Galaxy Book4 series, specifiche e render delle 5 novità in arrivo | Rumor

22 Novembre 2023 14

Dei Galaxy S24 si è parlato parecchio finora, sui Galaxy Book4 invece le indiscrezioni non sono state altrettanto vivaci. Eppure, considerato che i Galaxy Book3 sono stati presentati lo scorso 1 febbraio insieme ai Galaxy S23, il loro "momento" non sarebbe molto lontano. Si dice che i Galaxy S24 arriveranno in anticipo rispetto ai predecessori, e se Samsung gli affiancherà ancora una volta i portatili di nuova generazione anche loro arriveranno prima del solito.

I colleghi di windowsreport.com con una "mega" indiscrezione sulla gamma Galaxy Book4 recuperano in un sol colpo tutto quello che non era emerso finora. I modelli saranno cinque, e per ciascuno dei prossimi Galaxy Book4 c'è il prospetto tecnico quasi completo:

  • Galaxy Book4
  • Galaxy Book4 360
  • Galaxy Book4 Pro
  • Galaxy Book4 Pro 360
  • Galaxy Book4 Ultra.

Ancora una volta Samsung punta sui processori di Intel con le nuove denominazioni ufficializzate a giugno, si va dal Core 5 di Galaxy Book4 "standard" al Core 9 di Galaxy Book4 Ultra. Ecco tutto.

GALAXY BOOK4 SERIES, LE PRESUNTE SPECIFICHE DEI 5 MODELLI

Galaxy Book4

Prodotto d'ingresso alla gamma, è pensato per il lavoro d'ufficio.

  • display: LED da 15,6 pollici, risoluzione Full HD (1.920 x 1.080 pixel), trattamento antiriflesso
  • CPU: Intel Core 5 120U, fino a 5 GHz e 12 MB di smart cache
  • GPU: Intel Graphics
  • memorie: 8 GB di RAM LPDDR4x e 512 GB di archiviazione SSD NVMe, 2 slot
  • webcam: 720p
  • audio: speaker stereo Dolby Atmos
  • connettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1
  • interfacce: 2x USB 3.2, 2x USB-C, 1x HDMI, lettore microSD, jack combo
  • batteria: 54 Wh, ricarica a 45 watt con alimentatore USB-C
  • Windows 11
  • dimensioni: 365 x 229 x 15,4 mm
  • peso: 1,57 kg

Galaxy Book4 360

Cambiano parecchie specifiche rispetto al prodotto da cui deriva, per cui oltre al classico uso ufficio può concedersi editing o gaming leggeri. Ha il display touch.

  • display: LED touch da 15,6 pollici, risoluzione Full HD (1.920 x 1.080 pixel)
  • CPU: Intel Core 5 120U, fino a 5 GHz e 12 MB di smart cache
  • GPU: Intel Graphics
  • memorie: 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di archiviazione SSD NVMe, 2 slot
  • webcam: 1080p
  • sblocco: lettore di impronte digitali
  • audio: speaker stereo Dolby Atmos
  • connettività: Wi-Fi 6E ax 2x2, Bluetooth 5.3
  • interfacce: 1x USB 3.2, 2x Thunderbolt 4, 1x HDMI, lettore microSD, jack combo
  • batteria: 68 Wh, ricarica a 65 watt con alimentatore USB-C
  • Windows 11
  • dimensioni: 355 x 228 x 13,7 mm
  • peso: 1,46 kg

Galaxy Book4 Pro e Pro 360

Le varianti "Pro" alzano il livello pressoché su ogni ambito.

  • display: AMOLED touch, risoluzione WQXGA (2.880 x 1.800 pixel), trattamento antiriflesso
    • 14 pollici per Book4 Pro
    • 16 pollici per Book4 Pro 360
  • CPU: Intel Core 7 155U, fino a 4,8 GHz e 24 MB di smart cache
  • GPU: Intel Arc
  • memorie: 16 GB di RAM LPDDR5x e archiviazione SSD NVMe
    • 512 GB 2 slot per Book4 Pro
    • 1 TB 1 slot per Book4 Pro 360
  • webcam: 2 MP
  • sblocco: lettore di impronte digitali
  • audio: 4x altoparlanti AKG con Dolby Atmos
  • connettività: Wi-Fi 6E ax 2x2, Bluetooth 5.3
  • interfacce: 1x USB 3.2, 2x Thunderbolt 4, 1x HDMI, lettore microSD, jack combo
  • batteria:
    • Book4 Pro: 68 Wh, ricarica a 65 watt con alimentatore USB-C
    • Book4 Pro 360: 76 Wh, ricarica a 65 watt con alimentatore USB-C
  • Windows 11
  • dimensioni:
    • Book4 Pro: 312 x 223 x 11 mm
    • Book4 Pro 360: 355 x 252 x 12,8 mm
  • peso:
    • 1,26 kg per Book4 Pro
    • 1,66 kg per Book4 Pro 360

Galaxy Book4 Ultra

Il top di gamma con specifiche da... top di gamma. Colpiscono la CPU Intel Core 9, la GPU RTX 4070 Laptop e la ricarica a 140 watt, ma un po' in tutti gli ambiti Galaxy Book4 Ultra mostra una caratura nettamente superiore agli altri.

  • display: AMOLED touch da 16 pollici, risoluzione WQXGA (2.880 x 1.800 pixel), trattamento antiriflesso
  • CPU: Intel Core 9 185H, fino a 5,1 GHz e 24 MB di cache L3
  • GPU: Nvidia GeForce RTX 4070 Laptop con 8 GB di memoria GDDR6
  • memorie: 32 GB di RAM LPDDR5x e 1 TB di archiviazione SSD NVMe, 2 slot
  • webcam: 2 MP
  • sblocco: lettore di impronte digitali
  • audio: 4x altoparlanti AKG con Dolby Atmos
  • connettività: Wi-Fi 6E ax 2x2, Bluetooth 5.3
  • interfacce: 1x USB 3.2, 2x Thunderbolt 4, 1x HDMI, lettore microSD, jack combo
  • batteria: 76 Wh, ricarica a 140 watt con alimentatore USB-C
  • Windows 11
  • dimensioni: 355 x 250 x 16 mm
  • peso: 1,86 kg.
PREZZI DEI GALAXY BOOK3 CORRISPONDENTI

L'indiscrezione anticipa quasi tutte le caratteristiche dei Galaxy Book4, ma non dice nulla purtroppo sui prezzi dei cinque una volta sul mercato. Possibile che arriverà qualche indicazione nei giorni e nelle settimane seguenti, intanto ecco i prezzi di listino in Italia dei Galaxy Book3: quelli dei Galaxy Book4 potrebbero essere sì più alti causa inflazione, ma ci si aspetta che rimangano su livelli simili.

  • Galaxy Book3: 1.049 euro
  • Galaxy Book3 360 da 15,6 pollici: 1.599 euro
  • Galaxy Book3 Pro 14 16+512 GB: 1.899 euro
  • Galaxy Book3 Pro 360: 2.299 euro
  • Galaxy Book3 Ultra i9 3.499 euro.

TRAPELANO ALCUNI RENDER
22/11

Se i colleghi di windowsreport.com sono riusciti a pubblicare alcuni render della gamma Galaxy Book4 il merito è della stessa fonte che ha fornito le possibili specifiche della serie. Nel rumor dei giorni scorsi non c'erano info sui prezzi e nemmeno immagini, adesso almeno uno dei due tasselli mancanti va a occupare il suo posto.

VIDEO


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L' Amore pensato

condivido

Axe Capital

Intel ha un contratto con Samsung ancora valido…

Axe Capital

Esteticamente dalle foto cosa cambia dal modello 3? A me sembrano uguali…

Davide

Ma perché non AMD come cpu e delle gpu più potenti a quel prezzo?

LuiD

Io ne voglio uno tanto tanto potente che costi poco poco.
Sono boomer. Che faccio? Cerco "tanto tanto poco poco" su gugol?

Andredory

Ce l'ho da ieri ma mi sembra buono considerando che ha Intel e non Amd. Considerando che è da 4h che sto installando roba e c'è edge aperto sono adesso con il 50% di batteria a luminosità media. Con uso normale dovrei fare circa 9h immagino, con un Ryzen probabilmente hai anche 1h in più di autonomia.

dark

Yoga Pro 7 quanto dura la batteria?

Andredory

Magari pesano 100 o 200 Gr in più tranne nel caso di LG, ma comunque ci sono una marea di alternative:
- PC leggeri o Gram o gli Zenbook 14 Oled di Asus. Entrambi intorno ai 1300€ o meno con 16/512, LG con la serie P di Intel ed Asus anche con serie H se ben ricordo.
- Matebook 16s, 16/1Tb, con i9 13900h a 1200€.
- Lenovo con i suoi vari modelli configurabili dall'utente. Si trovano anche modelli Oled come lo Slim 7 con i ben più performanti ed efficienti Ryzen 7840hs. 16Gb di Ram in più ti costano dai 50 agli 80€ mediamente e sono molto più veloci delle Intel (lpddr5x 6400mhz), altri 512gb di memoria ti costano altri 50€ mediamente, se togli Windows risparmi 100€.
Sostanzialmente a prezzo pieno te li porti via sui 1200-1300€ ma con offerte varie risparmi anche 100-200€.
Io ho preso uno Yoga Pro 7 Sabato a 700€ con i7 13000H, 16/512.

dark

qualcosa di analogo ? con espansione nvme ? leggerezza e durata batteria?

gianni polini

Ottimo, ma:
1) costano troppo
2) non hanno meteor lake

Andredory

Immondizia pura per i prezzi a cui vengono proposti.
Almeno 1050€ per il book 4 che come il 3 immagino non abbia la tastiera retroilluminata, un i5 serie U, 8Gb di Ram per giunta DDR4, una cam da 720p, un display da 15" e passa solo FHD, Wifi solo 6, batteria da solo 54Wh con ricarica lentissima (S23 Ultra ha la stessa velocità di ricarica ma è un telefono). Per non parlare del 360 che ha solo 256gb di memoria a 1600€. Apple è economica e fa un figurone in confronto. Hanno riciclato i modelli invenduti dello scorso anno a cambiato solo il processore.
Vedere serie U neanche di fascia alta a quei prezzi è da infarto.

hSeph

Per me se non dovessero avere display 16:10 o ancora meglio 3:2 e touchpad simmetrico e grande, allora verranno comunque ignorati dalla massa.

Gabriele

Sono un utente molto soddisfatto del modello 3 Ultra (base, con i7 e RTX4050).

Noto subito che sembra esserci un trattamento antiriflesso sul display oltre che un ingresso di ricarica finalmente a 140W (PD 3.1, il 3 Ultra è limitato a 100w) che comunque capperà processore e scheda video come il vecchio modello, ma sulla carta dovrebbe fornire al sistema il 40% di potenza in più quando si usa da collegato, difficilmente si noteranno differenze da scollegato, ma almeno possiamo dire addio agli ingombranti alimentatori di ricarica con spina proprietaria e avere a disposizione un sistema completo in un formato molto compatto.

Nell'utilizzo gaming-produttività "estrema" o in caso di computer scarico, avere un attacco di ricarica a destra per me sarebbe più importante di quel che ho scritto sopra, ma dalla scheda tecnica trapelata credo che me lo posso scordare.

Immagino che siano ancora lontani gli orizzonti di un uso 1:1 con/senza presa di ricarica come sui Macbook, ma credo che prima o poi ci arriviamo... Brava Samsung.

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air