
28 Novembre 2023
Nel listino di un rivenditore bulgaro sono apparsi due laptop Lenovo Yoga Pro 7 equipaggiati con i nuovi processori mobile Intel Meteor Lake, ufficialmente in arrivo sul mercato il 14 dicembre. Non saranno quindi disponibili per sei settimane, ma viene comunque indicato il prezzo che è di 2579,70 lev bulgari, circa 1318 euro, per il modello equipaggiato con processore Core Ultra 5 125H e di 2948,36 lev bulgari, circa 1507 euro, per quello con processore Core Ultra 7 155H.
Nella sostanza parliamo di poco meno di 200 euro di differenza che a quanto pare dipendono esclusivamente dal processore vista una dotazione sulla carta identica al netto del colore, Luna Grey nel caso del modello più economico e Tidal Teal per quanto riguarda quello più costoso. Per il resto entrambe le configurazioni comprendono 32 GB di memoria DDR5, unità di archiviazione SSD da 1 TB e schermo touch da 14,5 pollici con risoluzione 3K, 120 Hz di refresh e 400 nit di luminosità.
L'altro fattore ad accomunare i due modelli è l'assenza di una GPU discreta, ma quella Xe LPG integrata nei nuovi processori promette, a detta della stessa Intel, il raddoppio del rapporto tra prestazioni e watt rispetto alle GPU con architettura Intel Iris Xe implementate nei processori Intel di dodicesima generazione. Di conseguenza dovrebbe garantire discreti margini di manovra, almeno parlando di soluzioni di questo tipo, anche nel campo dei videogiochi.
Per quanto riguarda i processori, in base alle informazioni emerse fino ad ora il Core Ultra 5 125H è dotato di 4 P-Core in grado di toccare 4,5 GHz in boost, di 8 E-Core e di 2 E-Core aggiuntivi per l'unità (NPU) integrata direttamente sul SoC grazie al design chiplet. Ed è una caratteristica importante dei nuovi processori Meteor Lake che promettono di sfruttare a fondo il futuro ecosistema di applicazioni legate all'intelligenza artificiale, al centro anche della trasformazione di Windows.
Passando al Core Ultra 7 155H, la dotazione in termini di E-Core è identica ed è identico anche il TPD configurabile da 28-35W. Ma il numero di P-Core sale a 8 e la frequenza in boost arriva a 4,8 GHz. Di conseguenza ci aspettiamo consumi effettivi più elevati, almeno sotto sforzo. Per chi invece cerca la massima efficienza non mancheranno i modelli della serie Core Ultra 100U che secondo le ultime indiscrezioni saranno divisi in due famiglie: una da 15W di TPD composta da Core Ultra 7 125U e Core Ultra 5 155U e una da 9W composta da Core Ultra 7 164U e Core Ultra 5 134U.
Commenti
Non conosco la sigla, ma dovremmo vedere i primi laptop con meteor lake entro fine anno, poi arrow lake a metà fine 2024 ed i moonlake inizi 2025 (2nm)
No prob.
Aggiungo che nel 2025 arrivano anche Amd e soprattutto nvidia.
Snapdragon sono già oggi migliori della serie M, ma Microsoft non passerà ad Arm perché perderebbe quella compatibilità con milioni di software che sono il cuore della sua supremazia (80% del mercato), non ha senso.
Grazie mille per tutte le info!
Concordo in pieno, ottimi Laptop ultraconfigurabili.
Li puoi ordinare addirittura senza WIndows e con i soldi risparmiati li porti a 64GB oppure ci metti un SSD piu capiente.
Puoi cambiare SSD da te, oggi sono molto piu economici
MeteorLake sara' il primo processore Intel a 4nm.
Il consumo sara' ancora un pochino piu alto di m3, ma non di molto...se non erro gli M3 viaggiano a 20-25W mentre meteorlake sara 28W.
Questo permettera' ovviamente ai laptopPC di avere una durata della batteria molto simile ai Macbook.
Lato prestazioni..se Intel dice il vero, MLake sara' piu prestante della serie M, ma staremo a vedere (ma visto l'interesse di Intel nelle schede grafiche...non mi stupirebbe).
Fine 2024, primi mesi 2025 poi arrivano i Moonlake, a 2nm.
Intel a ricominciato a correre, non mi stupirebbe che nel giro di 2-3 anni surclassera' in potenza e risparmio energetico la serie M di apple...e' un po la storia che si ripete...Intel ci mise un pochino,
ma col tempo surclasso motorola prima, ed IBM poi...cosa che porto Apple a passare ad Intel.
Non passeranno ovviamente ad Intel, ormai i processori se li producono da soli, ma mai dire mai...
p.s: penso che nel breve, medio periodo Microsoft potrebbe tornare nel mercato Mobile, proprio grazie a questi nuovi processori, che gli permettono di installare WindowsX86, con le sue milioni di App, su dispositivi molto molto piccoli
Perdonami...mi sapresti dire la differenza?credo che la 13esima generazione sia ancora a 10nm...
Che sigla avranno i Meteor-Lake, così aspetto qualche notebook game sperando che come consumi saranno migliori.
Se puoi aspettare 2/3 mesi, arriveranno i MeteorLake.
I Thinkbook son ottimi Laptop
Per il gaming ed il 3D attualmente un LaptopWindows e' LA soluzione, anche ora.
Personalmente aspetterei 3-6 mesi, sicuramente arriveranno moltissimi laptop con Meteor-Lake, che ti garantiranno capacita' di calcolo elevatissime (al livello degli I9 attuali e superiori agli M3), ma con consumi molto piu bassi.
Grazie alla nuova linea Intel finalmente avremo Laptop windows che potranno garantire molte piu ore di utilizzo.
Conferma che Windows on Arm e' finito e non ha senso.
Windows completo dei sui milioni di software e videogiochi arriva su processori con consumi simili alla serie M di Apple, ma prestazionalmente superiori.
Fine 2024 arriveranno i MoonLake, 2nm e consumi ancora piu bassi.
Ha senso, per chi sta pensando di cambiare laptop, attendere 4-6mesi.
Una domanda per chi sia così gentile da rispondermi: I3 1315U per uso ufficio, browsing e poco altro va bene? rispetto al I5 1335U che sul sito lenovo la differenza tra i due è tra i 130 e 180 € non credo che valga tutta questa differenza di prezzo considerando le prestazioni che sembrano simili se non lato grafico con una minima differenza. Inoltre se convengono le DDR5 ormai piuttosto che le rodate ddr4. Volendo comprare un pc da far durare quanto più possibile.
Sto monitorando i Thinkbook di lenovo e sembrano interessanti
Semplicemente è il prossimo salto di architettura significativo dopo alder lake, con un notevole salto lato processo produttivo
Da quello che so io è ancora abbastanza semplice sostituire la RAM sui portatili "da gaming" e ormai 2tb di SSD costano 100€ al massimo si sostituisce anche quello.
Infatti gli unici due marchi a cui sto guardando sono Lenovo e Dell, gli altri vendono veramente robaccia sovrapprezzata con Intel 12 o Ryzen 6000, ci sono rimasto male quando li ho visti...
vai su Lenovo, catalogo vasto e macchine personalizzabili
perchè "next gen"? cosa faranno di diverso?
Quello che mi frena è che ora i notebook da games di mettono solo un ssd da 1 TB mentre quando ho acquistato il mio GL703VM avevo un hard disk da 1TB + SSD da 256 GB. Dove li installo tutti i giochi che ho.
C'è sempre qualcosa per cui aspettare. Se ti serve non è un brutto periodo, puoi prendere un laptop con 12/13 gen e 4060 a prezzi decenti. Meteor lake è pensato più per i portatili sottili low power. Se vuoi la "next gen" devi aspettare arrow lake 15 gen, ma si parla di inizio 2025.
Dovrebbe cambiare parecchio ma se stai dietro al discorso "conviene aspettare la prossima generazione?" allora il portatile non te lo farai mai, visto che quella successiva (almeno sulla carta) sarà sempre migliore di quella attuale, indipendentemente dai cambiamenti apportati...
Fidati, a meno di non essere uno che col gaming ci vive, qualsiasi portatile di undicesima generazione in su con una 3060+ mobile ci giochi alla grande in FHD a tutto...
Per un notebook da game, conviene aspettare i processori di 15 esima generazione. Cambia qualcosa con la 15 esima generazione?
Che sarebbe meglio avere dei nomi piu' sensati sicuramente, pero' se uno vuole comprare un pc e si informa non e' uno scoglio cosi insormontabile, impieghi piu' tempo a guardare una singola recensione che a farti la lista dei modelli di cpu adatti a te.
Io mi sono fatto un file Excel segnando tutti i modelli che mi interessano dopo aver guardato ogni sito dei produttori più famosi riportando configurazione hardware, porte, prezzi e caratteristiche interessanti del modello specifico. Adesso devo guardare 3-4 recensioni per modello, scartare quelli che hanno gravi difetti ed aspettare il Black Friday.
Una persona normale non capirebbe comunque, sono d'accordo e né la prova il ricondizionato: roba vecchia di 6-7 anni fa a 4-500€ e la gente compra poi ci sono io che metto un Matebook D14 2020 a 400€ e me ne offrono 250 a dir tanto.
Ma sarebbe comunque più facile da comprendere anche per chi un po' ne da senza dover fare una mezza laurea ad ogni gen per imparare i nomi.
Se stai cercando un pc nuovo ti stai informando e ci metti 15 minuti a capire i modelli che vuoi, io faccio sempre cosi, guardo cosa mi serve, mi "segno" quei due o tre modelli che fanno al caso mio e in un attimo so cosa devo comprare.
La differenza tra i marchi non e' risolvibile a prescindere, anche se avessero dei normi perfetti.
Una persona normale non capirebbe nulla comunque, anzi, non gli interesserebbe proprio e quindi non farebbe differenza.
Se devi scegliere un PC laptop è un casino. Già adesso lo è e lo so bene perché sto facendo le ricerche per prendermi un laptop nuovo. Devi distinguere serie U, P, H ed HX, roba che una persona normale non sa neanche.
Poi devi vedere se un core I7 P magari va quanto un I5 H per esempio. Peggio ancora AMD, che ti mette la serie 7000 che contiene sia processori di nuova generazione che di vecchia e li riesci a distinguere per una sola cifra. Di quelli nuovi poi trovi pure processori in esclusiva per alcune aziende, come lenovo che ha Ryzen 7840hs e 7840s che cambiano per una stupidata.
E se devi confrontare i due marchi auguri, con Intel che offre 14 core che poi vanno come gli 8 dei Ryzen perché sono suddivisi tra di loro...
Oh bhe, tanto mica devi stare li a leggerli tutto il giorno
Che casino i nomi...