
25 Ottobre 2023
Il settore dei notebook Windows ultra-portatili è ormai da tempo ben popolato, ma è evidente che, da quando Apple ha portato sul mercato le sue soluzioni dotate di chipset Apple Silicon, trovare una alternativa valida al MacBook Air da 13 pollici è davvero molto complesso. Il nuovo Asus Zenbook S13 OLED, tuttavia, ha delle ottime carte da giocarsi per smentire questa affermazione e, dopo averlo utilizzato per qualche tempo sono convinto possa essere una delle alternative più concrete al piccolo di casa Apple, se non la più concreta in assoluto. Ma non perdiamoci in altre chiacchiere e vediamo insieme perchè la penso in questo modo.
Anzitutto occorre sottolineare come questo Zenbook S13 OLED partiva già da una solida base. Il modello dello scorso anno era infatti già un ottimo prodotto, ma il nuovo modello, identificato dal codice UX5304, porta alcune novità che lo rendono ancora più solido e completo pur mantenendo le sue caratteristiche peculiari, come il peso contenuto e le dimensioni ridotte.
Sin da quando lo estraiamo dalla confezione di vendita, infatti, ci si accorge di quando questo notebook sia sottile e leggero. Parliamo di solo 1 Kg di peso e soli 11,8 mm di spessore nel punto più spesso, in entrambi i casi non si tratta di un record, ma sono comunque valori assolutamente degni di nota e che lo rendono estremamente comodo da trasportare. Pensate che più di una volta ho dovuto verificare di averlo effettivamente inserito nel mio zaino, si può davvero dire "è tanto leggero che non si sente".
Queste caratteristiche di leggerezza e compattezza non sono però sinonimo di fragilità, anzi. La scocca realizzata interamente in materiale metallico è comunque decisamente resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione. Il pannello del display non flette e anche spingendo con molta forza sulla tastiera non notiamo alcun tipo di cedimento. Ho poi molto apprezzato la finitura del coperchio del notebook, in questa sezione, infatti, la lega di allumino e magnesio è verniciata con una finitura che Asus definisce come allumino ceramico al plasma. La sensazione è quella di una finitura soft touch, con la differenza che questa non trattiene le impronte e sembra anche ben refrattario ai graffi.
Al contrario di quello che potrebbero far pensare le dimensioni, anche a livello di connettività siamo di fronte ad una soluzione tutto sommato completa. Lungo i lati del notebook troviamo infatti due USB-C con supporto Thunderbolt 4 e, soprattutto, una USB-A e una HDMI in formato standard, la cui presenza ci permette, di fatto, di evitare l'utilizzo di adattatori nella grande maggioranza della situazioni. Ovviamente non manca il jack audio, qui presente in versione combo per poter utilizzare cuffie con microfono senza alcun problema.
A livello di esperienza di utilizzo è poi sempre apprezzata la presenza della tecnologia ergo-lift in relazione alle cerniere che legano la scocca al display. Questo tipo di cerniere solleva leggermente il piano della tastiera all'apertura del pannello del display; in questo modo la posizione leggermente inclinata dei tasti rende la scrittura molto più comoda e comfortevole. Oltre a ciò le cerniere permettono anche di aprire il pannello fino a 180 gradi, sdraiandolo completamente sul tavolo.
E restando in tema tastiera posso dirvi che la soluzione studiata da Asus per questo Zenbook S13 è di tutto rispetto. I tasti sono delle corrette dimensioni ma, soprattutto, sono ben spaziati tra loro. Questo fa sì che sia praticamente impossibile schiacciarne per errore due in contemporanea. Anche la corsa, con una profondità di 1,1 mm, contribuisce insieme al click ad offrire un feedback ottimo. Tutti elementi che ci permettono di familiarizzare molto presto con questa tastiera e di scrivere da subito molto rapidamente e senza errori. Ecco, se proprio devo trovargli un difetto questo risiede nel layout, per forza di cose un pochino sacrificato. Nulla di esagerato, ma il tasto invio diviso a metà per far spazio alla u accentata e le frecce di dimensioni ridotte non sono senza dubbio soluzioni comode. Niente di compromettente, ma sappiatelo.
Bene anche il trackpad che è di buone dimensioni, specie considerando lo spazio a disposizione ed offre un rivestimento in vetro di buona qualità che garantisce un'ottima scorrevolezza e un'altrettanto buona precisione nel rilevare i tocchi. Ovviamente c'è il supporto al multi-touch e quindi non sarà un problema sfruttare le gesture classiche di Windows.
C'è il lettore biometrico per le impronte digitali e anche i sensori a infrarossi per l'accesso sicuro a Windows tramite Windows Hello. Entrambi i sistemi di sblocco funzionano bene e comunque restano molto comodi per poter avviare il sistema senza bisogno di inserire password.
Tra tutte le caratteristiche di questo Zenbook S13 ce ne è però sicuramente una che ho apprezzato in modo particolare, e sto parlando del display OLED. Parliamo di un pannello da 13 pollici di diagonale con risoluzione 2880x1800 pixel e un rapporto d'aspetto di 16:10 che è sempre molto apprezzato in ambito produttività. Dal mio punto di vista 3:2 è il top in questo senso, ma i 16:10 sono comunque un ottimo compromesso.
E in relazione a questo pannello non possiamo non esprimerci positivamente. L'esperienza di visione è assolutamente appagante in tutte le situazioni, ma specialmente quando si tratta di consumare contenuti multimediali di una certa qualità. Gran parte del merito va sicuramente assegnato alla profondità dei neri assoluti, che portano ad un contrasto elevatissimo, e ad una sensazione di maggiore dettaglio e nitidezza.
Pur non trattandosi di uno dei pannelli più luminosi del mercato notebook, siamo intorno ai 370 nit a schermo pieno, la visibilità in ambienti molto luminosi resta ottima, proprio per via dei neri e del contrasto elevato. La leggibilità e quindi sempre garantita, anche in esterna nelle situazioni di penombra; in pieno sole potremmo avere qualche problema in più, specialmente per colpa dei riflessi. Buona anche la componente legata ai colori, con una copertura completa del gamut P3 già nel profilo nativo, e un bilanciamento del bianco molto preciso, alla pari della corrispondenza dei colori con lo standard. Dettagli che ne fanno un display ottimo per fruire di contenuti, come già detto, ma anche per eventuali operazioni di fotoritocco con i classici Photoshop o Lightroom.
Parlando invece di audio il giudizio non è altrettanto buono, non che mi aspettassi chissà cosa date le dimensioni della soluzione e conseguentemente degli speaker, ma diciamo che con un display così un comparto audio all'altezza sarebbe stato il fiore all'occhiello. Il volume è anche buono ma, ovviamente, mancano i bassi e così anche la corposità del suono paga dazio.
Bene, siamo giunti al momento di parlare di quello che si nasconde sotto la scocca di questo Zenbook S13. La piattaforma su cui si basa tutto è un Intel Core i7 1355U, dotato di una CPU che offre 2 Perfromance Core e 8 Efficency Core. Oltre a questo abbiamo 16 GB di memoria RAM e un SSD PCIe 4.0 da 1 TB, mentre la scheda grafica è soltanto quella integrata, parliamo di una classica Iris Xe senza troppe pretese. Di tutto ciò l'unico componente accessibile e aggiornabile è l'SSD che, tuttavia, ha già prestazioni ottime; parliamo di circa 5000 MB/s in lettura e scrittura. L'unico motivo per cui potreste volerlo sostituire è la capienza, anche se 1 TB è già un ottima capacità.
Ovviamente abbiamo svolto i nostri soliti stress test e i risultati ottenuti sono esattamente in linea con quelle che erano le mie aspettative. Asus ha optato per una messa a punto che porta il sistema ad essere anzitutto il più stabile possibile e, considerato quello che è il target di questo dispositivo posso dirvi che avrei fatto esattamente la stessa cosa. Caricando al massimo tutti i core della CPU ci troviamo infatti con una temperatura media di circa 80 gradi, ben sotto a quella che è considerata la soglia limite, e un TDP medio di 22W, con frequenze di 2,5 GHz sui P-core e 2 GHz sugli E-core.
Tradotto in parole semplici si tratta di un buon compromesso per avere un sistema sempre reattivo e buone prestazioni anche nelle operazioni un po' più dispendiose. Non fatevi spaventare dal throttling che vedete nei grafici qui sopra, è del tutto normale, e anche in queste condizioni estreme il sistema resta comunque reattivo. La socca all'esterno raggiunge temperature comunque accettabili e, in termini di potenza di calcolo, parliamo di prestazioni più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utenti.
Se poi aggiungiamo la GPU allo stesso stress test, anch'essa con carico al 100%, il risultato a livello di comportamento generale è molto simile. Ovviamente le frequenze dei core calano ulteriormente per evitare di raggiungere temperature troppo elevate, ma pur considerando questo ulteriore calo di prestazioni resta un sistema stabile e in grado di rispondere sempre alle esigenze dell'utente medio. Oltretutto, anche con questo carico così elevato su CPU e GPU e con le conseguenti temperature dentro la scocca resta comunque una soluzione tutto sommato silenziosa, dettaglio da non sottovalutare.
SCHEDA TECNICA ASUS ZENBOOK S13 OLED UX5304
Ovviamente, non potendo contare su una GPU discreta non è un notebook con cui affrontare operazioni in cui è previsto è previsto un utilizzo massiccio di questo componente. Niente 3D quindi, e anche per quello che riguarda il gaming bisogna limitarsi a titoli molto semplici o comunque scendere molto in basso a livello di risoluzione e dettagli grafico. Niente di nuovo comunque, se quelle sono le vostre esigenze è evidente che vi serva una soluzione differente. Questo è un prodotto ottimo per la produttività da ufficio, per lo smart working, per l'utilizzo casalingo, per lo studio, e per il consumo di contenuti multimediali.
E chiudiamo parlando di autonomia perché un altro dei punti di forza di questo notebook sta proprio nella durata della sua batteria da 63 Wh. Asus dichiara qualcosa come 14 ore di utilizzo ma nella realtà dei fatti parliamo di qualcosa meno. Non vi rammaricate però perché non si arriva a 14 ma, senza troppe accortezze, io sono riuscito ad andare oltre le 10 ore con un utilizzo lavorativo classico, fatto principalmente di navigazione e videoscrittura, sempre sotto rete WiFi e con display al 50% di luminosità.
Spingendo parecchio sull’acceleratore cala ovviamente anche l’autonomia, tanto che con un carico da stress test si può scendere fino a circa 2 ore – 2 ore e mezza, ma sono veramente casi limite. In confezione abbiamo poi un caricatore USB-C molto compatto ma in grado di erogare fino a 65 W e di caricare completamente il notebook in standby in poco più di un’ora.
Ed eccoci al momento di tirare le conclusioni per un prodotto che, come avrete capito, mi ha convinto sotto molti aspetti, ma lo farà anche con il prezzo? In linea di massima direi di sì; forse non con il listino che è di 1599 euro, ma con i 1499 euro a cui è costantemente offerto sul sito Asus e, ancora meglio con i 1300 a cui è reperibile online sa essere decisamente più convincente. Come già detto è un prodotto che, a mio modo di vedere, è nato per essere il concorrente Windows del MacBook Air e, considerando la versione con 16 GB di memoria unificata e SSD da 1TB, quest'ultimo arriva a costare circa 2000 euro.
Ebbene, se consideriamo tutto quanto detto fino ad ora, dall’ottima costruzione unita alle dimensioni super compatte, per arrivare alle prestazioni, all’autonomia e al display fantastico si tratta di un prezzo a mio modo di vedere corretto. Certo ci sono soluzioni più economiche e in grado di offrire le stesse prestazioni, ma non sono altrettanto compatte e probabilmente non hanno nemmeno un display così bello. Insomma, il pacchetto completo e il lavoro di progettazione e ingegnerizzazione che stanno dietro ad un prodotto del genere hanno un costo che non può essere omesso. Tirando le somme, quindi, il posizionamento è secondo me corretto e se volete un notebook compatto ma allo stesso tempo affidabile questo è un candidato importante.
Commenti
Mi sono lasciato ingolosire dall’offerta di Unieuro, a 1299 -22% del cyber Monday… fanno poco più di 1000 euro per un portatile che sarà destinato comunque a compiti abbastanza leggeri come multimedialità, navigazione e software molto leggeri… spero solo che le ventole non siano così fastidiose e invadenti come descritto nelle prime recensioni a inizio anno… le recensioni più recenti non evidenziano più di tanto il problema, quindi spero che un po’ di ottimizzazione di bios e software abbia reso la macchina più stabile e silenziosa… vi saprò dire
Commento del caxxo. Deridere gli altri per i propri problemi di autostima è da meschini.
Se a te non frega ben per te, non pretendere che per gli altri sia lo stesso.
800€ revisionato?
Purtroppo è aziendale, avessi saputo come andava a finire avrei insistito per un Lenovo.
pensa che ho un surface 9 e sono stato costretto ad installare linux per non farlo scaldare in quanto con w11 era continuamente in throttling!! purtroppo dispositivi sottili, processori intel di ultima generazione e w11 non vanno d'accordo insieme...
come potenza, dissipazione e stabilità generale Apple è avanti c'è poco da fare
Sinceramente mai avuto fortuna con asus... anzi sempre e solo rogne soprattutto sui laptop e mobo...
? Ma, guarda solo te puoi dire che win11 sarà ricordato come win vista (che poi sti gran problemi non le ricordo a distanza di pochi mesi).... anzi, è il primo so marchiato MS che cerca un pezzo alla volta di cambiare completamente ui e funzioni legate ad essa per amalgamare benino touch e mouse........ a differenza di win 10 che è stato insieme a all'8 un epic fail lato ui e tutto forchè esente da problemi ( win 10 stabile? Scherzi vero? Per trovare la maturità ci ha messo anni e l'ui è un accozzaglia di vecchio e nuovo).... con win 10 ho avuto problemi di driver, problemi grossi con lo store, problemi con gli update, problemi di perfomance ecc.... or su via....
Da Win 95 o win 11 non cambia niente... i problemi sono sempre i soliti... più variabili introduci e più è probabile che qualcosa non funzioni correttamente per un motivo o per un altro........non per nulla non ha tutti i bug si presentano nel solito momento o modo...magia? No....variabili dettate da infiniti fattori certamente non mistici ma di difficilissima valutazione per il SO più versatile al mondo.........................
Prima hai detto Che non ho provato Windows poi non ho provato altro, le becchi tutte a dir il vero.Son decenni Che smanetti con Linux, MacOs e tutti gli altri sistemi operativi mobile e W11 sara' ricordato come Windows vista.
Il problema c'è ancora e forse è anche peggio... I chip AMD scaldano molto meno su mobile ma continuano a non metterli...sono ostinati a mettere gli Intel... L'ultima gen Intel decente fu l'ottava: quell'i5 non scaldava nulla!
Ribadisco, non ho problemi, poi se mezza volta ha un microrallentamenti non ci faccio caso, è windows, è così da sempre, comunque mediamente non si inceppa mai col 7600x/32gb ram
Windows fra i so è la donna/uomo che in casa sa far tutto senza eccellere in nulla....molti so eccellono in batteria o immediateza o in ambito pro multimediale....windows fa tutto e lo fa mediamente bene ma ovviamente ha qualche piccolo difetto.....
Comunque ti lamenti di windows ma secondo me non hai provato molti altri so per sentenziare su windows....
Sentito dire? Ho window 11 su due Pc, gli altri non li aggiorno, li rimango col 10. Quanto bug seri vuoi? Prova and aprire Defender e fammi sapere quanto tempo aspetti. Fortunato se ti funziona perche' dopo un po' non parte piu'. Quante volte la Barra di Windows quella degli strumenti rimane bloccata? E gli aggiornamenti poi, puo' rimanere li' bloccato per ore. E non venirmi a dire che I miei pc Han problemi perche' non li hanno.
? Parli per sentito dire o per sport? windows da sempre (come gli altri so che hanno una base hardware/software estremamente variabile) ha bug più o meno importanti in base alla configurazione e non in senso assoluto.... win 11 io lo uso su diversi tipi di hardware (j4105, 7600x, 4670k, i3 3210m, 6y75 ecc...) e l'unico inghippo riscontrato è il mancato avvio a causa di un update fallato (sul 7600x), rimosso quello è ripartito tutto perfettamente....................
comunque ho parlato con un rivenditore ufficiale di asus, si ha detto che la serie flow fa schifo in termini di qualita' costruttiva e longevita'...
Con Windows 11? Se proprio sei masochista!
Stavolta hai proprio cannato perche' questo le.prende anche da un air M2 che costa meno. Il MacBook invece lo polverizza a questo su tutti i fronti.
I pirla fanno parte del mercato ed in questo caso, ben vengano XD
Io lo ho con 4050 ed è fantastico
Il prezzo lo fa il mercato, ho venduto un Bimby del 96' a 130€. Un altro esempio di marchio (non tanto di prodotto) che ha mercato a prescindere. Magari se ti spingi oltre con prezzo o articolo di nicchia incontri qualche difficoltà, ma sei sicuro che prima o poi lo vendi.
Ho visto adesso, tra l'altro lo yoga 7 con il 7840HS a 1000 euro sembra molto appetitoso in rapporto a prestazioni e autonomia
Utilizzo un Asus Rog per lavoro, full AMD. Non pensavo nel 2023 di ritrovarmi con un laptop pagato (dall'azienda) 2600€ che potesse spegnersi per surriscaldamento durante multitasking pesante. Inoltre diversi Asus come il mio montano un chip Mediatek difettoso che a volte scompare completamente. Unica soluzione aprire il laptop e sostituirlo con un modulo Intel. Male male male, Asus anche a vedere video di Gamer Nexus e LTT sembra aver preso una china tremenda sul controllo qualità e supporto post vendita.
Lenovo ha diversi modelli zen4
Addirittura, allora inizierò a vendere su Subito se ci stanno così tanti ingenui.
I dischi da 1TB anche per me sono esagerati, ma se ci sono tanto meglio. Per la RAM putroppo si, il processore può contare relativamente, anche un i5 va più che bene (anzi, forse meglio per via del throttling e dei consumi) ma per la ram, ora mai 8 GB iniziano ad andare stretti. Sarebbe ora di passare ai tagli superiori nelle configurazione standard. Top con 8 GB di RAM a mio modo di vedere non dovrebbero più esistere. E' una configurazione "standard" che ora mai ha quasi 10 anni.
Beh ma Apple gioca tanto anche con lo swap sul disco. Però sulla RAM, trovo assurdo che ci siano ancora tagli da 8GB (che sia Apple o Windows) su laptop di fascia alta. Ora mai Smartphone mid-range hanno più RAM rispetto ai computer.
In qualche commento sotto ho scritto appunto per il problema degli i7 sugli ultrabook che scaldano, il trhottling li rende peggio di un i5 e la batteria, senza prendere accorgimenti, si prosciuga molto in fretta e per questo il processore di Apple è meglio. Ma mi è stato risposto che non è più cosi con le ultime gen di intel. Quindi il problema c'è ancora?
Mettiti comodo. Wintel moriranno insieme come hanno sempre vissuto.
È una questione più commerciale che tecnica.
Ma non le dire ste' cose che leggete in giro senza manco capirle bene.
Poi vi girano le balle se fanno le battute sulla magia.
Te lo dico io perché sono solo 8.
Perché era stra consapevoli di avere un soc avanti 4anni alla concorrenza, Arm (che permette nel complesso, peso consumi e durata batteria ottimizzati) e hanno detto a 8 ci mettiamo l'entry level e 16 un altra fascia.
Tanto con MacOS ci ottimizziamo la RAM come ci pare.
Apple ha una faretra piena di frecce.
Ma se gliene manca una è quella di "regalare" qualcosa all'utenza.
Si ma ho visto un paio di annunci su Subito con l'etichetta venduto, di Air M1 a 745€. Puoi controllare da te.
È che vuoi parlarne.
L'hanno fatto fanless.
Per una ventola che il 80% del tempo sarebbe stata inudibile.
L'hw va raffreddato. Era un mantra prima.
Ora recensiscono i portatili con la piantina Ikea sulla scrivania, i neon dei personaggi dei fumetti sullo sfondo e con frasi lavorare nel totale silenzio è incommensurabile
Come se veramente fosse una ventolina la fonte di rumore in un ambiente di lavoro...
Che degrado.
PS.
Non è un commento a favore del notebook dell'articolo.
Che probabilmente la ventola ce l'ha e va persino al trotto.
Si ma con offerte sul nuovo che partono da 700 euro, non è che sull'usato ci puoi fare chissà che cosa. I tempi son cambiati, in altro commento mi hanno fatto notare che trovi Air M2 a 900-1000 euro in offerta.
sono sicuro che il 70 80 % degli utenti che comprano un pc farebbero tutto senza problemi con un pc da 300 euro.. quando il carico massimo di lavoro è dovuto all'apertura di un pdf pesante non hai bisogno di granché.. mail browser word exel e pdf.. questo è il lavoro della stragrande maggioranza degli utenti, e nons ervee un mac per fare questo egregiamente
appurato questo arrivara l'esperienza utente e l'appagametno personale, questo arriva dall'avere un bell'oggetto in mano, ed avere costantemete sotto gli occhi l'elemento più anacronistico di tutti non aiuta.. per quello dico che lo schermo è il problema più grosso del mac
Nel 2019 ho optato per uno Zenbook Pro 13, il modello UX334FL con il touchpad che di fatto è un display secondario. Non per quello.
Perché mi serviva ultra portabilità e giusta potenza, il fatto che quel modello uscisse con 1 Gb di disco ssd e 16 gb di RAM oltre che con una GeForce, seppur base, mi ha convinto. Sulla carta era perfetto.
Nella realtà, una tragedia. Problemi di tutti i tipi a causa delle temperature raggiunge, bug vari e poi questa primavera un lunedì mattina errore critico, il controller del disco SSD è andato a farsi benedire all'improvviso.
Malgrado la garanzia estesa, avrei dovuto spedirlo ad ASUS ed aspettare chissà quanto per un esito, invece ho dovuto smontare il disco, recuperare i dati e mettercene io uno sostitutivo per tornare operativo. Nel frattempo, ho preso un Macbook Air M2, perché al di là di quello i problemi di surriscaldamento e spegnimenti improvvisi non sono stati mai risolti, la ASUS non ha mai riconosciuto il problema ed anche nei casi in cui ho inviato le telemetrie, l'assistenza mi ha al massimo proposto di mandarlo all'assistenza per un controllo generico, senza certezze sulle tempistiche o sulle soluzioni, peccato che fosse il mio unico strumento per lavoro e svago.
Francamente sarà un caso, ma mai più ASUS. Un ultra portatile va ingegnerizzato nei dettagli, sennò diventa ingestibile.
Speriamo. Se solo Apple desse una mano. Anche piccola.
Ma perché credi che Windows abbia bisogno di 16 GB e di 1 TB di SSD per girare decentemente? Quella é una macchina high-end, é normale che per giustificare quel prezzo e quella qualitá (tra cui il monitor OLED che non mi pare proprio il Mac Air abbia) abbia specifiche cosí alte...che poi "per girare in un certo modo" non so cosa voglia dire...
Sulle temperature sono d'accordo con te: l'architettura ARM al momento puó vantare tutta una serie di caratteristiche che gli permettono di consumare molto meno e quindi con necessitá di dissipazione totalmente differente rispetto ad x86: da anni aspetto che MS faccia quello che ha fatto Apple: portare tutto su Arm, visto che oramai Qualcomm produce SOC di potenza sufficiente per quasi ogni esigenza mobile...ma al momento sembra tutto ancora allo stadio sperimentale
Wow
Iris Xe integrata
Ho uno zenbook di qualche anno fa e funziona ancora perfettamente. Tuttavia se dovessi prendere un notebook adesso andrei di amd che offre anche igpu decenti
Ti ha argomentato il tipo sotto spiegandoti cosa sia la memoria unificata.
E no, non è una magia che ha inventato Apple né tantomeno è come averne di più.
Semplicemente hai spazio di indirizzamento condiviso tra CPU e GPU, che possono accedere alle stesse celle di memoria.
Guadagni un po' di performance nel calcolo gpgpu e basta.
Il perché è il punto iniziale: se devo scegliere fra due notebook l'audio è l'ultimo dei miei problemi. Se è buono tanto meglio, ma se è mediocre risolvo con facilità, quindi chi se me frega.
Per dire, mi scoccia molto di più lo storage striminzito dei Mac che magari mi obbliga a portarmi dietro un hard disk esterno.
Ma la scheda grafica?
Per quanto tempo l’hai avuto, perché a me nei primi mesi tutto ok, poi si è cominciato a graffiare per nulla, sono molto attento di solito..è saltato uno dei due gommini che distanziava il display dalla chiusura e si è piegata la scocca dietro al display, questo dopo un anno e mezzo di utilizzo ‘tranquillo’..
Assolutamente, non volevo insinuare ciò. Come ho precisato ho avuto sempre Windows. Ma il marchio ha il suo perchè e paga nell'investimento, da un lato prettamente economico, non tecnico.
In realtà ho cercato adesso MacBook Air M1, annuncio con l'etichetta venduto 745€. Se non è un buon affare questo..
Ma i modelli Pro sono sicuramente di una fascia più alta, ma nell'intorno dei 1000€ con l'air c'è tanto più mercato.
In realtà si trova spesso in offerta nuovo a 800€ ed anche da un bel po', tra l'altro. Già dopo un annetto lo si trovava fortemente scontato.
Ed è un prodotto di neanche 3 anni, essendo uscito a novembre 2020.
Mi stupisce la durata della batteria; ho un Galaxy Book 3 pro 360 da qualche mese e fatico a fare più di 5 ore con un utilizzo lavorativo da ufficio.
So che la cpu è diversa, ma considerando che l'oled ha la stessa risoluzione e la batteria di questo Asus è anche un filo più piccola del Samsung, mi sembra davvero un buon risultato
Per quel prezzo lo preferisco
Si ok ho avuto anch'io il x13 con ryzen 6000 e non ho avuto tutti quei problemi, forse era meglio optare un notebook business a questo punto.. Poi non hai provato questo modello magari era il tuo fallato questo modello è della serie zenbook sicuramente meglio fatti della serie Flow