Qualcomm Snapdragon X65 5G ufficiale: velocità sino a 10Gbps

09 Febbraio 2021 36

Qualcomm torna a rinnovare il suo articolato catalogo di chip per dispositivi mobili lanciando il nuovo modem X65 5G: dà il cambio al precedente modello X60 lanciato lo scorso anno e parte integrante della dotazione di serie del SoC Snapdragon 888 da poco sul mercato. Contestualmente l'azienda ha annunciato il modem Snapdragon X62 5G, sempre progettato per l'impiego nei dispositivi mobili, ma più orientato al segmento di fascia mainstream.

SNAPDRAGON X65 5G ALZA L'ASTICELLA

Snapdragon X65 5G è più veloce del predecessore ed è realizzato con un processo produttivo ancora più affinato, come è lecito che sia nel passaggio da una generazione all'altra. E' un chip a 4nm (5nm per l'X60) e la velocità massima ora sale a 10Gbps (era di 7,5 Gbps nell'X60) ma resta invariata la capacità di supportare reti 5G standalone e non standalone, Sub-6 GHz e mmWave - di fatto non gli manca nulla anche in vista della futura espansione delle infrastrutture di rete ora proiettate verso il modello più prestante (standalone, mmWave).

Qualcomm sottolinea inoltre come spetti all'X65 5G il primato di essere il primo modem compatibile con le specifiche 3GPP Release 16, un motivo in più per considerarlo a prova di futuro - si tratta infatti delle specifiche del 5G che attueranno la cosiddetta fase due consentendo alle reti di nuova generazione di esprimere tutto il loro potenziale: in questa fase si prevede un'espansione verso nuovi settori applicativi come l'IoT e l'automotive, oltre al miglioramento delle prestazioni garantite dagli standard 3GPP Release 15.


L'Azienda parla di primo modem compatibile con questo standard anche se per completezza si ricorda che anche Mediatek ha annunciato il suo primo modem 5G mmWave. Qualcomm sembra però essere effettivamente più avanti con la produzione: gli OEM possono già acquistare il nuovo modem e i primi prodotti commerciali che lo utilizzeranno sono previsti per la fine dell'anno. Mediatek invece ha fissato a fine anno solo la disponibilità per gli OEM. Verosimilmente lo Snapdragon X65 sarà parte integrante del prossimo SoC di fascia alta di Qualcomm, che di solito arriva entro fine anno (a dicembre per l'esattezza).

  • Snapdragon X65 5G: principali caratteristiche
    • Processo produttivo a 4nm
    • ​Architettura aggiornabile: funzionalità proprie dello standard 3GPP possono essere aggiunte tramite aggiornamenti software
    • Modulo antenna mmWave di quarta generazione Qualcomm QTM545: in abbinamento al modem Snapdragon X65 consente di ottenere una maggiore potenza di trasmissione rispetto alla precedente generazione in tutte le frequenze mmWave, compresa la nuova banda n259 (41GHz)
    • Tecnologia per la gestione del sistema di trasmissione basata sull'intelligenza artificiale: appositi algoritmi possono rilevare, ad esempio, come l'utente impugna lo smartphone e regolare la potenza di trasmissione per garantire maggiore velocità nel trasferimento dei dati, migliore copertura e durata della batteria
    • Supporto carrier aggregation tra tutte le bande e le combinazioni 5G, comprese le mmWave e sub-6GHz, utilizzando l'FDD e il TDD
    • Tecnologia per il monitoraggio e la gestione del consumo energetico (Qualcomm 5G PowerSave 2.0 e Smart Transmit)

Il modem Snapdragon X65 5G troverà impiego anche nella piattaforma Qualcomm di seconda generazione dedicata all'FWA (Fixed Wireless Access) in abbinamento al nuovo modulo antenna mmWave Qualcomm QTM547. Vale a dire che sarà utilizzato non solo negli smartphone ma anche nei dispositivi che forniscono copertura a banda larga nelle aree che non sono raggiunte dalle infrastrutture in fibra ottica.

SNAPDRAGON X62 SINO A 4,6GBPS

Il modem Snapdragon X62 5G è simile al fratello maggiore X62 per caratteristiche a partire dall'architettura a 4nm, ma offre velocità di trasferimento dei dati massime pari a 4,6 Gbps. Anche in questo caso si tratta di un modem compatibile con le reti 5G standalone e non standalone, Sub-6 GHz e mmWave, progettato per soddisfare le specifiche dello standard 3GPP Release 16 e la tecnologia carrier aggregation. Il debutto nei prodotti commerciali è fissato per la fine dell'anno.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
X-Treme Deejay PC
soloxte

abbiamo il professore, pensaci tu allora

Ni88aWarrior

lo stesso dicevano di quelle da 1gbit 10 anni fa, eppure ora siamo in ritardissimo sulla tabella di marcia perché la sua assenza ha creato digital divide. Se si può perché no? Non dico oggi, ma 3-4 anni? totalmente fattibile vedere i 2.5..

bda94

Al singolo utente non credo servano connessioni da 10gbps

Ni88aWarrior

Ma cosa vuol dire che la nuova generazione non se le meriterà ahah perché i boomer di 50-60 anni che han rovinato facebook e pubblicano fake news e disinformazione su base quotidiana grazie alla loro ignoranza dove li metti?

Comunque più che rompere il muro dei nm, che è quasi impossibili fare per questioni di fisica quantistica, penso che passeremo ad altri materiali. Ibm ha già realizzato prototipi di transistor al grafene. Chiaro, è dura farci i chip ma quella è la via.

Ni88aWarrior

Tanto non le raggiungerai mai singolarmente nel breve periodo. Attualmente 10gbps saturano anche grossi datacente, non li hai manco dai server google come singolo utente. Già diversi servizi vedo che son limitati pure da una rete a 1bgps. Il 5g si spera migliori vagamente la capacità delle reti 4g così da saturarsi più difficilmente, ma con ogni probabilità il singolo individuo vedrà velocità da fttc, specialmente in condizioni come quelle del lockdown

Ni88aWarrior

Ma infatti le connessioni così mezze via radio non saranno mai il futuro che ci si aspetta perché la loro enorme limitazione è la capienza e non credo il 5g la sistemerà..se ora si crolla a 1mbps, si crollerà a un po' di più, ma l'ideale sarà sempre e solo il cavetto in fibra dentro casa come capacità e stabilità. La mia ragazza ha un'offerta mezza radio e come piove ha meno di 1mbps, na schifezza.

Gabriele

E con lo sguardo si ricaricano.

Alessandro M.

Vero dovrebbero essere le latenze che in teoria sarebbero infinitamente più basse rispetto al 4g, ma aimé le si hanno solo in modalità mmwave (e non sub6ghz) che purtroppo ha già mostrato grossi limiti di gittata e di penetrazione...basta addirittura una lastra di vetro o qualche albero per bloccarle, quindi si può beneficiare dei vantaggi di questo 5g in condizioni ottimali, ovvero solo in un 10/15% dei casi, quando si ha bel tempo, piuttosto vicini ad un antenna mmwave e senza ostacoli.... quindi per la maggior parte dei casi sarà come non averlo....

gianni

Fra 50 anni ci sara' Telecom.

gianni

Il GRAFENE il grafene.

gianni

Ma che dici? C'e' il grafene!...

Callea

Tra dieci anni l'avranno già copiata tutti su questo.

Callea

Il vantaggio del 5G non è una mera questione di velocità.

Simone P.

E batterie sempre al litio

Simone P.

Batterie sempre al litio, tranquillo

Alessandro M.

Mi sembra abbastanza chiaro il mio commento se sei prevenuto mentalmente è un tuo problema....il mio ragionamento lascia intendere che prima di sparare numeri a caso sarebbe opportuno sistemare un attimino meglio le infrastrutture e non accavallare tutto e poi correre dietro con le pezze dove ci stanno mancanze e problemi....

Antonio Imperatrice

Quindi? Sarebbe stato meglio non farlo il 5g? Andava fatto meglio? Cosa vuoi dire con questo giudizio qualunquista e disfattista?

Alessandro M.

Pensa te, come sei messo tu ci stanno milioni e milioni in tutta Europa compreso dove sto io in Germania, qua già parlano di sperimentare il 6g quando ancora il 5g nemmeno si vede e ancora abbiamo per la stragrande maggioranza la rete che zoppica.... annammo bene!!

Michealknight

con la connessione satallitare a 21 mega per 100 euro al mese, se telecom non si adegua finisce in bancarotta

Michealknight

io vorrei semplicemente una 100 mega senza limitazioni o altro, nel mio comune, come immagino in altri, la banda é completamente satura e fino a mezzanotte non va piú di 1 mega al sec, dopo mezzanotte sale anche oltre i 30( parlo di 4g, il 5g nei piccoli comuni non lo vedremo abreve, anche per via dei blocchi dei pirla al 5g crea covid)

Alessandro M.

Tutte queste supercazzole e poi quando vedremo il 5g a regime ci renderemo conto che al massimo avremo un 50% in più di velocità e un leggero miglioramento nel ping....altro che 10gps! Se si arriverà ad 100 Mega sarà già un miracolo

Salvatore Provino

Ora si che ragioniamo! Si intravede il futuro promesso per il 5G finalmente

Mr. G

La Apple venderà l'iPhone senza cavetto e graffetta per la SIM nella scatola

non voglio sbilanciarmi ma mi sà che sarò sempre a 7 mega con telecom tra 20 anni

Daniel

Piace il futuro, eh?

Mirko

Anche ologrammi sensoriali che puoi toccare?

Mirko

Io vorrei arrivare alla singolarità tecnologica ...

maffo

Difficile prevederlo:

- i social network applicheranno censure più importanti verso fake news...

- qualcosa di grande e brutto accadrà

- romperemo il muro dei nm

- ricarica a distanza, schermi 200+ hz e 5000 nits, nuove batterie..

Ma penso la maggior parte delle innovazioni la nuova generazione non se le meriterà

Aristarco

e nel 2001 saremo su marte....ah no...

Fandandi

"Nel 2031 avremo macchine volanti..."
cit.

Daniel

Operazioni chirurgiche a distanza, ologrammi di spogliarelliste live

ADM90

Vorrei vedere cosa offrirà il mondo tecnologico tra 10 anni. Sicuramente smartphone pieghevoli a 200 euro e reti ultra veloci

Aster

buffering per le live di instagram :)ci sta

bda94

fantastico se pensiamo solo alle velocità di 20 anni fa. Non oso immaginare come sarà il mondo tecnologico tra 50 anni

Fandandi

Mi serviva proprio :D

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?