
31 Ottobre 2023
In pochi nelle settimane scorse avevano previsto l'arrivo di novità in casa Apple. Nomi normalmente precisi e autorevoli avevano escluso la possibilità che da Cupertino potessero arrivare nuovi MacBook entro fine anno, come l'analista Ming-Chi Kuo che aveva suggerito a clienti e appassionati di rimandare le aspettative al 2024 addirittura in due occasioni diverse.
Eppure negli ultimi giorni qualcosa è cambiata, nell'ultimo episodio della newsletter Power On, venerdì, Mark Gurman aveva invertito la narrazione: "Apple starebbe pianificando il lancio di un prodotto relativo alla gamma Mac verso la fine del mese", raccontava il giornalista di Bloomberg. Detto, fatto: ieri sono partiti gli inviti all'evento Scary Fast che si terrà a Cupertino il 30 ottobre quando in California saranno le ore 17, in tempo per Halloween, come suggeriscono locandina e nome.
Gurman si è detto convinto che arriveranno dei nuovi MacBook con chip Apple Silicon M3, e dalla rete, in particolare da Weibo, arriva un indizio che va proprio in questa direzione. L'insider ShrimpApplePro ha pescato dal social cinese un'immagine che ritrarrebbe la superficie di una confezione di vendita di un notebook di Apple, a suo dire potrebbe trattarsi proprio di uno dei nuovi MacBook Pro che Apple presenterebbe tra meno di una settimana.
I guess this is the new MacBook Pro
— ShrimpApplePro 🍤 (@VNchocoTaco) October 25, 2023
Source: Weibo pic.twitter.com/tdppFixOgJ
Non ci sono altre informazioni per il momento, e la stessa immagine per quanto ne sappiamo con le pochissime informazioni che abbiamo tra le mani al momento potrebbe essere vera come potrebbe essere falsa. Ad ogni modo il 30 ottobre gli indiziati principali per il ruolo da protagonisti dello Scary Fast sono proprio i MacBook, tra i pochi prodotti della gamma Apple che nel 2023 non hanno ricevuto novità importanti sul piano tecnico.
Quest'anno a Cupertino si sono limitati al MacBook Air da 15 pollici (che abbiamo recensito qui): vero che si tratta di un modello inedito, dunque tecnicamente di un modello nuovo, ma di fatto non è che la trasposizione di un progetto esistente in un formato più grande, è il 13" in un display da 15 pollici. E nonostante tradizionalmente Apple dedichi l'evento di fine ottobre agli iPad, le scommesse sono tutte sull'arrivo dei chip M3 sui MacBook.
Del resto ci sono dei numeri da rivitalizzare. Secondo Kuo Apple avrebbe chiuso il 2023 dei suoi portatili con un calo importante delle vendite rispetto al 2022, più o meno il 30% in meno. Dei nuovi MacBook potrebbero salvare i conti.
Commenti
No, i graviton non li trovi nei desktop e laptop, e non lavorano a 5 watt.
Ma come potenza si avvicinano ai processori con cui competono (intel Xeon), consumando e scaldando molto meno.
Era solo un esempio per dimostrare che non è vero che ARM "arranchi di brutto" sui lavori pesanti.
Fatevene una ragione, x86 ha senso e sopravvive solamente per l'enorme parco di software legacy, altrimenti sarebbe già scomparso.
Nella news parlano esplicitamente dei Pro...
Arm gravition che trovi sicuramente in ogni pc desktop e laptop del pianeta ahahahahah, e lavorano a 5watt aahahahahah
Ma indubbiamente oggi e nel futuro prossimo x86 sono utili e fondamentali. Solo un folle lo negherebbe.
Sì, certo come no. I processori ARM non reggono il lavoro pesante :D ...
Infatti Amazon ha creato i suoi processori ARM (Graviton) perché non aveva niente di meglio da fare...
Per quale motivo dovrebbero calare i 14?
Se esce M3, è quello base. M3 Pro/Max (che montano i 14") li vedremo nel 2024
M2 è stato presentato a giugno 2022. E' passato quasi un anno e mezzo.
io parlo del presente tra 10 anni magari il PC sarà totalmente diverso, vivi il presente
No, tu vivi nel mondo dei sogni. La strada è stata segnata, e lo hai letto nell'altra news proprio ora.
Stai discutendo una decisione che è stata già presa.
Sì vede…
Stica..sto ca....i desktop mandano avanti l'economia...il gaming ecc ma dove stra mink.....vivi a applelandia
Stica**i dei desktop, i laptop sono già più del 50% del mercato.
E certo tutti ad usare il pc portatile 365 giorni l'anno, magari esistono anche i desktop nel mondo reale.
io non tifo per nessuno.... a differenza tua
Infatti... una consolle basta e avanza
il Molise comunque esiste e come! :D
Bello presentare un soc ogni 6 mesi. Complimenti Apple.
Io sto ancora cercando di capire se davvero esiste qualcuno capace di spendere 3000€ per giocare a dei cavolo di videogiochi, o se è un'opera di convincimento pubblico come l'esistenza del Molise.
E' che o fai finta o non ci arrivi proprio quando il discorso si complica un briciolo.
Vuoi più autonomia o meno autonomia? Ecco a questa domanda quale sano di mente risponderebbe "meno"?
Ma ti sembra che tutta sta discussione parli di questo? Che tutta l'utilità di un portatile, e la relativa scelta di uno o l'altro, possa ridursi a questa domanda? Come mai nelle recensioni non c'è questo dura di più prendere questo e fine della recensione?
io non lo uso per lavoro per nulla, ma molti lo usano eccome , poi air 15 a1600 eu e non ci puoi nemmeno lavorare ahahaha
comunque anche il pro scalda pur avendo due ventole, guarda sotto la foto che ho meso ad un altra risposta
ora torna ad inventare
Puoi cercare di girarla come ti pare, non esiste un singolo scenario palusibile in cui avere un'autonomia migliore non è un pro gigantesco a favore dell'utente e della macchina.
Non distorcere la realtà. E Stacce.
Ah bhe Mac air per lavoro sei un vero professionista allora.
Neanche voi h4ter, microsoft ci prova da 10 anni tipo
I cicli 20/80 non "cubano" un ciclo nelle statistiche, non si fa MAI un ciclo al giorno e spesso si lascia collegato alla presa con l'impostazione della carica bloccata all'80% che non danneggia la batteria e non consuma cicli.
Il mio l'ho preso a ottobre 22... Ad oggi dovrebbe avere 365 cicli... Sai quanti ne ha? 43. Ha perso 2wh in un anno. Di questo passo avrò 500 cicli in 10 anni. Dici che mi servirebbe caricarlo ogni 2 giorni?
https://uploads.disquscdn.c...
Con ventole disegnate
Copio e incollo risposta all'altro fenomeno:
Ao' è semplice matematica.
Un computer che fa un giorno dopo un anno ha 300 cicli.
Un computer che fa due giorni dopo un anno ha 150 cicli.
Ao' è semplice matematica.
Un computer che fa un giorno dopo un anno ha 300 cicli.
Un computer che fa due giorni dopo un anno ha 150 cicli.
E quello che mistifica la realtà sono io?
mado ragazzi... ma ancora con i giochini sul computer state?
Ma avete 13 anni?
Invece gli altri PC a 3 anni implodono.
L'hp spectre 13 che avevo prima (intel 8^ gen anno 2018 o fine 17 non ricordo) ancora fa oltre 5/6 ore e non è che ne facesse 10 da nuovo.
Mistifichi la realtà as usual.
proprio non ci riuscite voi fanboy.
No sense è la tua risposta ...ho un lenovo thinkpad 2-1 dal 2016 caricato 1000 volte è funziona ancora perfettamente, sei fanboy fino al midollo assurdo.
Finchè sforando i 100watt si avranno prestazioni MOLTO migliori di ARM (portatili o meno non importa) si continueranno ad avere quei consumi nelle macchine in cui serve. E' come nel mercato GPU. Col cavolo che la 5090 consumerà la metà della 4090 con le stesse prestazoni. Per fare cosa? Per fare contento te? Al massimo consumerà uguale andando il doppio.
La durata della batteria è già buona in moltissimi portatili anche con i fornetti intel. Di caricare ogni 2 giorni non frega niente a nessuno. La quasi totalità delle persone usa il portatile in ufficio con una presa a mezzo metro, non in burundi in mezzo alla savana. E' come sperare in telefoni con la batteria da 3 o 4 giorni... Si potrebbero fare ma a che pro? A chi interesserebbero davvero?
Qui nessuno sta mettendo in dubbio che come performance per watt apple silicon sia avanti (ma molto meno di 3 anni fà... Praticamente con la superatissima tecnologia x86 del ryzen 7840/7940 e in quello montato nella ally siamo lì) ma semplicemente che, come al solito, guardi la situaizone solo dal verso che ti fa comodo.
Sei strafelice del tuo macbook air m1? Benissimo. Perchè non riesci ad accettare che qualcuno sia felicissimo con altro? Perchè sembri sempre pensare che uno "rosica" se compra altro? Ma ti pare che non avrei speso 1800 euro per un macbook invece per che per un lenovo se avesse fatto al caso mio? Che mi cambiava?
LA prossima settimana.
hello, è un fanless che non dovrebbe scaldare, aci arrivi? ora torna a inventare e rosicare
Forse ti sfugge in cosa è riuscita
Bene bene
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Il mio con 6800hs e 3050ti e 70Wh di batteria fa anche 9 ore... Gli lg gram oltre le 10 ore. Il 17 pollici tocca le 14 con uso leggero ovviamente. Ma pure i mac con silicon durano un paio d'ore scarse sotto stress test e non arrivano comunque alle 15 con uso intenso. Continui a dipingere una realtà di 3 anni fa, aggiornati.
Stai dicendo che un i7 raffreddato con ventola scalda un po meno di una cpu senza raffreddamento attivo?
Ancora non è arrivato, forse perché hai detto una cagata
Non sense.
Io con l'Air M1 faccio un ciclo di ricarica ogni 2 giorni, credi che non sia una manna per la salute della batteria? Più il classico 20%-80% dura più posso andare avanti senza manutenzione. 'Sta macchina ha 3 anni, ed oltre che non avermi mai dato un singhiozzo anche con roba pesante tipo LMM in locale, oggi ha ancora il 96% di salute.
Lg gram va ben oltre le 6 ore di autonomia, e penso che 10 /12 ora di autonomia possano bastare visto che esistono i caricabatteria, e il 95% delle persone non sta 8 ore in giro per strada con notebook per lavorare..forse nelle fantasie ma nella realtà per strada vedi il fruttivendolo che di certo non ha un apple m2/3
Te continui sempre a girare attorno al nocciolo della questione perché sai che i chip con TDP da 100W+ tra 10 anni si estingueranno.
Lo sai, non lo ammetti ma lo sai.
Concordo il mondo Pc gira intorno alle prestazioni, Arm può dare qualche ora in più di autonomia e stop.
Ha vinto filosoficamente. Nel 2020 erano da soli e quelli come te stavano a prendere in giro.
Adesso tutti tranne Intel stanno lavorando alle loro soluzioni. E guarda un po' spero siano migliori di Apple Silicon, solo per vedere Intel andare a picco nel mercato laptop.
Dai aspettiamo il commento del fanboy Apple-Arm che pensa di poter far girare cyberpunk 2077 in 8 k con 5watt....a 120fps, peccato che quando il lavoro per la cpu si fa duro Arm arranchi e scaldi di brutto.
L'utenza aspetta eccome. È un pianto vedere laptop fare le solite 6 ore a batteria quando altrove non vai sotto i 15. Ed è un pianto vedere le etichette tipo Intel Evo, str*nzate di marketing tanto per dare una parvenza di competitività.
Fanboy non si smentisce, mai....Apple sui pc è mercato di nicchia