Snapdragon X Elite, nove aziende al lavoro su PC Windows con il potente chipset

26 Ottobre 2023 46

Presentato in occasione dello Snapdragon Summit, il potente chipset Qualcomm Snapdragon X Elite si pone come un punto di svolta per laptop Windows a basso consumo basati su tecnologia Arm. Il merito va al potente processore Oryon da 12 core abbinato a una GPU integrata Adreno ad alta potenza e a un'unità NPU (Neural Processing Unit) da 45 TOP. Secondo Qualcomm, è abbastanza per superare sia il SoC M2 di Apple che qualsiasi chipset Intel di tredicesima generazione.

Non sorprende, quindi, che il nuovo SoC abbia attirato parecchio interesse che si è manifestato in modo esplicito nel secondo giorno dello Snapdragon Summit, con l'annuncio ufficiale di Nitin Kumar - Senior Director of Product Management di Snapdragon Chipset - delle nove aziende che hanno già ufficializzato la realizzazione di PC Windows basati per l'appunto sullo Snapdragon X Elite. Ed è una lista, la trovate qui sotto, che include anche Honor, al suo debutto in questo segmento, e che probabilmente si arricchirà in futuro. D'altronde mancano ancora diversi mesi al lancio, fissato per la metà del 2024, dei primi PC Windows con tecnologia Arm equipaggiati con il nuovo chipset Qualcomm.

  • Acer
  • ASUS
  • Dell
  • HP
  • Honor
  • Lenovo
  • Microsoft Surface
  • Samsung
  • Xiaomi

Al momento Qualcomm ha ancora l'esclusiva per i PC Windows con tecnologia Arm. Inoltre può contare su collaborazioni di lungo termine con alcuni dei costruttori menzionati tra cui Lenovo che grazie allo Snapdragon 8cs Gen 3 ha tirato fuori uno dei migliori prodotti di questo segmento: il Lenovo Thinkpad X13s. Ma pur potente, lo Snapdragon X Elite potrebbe doversela vedere con alternative pericolose. Nel 2024, infatti, scadrà l'accordo tra Qualcomm e Microsoft ed è una data di scadenza importante.

Pezzi grossi come AMD e Nvidia sono infatti al lavoro su SoC con tecnologia Arm per PC Windows e pare che Samsung sia intenzionata a seguire la stessa strada. Quest'ultima, però, sta ancora valutando la situazione, mentre per Nvidia si parla del 2025 e per AMD è probabile che le tempistiche non siano dissimili. Di conseguenza lo Snapdragon X Elite non dovrebbe incontrare ostacoli a breve termine lungo il suo cammino che, lo abbiamo detto, punta a rivoluzionare il panorama di laptop e 2-in1 a basso consumo alzando nettamente, si spera, l'asticella del rapporto tra prestazioni e consumi per quanto riguarda questo segmento.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
8ctale

Se non coinvolgono Adobe come ha fatto Apple le versioni ARM di Windows non decolleranno mai, anche con processori spaziali futuristici

Daniele Lanza

Meh stiamo a vedere, Apple ha ottimizzato il suo SO per questi soc e gira tutto che è una bellezza, Microsoft...vediamo

Daniele Lanza
Marco.27

Seguo Tech Power Up, Anandtech, Notebookcheck, GSM arena per notizie in inglese.
Ma in quanto a utenti attivi nei commenti, forse solo il primo può competere con HDBlog.

Six

Vero. Ma sto notando che non ci sono molte alternative ad hdblog, anche prendendo i siti inglesi.

PadreMaronno

The verge forse

Danylo

Faranno un "traduttore", per far girare tutto (pare ci stiano gia' lavorando)

Big wall

infatti io tra amd o intel compro quello che ritengo migliore cosi come per le gpu nividia o amd non compro a prescindere come fanno certi fanboy apple/arm/google

acitre

Ah beh da qui a 10 anni campa cavallo, staremo a vedere, tutto può succedere!

Probile che si andrà verso un'ibridazione e pacchettizzazione dei SoC tale che parlare di ARM/X86 sarà moooolti riduttivo.

FactCheckoEBasta

No, forse c'è un grandissimo fraintendimento alla base.

Se parliamo al presente e al futuro prossimo x86 è la vita. Non sono un estimatore di Intel per bias miei, ma un Ryzen qualsiasi lo userei oggi al posto di M1 senza remore (e ci guadagnerei più di qualcosa oggettivamente parlando). Tutti i miei commenti quando si parla di questo confronto sono proiettati al potenziale e al medio-lungo termine. Tutti.

È ovvio che solo un 1d10ta ad oggi direbbe che x86 va buttato nel c3sso perché ARM è già perfetto e asfalta tutto. Io quando si parla di architettura ragiono nei prossimi 10 anni, perché per impostazione mia mi interesso più al potenziale delle cose che al loro stato attuale. E solo lì sostengo che ARM possa asfaltare tutto.

acitre

Stiamo parlando di ARM nel mercato consumer genio.

Sono anni che si usano processori ARM custom su alcuni tipi di server, non stavano aspettando Elite.

Black Leopard

Forse non hai capito che ARM non significa solo caricare meno il portatile.

Significa anche scaldare e consumare molto meno. E se per te non è importante, lo è per aziende che hanno decine o centinaia di server.

Non per niente Amazon, che di server ne ha migliaia, si è costruita il suo processore ARM proprietario.

ARM non è solo una scusa per non pagare intel.

acitre

Secondo me ti aspetti troppo da Elite e troppo poco da Ryzen 8000 e nuova gen intel. Tutto qui.

My 2 cents... Elite farà qualcosa meglio lato consumi ma le prenderà lato prestazioni da entrambe, Ryzen più equilibrato, intel qualcosa in più nei consumi ma lo scettro delle prestazioni.

Ripeto, gran figata per noi consumatori e non escludo mica che il mio prossimo portatile sia arm eh... Ci mancherebbe!

FactCheckoEBasta

E se fosse entrambe? Perché lo è. È la tipica situazione win-win.

acitre

Perchè a te piace pensare che c'è "attesa" per l'avvento di ARM per motivi tecnici ma qualcuno deve pur dirti la triste verità no? La realtà è che i motivi sono puramente economici. Se le aziende avessero potuto marginare di più staremmo tranquillamente ancora fermi agli intel skylake di 10 anni fà. Mica è un caso che le prestazioni intel sono cresciute più negli ultimi 3/5 anni (dai ryzen) che nei 15 precedenti eh...

FactCheckoEBasta

Se porta vantaggi al sottoscritto cosa mi interessa se a loro costa di meno?

'Sta mania tutta italiana di andare cercare motivazioni secondarie per invalidare quelle dichiarate non la capirò mai.

Defender1

M2 liscio (sempre che sia vero), ma gli M2 Pro e Ultra?
A parte il fatto che il 30 esce la nuova famiglia M3.

Giuseppe Baldo

Non ricordo ma su Win versione ARM che software gira a parte Office? Tutta questa potenza è seguita da un supporto software Microsoft adeguato?
Software house come Adobe ( quello forse in versione ARM c'è) e altre come sono messe?In soldoni, ad oggi a parte lavorare con la Suite Office che ci faccio?

Six

Sai indicarmi qualche comunità in particolare?

acitre

Ancora insisti. Non sono soddisfatti perchè pagano i processori intel a peso d'oro. Se possono avere alternative possono avere prezzi migliori o dalla concorrenza o dalla stessa intel. Di come vanno non gliene frega una mazza, gli interessa solo quanto costano.

Le aziende non sono bambocci brufolosi che devono caricare il portatile ogni 2 giorni e farsi belli perchè montano "ARM".

acitre

Bravo. La vera partita è lì a prescindere dall'architettura. E, a dispetto dei trombettieri che già cantano vittoria, gli esiti sono tutt'altro che scontati.

Comunque vada sia lodata la sana competizione che porta solo benefici per noi utenti!

Sentient6

Reddit

Six

Esiste un sito analogo ad hdblog con la stesso quantitativo di utenti vh6e commentano, ma in inglese?

T. P.

il fatto che ci sia anche Microsoft Surface fa ben sperare! :)

Jotaro

Seriamente, devono sconfiggere la filosofia che c'è ora. Potenza e temperature minime devono prevalere.

Marco

raspberry ho abbandonato l'idea, troppo limitante. Ho deciso che è molto meglio un mini pc con intel n100, stesso consumo, però posso avere nvme e sata senza problemi. Il raspbbery lo lascio per retropie e la stazione meteo

Iba21

Raspberry + Plex

Marco

il forse è per indicare che non so se anche loro si rivolgeranno agli oem, o vedremo finalmente schede madri,soc e board acquistabili al pari degli x86 attuali

Fabu1o

Concordo, ma visti i precedenti questa “corsa” dei produttori è strana, spero sappiano qualcosa che noi comuni mortali possiamo solo immaginare

Luk3nsis

Visti i nomi in campo, spero vivamente che qualcuno tiri fuori un Chromebook con questa tecnologia. Unito alla giusta quantità di memoria e storage, potrebbe saltare fuori un vero game-changer. Considerando cosa c'è sotto a ChromeOS e la mancanza della necessità di dover tradurre per ARM, sarebbe già avanti rispetto a Win.

opt3ron

Avx 256 e 512, dal 2020 sono diventati fondamentali per Windows infatti i pentium ed i celeron a 128bit sono stati eliminati.

FactCheckoEBasta

Vabbe', da qualche parte bisogna iniziare.

Fabu1o

Windows su Arm fa ridere e i produttori fanno a gara per commercializzare pc con questa architettura… Che Windows 12 oltre all’AI porti grandi novità anche su questo aspetto?

Big wall

Sono curioso di vedere la reale capacità di queste cpu Arm vs Zen 5 di Amd e Arrow e Lunar lake di Intel.

GianL

"Nel 2024, infatti, scadrà l'accordo tra Qualcomm e Microsoft", ma si intende 31 Dicembre 2024 o c'è la speranza di vedere qualcosa prima? non è nota la data per la fine dell'esclusiva?

Paul

Vogliamo i notebook che scaldano poco, consumano poco e che ci si può giocare, però rifate i giochi vecchi per ARM. Se vogliono, possono già produrre processori che scaldano poco e che consumano poco sui notebook, cosa si fa per guadagnare soldi.

Ciccio

Quali cpu sono le cpu 256/512 bit cui ti riferisci?? Abbiamo ancora dei miseri 64bit con qualche registro (qualche) a 128bit.. :\

Togli il forse. C'è già una presunta data: 2025.

FactCheckoEBasta

E ieri c'è chi diceva che non c'è attesa per ARM.

I produttori non vedevano l'ora, sono anni che sono insoddisfatti di Intel.

Marco

Non vedo l'ora scada l'esclusiva, cosi forse amd e nvidia si decidono a tirare fuori qualcosa di veramente acquistabile sul canale retail e non preassemblati del cavolo.
Un serverino multimediale arm sarei curioso di metterlo su

Mick&LOzzo

Concorrenza, concorrenza! Bene, bene.
Dalla presentazione che ho visto, questo chipset promette bene.

alex8thebest

Sono molto curioso e sinceramente ottimista sul futuro dei PC, lo sono decisamente sulla qualità del software Microsoft ma almeno sembra l’hardware sarà in grado di tappare i buchi

opt3ron

L'os apple fa la differenza dividendo il lavoro tra cpu e gpu .
Su windows questo non succede, le cpu sono a 256-512bit invece che a 128bit proprio per essere veloci indipendentemente dalla gpu , un soc tipo apple con un os come windows pensato per le multi configurazioni è già sconfitto in partenza.

Johannes De Silentio

Che accordo stupido avere l'esclusiva, cosa ha causato? una sola proposta fino ad ora poco performante e quindi anni di ritardo rispetto ad apple

Willie

Speriamo

Jotaro

Da molte fonti SEMBRA che facciano davvero sul serio.

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto