Quick Charge 5 ufficiale: la turbo ricarica anche per Qualcomm che va oltre 100W

27 Luglio 2020 66

Qualcomm non sta a guardare e, dopo gli annunci delle aziende cinesi che hanno reso quanto mai calda l'estate 2020 per quanto riguarda le tecnologie dedicate alle ricarica rapida, lancia la sua stoccata alla concorrenza introducendo Quick Charge 5.

L'azienda la presenta come la prima piattaforma, commercialmente disponibile, che consente la ricarica rapida a 100 e più Watt per smartphone. Rispetto alla precedente generazione Quick Charge 4/4+ è sino al 70% più efficiente, sino a 4 volte più veloce ed è in grado di operare a temperatura più basse (10° C in meno).

In termini concreti Qualcomm afferma che con Quick Charge 5 è possibile ricaricare il 50% della batteria dello smartphone in 5 minuti. Il nuovo standard però non punta solo sulla velocità, ma introduce anche una serie di accorgimenti per prolungare la durata della batteria - un aspetto essenziale quando si utilizzano tecnologie di ricarica a 100 e più Watt.

Tra le caratteristiche tecniche degne di nota si menzionano:

  • Supporto alle batterie 2S e alla ricarica a 20V
  • 12 protezioni separate per tensione, corrente e temperatura
  • Retrocompatibile con Quick Charge 2.0, 3.0, 4 e 4+
  • Supporto alla tecnologia a Doppia/Tripla Carica, tensione di ingresso adattiva
  • Supporto ai nuovi circuiti integrati di ricarica Qualcomm SMB1396 e SMB1398 (per la ricarica cablata e wireless) che offrono un'efficienza energetica superiore al 98%

Quick Charge 5, la nostra soluzione di ricarica più veloce e più versatile al mondo, consentirà ai consumatori di utilizzare i propri dispositivi per periodi di tempo più lunghi, senza preoccuparsi dei tempi di ricarica. Siamo orgogliosi di espandere il nostro portoflio tecnologico e rendere la ricarica da 100W+ una soluzione commerciale. Lavoriamo a stretto contatto con i produttori per sviluppare device all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori in termini di esperienze mobile più immersive e accessibili. - Ev Roach, VP Product Management, Qualcomm Technologies, Inc.

Qualcomm sottolinea che lo standard Quick Charge 5 è supportato dalle piattaforme Snapdragon 865 e 865 Plus, e che lo sarà dai futuri SoC Snapdragon di fascia alta. I primi smartphone compatibili con Quick Charge 5 arriveranno sul mercato nel corso del terzo trimestre dell'anno.

Per contestualizzare nell'ambito del mercato la nuova tecnologia presentata da Qualcomm, si ricorda che Oppo ha ufficializzato la sua ricarica cablata a 125W il 15 luglio scorso, Realme il giorno dopo; nel novero delle aziende che stanno spingendo per ridurre i tempi di ricarica della batteria degli smartphone rientra anche iQOO con la sua proposta a 120W, e nel gruppo dovrebbe inserirsi tra non molto anche Xiaomi.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ciaoandroid

Direi di si....
Infatti ti sei perso un bel po di cose :)

Io Sempre usato carica veloce sul mio oneplus, in 3 anni mai un problema

ciaoandroid

non vedo il problema.
se spendi 5-6-1000 euro per un telefono puoi spendere 50-60 per un caricatore

ciaoandroid

Scusa ???
Che cavolo c entra ???

O santo cielo, mica si rovina... ancora a questi livelli stiamo ? Prontooo buongiornoooo
Siamo nel 2020, la tecnologia sta facendo passi da giganti eh ;)

Basta fare gli stress test come fa DDay, dove per settimane carica e scarica i dispositivi in continuazione.

Vincenzo

"pagando un multiplo a piacere" cheee? guarda si porta il telefono su prenotazione 30 minuti e si cambia la batteria, ti piaceva piu quando la ordinavi,ti arrivava a casa, toglievi la cover e la cambiavi? be le cose cambiano....tu dici che dura meno la batteria? io vedo gente uscire di casa con i caricatori, io no, se proprio devo ad esempio, li spendo i 50€ e la cambio la batteria dopo 1.5 anni....molto meglio cambiare batteria e vivere senza stress che stare li a : no, è arrivato a 80, stacca.....ops carica, è arrivato a 20%...ho sonno, no lo carico domani mattina perchè se no supero 80% ecc ecc....." un ragionamento un po' più generale" : ed io ho risposto, mai fatto, anche se dovesse durare 3 anni invece di 1 la batteria poco importa, è una cosa insopportabile, al tablet samsung c'è l'impostazione automatica "limita la carica a 80%" l'ho tolta perchè ovviamente dura di meno

Lupo1

Boom...

Si cambia come? Facendolo fare a qualcun altro e quindi pagando un multiplo a piacere del costo della batteria?
O si cambia imparando a scollare uno schermo e poi reincollarlo sempre considerando l'ottima opportunità di rompere qualcosa?
Se stai parlando di te stesso buon divertimento, ma rimane sempre e solo una cosa che vale per una persona e mezza, io stavo cercando di fare un ragionamento un po' più generale.

theMANoftheFate_

In pratica nessuno, sono le mie abitudini da almeno 6 anni: carico quando il dispositivo è tra 25 e 15% cercando di non scendere mai sotto i 20, e se posso stacco tra 85 e 95, altrimenti attacco al powerbank (negli anni ne ho accumulati diversi) che si stacca quando è al 100%, in più sony ha la carica intelligente che la notte diluisce la ricarica fino alla sveglia del mattino, la mia media con il mio uso sono 2 cariche al giorno, con qualsiasi dispositivo (anche un p20 pro con cui un mio collega faceva 2 giorni d'utilizzo, tra le mie mani a metà giornata era al 25%).
Ho anche s10e da marzo 2019, ed anche lui restituisce sempre la stessa autonomia, anche se dura meno di xz1c, caricare qualche ora prima nella giornata, non cambia il bisogno di caricare.
La maggior parte delle volte preferisco usare un powerbank, che sia normale, qi, pd o qc (ne ho di ogni tipo).
Nel 2017 ho consigliato ad un amica di caricare con powerbank il suo s8, e ad oggi ha ancora la stessa efficienza di autonomia, carica 1 volta al giorno e la carica non è mai alla stessa ora, con il powerbank, hai un "ingombro" per 1h30 e dopo riparti per una giornata (o per un ciclo di carica) basta organizzarsi.

Six

Quali accorgimenti hai usato?

Vincenzo

io vivo felice come detto, non sto li a farmi le seghe mentali a staccare quando arrivo a 80%...stiamo parlando di una batteria! CHE SI CAMBIA, ciao.

Cosa che sarebbe un problema solo se questo non ti permettesse di arrivare a sera.
Io a sera ci arrivo lo stesso, e in media lo uso per 4,5 ore al giorno, stavolta secondo "benessere digitale" di Android.
Ma poi chi se ne frega di quanto lo usi tu o io, il punto è che caricare al 100% usura di più la batteria rispetto a fare 20-80%, appurato questo basta, ognuno faccia quello che vuole con le proprie batterie

Dark!tetto

ehm....
35+75=110 :D

Dark!tetto

ehmm...

https://uploads.disquscdn.c...

Vincenzo

'sempre secondo accub'...io il telefono lo uso, di certo non mi faccio le pipp3 mentali per una batteria che si cambia, volendo... Ora,telefono acceso dalle 7 smartwatch, cuffie collegate, sto ascoltando musica è già al 88%...quando alla tua pratica appunto perderei il 12% che ho usato fin'ora......

Ma scusa, ricapitoliamo, tu caricando in modo "normale" hai perso il 9% in un anno. Io ricaricando 20%-80% ho perso il 6% in più di due anni, per la precisione 26 mesi.
Possiamo concludere che la ricarica 20%-80% ha molto senso, poi ovvio si fa senza esagerare, quando mi serve caricare al 100% lo faccio, ma di solito non mi serve, una giornata la faccio anche caricando all'80%. Del resto con batt al 100% fa ancora sette ore e mezza di schermo acceso, sempre secondo AccuBattery.

theMANoftheFate_

Autonomia ridicola e carica istantanea, ora bisogna piazzare prese ingiro .

theMANoftheFate_

Appunto il test, per vedere quanto il sw possa gestire il degrado della batteria in ricarica.
Ci metterei l'outsider sony, o anche no, tanto dopo 6 mesi la batteria sarà ancora al 100% dell'efficienza (da possessore di xz1c da novembre 2017, batteria che fa ancora l'autonomia della 3a settimana).

theMANoftheFate_

Ho pensato la stessa cosa.

ADM90

Io 5 min. Entro. Mi bagno, mi lavo con il sapone e risciacquo. Quando mi lavo i capelli (2 volte a settimana) sto di più

Rieducational Channel

Solo per la doccia ci metto 15 minuti!

ghost

Che c'entrano i sistemi operativi col degrado della batteria. Sempre 2 anni ti dura...

Vincenzo

il mio note 9 è partito con il 97 ed è arrivato con 88% dopo 1 anno, questo segnato da app accubattery, io dico 10/15% come 'media' di utilizzo, se da nuovo arrivo a sera con il 40%(un esempio) mi accorgo tranquillamente che dopo un anno arrivo anche con il 30/25%, la percentuale di accubattery è realistica....comprando il note a settembre dopo 1 anno si fa tutta l'estate quindi il calo avviene proprio in piena estate ma tu stai li a farti il segone del caricare tra 20-80% io carico quanto mi pare, a volte anche 2 volte al giorno, la notte lo lascio tutta la notte a caricare...ora ho il note 10+ e pure questo è partito con il 98%, vedrò tra un paio di mesi....caricare 20-80 è usare lo smartphone al 60%! ok non arrivare sotto il 20, anche se io spesso arrivo a 15/10% ma non arrivare a 100% è da pazzi si perde appunto un buon 15% di batteria

tonono

Dday ha fatto un test di un mese facendo se non erro sulle 200 ricariche rapide dimostrando che a batteria ha perso solo il 15% della capacità....

Allora ho fatto bene a caricarlo per due anni facendo solo 20%-80% e mai la rapida.
Sul mio OnePlus 6 secondo AccuBattery la capacità è passata dal 92% da nuova (mai vista al 100% su un OnePlus nuovo) all'86% dopo più di due anni.

Gabriele

La batteria scientificamente si degrada di più con le temperature alte, é quasi inevitabile (ma non é sempre così) che con una ricarica rapida lo smartphone scaldi di più, ma c é da dire che scalda anche per meno tempo perché appunto impiega meno con la ricarica rapida, d'estate ad esempio tenere lo smartphone al mare sotto al sole degrada tantissimo la batteria.

G M

tra un po con il caricabatterie dello smartphone ci si potrà caricare anche la macchina.

T. P.

Vabbeh dai tutti commettiamo degli errori...

GiorgioGR

Beh il numero di cicli dipende anche dalla capienza della batteria, un telefono da 5000mAh che ti copre due giorni d'uso allora completerà un ciclo di carica/scarica ogni 48h, invece con un telefono con una batteria misera che non arriva a sera già i cicli annui raddoppiano se non di più. Insomma tutto dipende quanto è capiente la batteria e da quanto la si utilizza, ognuno chiaramente ha il suo consumo... Ma a parità di utilizzo, avere una batteria grossa in partenza significa anche avere un degrado inferiore nel tempo.
Comunque il deterioramento è dovuto da pochi semplici fattori:
- il numero di cicli compiuti;
- il surriscaldamento - che non è detto che con la ricarica veloce avvenga o che sia rilevante (e che è da intendersi in senso generale, anche al di fuori della fase di ricarica);
- altre cause di stress chimico-termico (per esempio, proprio il lasciarlo in carica l'intera notte è forse una delle cose peggiori da fare - ben più di una ricarica veloce ogni tanto)... :)

PassPar2_

Purtroppo invece quelli che saprebbero scrivere senza fare grossi errori di grammatica non sono assunti per il ruolo corrispondente.

T. P.

per farci passare la giornata a noi cercandoli!!!
cosa non si fa per far felici gli utenti...
ahahahah

Vincenzo

si è 100w ma piu che altro perchè deve caricare anche i pc che assorbono anche 60/80w ad esempio, anche mentre li usi...serve un caricatore potente insomma, per lo smartphone ti serve una cosa veloce appunto, anche 10 minuti magari ed è carico almeno al 50%

picomind

Anche la Power delivery arriva a 100 watt (non ricordo il massimo). Con Power delivery da 18 o 24 watt che ha le stesse dimensioni di un caricabatterie da telefono puoi caricare un computer con la fast charge no. Per chi viaggia con un portatile non portarsi dietro il caricabatterie e usare quello del telefono è una comodità.

Vincenzo

ma non è così rapida, a parte i pc alla fine una normalissima carica 5v 2a può essere sempre usata, è la fast il 'problema'

picomind

Power Delivery può essere considerato uno standard. Non è legato a Snapdragon ma al USB quindi puoi caricare di tutto dai telefoni con qualsiasi processore ai tablet, computer.

PassPar2_

Li rileggono e se non contengono errori li aggiungono

ADM90

HDBlog. Potete fare un test con due iPhone 11 Pro e due smartphone Android identici per vedere il degrado della ricarica rapida dopo 6 mesi. Iniziate il test a inizio agosto (device appena comprati nuovi). Uno usa la ricarica normale. L’altro la ricarica veloce. Dopo 6 mesi vediamo i risultati

Like a virgin

Elettrizzante!

Daniele Lanza

Questi protocolli cercano di farvi capire che non esiste motivo al mondo per continuare a ricaricare a 1a per preservare la batteria

Migliorate Apple music

L’articolo in questione risponde alla tua domanda: nel caso dell’Oppo era abbastanza irrilevante, sopratutto perché la carica/scarica avveniva di continuo e il cellulare si surriscaldava anche in maniera maggiore del normale.

Vincenzo

se inizia apple stai sicuro che pian piano....poi la strada è quella...per le cuffie ormai quelle con il cavo chi le usa piu? tu dirai : parla per te...certo, ma chi le usa ha le sue...l'azienda risparmia...se tu le vuoi ti compri un BEL paio e usi quelle....per quanto riguarda il caricatore io quello originale del note 10+ lo uso solo quando mi serve la rapida da 25w se no non lo avrei neanche collegato....

Migliorate Apple music

In questo caso sarebbe utile andarsi a leggere l’articolo su DDAY con i loro test sulla ricarica rapida, penso che vengano fuori risultanti interessanti.

Vincenzo

la notte carico con la base wireless vicino al letto, comodissima, carica come un caricatore 1a, ci mette quelle 4 ore buone a caricare, ovvio che sarebbe uno spreco caricare in neanche 40 minuti e poi far stare il telefono al 100%....qualche volta mi è capitato di poggiarlo male, avevo sonno e la rapida mi ha salvato, mi sono svegliato e in 40 minuti mentre mi preparavo ecc ecc era carico per uscire

Andredory

Trovare errori negli articoli di HD è come sparare sulla croce rossa, manco rileggono gli articoli prima di pubblicarli.

si, ma ad esempio lasciarlo tante ore al 100% crea altri problemi alla batteria, per questo ad esempio apple e altri hanno messo la ricarica "intelligente" che cerca di far andare al 100% quando serve

Vincenzo

be le batterie degli smartphone hanno una 'vita utile' di 300 cicli infatti già calano prima dei 300 quindi....rapida o no non cambia niente.....quel test serve per capire se perdeva un 30% ovviamente era 'dannosa' la rapida e invece....poi i cicli ognuno ne fa quanti ne vuole....

IRNBNN

Preparati perche da come vanno le cose sembra piu che plausibile

in linea di massima sono molto simili, attento che se si scalda si deteriora, quindi ogni tanto dacci un occhio.
oppo ha praticamente risolto il problema, altri ce l'hanno ancora. quando si scalda sarebbe meglio farlo raffreddare

Frazzngarth

la differenza se c'è non è significativa, almeno su OPPO

Vincenzo

non ti cambia una fava, il problema maggiore per le batterie sono 2, i cicli e il calore

an-cic

tu, ma non è che sia così per tutti... io faccio 150% al giorno ad esempio

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?