Recensione Lenovo YogaBook 9i: cambiate il vostro punto di vista

29 Marzo 2023 50

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nel corso degli ultimi anni, abbiamo visto una discreta evoluzione del mondo degli smartphone, che ha cercato, dopo l'avvento dei dispositivi completamente touch, di evolvere il concetto classico, esplorando nuove forme con i Fold in primis, i Flip e, ancora più recentemente, i rollable, ovvero smartphone con display srotolabile.

Concetti non sempre riusciti e che necessitano di alcuni compromessi inevitabili, dimensioni e spessore in primis. Eppure, c'è un segmento tecnologico dove sperimentare non comporta alcun cambiamento significativo in termini di dimensioni e peso, e dove, invece, un concept può diventare qualcosa di unico e davvero interessante una volta realizzato nella sua forma finale.

YogaBook 9i, presentato in occasione del CES 2023, incarna esattamente il rinnovamento del settore degli ultrabook, cercando di anticipare un trend che probabilmente vedremo nei prossimi anni. Ma Lenovo ha osato troppo, o questo Yoga Book convince davvero?

DIMENSIONI, COSTRUZIONE E HARDWARE

YogaBook 9i può essere considerato un ultrabook in senso classico per tanti motivi. Ha un peso di soli 1,38 kg (batteria da 80 Wh), è sottile, estremamente portatile e gradevolissimo esteticamente. Insomma, da chiuso è un normalissimo portatile di fascia alta che attira l'attenzione per il colore particolare ed elegante e che non stupisce certamente per caratteristiche strane o elementi non comuni.

La costruzione è poi eccellente, come ci si aspetterebbe da un dispositivo di fascia alta, ed è tutto molto stondato sia sugli angoli esterni sia sulla scocca, andando a sposare le nuove linee di design che Lenovo sta utilizzando su praticamente tutta la propria lineup Yoga e non solo.

La pulizia del design e alcune scelte tecniche legate all'utilizzo di due display limitano gli ingressi a 1 Type-C sul lato destro e 2 sul lato sinistro, dove troviamo anche uno slide fisico per disattivare la webcam e il tasto accensione con LED. Da sottolineare che tutte le Type-C ricaricano, ma solo quella a destra ha un LED che segnala lo stato di carica del prodotto; tutte sono poi Thunderbolt 4.0.

Quello che però stupisce di questo portatile è la robustezza non solo della scocca, ma soprattutto della cerniera interna che, tra l'altro, nasconde un sistema audio davvero notevole. La cerniera, vero e proprio valore aggiunto di moltissimi portatili Yoga, in questo Book 9i riesce a superare ogni aspettativa. Proprio in relazione al particolarissimo doppio display, la rigidità e solidità della cerniera è veramente incredibile. Potete tranquillamente usare Yoga Book 9i in verticale, appoggiato a un tavolino mentre siete in auto, treno o aereo e non avrete alcun problema di stabilità, chiusura accidentale o tentennamento dello schermo superiore.

Senza girarci troppo attorno, è la cerniera più stabile e robusta che abbia provato negli ultimi 3 anni ed è migliore di moltissimi portatili e ultrabook classici. Un dettaglio che, vi assicuro, in mobilità e in un utilizzo non da scrivania, fa la differenza assoluta.

Come avrete ormai capito, Yoga Book 9i ha due schermi OLED da 13,3 pollici 2,8K in formato 16:10 e ovviamente entrambi touch ed entrambi con supporto Wacom per la pennina, compresa in confezione. Si tratta di una soluzione che è nettamente più efficace, comoda e usabile rispetto alle alternative Fold che anche la stessa Lenovo ha presentato nel corso degli ultimi anni.

Il motivo è duplice: da un lato i pannelli OLED integrati sono di qualità eccellente, con supporto al 100% DCI-P3 e con un'ottima luminosità. Dall'altro, essendo schermi in vetro, a livello touch sono molto più precisi da utilizzare sia con le dita, sia con la penna. A questo si aggiunge anche l'adattamento alla luce e visibilità nettamente migliore di pannelli OLED in vetro rispetto alle soluzioni Plastic OLED utilizzate sui portatili pieghevoli con unico schermo.


Detto questo, Yogabook 9i non ha poi nessun compromesso a livello hardware: è basato sull'ultima piattaforma Intel di 13esima generazione, ha 16GB di RAM e un SSD che supera i 5000MB/s oltre a tutto quello già descritto sopra e che comunque trovate nella scheda tecnica a seguire.

  • Processore: Intel Core i5/i7-U di 13ª generazione
  • Sistema operativo: Windows 11 Home, Windows 11 Pro
  • Grafica: Intel Iris® Xe
  • Memoria: LPDDR5X 16 GB saldata
  • Archiviazione: SSD PCIe Gen4 da 512 GB / 1 TB
  • Display: 13,3" 2.8K, 400 nit, OLED / DCI-P3 100%, 60 Hz, 16:10, cornice sottile sui 4 lati (91% AAR), HDR, PureSight, Dolby Vision
  • Audio: 2 x 2W, 2 x 1W, altoparlanti Bowers & Wilkins, Dolby Atmos
  • Fotocamera: FHD IR + RGB (5M USB), Webcam con copertura per la privacy
  • Batteria: 80 WHr
  • Dimensioni: (mm) 299,1 x 203,9 x 15,95
  • Peso: 1,38 kg
  • Cerniera: 360°
  • Porte: 3 x USB Type-C (tutte con funzione completa e Thunderbolt™ 4.0)
  • Connettività wireless: Wi-Fi 6E, supporto HW Bluetooth 5.2, OS supporta solo Bluetooth 5.1
AUTONOMIA E TEMPERATURE

Devo essere sincero: sono abituato male utilizzando come PC principale un MacBook M1 Max che a livello di efficienza energetica è eccezionale essendo basato su piattaforma ARM. Dunque il mio approccio a questo portatile Intel i7 con due display è stato un po' prevenuto e non immaginavo che Lenovo potesse aver fatto un'ottimizzazione così eccellente.


80 Wh per la batteria sono tanti in generale, soprattutto se consideriamo che abbiamo davanti un portatile da 13,3 pollici estremamente piccolo e leggero. Eppure, con Intel EVO e le varie ottimizzazioni, sono riuscito ad avere un'autonomia veramente incredibile e che non mi ha fatto rimpiangere in alcun modo il MacBook. La giornata di utilizzo lavorativo (9 ore) è assolutamente fattibile a batteria e con prestazioni bilanciate e entrambi i display al 50%. Con prestazioni elevate, comunque si fanno agevolmente 6 ore di uso continuativo e il tutto con temperature estremamente basse e mediamente sui 60 gradi.


Sopra vedete un grafico di utilizzo lavorativo, ovvero 5 sessioni Chrome diverse aperte contemporaneamente con circa 50 tab totali, 3 applicazioni di messaggistica sempre attive, utilizzo misto della suite Office e utilizzo di altri 2 programmi di gestione come Trello e Outlook. Temperatura media sotto i 60 gradi, clock medio a 2.2GHz e una gestione energetica veramente eccellente grazie all'architettura nuova degli Intel di 13esima generazione con 2 performance core in questa versione con I7-1355U.


Prestazioni che si confermano anche nello stress test dove le temperature sono salite a 64 gradi di media.

All'atto pratico la scocca è sempre tra il freddo e il leggermente tiepido e le ventole, presenti, partono solo in rare occasioni e quando realmente chiediamo il massimo al portatile. Rimangono comunque sempre molto silenziose e nella maggior parte dei casi spente o non percepibili, tanto che anche da questo punto di vista non ho rimpianto le soluzione MacBook ARM.

UTILIZZO: COME VANNO I DUE DISPLAY?

Chiuso il capito hardware e temperature, arriviamo al nocciolo della questione: come si utilizza un portatile con due schermi e senza una tastiera fisica? Per rispondere in modo adeguato ho deciso di dividere in due modalità questa parte:

UTILIZZO SCRIVANIA

Anche se un portatile lo si sceglie per utilizzarlo in giro e quindi non principalmente sulla scrivania in ufficio, comodi e con la giusta seggiola, in realtà YogaBook 9i è il portatile migliore per questo tipo di utilizzo. I due schermi e il posizionamento verticale del computer permettono di eliminare un secondo monitor.

Di schermi da poter utilizzare ne ho diversi in ufficio eppure non solo non ne ho sentito mai il bisogno, ma la configurazione classica con tastiera - ricordo inclusa - ha una comodità notevole e riuscirete a trovare la perfetta distanza di utilizzo e praticità in un attimo. Grazie poi agli schermi touch, spesso vi troverete a comandare il schermo in basso e più vicino alla tastiera, con le dita dimenticandovi del mouse - non presente sulla tastiera.

Sono davvero rimasto sorpreso di come, nel giro di pochi giorni, faccia ormai fatica a non pensare di utilizzare questa configurazione che mi raddoppia l'area di lavoro ma, al tempo stesso, mi permette di avere gli schermi a una distanza molto vicina con una gestione delle finestre davvero eccellente.

Nel video che vi consiglio assolutamente di vedere, vi spiego tutte le principali funzionalità dello schermo e della gestione software di questo Lenovo; informazioni che non vi riscrivo qui perché presenti nel video di accompagnamento.

Lenovo ha poi integrato un sistema di adattamento automatico alla luce che consente di riposare gli occhi e avere sempre il giusto bilanciamento dei bianchi e della luminosità dei due schermi. Insomma, si usa davvero con estremo piacere e l'unica accortezza per un utilizzo da ufficio prolungato è quella di munirsi di un mouse classico, magari bluetooth.


UTILIZZO IN MOBILITA'

Il discorso cambia radicalmente se utilizziamo YogaBook in giro. Lenovo ha realizzato in maniera impeccabile lo stand che permette di mantenere in piedi il portatile e che racchiude anche la tastiera. In giro, però, non è sempre possibile aprire tutto e usare la tastiera fisica. Sebbene, come mostrato in video, la superficie di appoggio dello Yoga aperto sia uguale se non inferiore a quella di un portatile da 14 pollici classico, è possibile che utilizziate il computer sfruttando lo schermo inferiore come tastiera virtuale.

In questa configurazione, ovvero come classico ultrabook, avrete a disposizione un solo schermo e la tastiera sarà touch. Devo ammettere che Lenovo ha lavorato benissimo a livello software e l'integrazione della vibrazione oltre al feedback audio fa la differenza nella scrittura. Vero è però che l'esperienza è molto diversa rispetto a una tastiera vera e dunque non è consigliabile la scrittura di una recensione come questa con il touch screen.

La soluzione in mezzo però esiste: la tastiera si attacca magneticamente allo YogaBook anche esternamente e dunque la potete portare in giro anche senza la custodia magnetica. Non avendo la custodia, vi basterà appoggiare la tastiera fisicamente sullo schermo inferiore per trasformare il prodotto in un classico portatile con tastiera fisica. Questo vi permetterà di utilizzarlo benissimo anche con scrittura di testi molto lunghi e in qualunque condizione, vista la stabilità sia dei magneti, sia delle cerniere. A dirla tutta, se dovete scrivere in condizioni non agevoli tipo tavolini di treno o aereo, la tastiera di questo Lenovo è ancora più utile perché si può spostare nella parte bassa dello schermo, eliminando il touchpad, e avvicinandola molto alle vostre dita. Vi assicuro che in alcune circostanze è molto comoda. Ovviamente, essendo collegata tramite Bluetooth, la tastiera la potete utilizzare in qualunque posizione e anche sulle gambe staccata dal dispositivo.

NOTA AUDIO/VIDEO: la qualità dell'audio è eccellente grazie all'enorme cassa che si trova esattamente all'altezza delle orecchie durante l'utilizzo aperto e che ha un volume molto alto e difficilmente lo terrete a più del 50% in condizioni normali. Bene anche la web cam perchè è disattivabile a livello hardware anche se non ha una qualità eccelsa. Sfrutta comunque il software Lenovo per attivare funzionalità avanzate di sfocatura e miglioramento luci.

Non solo tastiera ma anche Penna che, compresa in confezione, amplia ancora l'usabilità e la flessibilità di questo YogaBook 9i. Sebbene non sia un disegnatore e non sia uno studente, ho apprezzato davvero la suite Microsoft per appunti e disegni, la lavagna Lenovo e ovviamente gli altri software disponibili come OneNote e molti altri che potete scaricare. Di default comunque il pacchetto Lenovo+Microsoft soddisfa le esigenze di moltissimi e, ovviamente, oltre al riconoscimento del testo c'è anche il riconoscimento del palmo della mano per non avere tocchi involontari durante la scrittura con penna. Penna che, oltre ad essere grande e facile da impugnare in modo analogo ad una classica Bic, si alloggia nella cover/stand che è fornita sempre in dotazione.

CONCLUSIONI

Nel rinnovarvi l'invito a vedere il video che è un compendio a questo testo e solo insieme possono essere considerati esaustivi circa l'usabilità e particolarità di questo prodotto, non tutto è ovviamente perfetto. Il lavoro fatto da Lenovo, sia a livello hardware, sia a livello software è davvero eccellente e non avrei mai pensato che il risultato fosse cosi convincente.

Il form factor unico mi ha convinto ed è poliedrico e funzionale in tantissime occasioni tanto da preferirlo al classico portatile in ufficio e non solo. E' comunque un prodotto "estremo" e non sempre l'immediatezza e comodità sono gli stessi di soluzioni classiche. Qualche compromesso con la tastiera a schermo c'è inevitabilmente, il touchpad virtuale per quanto enorme non ha il feedback di uno reale, soprattutto a livello di tasti destro e sinistro. Infine se da un lato il portatile è leggero e sottile, finirete per portarvi dietro sempre tastiera e cover che, per quanto piccole e comode da inserire in uno zaino, hanno un loro peso e quindi sono da considerare parti integranti del prodotto e vanno aggiunte agli 1.38Kg.

Non mi resta comunque che fare i complimenti agli ingegneri dietro questo progetto perchè nulla è stato tralasciato e si vede che qualcuno ha davvero usato il prodotto e limato al massimo i possibili "disagi" realizzando uno stand/cover perfetto.

Chiudo col prezzo che sarà a partire da 1999€ per la configurazione con i5 16/512GB compresa di tutti gli accessori che avete visto nella prova con disponibilità da fine aprile.

VIDEO


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Schiera

Peraltro sulla pagina prodotto che hai postato "La tastiera touch a schermo sarà disponibile dal 29 settembre". Non vedo il senso di comprare ora un prodotto che avrà una funzionalità chiave soltanto fra 3 mesi

Antonio Schiera

E' strano perchè dal link che hai inviato tu risulta ordinabile (anche se con spedizione entro 2-3 settimane), ma se vai dall'elenco dei prodotti spunta "Coming soon!"

LTL

qualche giorno fa è comparso in vendita sul sito lenovo

https://www.lenovo.com/it/it/tablets/windows-tablets/yoga-book-series-windows/Yoga-Book-9i-Gen-8-13-inch-Intel/p/LEN101Y0028?IPromoID=LEN301486

però altro che 1999, (per adesso) c'è solo l'i7 a 2429, anche se è possibile pagare in 10 rate a TAEG 0

Mario Grieco

Molto interessante. Si sa quando la data di uscita?
Avevo un po' di domande/dubbi:
- ci sarà una versione da 1TB e/o magari da 32GB di Ram?
- sono uno studente, quindi userei tantissimo il pennino. Come si comporta nella scrittura con la penna?
- non sono un malato di gaming ma nei titoli più importanti come si comporta?

Grazie e buon lavoro!

Giuseppe Pippo

bellissimo...!!!!!

Six

Peccato non sia fanless, ci starebbe a pennello con questo design.

Tiwi

boh, mi pare una vaccata

Miocardio

Unico dubbio il display Oled con interfacce spesso statiche.

chester999

arm arma arm

Igioz

https://www.youtube.com/watch?v=-BYNbkFmYUU

Walter

Ah ok va messo ovunque chiaro
grazie

E K

Bello, quando intel inizierá a fare delle schede video credibili sará anche mooolto interessante.

E K

(troglodita mode on)
Non e poscibile, io ciò un telefeno con il tacc ed é sempre sporco quando mangio nutella, il panno la sparge solo e devo chambiare il telefono una volta al mese che non si vede piu gnente.

DiRavello

ARM!sparArm!

E K

Perché ARM oggi é il nuovo pentium di 20 anni fa. Fa F1go.

sambalar

Stavo per comprare ultrabook + Lenovo yoga tab come monitor secondario e tablet, a sto punto aspetto questo. Per l'utilizzo programmazione su win + zaino in spalla e Airbnb è il prodotto che mancava

ZiuZiu

super innovativi ultimamente

ZiuZiu

figo figo figo

waribi

Molto interessante... per il mio utilizzo sempre con mouse/tastiera esterni sarebbe manna dal cielo

Era il mio dubbio iniziale ma la robustezza e solidità dello stand unità alla cerniera iper robusta mi ha fatto ricredere. Ovvio che se prende colpi grossi non è detto regga. Ma per nel video 0er esempio vedi l'uso in treno e per assurdo si usa meglio di un notebook normale perché occupa meno spazio in piano incastrandosi meglio xd

Ken

voglio vedervi ad utilizzarlo in treno o pullman. se poi mentre è in piedi qualcuno lo tocca dentro sai che carambola. detto questo è fighissimo

Klèy

E' veramente raro che un portatile mi faccia un'impressione così positiva su qualità costruttiva e funzionalità. Questo portatile è veramente interessante, peccato solo per il prezzo che è palesemente orientato al mercato enterprise più che quello customer (anche perché non è dotato di scheda video dedicata, nemmeno di quelle entry level). Se cala di prezzo diventerà sicuramente uno dei best buy come portatile per la produttività.

Walter

perchè mai?
per andare peggio con i software più usati?
reali vantaggi?

Walter

le pulisci con un panno

Walter

ma la recensione l' avete vista o sapete solo sparare arm a caso?

Walter

non vedo che vantaggi potrebbe portare un arm visto che ci fa la giornata di lavoro e le ventole non partono mai...

Squak9000
Igioz

dynabook?

c1p8HD

A me mi ha convinto, esegerato e perfetto per chi ci deve lavorare molto anche se magari per sfruttarlo a pieno ci vuole una scrivania. Alcuni dicono peccato che non abbia un Arm ma sinceramente le prestazioni, la silenziosità e l'autonomia non mancano quindi non lo vedo assolutamente necessario ma anzi garantisce piena compatibilità con tutti i software esistenti. :)

DiRavello

sono d'accordo con chi ha detto che questo era proprio il portatile ideale per uscire con un Arm sotto la scocca. un i5 lento come una Pandina anche no. con un affare del genere devi fare compiti belli pesanti altrimenti i due schermi per campiti base sono ridicoli

Boots Boot

e le impronte?

Antares
Techno30

si ma bisogna considerare che non avendo incorporata nel telaio una tastiera fisica si risparmia un botto di spazio, che evidentemente è stato interamente sfruttato per la batteria capiente e un design sottile, sinceramente credo che questo sia un gioiello come pochi

WauMau

quel conturino in acciao nero come lo vedo male sullo schermo quando ci scriviiiiiii! okkio agli sgraffi !! ;)

daniele

Figo

Stanis

Fantastico! Ma non doveva uscire a giugno? Arriverà già ad aprile anche in Italia?

dux nobis

bello bello

FactCheckoIlDisagio

Lenovo sempre benone coi laptop

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Tanta roba, tantissima davvero, però per essere perfetto la tastiera avrebbe dovuto incorporare un trackpad o perlomeno un trackpoint

Legend94

Ot: devo comprare un laptop per svago e un po di editing, volevo andare su una marca Giapponese, ma non sto trovando nulla, qualcuno mi puo aiutare??

DeeoK

Quell'autonomia con due display è davvero ottima.

grazie mi sa che erano rimaste le note :D

xCode

Wow! Il Surface neo che mai fu...

utentepuntocom

Intel Core i5/i7-U15
Archiviazione12
Batteria3
Wi-Fi 6E24
correggete la scheda tecnica

momentarybliss

Bellissimo e completo soprattutto uso lavorativo in senso lato, forse l'unico dvice digitale al momento per cui spenderei tutti quei soldi, unica nota stonata per me i 60 Hz di refresh del display

Strafigo, anche se la configurazione "torre di Pisa", tastiera e due schermi, mi spaventa un poco...

Alessandro Scarozza

"si apre sempre con una sola mano"
o quasi :D

idrovorox

bellissimo, non capisco molto l'utilità ma bello

si, quando l'ho letto onestamente ho fatto fatica a crederci. Anche perchè oltre ad essere sottile ha comunque 2 schermi, hw ottimo ed è 13.3 pollici :D

21cole

80wh sono veramente tanti su quel telaio

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro