
29 Marzo 2021
Qualcomm è intervenuta sulla vicenda dei benchmark truccati sui dispositivi equipaggiati con SoC MediaTek, difendendosi dalle accuse indirette - ma per nulla velate - che le sono state lanciate dalla concorrente.
In sostanza, MediaTek è stata pizzicata nell'atto di falsificare i risultati ottenuti dai suoi chip sulle principali piattaforme di test, introducendo una whitelist nella quale sono presenti i nomi di queste applicazioni. Una volta identificate, il sistema mette da parte ogni riguardo nei confronti dei consumi e gestione delle temperature, in modo da sprigionare un livello di potenza che non può essere raggiunto in altri contesti (e per lunghi periodi di tempo), portando quindi al raggiungimento di punteggi sui benchmark ben al di sopra delle reali potenzialità a disposizione dell'utente comune.
MediaTek si era difesa definendo questa pratica come ampiamente comune all'interno del settore, suggerendo che il suo principale avversario adottasse una simile strategia. Qualcomm ha però respinto al mittente le accuse con un comunicato inviato ad Android Authority, nel quale condanna la creazione delle whitelist, in quanto non rappresentative delle reali performance dei chip. Ora attendiamo di scoprire le prese di posizione anche da parte di altri concorrenti importanti, come Samsung e Huawei, entrambe già beccate a barare nel corso degli anni precedenti.
Commenti
Ma perchè se noti nei battery test (cerca quello di MrWhosTheBoss ad esempio), nei task poco intensivi, che sono la maggior parte (instagram, riproduzione video, browsing, ecc) gli iPhone consumano pochissimo:
1) perchè un SoC estremamente potente consuma veramente nulla se va al minimo
2) non consuma assolutamente nulla in stand by, al contrario degli Android
Mentre se guardi nei giochi ad esempio il consumo cresce e arriva a calare di batteria come i concorrenti android
Per il resto, io ho sempre considerato così, prendo l'anno e vedo i processori di quell'anno e li confronto, ognuno fa come gli pare
hehehehe guarda io ne avevo usato uno qualche giorno e non era niente male!
Non ricordavo di uno Xiaomi con quel soc, comunque sappi che il mio amico ti direbbe tutto il contrario, tant'è che io quando scelgo uno smartphone tengo conto anche del supporto della community (con Xiaomi, OnePlus e Motorola si cade in piedi con qualunque modello da questo punto di vista)
non lo penso allo stesso modo.. il benchmark sintentico deve prendere in esame la potenza del soc... come puoi guardare la potenza del soc, se il benchmark e' "interrotto" da altri software installati nel sistema? va bene se al posto di testare la sola cpu, vuoi testare l'intero dispositivo (quindi hw + sistema), ma se vuoi testare il solo soc (e mediatek produce soc, non smartphone, quindi a lei interessa mostrare la potenza dei suoi soc, non di quanto va lo smartphone XYZ).
secondo me e' lecito.. e comunque seriamente ce se la prende per delle str0nzate... un numeretto di un benchmark sintetico, di cui nell'uso quotidiano non te ne fai nulla... se sai che il tuo smartphone fa nmila punti su antutu e n su geekbench... cosa hai risolto? nell'uso quotidiano non vedi un collegamento diretto, tra quel numero e la fluidita' dello scroll di facebook o la velocita' di apertura di un gioco.
non e' come un benchmark specifico che ti restituisce un valore reale su un uso reale (come appunto ho gia detto, bench sulla compilazione, bench sulle performance sql, bench di un gioco, ecc..)
Ripeto, il tuo discorso va bene su un PC su cui posso metterci io il sistema di dissipazione che voglio e posso variare io il comportamento della frequenza in relazione al carico di lavoro; bene o male è il processore il prodotto che viene venduto all'utente e puoi farci quello che ti pare (nei limiti dell'hardware).
Su Android frequenza, voltaggio e thermal throttle puoi cambiarli solo invalidando la garanzia (eccetto quella minoranza di dispositivi che consentono di cambiare il profilo)
Alla fine dei conti, questi benchmark sui dispositivi portatili, stilano una classifica in cui viene affiancato il prodotto preso in esame e il soc montato. In casi come questo, è una sorta di pubblicità ingannevole a vantaggio dei produttori che stanno al gioco di Mediatek.
evidentemente non hai capito una mazza di cio' che ho detto.
consumi/prestzioni di un'auto sono cose che si rispecchiano nell'uso reale... quei numerini, li rivedi direttamente nell'uso quotidiano... un bench sintetico che fa 1000 test diversi per stressare la cpu... no non lo rivedi direttamente da nessuna parte, serve solo a valutare la potenza "bruta" della cpu.
come ho detto e anche ripetuto... discorso diverso sarebbe per test specifici su applicativi reali.... che ne so, prendi un pc, se mi trucchi un benchmark di postgres, benchmark sui tempi di compilazione, benchmark su un videogioco... allora e' decisamente diverso... li non puoi ingannare facendomi fare piu' punti di quelli che farei usando quegli applicativi realmente, perche' senno' vuol dire che mi hai venduto hardware che su quell'applicativo va meno rispetto al benchmark e potrei essere stato ingannato... ma un benchmark come geekbench per esempio, fa 1000 cose diverse, non e' un bench specifico, chissene frega se il numerino finale e' 10000 o 10100?? non ti dice automaticamente che su quel gioco farai 10 fps in piu' e non ti dice che per la compilazione di un grosso software ci metti 20 secondi in meno.... non ti dice niente di utile... e' piu' utile come confronto, per farsi un'idea di quanto va quella cpu, non serve a dirti come va nell'uso quotidiano.
per questo che ti dico che un benchmark sintetico va bene farlo "truccare" che oi non e' truccare, da quanto ho capito danno solo massima priorita' a quel processo e impostano un governor spinto sulle performance (entrambe le cose le puoi fare anche tu manualmente per qualsiasi cosa).
e comuqnue visto che tiri fuori le automobili... quando tirano fuori i dati sulle prestazioni da 0/100 in 3 secondi, pensi che li tirano fuori da una strada reale o sono tempi in pista o comuqnue su una strada perfetta per fare quelle prestazioni? ehh ma nella vita quotidiana non ti capitera' mai di trovare strade cosi' perfette da poter fare 0/100 in 3 secondi, rivoglio i miei 200'000 euro che ho speso.
wow da quanto non leggevo quel mitico nome XD
che poi all'inizio si chiamavano LeEco...quanti ricordi
Quindi quando compri un'automobile dal concessionario preferisci avere consumi e prestazioni riportati tenendo conto del solo motore, in condizioni "artificiali", escludendo il restante peso della macchina e del conducente?
Questi sono SOC per smartphone e tablet, mica personal computer assemblabili come ci pare.
e' esattamente cio' che ho detto io.
il bench sintentico serve solo per paragonare 2 cpu (o l'intero soc a seconda del bench), per questo dico che il bench sintetico va anche bene se fa schizzare la cpu al 100%, serve solo per vedere quale e' la sua reale potenza.
la gente si offende perche' una cpu ha fatto 100 punti in piu' rispetto alla propria senza pensare che quei bench non servono a molto presi da soli
Grazie la doppia era espressione massima :-)
No no, un vecchio Xiaomi. Ti dico che regge bene perché via modding Sono partito da lollipop e arrivato ad Android 10 con tutte le gcam possibili, usando app più disparate per università e svago e ancora oggi gira in modo molto molto soddisfacente
Immagino tu abbia un Xperia X,ad un mio amico il problema è la batteria di quel telefono
Se lo dici tu sarà vero
Anche un 730 andrebbe bene per quella tempistica. Ho un uno snap 650 da quasi 4 Anno. Il collo di bottiglia semmai, oggi, si possono notare sulla velocità delle memorie e sul quantitativo di ram. Il processore gira ancora tranquillamente per tutto, e io lo sfondo con qualunque cosa possibile
A parte, chip, a posto
Ebbi un LeTV all'epoca (X800) che era uno dei pochissimi a non andare in throttling pur mantenendo la frequenza a 2GHz, avevano fatto un lavoro stupendo. La batteria però durava mezz'ora ahaha
Zero processi in background e modem con consumi ottimi. Il grosso del consumo anomalo di un Exynos è in Standby con il traffico dati attivo
I dispositivi "reference" di Qualcomm fanno sempre punteggi inferiori rispetto agli smartphone che poi montano i loro SoC, quindi tendo a credergli quando dicono che non truccano i test, anche perchè se lo fanno, lo fanno male.
Il numeretto che ti dice se ad aprire Instagram ci stai mezzo secondo anzichè un secondo è quello che ottieni con il benchmark fatto "su strada". Il test sintetico per quanto più preciso nella potenzialità reale del SoC è assolutamente inutile da qualunque punto di vista possa riguardare l'utilizzabilità.
e' un benchmark... serve a definire la potenza di un determinato compoenente, in questo caso il soc (o solo cpu, non importa)... come puoi giudicare la potenza del soc, se il software che lo sta testando non e' la priorita' per il sistema e quindi intervalla i cicli di clock tra i vari thread dando meno spazio al bench stesso?
poi va a finire che 2 smartphone con hardware identico, hanno risultati molto differenti, perche' magari uno ha un sistema piu' leggero senza cose invasive in background, l'altro invece e' va di piu'.
oltretutto e' un benchmark generico... non il benchmark di un uso veritiero... per dire, non e' il benchmark di un videogioco, e' un benchmark sintentico, cosa ci fai con quel numeretto? niente... non ti dice che ad aprire instagram ci mettera' 1 secondo piuttosto che mezzo secondo.
per un benchmark del genere trovo sia giusto.
discorso diverso sarebbe per un benchmark specifico, che ne so, come ho gia detto, un benchmark interno di un videogioco, oppure benchmark reali su operazioni specifiche, in quel caso non e' giusto barare, perche' comunque i risultati del bench li devo rivedere nell'uso di tutti i giorni.
quello che conta sono l' architettura ma che dimostri di non conoscere.. lo Snap 845 monta kryo costumizzati di base arm A55 e arm A75
con la prima parte intendevo dire che con tutto che i chip apple consumano di piu dei qualcomm e che sugli iphone in genere ci sono meno mah, apple riesce comunque ad avere una durata equiparabile, riesce quindi a risparmiare da qualche altra parte.
il fatto è che in base a come conti favorisci l'ultimo arrivato, nel tuo caso apple. quindi ha poco senso. in ogni momento devi considerare l'ultimo prodotto disponibile e via.
No in alcuni è sotto anche come joules o comunque vicina, e comunque se guardi alle prestazioni, ci sta il consumo maggiore.
Per il resto, se ci fai caso i cicli degli smartphone iniziano coi Galaxy e finiscono con gli iPhone a fine anno, secondo me è più sensato vedere da febbraio a dicembre che non il contrario
se conti l'anno solare è come dici te, se conti l'anno tipo scolatico sarebbe al contrario. semplicemente non ha senso. conti sempre gli ultimi arrivati e via.
thz per i joules
ehm, a me sà un po di truffa invece..far girare il processore alla massima potenza quando gira una determinata app ti fa credere di avere chissa quale prodotto nelle mani, cosa che poi si rivela non vera in quanto nell'uso quotidiano le prestazioni sono inferiori xk appunto c'è un riguardo al sw e alla batteria.
sarebbe come dichiarare la massima velocità di un auto con un mezzo senza sedili e senza interni
diglielo un po :D
Ma perchè semplicemente deve presentare il SoC per il 2020 mentre Qualcomm l'ha già presentato.
Il consumo in joules è scritto accanto a quello in watt
onestamente non ci vedo nulla di male in cio' che ha fatto mediatek... anzi mi sembra una cosa normale da fare.
se tu vuoi giudicare la potenza di un soc, non vuoi che incida un eventuale overhead causato da software installati nel sistema, quindi dare massima priorita' al bench lasciando che il soc si concentri su quel processo, mi sembra giusto, dovrebbero fare tutti cosi', ed e' anche la cosa piu' imparziale, perche' a parita' di soc, avrai risultati piu' vicini tra i vari smartphone, quindi riesci meglio a testare in modo oggettivo la potenza dell'hardware.
Sono d'accordo,avevo un redmi note 7 con cui mi sono trovato davvero bene, l'ho sostituito (perché dato a mia madre) con un Mi 9T pro 128 GB, l'unica differenza tangibile la noto nell'elaborazione delle foto HDR+ fatte con gcam ma per il resto assolutamente nessuna,ho scelto però il Pro perché ho la tendenza di tenermi uno smartphone per 3 anni circa e sicuramente un 855 è una scelta migliore per il lungo termine ma assolutamente inutile a livello attuale
Il meglio nel comparto fotografico è comunque qualcosa di superfluo nell'uso quotidiano. Spendi tanto ma quando realmente hai bisogno di quella qualità fotografica? Raramente, una volta a settimana? Ovviamente se lo usi di più è giustificato, ma quanti sono? Torniamo al discorso di prima: 1 ogni 100 top di gamma vengono realmente sfruttati.
Diciamo che 835 è l'ultimo pompato, doppio arm cortex a73 in un octa core abbastanza insensato e molto dispendioso. Già meglio dell'820 che aveva solo i 4 core "muscolosi" forse, ma marginalmente. 2.45GHz di massima che non riuscirebbe a reggere praticamente mai, non dubito che tutti gli 8 core vengano buttati a clock completo ("performance" governor) non appena s'accenna un carico da benchmark.
L'845 è molto più sensato secondo me, usa 4 core A53 a bassa potenza affiancate alle 4 A72.
P.S.: "Kryo" significa poco o nulla, quel che conta sempre è l'architettura sottostante
Nuoooooo, scheeerziiii? Il ciclismo è uno sport sanooohh!!11!!11
Io sono di quelli che non se ne fa assolutamente niente di un SoC super pompato, il problema è che come in altri ambiti bisogna scegliere tra tutto e "niente": metti che io voglia il meglio in quanto a comparto fotografico, non lo trovo svincolato da tutte le altre specifiche top.
Questo è l'argomento flame assoluto
non sono d'accordo con l'ultima frase, escono a tipo 6 mesi di distanza, qualunque confronto da 6 mesi di vantaggio a uno dei 2. l'unica possibilità è confrontare gli ultimi usciti. comunque non ho capito dove hai trovato il consumo in joules
Ma apparte i test.... Se i prodotti che hanno quei cip vanno bene sta apposto almeno la penso cosi il telefono va bene non scalda è prestante ecc va bene punto..... Che importa mo se segna 1milione di punti o 800000
A memoria Qualcomm è stata sempre migliore di mediatek,.. quello che c'è da dire e che gli ultimi cip mediatek sono buoni soc.... Apparte benckmarc e cose simili si guardano i fatti e gli helio serie G sono ottimi cip.... Il fattk di voler far vedere potenza a tutto spiano non credo che gli altri produttori siano santarellini.......... O che tutte le ciambelle riescono con col buco... Ad esempio personalmente il snap 665 è stato una delusione... Non ce sia male... Ma il 660 è meglio nonostante sia più vecchio.......
Un pò come nel ciclismo: tutti si dopano, ma vengono beccati solo quelli che esagerano.
il mio anche ma solo perché ho smesso di usarlo "prima" causa batteria completamente cotta\
AHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH
meriti 100 upvotes! ahahahahahahhahahah
ricercando gli articoli riguardo 810 mi sono imbatutto anche in un paio di quel genere di articolo (o meglio pubblicità dato che era solo qualcomm a dire quella str0nzata della seconda revisione e chiaramente dietro tutti i siti e blog prezzolati)
su xda ai tempi avevo trovato un venditore che mi avrebbe mandato la "scheda" per il 5x ma con 1gb di ram in più :)
ahahah esatto :)
Il problema non è android, ma le versioni custom. Prendi un Oneplus o un Sony e hai una esperienza totalmente diversa che da un Samsung o huawei.
Così trasparenti che gli utenti non se ne sono accorti :D
Vedo che ti piace IOS orribile ignorante
Su questo argomento mi viene spontaneo essere cinico. Credo che tutti i produttori di SoC barino nei test per ottenere risultati migliori, ma quando si esagera.......poi é normale essere "beccati"!
un s.o. flessibile e personalizzabile fino all'osso è un pro perchè ti consente qualunque utilizzo, ma allo stesso tempo spremerà le prestazioni del cell.
Avviene lo stesso su pc da decenni.