
16 Dicembre 2019
La rapidità con cui si evolvono gli smartphone nasce soprattutto da questa iperattività dei chipmaker come Qualcomm, leader nel mobile con le sue soluzioni che coprono praticamente tutte categorie e fasce di prezzo, compresa quella più alta dove si insedierà presto Snapdragon 865.
Sulla carta il nuovo System-on-Chip è praticamente "perfetto" se sfruttato a dovere, si parte infatti dalla connettività 5G di nuova generazione al supporto a video 8K, slow motion a 960fps in Full HD senza limiti di tempo e possibilità d'integrare sensori d’immagine fino a 200 Megapixel. Insomma il massimo a cui si possa ad oggi aspirare su mobile, con tutte le limitazioni poi imposte dai vari partner che andranno ad implementare la piattaforma, ma senza sfruttare necessariamente tutte le sue potenzialità.
La naturale evoluzione prevede un aumento delle prestazioni che Qualcomm calcola addirittura pari al 25 percento, il tutto a consumi sempre contenuti come promesso - e confermato sul campo - dal SoC predecessore Snapdragon 855. Numeri che dovremo presto verificare con mano e che apriranno poi a nuove applicazioni, una tale potenza può infatti tranquillamente gestire piattaforme anche più grandi di uno smartphone.
Ecco un breve riassunto delle caratteristiche principali:
Il 2020 è l'anno del definitivo debutto commerciale delle reti 5G in tutto il mondo, sebbene si stia viaggiando a diverse velocità e i problemi legati alla realizzazione dei vari network non sembrino di certo mancare. C'è tanto da dire su questa quinta generazione, di certo faremo ad inizio anno il punto sulla copertura e i progressi fatti dai nostri operatori, fin troppo ottimisti nella primissima fase sperimentale della scorsa estate.
Ma oltre alle infrastrutture serviranno anche dispositivi mobili in grado di dialogare con le nuove antenne e frequenze, per farlo sarà bene avere uno dei prossimi terminali con a bordo Snapdragon 865 e il suo modem companion SD X55 (non integrato ma separato). Qualcomm ha confermato che i due componenti saranno inseparabili, ciò significa che tutti i top di gamma con SD865 saranno anche 5G.
Si tratta della seconda generazione, capace quindi di ben altre prestazioni a consumi più ridotti e con il supporto a tutti gli standard che poi rendono il 5G una vera rivoluzione. Non è tuttavia integrato nel SoC, è infatti un componente aggiuntivo. Ecco le differenze con il precedente (e primo) modem 5G realizzato da Qualcomm:
Ad arricchire il comparto connettività c'è ovviamente il WiFi 6 (conosciuto anche come 802.11ax) che andrà a migliorare le prestazioni in termini di capacità, latenza, consumi e stabilità. Non si tratta certo di un'esclusiva, sono infatti diversi gli smartphone di fascia alta che già vantano questo standard. A chiudere il cerchio c'è poi il Bluetooth 5.1.
Il 2019 è forse uno degli anni più importanti per il gaming mobile, una vera consacrazione spinta da nuovi titoli, connessioni sempre più stabili, display più grandi e GPU in grado di gestire tutto questo. La nuova protagonista di questa piattaforma, la Adreno 650, sarà così in grado di alzare ulteriormente l'asticella e fornire prestazioni migliori del 20% rispetto al modello precedente. Qualcomm parla anche di una miglior efficienza del 35% che conterrà quindi i consumi nelle fase di gioco e rendering, inoltre si tratta della prima GPU che potrà essere aggiornata direttamente tramite Play Store (tramite apposita applicazione).
Ma è sull'Intelligenza artificiale che Qualcomm vuol metter l'accento, è stato così integrato un nuovo "motore" HTA (Hexagon Tensor Accelerator) in grado di offrire ben 15 TOPS di potenza al servizio della fotografia, del gaming ed altre applicazioni. Tra queste anche la traduzione in tempo reale in altre lingue.
Rinnovato tutto il cosiddetto Sensing Hub che accomuna quegli elementi che poi rendono i dispositivi mobili consci dell'ambiente che li circonda; un cervello a controllo di tutti i sensori, compreso il nuovo sistema 3D Sonic che amplia di 17 volte l'area di riconoscimento delle impronte su schermo migliorando in tutto l'esperienza d'uso e la sicurezza.
Più che interessanti i passi in avanti promessi in ambito multimediale, Qualcomm parla infatti di supporto a sensori d'immagine fino a 200 Megapixel e capacità di gestire informazioni fino a 2 gigapixel per secondo. Una potenza di fuoco incredibile che dovrà tuttavia esser sfruttata a dovere dai singoli produttori partner, ovviamente liberi di optare per le fotocamere che più si allineano ai loro progetti.
Il nuovo ISP Spectra 480 supporterà anche l'adozione di dual-camera fino a 64Mp e un flusso dati ancora maggiore per i video: si aprono quindi le porte dell'8K anche su mobile, acquisizione in Dolby Vision e 4K ad alto frame rate (120fps) laddove necessario. Si potranno girare poi video in Super Slow Motion a 960fps in Full HD senza limiti di tempo.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Io con 855 mi trovo bene connettività 5g ancora assente e con il 4g perfetto
Te l'ha chiesto qualcuno?
Secondo me ora sono meglio i cinesi che i coreani.....prezzi qualità stanno aumentando a vista d'occhio i coreani con quelle cagate malfunzionanti di Samsung(lettore impronta ad esempio e durata batterie di S10 & c.fanno letteralmente schifo,ad esempio) stanno lentamente declinando al pari di brand cina in crescita...!!!
Ragazzino? Ahahaha. Guarda che se spari pu77an4t3 non è una questione di età eh.
A qualcuno serve il codice del 35% per gli smartphone Samsung?
Inutile avere hardware top se non è tutto gestito ottimamente da un software di qualità. Capito cinesotti?
Non mi pare tutto questo salto prestazionale rispetto allo snapdragon 855+ anzi, la frequenza operativa è calata e il processo produttivo è rimasto sempre quello.
Sono d'accordo. Riguardo alla banda 4G+/lte advanced, com'è la situazione reale, effettiva? Ora sono in 4G/lte e vorrei aggiornare piano tariffario e dispositivo. Non lamento larghezza di banda o velocità; solo, temo di subire più ping - latenza a causa delle politiche commerciali di priorità di rete
Con quello che costa l'iPhone è comunque più conveniente android..
Mi sono fermato a leggere quando si parla dell'economicità della produzione di processori in base alla dimensione del SoC. Non vale manco rispondere. Quà c'è veramente gente che pensa che produrre un processore da 200g è come comprare 200g di prosciutto. Lasciamo stare va.
Se il 4G funzionasse come dovrebbe, non ci sarebbero queste offerte di m... che propongono gli operatori. Perchè un 4G in full speed va comunque una bomba. E quà invece ti fanno pagare 20€ per un 1GB di traffico.
Veramente i die size sono piu piccoli perchè i processi produttivi sono inferiori, i transistor sono piu piccoli, quindi ce ne sono di piu nello stesso spazio, questo significa che scaldano di meno, le frequenze sono piu elevate e quindi le performance sono maggiori. Niente far capire a gente che compra Apple come funziona la tecnologia è un processo impossibile. Analfabeti fino al midollo.
E magari un paio di pannelli solari sulla schiena alla death strending ? E un esoscheletro per reggere il peso del telefono in tasca ? Maddai ... Io voglio di più con meno non viceversa
Io voglio subito gli 8K.
Sul mio smartphone 4K vedo i pixel mannaggia.
Invece il mio iPhone arriva comodamente a 5!
Android e future-proof non vanno molto d'accordo.
Vabbeh. Stavo... generalizzando :D
https://browser .geekbench. com/v5/cpu/646301
Se questi sono i bench di questa CPU come indicavano nei commenti, mi pare una gran schifezza
A giudicare dai benchmark sulle CPU, si, c’è un abisso con l’A13
Si ma RISC non é solo ARM, non cadiamo in questo errore.
E comunque W RISC!
Certo, ma il 5G ha una maggiore capacità trasmissiva sgravando comunque il 4G.
Beh non so te ma a me pare che le batterie stiano lentamente aumentando la capacità di immagazzinare energia, pensa a qualche anno fa. Questo indipendentemente dalle dimensioni del device
Sbagliato, gli operatori da bravi taccagni sposteranno la banda dal 4G al 5G, come hanno già fatto a suo tempo con il passaggio da 3G a 4G
Non mi porrei questo problema fossi in te, considerando che la vita media di un telefono, specialmente Android, normalmente non supera i 4 anni
Cetto
Di os mobili c'è ne 2 ..
Un giorno le 5000 occuperanno lo spazio di una da 2000
Non mi è chiara una cosa. Il router 5G ha tutte le bande 5G? Anche quelle che saranno attive e utilizzabili solo tra 3-4 anni? In pratica a livello di connettività potrà considerarsi future-proof?
È valido in termini di potenza ma purtroppo non in ottimizzazione dei consumi, almeno fino ad ora.... Anche se devo ammettere che adesso che sto utilizzando Note 10 plus noto un certo miglioramento nel consumo in standbye
Sapevo di problemi con l'agregazione delle bande per il 4g+
Supporto all'8k lo mettono solo ora?? E dallo snapdragon 800 che girano i 4k sui cellulari
Che lenti bah
Sono entrambi inutilmente potenti , essendo top di gamma il software non è in grado di portarli al limite, probabilmente l'865 é più potente ma questa cosa sarà rilevabile solo nei bench non nel normale utilizzo .
Ma anche no :D G80 e gli shader unificati uscirono qualche mese dopo.
No però se ti beccano in Europa con quello con lo Snapdragon, ti arrestano.
Era ridicola anche nel 2006
Seguo
Non sbagli, infatti anche il mercato degli smartphone ha cominciato a rallentare.
L industria del PC però rincorre le esigenze dei videogiocatori.
Qualche anno fa tra uno snap 820 ed un 625 c'era una bella differenza,oggi come oggi un telefono da 200 euro fai fatica a metterlo in crisi con qualsiasi app del play store.
Sbaglio?
Al lavoro speedtest appena fatto e sempre sopra i 120 come nell' ultimo anno
Tra svariati anni magari
Mi pare sia così per tutte le aziende che sviluppano prodotti tecnologici e non ....
treble ha fatto miracoli per Samsung
Il gaming su mobile si farà (e per bene) grazie ad xCloud e servizi simili.
Saranno entrambi degli ottimi processori come ogni anno.
Cosa ho appena letto?
Le softwarehouse hanno sempre prodotto giochi anche per PC, e non c'è una linearità nel HW. Il problema è il modello di business adottato, inizialmente si sviluppavano giochini per via del HW, l'utenza ormai è abituato a questo e le SWhouse ne hanno fatto un modello di guadagno con gli acquisti e il pay to win. Non c'è l'abitudine di pagare un gioco 10/20 € per fare un esempio, per mantenerlo senza pubblicità e con un livello competitivo omogeneo, ti basta leggere sotto l'articolo di CoD mobile, chi sul mobile paga lo fa per avere un vantaggio, non per il gioco in sè.
Acquistare un S11 con Snapdragon per utilizzarlo in europa può dare problemi legati non so alla parte telefonica delle frequenze o ad altro?
I giochi seri iniziano a spuntre pian piano, il problema ormai non è la potenza, ma il modello di business impostato dalle softwarehouse sul mobile. I guadagni paradossalmente vengono dai giochini grazie al sistema acquisti in-app e i titoli pay to win. Personalmente l'ho sempre odiato e l'unico gioco per cui ho speso (credito rewards, ma sempre soldi sono) è CoD giusto per supportare il progetto. Peccato che la maggior parte degli utenti mobili ha la concezione che se paghi per un gioco mobile è solo per avere un vantaggio o una ricompensa, invece di pagare per il servizio usato. Servizio che se supportato non ha bisogno di ripegare al pey to win per monetizzarem rovinando l'esperienza.
ma tipo il modem x55 anche Samsung lo userà o ha sviluppato il suo?
Ma infatti deve essere qualcosa lato operatore perché velocità di 100 mega (con tim e Vodafone) in città come Roma, Milano e Bologna in passato le ho raggiunte. Oggi non vado oltre i 30. Negli edifici è già tanto superare i 7 e basta cambiare stanza per scendere a 0.5 nonostante una potenza del segnale buona.