
09 Gennaio 2023
L'apprezzata serie Yoga Slim Carbon di Lenovo arriva alla settima generazione: tra le principali novità ci sono l'aggiornamento ai processori Intel Core di dodicesima generazione (i potenti "P", non i soliti "U"), un display sulla carta fantastico con precisione cromatica elevatissima e refresh fino a 90 Hz, e memorie più veloci che mai (RAM LPDDR5 e SSD Samsung PCIe 4.0). Il tutto rimanendo fedele alla filosofia della gamma - dimensioni ultracompatte, posizionamento premium e un peso piuma ampiamente inferiore al kg. Vi raccontiamo com'è andata nella nostra prova completa!
Impossibile non partire dal dato più emblematico, quello del peso: appena 960 grammi. È estremamente difficile trovare sul mercato un altro laptop di dimensioni comparabili più leggero. La prima volta che lo si solleva è una sensazione un po' surreale. Ma siete sicuri che ci sia dentro tutto?, viene da chiedersi. Le meraviglie della costruzione in lega di magnesio (scocca e pannello inferiore) e fibra di carbonio (per il coperchio del display).
La lega di magnesio non è leggera come la fibra di carbonio, ma ha un vantaggio molto importante: dissipa bene il calore. Ecco perché il carbonio viene usato solo nella parte superiore. È impressionante osservare quanto resistente sia il coperchio ai tentativi di torsione, soprattutto considerando la leggerezza.
Le dimensioni sono altrettanto soddisfacenti: lo spessore minimo è inferiore ai 15 mm (e non sale oltre i 17,5 nell'area più spessa), e sia in larghezza sia in lunghezza siamo tra i prodotti più compatti con display analoghi. La tastiera, retroilluminata con LED bianchi (intensità regolabile), ha un design edge-to-edge tale per cui non si fanno sacrifici lato layout/comfort d'uso. Il trackpad è bello ampio e perfettamente centrato. La tastiera ha dei bei tasti a isola di dimensioni ideali e include una riga di tasti funzione in alto.
L'esperienza di digitazione è più che buona: la corsa dei tasti è piuttosto breve, il che potrebbe non piacere a tutti, ma una volta fatta l'abitudine si riesce a essere davvero veloci e precisi. La forza di attuazione è comunque adeguata - c'è una piacevole resistenza iniziale da vincere - e il suono dei tasti premuti è molto attenuato, anche se ben definito. Se vi piace lavorare nel silenzio, questo è il laptop ideale.
Anche il trackpad è piuttosto silenzioso, ed è molto preciso nel rilevamento del tocco, anche quando si tratta di gesture multi-touch. Tuttavia, ha corsa zero nel lato superiore, come se fosse attaccato al resto della scocca da una cerniera proprio in quella posizione. Non mi ha fatto impazzire, anche perché andando a premere in quell'area si evidenzia una certa tendenza alla flessione dell'intera area tastiera. Niente di sconvolgente, beninteso, e durante la scrittura vale la pena osservare che la tastiera rimane perfettamente stabile.
Purtroppo le dimensioni estremamente contenute corrispondono a una dotazione di porte al minimo sindacale - forse anche qualcosina sotto. Qui ci sono due porte USB-C (una Thunderbolt 4/USB 4.0 e una full-function 3.2 Gen 2, entrambe in grado di caricare il notebook) e basta. Non c'è nemmeno il jack audio per le cuffie. Sul lato destro si trovano anche lo shutter fisico per la webcam e il pulsante di accensione, che anche se non protrude dalla scocca è facile da identificare e azionare "alla cieca".
Yoga Slim Carbon 7i monta un display da 2.560 x 1.600 pixel (2,5K, se vogliamo) in formato 16:10 con refresh massimo di 90 Hz. L'unità che Lenovo ci ha fornito per questo test è dotata anche del touch opzionale. È un gran bel pannello: i colori sono belli nitidi e precisi (sRGB 100%, Delta E<1), la luminosità di circa 400 nit non è da record ma, anche grazie al trattamento antiriflesso, ne permette l'uso all'aperto in giornate soleggiate. Il laptop include tra l'altro un sensore che regola automaticamente sia la luminosità sia il punto di bianco. Naturalmente è supportata la luce notturna, e su piattaforme di streaming come Netflix e Disney Plus è possibile attivare l'HDR.
Benché non si tratti di un prodotto destinato al gaming, la scelta di includere un display con refresh massimo 90 Hz paga, perché restituisce una sensazione di fluidità superiore - specialmente quando si usa il touch. Peccato che non sia attivo per default, quindi l'utente disattento potrebbe non farci nemmeno caso.
Il display si può aprire fino a 180° quasi esatti. La cerniera è molto solida e resistente, e lo diventa un pochino di più in corrispondenza del range "critico" in cui viene normalmente usato un portatile. È un peccato che non sia un convertibile a 360°, soprattutto data la bontà del display touch, ma si apprezza comunque la maggior versatilità rispetto a un portatile tradizionale.
In ogni caso, Lenovo ha azzeccato anche il design dell'isola che contiene fotocamera e sensori. Non è sporgente, ma è sufficientemente facile da individuare e aprire anche con una mano sola. La ripartizione dei pesi, il materiale dei piedini e la resistenza della cerniera fanno sì che il portatile si riesca ad aprire a una sola mano fino a poco più di 90° senza che la base scivoli o si sollevi.
La webcam in sé non è nulla di eccezionale: la risoluzione si ferma a 720p e la qualità è giusto sufficiente, anche con tanta luce. Lenovo include un software che permette di modificare lo sfondo (sfocatura/sostituzione), aggiungere effetti e anche correggere la direzione dello sguardo in modo che sembri sempre che si stia guardando direttamente nella fotocamera. L'aspetto che più mi ha sorpreso è stata la precisione e la velocità del rilevamento del volto, significativamente superiore rispetto a quanto ho visto su altre macchine di pari posizionamento.
Infine, gli speaker: sono stereo e integrati nella parte inferiore della scocca, con due belle guarnizioni per ridurre/isolare le vibrazioni. Hanno un volume piuttosto buono, ma non sono troppo indicati per la musica. Tendono a rimbombare e produrre un suono con poca separazione degli strumenti, in cui è difficile capire bene chi sta facendo cosa. Comunque sono certificati Dolby Atmos, e l'effetto surround virtuale è più che decoroso quando si guarda un film. Nessun problema per podcast e video dove prevalentemente si parla.
Nonostante le dimensioni e il peso ai minimi termini, questo Lenovo Yoga Slim 7i Carbon è dotato di una piattaforma hardware di tutto rispetto che gli permette di ottenere prestazioni ai vertici della categoria. La nostra unità è dotata di:
La dissipazione del calore è affidata prevalentemente a una singola ventola e un heatpipe in rame che porta dal chip alla ventola stessa. In idle, calcolando una temperatura ambiente intorno ai 18°C, il chip opera tra i 33 e i 38°C e la scocca rimane assolutamente fredda. Durante il normale uso (browser, riproduzione video YouTube...) esiste la possibilità che la ventola entri in azione ma produce un rumore paragonabile a un fruscio, senza fischi o sibili troppo fastidiosi. Non ci vuole tuttavia moltissimo per iniziare a sentire rumore che potrebbe essere definito fastidioso durante la riproduzione di musica o video a basso volume in un ambiente silenzioso.
Durante i nostri abituali stress test abbiamo osservato un comportamento piuttosto conservativo da parte di Lenovo: la temperatura si stabilizza intorno ai 70°C e la CPU oscilla tra i 2,1 e i 2 GHz (stress test solo CPU). Questa CPU è potenzialmente in grado di spingersi fino ai 100°C netti, quindi è chiaro che Lenovo ha preferito rimanere bassa per mantenere le temperature del portatile tollerabili. Anche nel peggiore degli scenari, la scocca non è mai tanto calda da diventare esagerata, anche se un po’ di fastidio lo si può provare a contatto diretto con la pelle; peraltro il caldo si concentra nella parte inferiore piuttosto che sulla tastiera. Menzione anche ai piedini sottoscocca, che sono belli alti e che quindi favoriscono la fuoriuscita dell'aria.
La CPU non si trova mai in difficoltà, mentre negli stress test più impegnativi (100% CPU e 100% GPU) la GPU potrebbe essere vittima di occasionale throttling e riduzione della frequenza operativa, come mostra il terzo grafico qui sopra. Naturalmente è importante ricordare che non esiste uno scenario reale in cui entrambi i componenti sono sottoposti a un carico di lavoro così intenso. I risultati con PCMark sono davvero alti, consoni al tipo di processore a bordo e difficili da replicare su prodotti di fascia analoga, visto che tendenzialmente si trovano chip di fascia "U".
Aiuta anche l'ottimo SSD Samsung, superveloce (arriva quasi a sfiorare i 7.000 MB/s in lettura!). Come dicevamo, le prestazioni 3D non sono niente di che - OK per qualche partitella "casual" ma niente di più. Vero è che, essendoci almeno una porta Thunderbolt 4, nulla vieta di collegare una scheda video esterna. Detto questo, se si è disposti a fare qualche compromesso sul livello dei dettagli si riesce a giocare discretamente anche a titoli impegnativi al di sopra dei 30 FPS.
Il laptop è anche dotato di connettività Wi-Fi 6E tri-band e Bluetooth versione 5.2. Al giorno d'oggi il Wi-Fi 6E è ancora molto poco diffuso, per via dei prezzi elevati dei router e delle apparecchiature di rete, ma in ottica futura è un'ottima notizia. Possiamo comunque affermare di non aver avuto alcun problema di connettività - né dal punto di vista della velocità né da quello della stabilità.
In caso di opzioni multiple, evidenziamo quella presente nella configurazione testata.
La batteria è un'unità da 50 Wh. Usando il piano energetico bilanciato e lasciando la luminosità in automatico, il laptop mi porta quasi a 7 delle 8 ore della mia giornata lavorativa tipo (prevalentemente tonnellate di schede Chrome, streaming video su YouTube e non solo, download/movimentazione file, fotoritocco leggero occasionale, vicino alle 8 ore intere di schermo acceso).
Insomma, serve un rabbocco a metà giornata, ma il vantaggio è che l'alimentatore da 65 W con tecnologia Rapid Charge Express garantisce fino a 3 ore di utilizzo in appena 15 minuti. È comunque abbastanza chiaro che non si può necessariamente parlare di un campione di autonomia, e sarebbe irrealistico aspettarsi il contrario considerando la potenza del processore e l'elevata risoluzione del display in rapporto alle dimensioni super contenute.
A circa 1.500€ di prezzo per la configurazione provata, acquistabile sul sito Lenovo, questo super peso piuma di Lenovo si colloca in una fascia già prestigiosa (la configurazione base, con CPU i5 sempre "P", display non touch e Wi-Fi 6, parte da 1.399) e ricca di opzioni. Non è impossibile trovare pannelli OLED, per esempio, o schede grafiche dedicate, o autonomie significativamente superiori. Tuttavia, è molto difficile trovare un portatile altrettanto compatto, leggero e allo stesso tempo potente.
Ci sono alcuni compromessi anche importanti da accettare, soprattutto dal punto di vista delle porte e dell'autonomia, ma se vi spostate spesso con il vostro dispositivo, vi piace viaggiare leggeri e svolgete compiti anche intensivi (grafica, multimedia, anche un po' di montaggio video, senza troppe pretese) questo è il laptop che fa per voi.
Commenti
No, ma non mi riferivo a quello, ma al fatto che i modelli non hanno caratteristiche incrementali.
Niente jack audio?
Si vede che il gatto del tipo che scriveva le schede tecniche abbia voluto dire la sua...
Io mi trovo molto bene col mio per quel che mi riguarda. Forse gli unici che mi stuzzicavano di più quando l'ho comprato erano i book Pro 360 di Samsung, ma che, purtroppo, Oled a parte, hanno risoluzioni basse, solo 60Hz e solo Intel. Laddove il 6800U con la Radeon 680 integrata è una scheggia
Le schede tecniche non hanno senso: il modello con il 6600U ha uno schermo da 2,8K ma 256 GB di SSD, mentre l'altro con il 6600U ha un SSD da 512 GB ma lo schermo è 2,2K e costa pure di più. Anche il modello con il 6800U, più costoso, ha lo schermo 2,2K. Perché fanno casini del genere?
Comunque sono prodotti simili ma non uguali: questo Intel è lo slim, mentre l'AMD è il 7 normale. Lo slim ce lo avrei visto molto di più con AMD.
Si, comprando un portatile con jack audio
non sembra malaccio
costa pochi euro! Ma nel sito devi inserire il seriale e basta?
Conviene se le trovi a pochissimi euro. Per l'attivazione telefonica in realtà c'è un sito che sostituisce la telefonata
Bisogna capire cosa si intende per livello di lavoro.
Ovvio che se sei un professionista che deve creare animazione molto complessa in 4k da 30-60 minuti, bisogna affidarsi ad altro. Ma per la stragrande maggioranza dei professionisti che necessitano di integrare animazioni grafiche nei propri progetti, anche M1, base va alla grandissima.
404 :(
In ambito desktop dipende da diversi aspetti, in ambito mobile, imo, a meno di non necessitare di particolari funzionalità presenti solo lato Intel, meglio buttarsi su AMD (purtroppo non tutti i notebook consentono di scegliere). In generale le prestazioni sono migliori ed i consumi inferiori e le GPU integrate sono quasi sempre migliori, soprattutto sulla fascia alta.
Scusa ma come funziona in Italia la versione phone registration? Conviene?
Scusa dove si trovano a parecchio di meno? hai un sito in particolare?
Con l'Air non ci lavori a certi livelli, io ho dovuto venderlo e passare al Pro. Throttling e anche blocchi.
Tanta roba, veramente tanta roba.
AMD sempre meglio. E già da un pezzo.
Ci si può anche attrezzare per sopperire alla mancanza... no?
Non so se riscaldano molto .
OLED, più leggero, più sottile con quei SoC? Ok, Sammy Galaxy Book Pro 13" ...
grazie si ne faccio uso per la fotografia ma ho notato provando alcuni pc con 32 gb di ram che esplora risorse si apre in maniera fulminea senza alcuna latenza, allora ho voluto provare i 32 gb di ram , altri dicono che è il disco , su questo modello vedo che è un ssd di 4 generazione
SSD 1 TB M.2 2280 PCIe Gen4 TLCdi casa samsung , quindi proeremo se questa latenza è dovuta all'ardware o è proprio windows , ti faccio tanti auguri di buone feste , ps posso chiederti in quanti giorni hai ricevuto l'articolo un abbraccio
auguri di buon natale a tutta la redazione di hdblog siete formidabili
L'ho preso a fine ottobre. Il trackpad funziona molto bene ed è enorme. E' inudibile con carichi leggeri e si sente solo quando sotto stress. E' una gran macchina davvero. Anche lo schermo è tanta roba, molto luminoso, risoluto e 120hz.
Buon giorno il trackpad funziona bene , è rumoroso inoltre riscalda molto ? Io ho preso la.stesda configurazione speriàmo che mi soddisfi in quanto l.hqi ricevuto grazie e buon Natale
Esistono PC con prestazioni simili e con porte in più che però pesano 400 grammi in più. Se vuoi il portatile più leggero allora prendi il carbon a costo di qualche porta, altrimenti esistono tanti altri
La differenza tra 32 e 16 ha senso solo se li sfrutti. Per cosa lo useresti? Personalmente quando lavoro avendo 2/3 programmi in debug riesco a saturare i 16gb di RAM, in altri casi difficilmente. In generale il Lenovo carbon è un gioiellino, veramente reattivo, non si riscalda nemmeno a pieno carico e il trackpad è silenzioso e preciso
Buon natale Danilo queste macchine riscaldano molto ? Inoltre il trackpad è rumoroso.
Buon natale Danilo queste macchine riscaldano molto ? Inoltre il trackpad è rumoroso.
Buon giorno e buon Natale, posso chiederti se questa macchina e molto reattiva e se riscalda molto i 32 GB di RAM si fanno sentire in termini di prestazioni e reattività generale grazie un abbraccio
Da quello che si vedo si trovano anche a meno, parecchio meno, comunque la politica dei prezzi delle lincenze di Windows non l’ho mai capita….
Resta il fatto che se è un problema comprare la licenza allora si è sbagliato acquisto e si doveva puntare ad un target più basso.
Beh 100 euro di licenza quando si trovavano a 3 mi pare che un po' di differenza la faccia
Mi prendo un Pc fisso o Mac mini a quel punto che lavoro molto più comodamente.
Per il tuo utilizzo prenderei un MacBook Air m1 se vuoi spendere meno, m2 se hai budget a disposizione.
L’air attualmente è il portatile per antonomasia ed il tuo utilizzo non prevede un software che gira esclusivamente su windows.
E certo, perché uno spende 1300€ e poi si formalizza sul prezzo del SO…
Suvvia…
suvvia, non trovare il pelo nell'uovo. Certi lavori si svolgono a casa o cmq in ambiente chiuso.
fidati, e leva sto chiodo. Con 256gb si eseguono il 90% delle operazioni pesanti. Se devi spingerti oltre, come nel mio caso, una SSD esterna veloce da 1 Tera risolve.
Yoga Slim 7 Pro X (14", 7)
Modello 82TLCTO1WW € 1.834,95
Processore : Processore AMD Ryzen™ 7 6800HS (3,20 GHz fino a 4,70 GHz)
Sistema operativo : Windows 11 Home 64
Operating System Language : Windows 11 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memoria : 32 GB Soldered LPDDR5 6400MHz
Solid State Drive : SSD 1 TB M.2 2280 PCIe Gen4 TLC
Tipo di schermo : 14,5" 3K (3.072 x 1.920), IPS, non antiriflesso, touch,
sRGB del 100%, 400 nit, 120 Hz, mascherina sottile
Scheda grafica : NVIDIA GeForce® RTX™ 3050 Max-Q 4 GB GDDR6
Webcam : FHD IR ibrido con doppio microfono
Color : Onyx Grey
Surface Treatment : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico
computerizzato)
Tastiera : Tastiera retroilluminata, grigio tempesta, italiano
WLAN : Wi-Fi 6E 11AX (2x2) & Bluetooth® 5.0
come vi sembra riscalderà tanto inoltre i 32
gb di RAM si faranno sentire in
termini di reattività grazie e auguri a tutti
Yoga Slim 7 Pro X (14", 7)
Modello 82TLCTO1WW € 1.834,95
Processore : Processore AMD Ryzen™ 7 6800HS (3,20 GHz fino a 4,70 GHz)
Sistema operativo : Windows 11 Home 64
Operating System Language : Windows 11 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memoria : 32 GB Soldered LPDDR5 6400MHz
Solid State Drive : SSD 1 TB M.2 2280 PCIe Gen4 TLC
Tipo di schermo : 14,5" 3K (3.072 x 1.920), IPS, non antiriflesso, touch,
sRGB del 100%, 400 nit, 120 Hz, mascherina sottile
Scheda grafica : NVIDIA GeForce® RTX™ 3050 Max-Q 4 GB GDDR6
Webcam : FHD IR ibrido con doppio microfono
Color : Onyx Grey
Surface Treatment : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico
computerizzato)
Tastiera : Tastiera retroilluminata, grigio tempesta, italiano
WLAN : Wi-Fi 6E 11AX (2x2) & Bluetooth® 5.0
come vi sembra riscalderà tanto inoltre i 31gn di RAM si faranno sentire in
termini di reattività grazie e auguri a tutti
SEARCH
Prosegui con gli acquisti
Affrettati, le quantità sono limitate. Gli articoli non sono riservati fino al pagamento e potrebbero essere venduti.
Il coupon è stato applicato
Il tuo carrello Salva carrello Elimina carrello
Il tuo prezzo
€ 4.321,75
€ 779,34 di IVAALLA CASSA
Yoga Slim 7 Pro X (14", 7)
Modello 82TLCTO1WW
€ 2.277,86
€ 1.834,95
Spedizione entro 8 giorni lavorativi
1
Nascondi specifiche
Specifiche di sistema: ( Modifica )
Processore : Processore AMD Ryzen™ 7 6800HS (3,20 GHz fino a 4,70 GHz)
Sistema operativo : Windows 11 Home 64
Operating System Language : Windows 11 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memoria : 32 GB Soldered LPDDR5 6400MHz
Solid State Drive : SSD 1 TB M.2 2280 PCIe Gen4 TLC
Tipo di schermo : 14,5" 3K (3.072 x 1.920), IPS, non antiriflesso, touch, sRGB del 100%, 400 nit, 120 Hz, mascherina sottile
Scheda grafica : NVIDIA GeForce® RTX™ 3050 Max-Q 4 GB GDDR6
Webcam : FHD IR ibrido con doppio microfono
Color : Onyx Grey
Surface Treatment : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico computerizzato)
Tastiera : Tastiera retroilluminata, grigio tempesta, italiano
WLAN : Wi-Fi 6E 11AX (2x2) & Bluetooth® 5.0
Yoga Slim 7 Pro X (14", 7)
Modello 82TLCTO1WW come vi sembra riscalderà tanto inoltre i 31gn di RAM si faranno sentire in termini di reattività grazie e auguri a tutti
ESPLORA
SEARCH
Prosegui con gli acquisti
Affrettati, le quantità sono limitate. Gli articoli non sono riservati fino al pagamento e potrebbero essere venduti.
Il coupon è stato applicato
Il tuo carrello Salva carrello Elimina carrello
Il tuo prezzo
€ 4.321,75
€ 779,34 di IVAALLA CASSA
Yoga Slim 7 Pro X (14", 7)
Modello 82TLCTO1WW
€ 2.277,86
€ 1.834,95
Spedizione entro 8 giorni lavorativi
1
Nascondi specifiche
Specifiche di sistema: ( Modifica )
Processore : Processore AMD Ryzen™ 7 6800HS (3,20 GHz fino a 4,70 GHz)
Sistema operativo : Windows 11 Home 64
Operating System Language : Windows 11 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memoria : 32 GB Soldered LPDDR5 6400MHz
Solid State Drive : SSD 1 TB M.2 2280 PCIe Gen4 TLC
Tipo di schermo : 14,5" 3K (3.072 x 1.920), IPS, non antiriflesso, touch, sRGB del 100%, 400 nit, 120 Hz, mascherina sottile
Scheda grafica : NVIDIA GeForce® RTX™ 3050 Max-Q 4 GB GDDR6
Webcam : FHD IR ibrido con doppio microfono
Color : Onyx Grey
Surface Treatment : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico computerizzato)
Tastiera : Tastiera retroilluminata, grigio tempesta, italiano
WLAN : Wi-Fi 6E 11AX (2x2) & Bluetooth® 5.0
Palmrest : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico computerizzato)
CO2 Offset Label : Etichetta di compensazione CO2
Batteria : 4 celle, 70 Wh
Power Cord : 100W Slim USB-C (3 pin) nero da - Italia
Language Pack : Pubblicazione - italiano/greco/inglese
Garanzia : 2 anni con consegna a carico del cliente o del corriere
Articoli inclusi:
Aggiornamento assistenza Premium con servizio on-site per 2 anni con garanzia a deposito da consegna da parte del cliente/corriere per 2 anni
€ 1,00
Modello 5WS0T73704
Componente aggiuntivo protezione dai danni accidentali per 2 anni
€ 66,80 ho ordinato questo con amd riscalderà tanto i 32 GB di RAM in termini di reattività si faranno sentire grazie e tantissimi auguri di un buon Natale a tutti
eBay, Amazon talvolta, kinguin
Su Ebay era pieno. Ovviamente venditori senza nessuno feedback e che sparivano dopo qualche ora. Ora non ci sono più
“ Puoi gestire giga di file su Photoshop o Illustrator”
Questo è il mio chiodo fisso, hai 256gb di base, non 512 od un TB.
C’è l’hai pieno poco dopo anche perché se usi quei programmi probabilmente lo fai per lavoro e non come passatempo la sera prima di andare a dormire e quindi dopo due secondi hai già la memoria piena. Quindi la versione base è sostanzialmente inutile per questo tipo di utilizzo. Poi ci credo che la maggior parte delle cose le digerisce bene, sappiamo tutti che le prestazioni sono ottime e nessuno lo mette in dubbio, ma non è quello il problema.
Poi come ripeto, se agli altri basta buon per loro, io con utilizzi più basici di quella roba che hai citato di cui non me ne importa nulla personalmente (Adobe, illustrator, Final cut. Mai usati né visti in tutta la mia vita) mi trovo molto limitato e scomodo, non lo comprerei mai.
Certamente però spero che Windows entro qualche anno passi ad ARM in modo decente e che inizieremo a vedere Notebook simili ai MacBook, in quel caso passerei volentieri ad Arm con Windows nel caso il mio Matebook iniziasse a sentire gli anni.
Sembra di scrivere con il me stesso di qualche settimana fa. Anche io ho uno splendido Matebook D di 3 anni fa. Ma tutto quello che scrivi sulla potenza e sulle memorie è assolutamente inesatto.
Con M1 base puoi spingerti a creare progetti di motion graphics di 20 minuti e te li renderizza come fosse acqua che scende dal rubinetto. Puoi gestire giga di file su Photoshop o Illustrator con una fluidità talmente elevata che il mio cervello non è ancora in grado di accettarlo. Quando prima, pure un i7, con scheda dedicata ci riusciva a fatica. Sulle porte è vero, ma anche in questo caso entra in gioco il proprio utilizzo. Me le faccio bastare. Così come ci collego una SSD esterna per gestire il carico di lavoro. Poi vogliamo parlare della batteria? Follia pura!
“ Vuoi fare rendering, anche 4k, creare contenuti digitali con Premiere, Da Vinci e Final?”
No, non mi serve, ma se volessi farlo prenderei direttamente il 14 Pro che me lo permette di fare in tutta tranquillità con i miei bei 16Gb di Ram e 512gb di SSD oltre ad un processore più serio. È vero, costa il doppio (ma se vai a pareggiare l’AIR con ram ed SSD la differenza si assottiglia di parecchio), ma è decisamente adeguato a quel tipo di utilizzo al contrario di M1. Che cavolo ci vai a montare con 256gb che non sono neanche tutti utilizzabili dall’utente? Tra programmi e video in 4k te lo trovi subito pieno senza contare che dopo aver superato il 75% della capienza del disco le prestazioni in genere calano.
Il processore ti permette di fare quelle cose ma viene azzoppato totalmente da RAM ma soprattutto dalla capienza del SSD. La versione base quindi è relegata purtroppo ad un utilizzo basico, quindi ufficio/scuola a cui puoi aggiungere foto ritocco e produzione musicale basica…
Ma 1000€ per fare queste cose? Totalmente sprecati secondo me.
Attualmente io ho un Matebook D14 da quasi 3 anni e mi ci trovo bene, l’ho pagato 450€ al D1 in versione 8/512 (esattamente, pagato meno della metà del MacBook Air ma con il doppio dell’SSD. Ovviamente non sto paragonando interamente i due Pc ma sto solo dicendo che per metà del prezzo ho il doppio della capienza). Di un francobollo da 13” troppo limitato per le mie esigenze (paradossalmente basiche) ne faccio volentieri a meno, lo lascio agli altri che a quanto pare si trovano bene. Buon per loro.
Fai conto che 10gen sono quelli usciti, se non erro, nel 2020. La controparte AMD dovrebbe essere la gen4. Ogni generazione ha poi delle sottocategorie per il processore. Per intel, per esempio, troverai dopo al 10 (2020) la "potenza con un suo corrispettivo in cores" cioè 3, 5,7,9 (3 basso 5 medio, 7 alto, 9 ultra); e la lettera finale che potremmo dire che identifica il consumo medio o l'elettricitá che verrà data a quel processore, anche se poi ci sono delle eccezioni; in questo caso K per i desktop, H per i laptop potenti, P per i laptop più in mobilitá (o ibridi se accuratamente settati dal produttore), U per quelli ultrabook.
quelle su cdkeyit non funzionano?
Non dico che hai completamente torto, ma, vogliamo badare alla sostanza?
Vuoi fare rendering, anche 4k, creare contenuti digitali con Premiere, Da Vinci e Final? Una banalissima accoppiata 8/256 dell'M1 distrugge questo Lenovo e qualsiasi altro Intel pompato con super scheda video.
Devi giocare o vuoi l'estetica? Usa Windows.
L'aspetto paradossa è che qualche settimana fa la pensavo esattamente come te, poi ho comprato l'M1 al venerdì nero, ed ho pianto quando ho iniziato a creare contenuti con After Effect.
Grazie, inizio a farmi un'idea
Grazie della risposta, almeno ho una indicazione da cui partire, in effetti anche queste generazioni di processori intel mi confondono, più che altro perché non so quale è l'ultima