
29 Ottobre 2019
Optoma ha annunciato l'arrivo del proiettore UHD52ALV, successore del precedente UHD51ALVe. Esteticamente i due prodotti sono sostanzialmente identici, fatta salva la differente livrea: nera su UHD51ALVe e bianca su UHD52ALV. Le dimensioni sono 392 x 281 x 118 mm. Il cuore del proiettore è costituito dalla seconda generazione del chip DLP470TE, ora privo della cornice luminosa che circondava l'immagine sui primi prodotti - come ad esempio il BenQ TK800.
Il chip DLP utilizza un DMD da 0,47" provvisto di 1920 x 1080 microspecchi. La tecnologia XPR (Expanded Pixel Resolution) di Texas Instruments permette di raggiungere la risoluzione Ultra HD tramite un sistema che consente di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio. Si sfrutta l'elevatissima velocità di commutazione della tecnologia DLP per ricreare un maggior numero di pixel (DLP470TE ne ricrea il quadruplo).
UHD52ALV incrementa la luminosità rispetto al modello che va a sostituire. Si passa da 3.200 a 3.500 lumen. La durata della lampada spazia dalle 4.000 alle 15.000 ore in relazione alla modalità di funzionamento. Il rapporto di contrasto (dinamico) è pari a 500.000:1. Le specifiche riportano un rapporto di tiro 1,21:1 - 1,59:1, uno zoom 1,3x e un lens-shift verticale (la possibilità di traslare l'immagine senza muovere il proiettore) pari a +10%. Sono inoltre supportate le sorgenti 3D ed è presente l'interpolazione dei frame tramite PureMotion. La rumorosità si attesta a 25 dB.
Il proiettore supporta gli assistenti vocali Alexa di Amazon e Google Assistant tramite il collegamento ad uno speaker esterno. Al lancio Alexa sarà disponibile nel Regno Unito e Germania mentre l'assistente di Google funzionerà solo in inglese. La connettività wireless permette di utilizzare l'applicazione TapCast, sviluppata per replicare le schermate dei dispositivo Android, iOS, Windows, MacOS e del browser Chrome tramite il semplice tocco di un pulsante.
Tramite la porta USB si può invece sfruttare il media-player integrato. Le tipologie di file supportate sono le seguenti:
UHD52ALV è compatibile con HDR e gestisce i formati HDR10 e HLG. La connettività comprende due ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.2, un ingresso VGA, un ingresso e un'uscita audio su jack da 3,5 mm, un'uscita digitale ottica, una porta USB di servizio, una porta USB-A per il media-player o per alimentare un dongle (5V, 1,5 A), una porta USB-A per l'adattatore wireless, un'ulteriore porta USB-A, un porta Ethernet una porta RS232. L'audio si può riprodurre internamente tramite due speaker da 5 W.
Il prezzo di listino europeo è fissato a 1.799 euro.
Commenti
Ho fatto dei test e l'HLG non funziona con SKY Q...occasione mancata da Optoma
mi arriva oggi
Sei molto originale. Lo ammetto.
Cambia psichiatra che è meglio per te e chi ti circonda.
P.S. Non dimenticare più le medicine come hai fatto oggi mi raccomando....
ahah sì
Sempre il mio psichiatra mi ha spiegato che le vakkate non dipendono solo da chi le scrive ma anche dalla comprensione di chi le legge.
Mi costa una cifra ma e' davvero in gamba :)
nei proiettori ad oggi non esiste nessun prodotto a prezzo umano con 4k nativo e non vobulato
mi sa proprio che tu non he hai visti di proiettori. Non hanno mai la qualità di una tv?
ah ah ah ha
davvero amico mio vai in qualche saletta dedicata e guardati un film con un proiettore decente.
Un proiettore full hd (esempio un sony o un epson recente) surclassa come resa visiva quasi tutte le tv 4kda supermercato.
Ovvio che se poi esci con gli oled bisogna allora paranogarli con i proiettori top sony o jvc 4k (però data l'estrema caratura di questi proiettori i prezzi salgono drasticamente)
infatti scrivi solo vaccate inutili.
il nuovo xiaomi mijia 4k laser, il benq (non ricordo il modello forse w1070)
sgru di quake 3? :O
Hai già sostituito la lampada?
Quanto ti dura mediamente?
Grazie
Io guardo la TV quasi sempre con un piccolo proiettore dlp cinese 1280 x 800 e le le lampade led RGB osram sono da 30.000 ore.
Si vede benissimo con dimensione 120 pollici.
Il mio prossimo acquisto sara uno Xiaomi in full HD ma sempre con lampade led osram .
Consumano pochissimo e si vede ok
Il nuovo oled da 120 costa 400.000 euro se ben ricordo
65 o 75 non sono 120 (o più, a seconda del setup) ed il proiettore non lo tieni acceso tanto quanto la TV.
con le tv 65 o 75 ha senso un proiettore? le lampade si esauriscono e non hanno mai la qualita di una tv....magari oled.
ormai a chi non basta 65 o 75 in casa?
E' solo una constatazione.
Io non faccio mai polemica.
Non ho capito la tua è polemica...
Costa solo 100 euro in piu' di un iPhone 11 Pro Max 512GB.
Mi sembra un ottimo affare.
L'Epson TW7400, che era giá forse il migliore nella fascia poco sopra i 2000 euro, ora lo trovi a 1600 euro, ed il neonato TW7000 su Amazon é giá a 900 euro, e non credo esistano scelte migliori in quella fascia.
A quel prezzo si può puntare ai tiro corto Xiaomi e LG
Io ho un Optoma da 6-7 anni e non mi trovo male. Però è un 1080p, ha una ventola che si fa sentire e probabilmente come qualità è in una fascia bassa (lo pagai un terzo di questo). Questo mi sembrerebbe un buon upgrade, anche se non 4k nativo ma quella sarebbe un'altra fascia di prezzo. Avete consigli per eventuali alternative, sempre non oltre i 2000 euro?
Un altro prodotto del quale mi piacerebbe leggere una recensione...
Sbav