffici. Qualcomm ha inoltre confermato di lavorare a stretto contatto con tutti i membri IEEE e WFA per finalizzare il Wi-Fi 7, quindi bisogna aspettare ancora un po' di tempo prima di scoprirne le reali caratteristiche


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela
Ergi Cela

Beh esiste sempre una nicchia di utenti che preferirà sempre la qualità rispetto al risparmio e comfort,dovrebbero pensare anche a questa categoria di persone

Ergi Cela

Si ma il punto è anche che ci sono persone che possono permettersi di spendere certe cifre,non di certo se non tutti c’è l’hanno. Non vuol dire che le persone non acquistano,cioè puoi crearmi una versione di quel router con porte da 10gb e farmela pagare 1000 euro al posto del router con le porte Ethernet da massimo 2,5gb che lo fai pagare 500 euro

Simplyme

Sicuramente, ma per l’utenza comune:

Comfort> qualità.

Simplyme

Perché 10 Gbps sono in pochi a poterli apprezzare.

Perché solo wifi costa meno di wifi + porte ethernet.

Infine ricorda che la FTTH è solo una piccola frazione delle linee italiane.

Ergi Cela

Il cavo è sempre meglio in tutto,anche per la qualità audio

Ergi Cela

Esiste già un router asus con 2 porte da 10gb,non capisco perché nei nuovi router non mettano almeno una porta da 10gb? Sarebbe anche l’ora di farlo visto che tim propone anche un offerta fibra da 10gb per pochi clienti e in futuro sarà la normalità

Ergi Cela

Beh esistono i router Wi-Fi 6E solo che sono un po’ più costosi,il release 2 probabilmente uscirà insieme al Wi-Fi 7 a sto punto

Morpheus88

cavo di rete in ogni stanza e diffusore wifi collegato direttamente all'uscita del cavo ethernet, wifi r e 500 mega di download in wifi in ogni stanza. (ho muri da 50 cm).

salvatore esposito

ma anche sulle utenze domestiche è sempre più diffusa la predisposizione di prese di rete per antintrusioni, domotica, videosorveglianza, televisori.... poi non tutti vanno di laptop ma preferiscono ancora il caro vecchio desktop con un bel cavo di rete al router.

Simplyme

Tanti, IMO.

Sottovaluti l’utente medio.

Simplyme

Non tutti hanno i cavi che vanno da stanza a stanza.

Simplyme

Qui si parla di reti domestiche.

Ergi Cela

Anche

salvatore esposito
salvatore esposito

porta un router solo WiFi in ufficio e vedi che succede

criticoMaNonTroppo

Il fenomeno dell'ultima parola vedo. Commentare giusto per...

Giangiacomo

Buona parte ? Intendiamoci, perché qui con "buona parte" stiamo generalizzando il tutto. Anche perché ormai con case sempre più connesse, domotiche ed altro vedo sempre più spesso cavi e uscite ethernet ormai in quasi tutte le stanze con possibilità poi di collocare dove si vuole un router. Il WiFi finché avrà grosse limitazioni come portata e velocità sarà sempre sconsigliato in certi casi.

Ergi Cela

Ma che poi potrebbero creare tranquillamente bande e frequenze che colpiscono direttamente gli oggetti elettronici invece di espandersi in tutto l’ambiente e se non è attivo nessun dispositivo elettronico quelle frequenze semplicemente vengono spente

Ergi Cela

Ma chissenefrega dell’opinione di quella gente ignorante,il progresso va avanti con o senza di loro. Non capisco di cos’hanno paura alla fine sono comunque bombardati da oggetti elettronici ovunque,perché avranno come minimo uno smartphone e una tv in casa,o anche tutte le antenne piazzate ovunque sia a terra che sopra le terrazze dei palazzi a meno che non vivi in posti sperduti da eremita,però comunque le radiazioni le subisci lo stesso

Simplyme

Buona parte dell’utenza preferisce il Wi-Fi al cavo.

Sui forum la percezione è alterata.

Giardiniere Willy

Eh, ma poi la gente ha paura di venire bombardata di radiazioni e di diventare fosforescente (sì, ho mischiato di proposito radioattività e radiazioni elettromagnetiche)

acitre

A te non la si fà.

Giangiacomo

Router solo WiFi ? Ma proprio no. O almeno forse andranno bene per certi utenti (pochi a mio avviso). Arrierà anche la porta 10 Gbps. Con calma

criticoMaNonTroppo

Bha... Ho capito, Tu sei uno di quelli che vuole le prestazioni di una Ferrari comprandosi una panda.

Ergi Cela

Chissà nulla è impossibile,ci vorrà solo più tempo per riuscirci e creare una roba simile con tutte le frequenze penetranti

Carminebiscuit

Waaaa

efremis

Ottimo, sto apprezzando il Wi-Fi 6, ancora un miraggio per molti.
E poi ci sono ancora 6E e 6 Release 2 per tutti...

Chicco Bentivoglio

Azz un genio!

ameft
Windows_hater

parole sante, sabato viene il tecnico e metto un bel cavo ethenet da stanza a stanza, il wifi lo lascio a chi ha soldi da buttare nei sogni, ho anche valutato un powerline, ma e' uguale al wifi: un miraggio

acitre

Quanto disagio in 4 righe mamma mia.

Simplyme

Gli WiFi 6e e 7 servono a sostituire i cavi nelle connessioni nella stessa stanza.

Non riesco a concepirli altrimenti.

Simplyme

La porta a 10 Gbps non la vedrai mai.

Prima faranno router solo Wi-Fi.

Spiace.

Ergi Cela

O potrebbero creare bande ad alta frequenza ma molto più penetranti di quelle di adesso

Giangiacomo

Che si pensi di supportare a breve su tutti i nuovi dispositivi il WiFi 6e.
Che si pensi a portare router consumer con almeno una porta a 10 gigabit.
Che si pensi a ottimizzare il segnale, la portata e diminuire la perdita sempre sui router (cosa che sulla carta è fattibile ma che poi in realtà non è così).
Piuttosto di presentare tecnologie nuove che non serviranno praticamente a nessuno per i prossimi 5 anni che vengano sfruttate a dovere quelle già presentate.

criticoMaNonTroppo

Se nel 2020 compri una casa dove non hanno passato due cavi Ethernet o non ti passi due cavi in autonomia significa che ti basta ed avanza il 2,4 GHz a 100Mb

Giardiniere Willy

Volevo fare lo stesso commento.
Ad oggi secondo me si dovrebbe investire di più su bande di frequenza più bassa, ma più penetrante e cercare in qualche modo di aumentarne la velocità

acitre

Si, tutto bellissimo... E poi dopo due stanze si collega solo col 2.4Ghz perché dopo 2 muri il 5 e 6 GHz va più lento del WiFi n di 10 anni fa. Se non passavo un cavo Gigabit da un lato all'altro di casa stavo fresco.

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO