Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

10 Novembre 2023 173

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono sempre stato un estimatore delle soluzioni Gram di LG, sin dalle loro prime rappresentazioni ho apprezzato la filosofia alle spalle di questa serie di notebook che li ha portati ad essere un riferimento in merito alle caratteristiche di compattezza e leggerezza. Con il passare degli anni l'azienda coreana ha ampliato la gamma inserendo nuove soluzioni che si differenziano tra loro per dimensione del display e specifiche hardware. L'ultimo ingresso nella gamma è rappresentato dal modello Gram Style, che mantiene un focus importante verso dimensioni e peso contenuti ma, allo stesso tempo, strizza l'occhio ad un estetica decisamente particolare e ricercata. Ma sarà sufficiente per convincermi a consigliarvelo? Vi racconto tutto nelle prossime righe.

INDICE

ESTETICA E MATERIALI

Cominciamo subito parlando di quello che è l'elemento che per primo salta all'occhio sin dal momento in cui estraiamo il prodotto dalla sua confezione di vendita, ovvero l'aspetto estetico. Questo LG Gram Style è probabilmente uno dei notebook più estrosi che io abbia visto, pur senza sfociare nella pacchianità. Il coperchio del display e il poggiapolsi sono rivestiti in vetro e offrono una finitura cangiante perlata molto molto particolare e sicuramente ricercata.

Alla lunga può stancare? Può essere, è una delle osservazioni che mi sono venute in mente; anche se, dopo oltre due settimane di utilizzo, ancora lo trovo piacevole alla vista e anche al tatto. Uno degli aspetti più rilevanti di questa finitura è infatti il feedback che offrono questi inserti in vetro satinato. La sensazione che abbiamo sfiorando queste superfici è simile a quella del velluto, una finitura soft touch, quasi morbida, davvero premium e molto piacevole.


Nonostante questi inserti in vetro che contribuiscono indubbiamente ad aumentare un po' il peso della soluzione quello della leggerezza e della compattezza è un tema che resta assolutamente attuale. Il Gram Style pesa solo 1,2 Kg e offre uno spessore di 1,6 cm nel punto più spesso. Non si tratta di record assoluti, ma per una soluzione dotata di pannello da 16 pollici sono numeri quantomeno interessanti. L'impronta è sostanzialmente quella di un vecchio notebook da 15 pollici ma, la sua leggerezza lo rende paragonabile ad un 13-14 pollici standard quando lo riponiamo nello zaino.

Buona anche la dotazione di porte, non così scontata date le dimensioni dello spessore. Sul lato sinistro troviamo infatti due USB-C con supporto Thunderbolt e un jack audio, mentre il lato destro ospita una USB-A e un lettore di schede microSD. Avremmo preferito un lettore in formato pieno, dopotutto lo spessore di un lettore di SD è assolutamente compatibile con quello del Gram Style, ma certamente quello in formato micro è meglio di nulla.


Ok, quelli che vi ho elencato fino ad ora sono i pregi di questa soluzione ma come ben sappiamo il notebook perfetto non esiste e tutta questa grazia e piacevolezza estetica hanno un prezzo da pagare che è dato dalla qualità percepita. Per far fermare la bilancia entro certi limiti, LG ha dovuto utilizzare una scocca realizzata interamente in plastica, con pannelli anche piuttosto sottili, e lasciatemi dire che questo compromesso si sente tutto. La sensazione che abbiamo quando prendiamo in mano questo prodotto è tutto fuorchè di robustezza. Sollecitando un pochino la socca in diversi punti sentiamo distintamente degli scricchiolii, nemmeno troppo sommessi, e anche il coperchio del display, nonostante la finitura in vetro, flette parecchio.

Non mi ha convinto nemmeno la tastiera di cui ho apprezzato solo il fatto di sfruttare tutto lo spazio a disposizione per integrare anche il tastierino numerico. La dimensione dei tasti è buona, così come la spaziatura, ma ciò nonostante ho fatto molta fatica ad abituarmi alla scrittura. Non sono riuscito a capire quale fosse il principale indiziato di questa difficoltà ma probabilmente si tratta di una serie di fattori messi insieme. A partire dalla stabilità dei keycaps che sono piuttosto ballerini e concorrono a produrre una corsa che è si profonda ma non lineare.

A questo si aggiunge la posizione del trackpad che è abbastanza destabilizzante. La superficie touch non è infatti allineata alla barra spaziatrice come siamo abituati, ma è centrata nel poggiapolsi. Questo fa sì che la porzione di tastiera che contiene le lettere sembri anch'essa oltremodo spostata a sinistra e decentrata rispetto al display. Certo, nelle soluzioni con tastiera estesa completa di tastierino questo è comunque normale, ma la posizione del trackpad fa sì che questo spostamento sembri molto più accentuato. A tutto ciò dobbiamo poi aggiungere la scarsa rigidità del piano della tastiera e un layout che sacrifica la dimensione di alcuni tasti, come l'invio e lo Shift di sinistra. Insomma, ho provato notebook dotati di soluzioni molto migliori.


Un giudizio, quello su estetica e costruzione, che se vogliamo è riassunto perfettamente dalle caratteristiche del trackpad stesso. La trovata di nasconderlo completamente nel poggiapolsi, e evidenziarne i confini solo con due leggeri fasci di luce che si attivano quando tocchiamo la superficie sensibile, è infatti esteticamente stupenda. Dall'altro lato, tuttavia, la sua posizione fa si che sia sempre esattamente sotto al palmo della mano destra quando scriviamo, con il rischio concreto di attivarlo accidentalmente. E l'assenza di un confine evidenziato da una discontinuità fisica lo rende complicato da individuare quando le fasce luminose non sono attive.

DISPLAY

Ma torniamo a parlare di elementi che distinguono positivamente questa soluzione parlando del display. Quello in dote a questo LG Gram Style è davvero un capolavoro. Si tratta di un pannello OLED da 16 pollici di diagonale, con risoluzione 3200x2000 pixel e un refresh rate che può arrivare fino a 120 Hz. Parliamo di una soluzione di fascia alta con caratteristiche che sono ancora difficili da ritrovare anche in soluzioni più costose. In generale potremmo dire che si tratta di un pannello in grado di offrire un'esperienza di visione appagante in tute le situazioni, ma sarebbe come sminuire un elemento che a bordo di questo prodotto rischia quasi di essere sprecato.

Perchè dico ciò? Semplice, perchè oltre che essere un ottimo display sulla carta, questo si è rivelato eccellente anche alla prova dei fatti. Il colorimetro rileva una copertura completa dello spazio colore sRGB, così come di quello DCI-P3, con Adobe RGB e NTSC che vanno comunque oltre il 95%. A questo si aggiunge un'ottimo bilanciamento del bianco e dei Delta E medi con valori dentro lo standard sia per la scala di grigi che per i colori.


Per quanto riguarda la luminanza massima siamo a poco più di 400 nit in modalità standard e intorno ai 550 nit in HDR; valori ottimi se consideriamo che si tratta di un pannello OLED e comunque accompagnati dai soliti neri assoluti che portano ad un rapporto di contrasto elevatissimo. Insomma, un pannello che farebbe una bellissima figura su qualsiasi prodotto nella fascia alta del mercato.

E rimanendo in tema multimedialità devo poi citare anche il comparto audio dove troviamo due speaker da 3W ciascuno, posizionati sotto la scocca e con il suono proiettato verso il piano d'appoggio. La risultante è un audio con un'ottima qualità complessiva e un volume sufficiente. Non siamo ai livelli di un MacBook, poco ma sicuro, ma all'interno del panorama Windows è certamente una soluzione che si distingue.

Non male poi anche la webcam, che offre risoluzione FullHD e una qualità sufficiente anche in condizioni non esattamente ottimali. Al suo fianco troviamo anche un sensore a infrarossi che permette di sfruttare lo sblocco biometrico tramite riconoscimento del volto, che funziona sempre molto bene.

HARDWARE E PRESTAZIONI

Ma eccoci al momento di addentrarci sotto la scocca per scoprire cosa si nasconde dentro a questo LG Gram Style. Vi dico già che se guardassimo solo alla scheda tecnica, questa potrebbe essere una soluzione indubbiamente interessante e versatile dal punto di vista delle prestazioni. A muovere il tutto troviamo infatti un chipset Intel Core i7 1360P, accompagnato da 16 GB di RAM LPDDR5 dual channel e da un SSD PCIe 4 da 1TB che è molto molto veloce (oltre 6000 MB/s in lettura e scrittura), che è anche l'unico elemento eventualmente aggiornabile.

Ma perchè dico che potrebbe essere una soluzione interessante e versatile. Semplice, perchè nonostante questo hardware la realtà dei fatti è abbastanza lontana da quelle che potrebbero essere le nostre aspettative. La colpa, ve lo dico subito, è di un sistema di dissipazione assolutamente sottodimensionato, o comunque poco efficace. Ed è sorprendente perchè, per quanto questo notebook sia sottile, lo spazio sotto la scocca non manca e inserire delle ventole in grado di muovere più aria o un radiatore più ampio, non sarebbe stato un grosso problema.



E invece questo LG Gram Style genera un sacco di calore che non viene correttamente disperso. Anche senza fare nulla, appena acceso, con solo il sistema operativo e le attività basilari in background, le temperature della CPU superano spesso i 60 o anche 65 gradi. Per darvi un'idea della differenza con altre soluzioni, un Lenovo Yoga Pro 9i con due sessioni di Chrome da diverse tab aperte, Word, Excel, Whatsapp, Telegram e altri processi in background mostra una temperatura sulla CPU di circa 50-55 gradi. Non è quindi difficile capire come ci sia effettivamente qualcosa che non va.

Qui sopra trovate i grafici dei nostri stress test, ma dopo questa premessa è inutile che vi dica che la media delle frequenze dei core è più bassa rispetto a molte altre soluzioni provate, mentre le temperature salgono molto più rapidamente. Anche la gestione del TDP si muove di conseguenza, e anche in modalità massime prestazioni, con un PL1 fissato a 25W dopo pochi istanti i consumi calano fino a meno di 20W per limitare il throttling termico.

Un throttling che è comunque presente e, al contrario di altre soluzioni, penalizzante. Quando le temperature salgono, infatti, il taglio di prestazioni causa spesso rallentamenti e incertezze che certamente non contribuiscono a rendere l'esperienza d'uso appagante.

SCHEDA TECNICA LG GRAM STYLE (16Z90RS)

  • Display: 16" OLED, risoluzione 3.200 x 2.000 pixel, copertura 100% spazio colore DCI-P3, certificazione VESA DisplayHDR 500, refresh massimo 120 Hz, tempo di risposta 0,2 ms
  • Processore: Intel Core i7-1360P
  • GPU: integrata Intel Iris Xe
  • RAM: 16 o 32 GB, LPDDR5, dual channel, 6.000 MHz
  • SSD: 1 TB, PCIe Gen 4
  • Porte: 1x USB-A 3.2 Gen 2, 2x USB-C Thunderbolt 4, lettore microSD, jack audio
  • connettività: Wi-Fi 6E AX211, Blue-tooth 5.1, Ethernet 10/100 con adattatore RJ45 (non incluso)
  • Webcam FHD con Windows Hello
  • Tastiera full-size (con tastierino numerico) retroilluminata, trackpad "invisibile" evidenziato da cornice a LED
  • Batteria: 80 Wh
  • OS: Windows 11 Home
  • Dimensioni: 355 x 241 x 16 mm
  • Peso: 1.252 g
  • colore: Dynamic White

Ma quindi è tutto da buttare? Ovviamente no, le operazioni più comuni sono comunque gestite in maniera adeguata; videoscrittura e navigazione web, così come il consumo di contenuti multimediali in streaming, sono condizioni che non mettono in difficoltà il Gram Style, per quanto comunque rimanga una soluzione tendenzialmente calda anche quando si svolgono queste attività. Nel momento in cui si spinge un po' sull'acceleratore bisogna però stare molto attenti perchè il calo di prestazioni è dietro l'angolo.

La buona notizia è che comunque è un prodotto silenzioso, anche se forse avrei preferito un fruscio più presente ma temperature più basse. Anche perchè sulla scocca, nella parte inferiore, basta davvero poco per toccare i 40 gradi; e vi sfido ad utilizzarlo in queste condizioni appoggiato sulle ginocchia in estate.

AUTONOMIA

E come sempre l'ultimo giudizio è quello legato all'autonomia del notebook. Dentro a questo Gram Style abbiamo una batteria da 80Wh di capacità, non un record viste le dimensioni della soluzione, ma un buon compromesso per mantenere il peso entro un certo range e, allo stesso tempo, garantire una discreta autonomia.

Merito anche della gestione dei consumi conseguenti al surriscaldamento, che portano ad abbattere il TDP dopo pochi istanti di utilizzo intenso portando cosi a una media di consumi sempre abbastanza ridotta. Con un uso lavorativo tipico e luminosità del display al 50% si superano tranquillamente le fatidiche 8 ore di utilizzo con un quantitativo di carica residua che ci permette davvero di stare tranquilli. Ovviamente se utilizzato al massimo delle performance questa autonomia si riduce parecchio e si può scendere anche a 2 ore e mezza di autonomia in situazioni nelle quali la CPU è impegnata al massimo constantemente.

Il caricatore in confezione è un classico caricatore USB-C che ha dimension abbastanza contenute, paragonabili a quelle di un caricatore di uno smartphone, e permette di caricare completamente il notebook in stand-by in circa un’ora e mezza.

CONSIDERAZIONI

Ed eccoci alle conclusioni. Partiamo riassumendo un attimo quanto detto fino ad ora. Siamo di fronte ad una soluzione molto bella esteticamente, forse uno dei notebook più belli che possiamo trovare sul mercato, una condizione che è però affiancata da una costruzione che non è probabilmente tra le più robuste in circolazione, anzi. Molto bene il display e il comparto audio che, nella fascia di mercato in cui si inserisce questo LG Gram Style sono probabilmente ai vertici, ma dall'altra parte avremmo sicuramente gradito una migliore gestione termica e delle prestazioni che ci permettano di sfruttare questo pannello per una produttività un pochino più spinta delle banali operazioni quotidiane.

A queste considerazioni dobbiamo poi aggiungere il discorso riguardante il prezzo di questa soluzione. Il listino parla di 2199 euro, che sono davvero tanti, anzi troppi, per un prodotto con i limiti che abbiamo appena elencato. Per fortuna online abbiamo uno street price che è calato parecchio dal momento del lancio. Si parla infatti di una media di 1700 euro con alcuni negozi che lo propongono anche poco sopra i 1500 euro. In ogni caso, tuttavia, anche a questo prezzo, rimaniamo di fronte ad una cifra ancora troppo elevata. Diciamo che per cominciare a considerarlo seriamente dovrei trovarlo intorno ai 1200-1300 euro.

PRO E CONTRO
Esteticamente bellissimoLeggero e compatto per un 16 polliciDisplay ottimo
Costruzione poco solidaPrestazioni sotto la mediaTemperature troppo elevate
VIDEO


173

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PIxVU

optimized for google... translate [ into Eng. ]

DRAFT [ start ]

possiamo nuovamente suggerirvi di non essere così intransigenti nei confronti di " recensori " di HDblog e quando quei loro occhiali hanno lenti ormai appannate e scheggiate tant'è che non permettono di distinguere prodotti contraffatti e non autentici, desideriamo invece mettere in rilievo che quei contraffatti articoli [ items ] vengono consegnati ai " recensori " per generare poi quella negativa recensione e con sempre maggiore frequenza quel prodotto diventa un'imitazione quando si sostituiscono le unità di archiviazione [ SSD ]; memoria [ ram ] e qualsiasi cosa che si può rimpiazzare con parti di qualità discutibile.

potremmo infine scommettere per scoprire che una stampante " 3D " é stata utilizzata per produrre la scocca contraffatta e per sostituire poi l'originale prima di preparare la spedizione, con quella confezione e la scatola che contiene il computer portatile.

DRAFT [ end ]

venti ore prima @uneternauta scriveva:


>LG ha dovuto utilizzare una scocca realizzata interamente in plastica, con pannelli anche piuttosto sottili, e lasciatemi dire che questo compromesso si sente tutto.>


Invece da una recensione del sito Xda Developers dell'11 agosto 2023:
"The LG Gram Style is an absolutely stunning laptop, using a chassis made of magnesium and glass..."


come peraltro confermato dalle specifiche del prodotto presenti sul sito di Lg.
Quindi la recensione italiana in contiene un errore grave su un elemento strutturale del laptop.
Si attende cortese rettifica.
V per Vivaldi

EH fino ad un certo punto perchè non puoi offrirmi una macchina, a quei prezzi, che si suicida lentamente usandola correttamente.

efremis

Peccato.

kanna mustafa

piuttosto che asus s13 oled andrei di zenbook 14 OLED, costa meno e ha specifiche simili, io ho preso la gen vecchia con ryzen 5625U, 16/512GB 10 ore di batteria a £700

7829/bis

boh a sto punto sceglierei il Dell XPS 13 anche se quest'ultimo ha solo due porte USB C (+ due adattatori inclusi in confezione, almeno...)

Zetec

Io ho il M2rd3 sono contento

Zetec

Va bene per inviare le mail?

Aster

No ma la mamma non ti ha insegnato le buone maniere?!E io che pensavo che ci fosse la crisi in Italia!Rimani però un pezzente, anche se lavori all'agenzia delle entrate!

Aster

No ma la mamma non ti ha insegnato le buone maniere?!E io che pensavo che ci fosse la crisi in Italia!Rimani però un pezzente, anche se lavori all'agenzia delle entrate.

Rettore Università di Disqus

Guadagno quanto te e la tua famiglia tranquillo.
Altro che venditore porta a porta.

Aster

E un PC costoso da Ipercoop

boosook

Anche le specifiche su Amazon dicono lega di magnesio infatti. Diciamo che ci sarebbero gli estremi per rivedere la review e il voto finale.

boosook

Beh ho provato a configurare un Air M2 da 15" con 16GB di RAM e 1TB di SSD e viene 2.339 di listino, contro i 2100 di questo. Quindi non siamo così lontano. Al netto di eventuali sconti, non avrei dubbi a prendere l'Air... ora magari chiederlo a 1200 è poco, ma insomma, il problema è che non si può chiedere 2000 euro (prezzo al momento su Amazon) per un computer con difetti importanti come questi. E' chiaro che poi, nella fascia alta, la gente si prende Apple.

Aster

e dove viaggi in cima alla montagna a montare le antenne di vodafone?!per questo ti serve un portatile leggero con un bel schermo,non quel orrendo ips!il venditore porta a porta lo puoi fare anche con un tablet tranquillo

roby

Ma non lo compra nessuno , a parte I nerd

bistecca

cavaliere ha provato a togliere gli occhiali da sole?

Quel bravo ragazzo

...proprio su quello dove non si devono fare.

Quel bravo ragazzo

Costruzione poco solida
Prestazioni sotto la media
Temperature troppo elevate

1999€...

Squak9000

sono i compromessi...

Squak9000

fosse solo caro potrebbe anche starci... ma fatto in maniera decente e non di plastica scricchiolante

RavishedBoy

"...due speaker da 3W ciascuno, posizionati sotto la scocca e con il suono proiettato verso il piano d'appoggio."

Ecco che ti pervengono.

michelerossi

Il mio LG Gram 16 non costava così tanto.

Aster

Il cloud è compreso come pacchetto di prodotti aziendali e professionali che usano i grandi.Io ti do qualcosa e tu mi dai qualcosa

Aster

Trattiamo bene i dipendenti.La salute degli occhi e importante

Aster

Io ne so più di te e di tutti messi insieme.

Aster

Io non me ne faccio niente di 1tb e 120hz per questo ho scritto che i pc aziendali sono peggio di questo,del cloud illimitato me ne faccio molto se no la tua ricetta della Viagra finirà in Sudan quando ti rubano il pc e il tuo mutuo agevolato sul desktop del direttore di banca va a farsi benedire quando salta hdd.Ma sono cose da grandi lo imparerai strada facendo.E da stagista ti porti il tuo pc perché non ti diamo nessun pc aziendale.Dobbiamo dare il dividente

Rettore Università di Disqus

Che ci fai con 120hz a lavoro ed 1 tb di archiviazione con cloud illimitato?

Poi parli di aziende che buttano soldi.
Quanta ignoranza.

Luca P.

Eh niente, il cappellino è troppo stretto

Luca P.

Eh niente, il cappellino e troppo stretto

Aster

Sto ancora aspettando 512gb vs 1 tb gen 4 e oled 120hz vs ips 69hz e pwm

Aster

Ma cosa te ne fai della luminosità massima in ufficio?! E soprattutto con il monitor esterno o vi mettono nella cantina a lavorare su un sgabello?I soldi buttati sino per spendere con harddisk inutili nel 2023 quando ci sono strumenti professionali all'avanguardia per la sicurezza e produttività dei dati aziendali.Quindi cosa se ne fa il cassiere di coop o in banca o l'impiegato del comune o polizia di questo 3,5gh!?Il Pronto soccorso del tuo ssd 512 gb?!Di cosa devono performare se usano tutti web app e anzi hanno un mini pc che fa da client ad altri?! A che bello quando scoprirai il mondo del lavoro e ti troverai in questa realtà capirai che i PC aziendali non li compra quello che sta su HDblog.

un eternauta

Ma e' un copypasta?

Rettore Università di Disqus

Semplicemente ha un display decisamente più luminoso.
E ha un processore che sta tranquillo seduto su 3.4ghz anche in full load.

Ecco cosa ha in più.

Quindi all’atto pratico performa meglio di questo laptop ed è lo stesso pc per tutti, pure per gli stagisti.

Ciccillo73

Ma infatti tutti hanno aumentato i prezzi ma giusto qualcuno riesce a fargli concorrenza.

BerlusconiFica

Altoparlanti? Non pervenuti?

LastSnake

e poi i MacBook sarebbero quelli cari AHAHAHAH

ermete74

Non sapevo che i tasti delle tastiere dei notebook posso essere sostituiti così facilmente.
Oppure è solo per gli LG Gram?

Roberto85

Draft

Il Robottino
Il Robottino

LG m3rd4.

V per Vivaldi

Molto bello ma non trovo logico avere enorme potenza di calcolo senza la possibilità di dissipare l'hardware correttamente.

Aster

Si ma non mi hai ancora detto cosa abbia di più il tuo pc rispetto a questo cassone del LG visto che oled 120 hz vs ips 60, 1tb ssd gen 4 vs gen 3 512gb?! O adesso non ti va più bene come paragone? Adesso capisci perché le aziende in Italia sono alla frutta!Fatti due domande da furbo quando crescerai

Rettore Università di Disqus
PIxVU

DRAFT [ start ]

desideriamo mettere anche in evidenza che ormai consegnano soltanto quei prodotti modificati [ dopo aver sostituito SSD; ram e qualsiasi cosa che si può rimpiazzare con parti di qualità discutibile ] ai " recensori ", per generare poi quelle negative recensioni del prodotto.
potremmo invero fare anche quella scommessa, per verificare se avevano anche stampato una scocca sostituiva e con stampante 3D e prima di inviare quella confezione e scatola con il portatile. non dovreste prendervela troppo con i " recensori " di HDblog, gli occhiali ormai scheggiati e appannati, non permettono di distinguere prodotti contraffatti da quelli autentici.

DRAFT [ end ]

20 ore prima un eternauta scriveva:


>LG ha dovuto utilizzare una scocca realizzata interamente in plastica, con pannelli anche piuttosto sottili, e lasciatemi dire che questo compromesso si sente tutto.>


Invece da una recensione del sito Xda Developers dell'11 agosto 2023:

"The LG Gram Style is an absolutely stunning laptop, using a chassis made of magnesium and glass..."


come peraltro confermato dalle specifiche del prodotto presenti sul sito di Lg.
Quindi la recensione italiana in contiene un errore grave su un elemento strutturale del laptop.
Si attende cortese rettifica.

T. P.

:)

Corryg

tutti i prodotti apple hanno quel problema.. ma alla fetta più grande dell'utenza sta cosa non interessa
voglio un portatile bello.. che dia una sensazione di robustezza e di premium
che sia fluido e che non abbia sti terribili picchi di temperature che vedo sempre nelle macchine win
l'utenza vuole sentirsi soddisfatta mentre scorre facebook sul divano con il suo bellissimo pc da 1500e
non chiede prestazioni brute, che invece puntualmente propongono tutti gli altri produttori

se a 2000 euro butto fuori un portatile con il frame in plastica che scalda e che scatta quando uso chrome vuol dire che non capisco nulla di come rubare utenza al competitor

Aster

Si è ancora presto

Andredory

Quelli difficilmente li trovi con Intel serie 13.

Aster

Asus oled sotto 1000

Aster

Solo per il display

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air