Qualcomm straccia le aspettative degli analisti: utili più che raddoppiati

29 Luglio 2021 11

Anche per Qualcomm è stato un trimestre da ricordare, dal punto di vista finanziario: la strategia di "multi-sourcing", ovvero di appoggiarsi su più fornitori per la realizzazione dei suoi prodotti, si sta rivelando decisamente efficace.

Le cifre in pillole (i paragoni sono rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente):

  • fatturato: +63% (8,06 miliardi di dollari)
  • utili lordi: +160% (2,2 miliardi di dollari)
  • utili netti: +140% (2 miliardi di dollari)
  • guadagni per azione: +139% (1,77 dollari)

QCT, la divisione della società che si occupa della progettazione dei chip, ha rappresentato ancora una volta il grosso delle entrate.

Tutti i segmenti sono in grande crescita: quello degli smartphone è il meno entusiasmante, e già quello è un buon dato (+57%), ma IoT, Automotive e RFFE (RF Front-End: tecnologia relativa alla trasmissione, ricezione, codifica e decodifica di segnali a radiofrequenza) totalizzano rispettivamente +83, +83 e addirittura +114%.

Il segmento smartphone rimane comunque il più rilevante, con un fatturato pari a circa 3,86 miliardi di dollari sui 6,47 totali della divisione. Secondo Qualcomm, è merito soprattutto della crescita del segmento degli smartphone top di gamma, basati su una più ampia che mai famiglia 8 Series. Ottime anche le performance della Serie 7, che si sposta sulla fascia più alta sconfinando occasionalmente nella media.

L'altra divisione di Qualcomm, che si chiama QTL, è quella che gestisce la concessione il licenza delle proprietà intellettuali sviluppate dalla società. In poche parole, di sole royalty, il colosso americano ha fatturato quasi 1,5 miliardi di dollari, con utili lordi pari a 1,05 miliardi (una crescita del 43 e del 63% su base annua).

Qualcomm è l'ennesima conferma dello stato di grazia del settore tecnologico: in questi giorni i rapporti finanziari di altri grandi protagonisti come Apple, Google, AMD, Samsung e Microsoft raccontano un po' la stessa storia - e cioè che i benefici (per loro) del coronavirus superano di gran lunga gli aspetti negativi (leggasi difficoltà di approvvigionamento dei componenti).


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Cioè quando le banche centrali ridurranno lo spaccio di droga monetaria.

efremis

Difficile trovare chi sia andato male tra i tech...

Antonio Mazzei

Quando tra qualche mese sentirai parlare di tapering sarà il momento in cui le big tech rallenteranno, non prima

Antonio Mazzei

Farebbe impazzire l'anti-trust di mezzo mondo, quasi come Nvidia con ARM!

AnalyticalFilm

Quindi brilla nel senso letterale del termine.

Anche lo Snap 888 non brilla di certo come Soc virtuoso, ma sicuramente come incendiario.
;)

And the (another) winner is...
:D

T. P.

fino a quando riusciranno a farlo!!! :)

fabrynet

Fino a quando comprate spazzatura tecnologica cinese con lo Snap 888 a 239 euro…

Maxatar

Tutti che crescono, tutti che fanno ogni trimestre ancora più utili, tutti su i big del campo tecnologico mobile. Fino a quando?

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione