
30 Ottobre 2023
Google ha lanciato ufficialmente Chromebook Plus, una nuova certificazione che ha lo scopo di aiutare i clienti a distinguere le soluzioni Chromebook di fascia alta da quelle entry-level.
Di Chromebook Plus se ne parlava da diversi mesi. Inizialmente nota come progetto Chromebook X, questa certificazione verrà assegnata ai laptop basati su Chrome OS che soddisfano una serie di requisiti minimi. L'idea di base è quella di offrire a coloro che non hanno familiarità con le specifiche di un PC la certezza di essere in procinto di acquistare un notebook che offra effettivamente delle possibilità in più rispetto a un modello di fascia bassa.
Per avere la certificazione Chromebook Plus, un notebook deve avere:
Nessuna menzione viene fatta in merito all'autonomia minima che un Chromebook Plus deve avere. Tuttavia, stando a quanto affermato da Google, tutti i Chromebook (indipendentemente dal fatto che siano Plus) devono soddisfare "un requisito di durata della batteria di 10 ore in base agli standard di test interni".
Tutti i Chromebook che otterranno la certificazione Plus avranno anche una serie di funzionalità esclusive basate su intelligenza artificiale, rese possibile proprio dalla specifiche hardware superiori.
Tra queste, lo strumento "gomma magica" in Google Foto (per rimuovere automaticamente gli elementi di sfondo), miglioramenti all'illuminazione e alla cancellazione del rumore nelle videoconferenze e la sincronizzazione dei file offline per scaricare automaticamente i file da Drive sul proprio notebook (spazio permettendo).
In aggiunta a queste funzioni, nel corso del prossimo anno, arriveranno anche gli sfondi personalizzati generati da intelligenza artificiale utilizzando semplici istruzioni di testo, un "assistente di scrittura personale" e sfondi IA generativi per le videochiamate.
Tutti i Chromebook Plus, inoltre, includono anche un abbonamento di tre mesi a Photoshop sul Web e tre mesi di accesso a GeForce Now.
Questi i primi ChromeBook Plus che, a partire dall'8 ottobre 2023, arriveranno sul mercato:
Commenti
Scusate, piccola domanda. Questi Chromebook Plus dovevano arrivare l'8 Ottobre in Italia, io ho cercato a destra e a manca, ma non ne ho trovato mezzo in vendita. Avete qualche aggiornamento a riguardo?
Grazie.
ma è un uso specifico.. se hai questa necessità neanche usi un chromebook..
Lato virtualizzazione del contenitore android ti conviene passare a Chromebook con ARM
Io ho un Chromebook Go Samsung, sarà perché è un gran pacco lato prestazioni, però non trovo una buona integrazione con Android.
Lato virtualizzazione del contenitore android non vedo tutta questa performance sulla multimedialità, trovo fondamentale sfruttare app android, mente nell'ambiente linux molto versatile!
Pensavo anche di trovare un integrazione migliore con l'ecosistema Samsung, peccato ci sia bene poco di quello che presente sui notebook samsung con Windows.. che da un lato ci sta visto la logia del prodotto!
Buona l'integrazione invece con qualsiasi android, non sarebbe male poter rispondere anche a chiamate!
Mi sa che è la prima volta che Google fa un po' di marketing lato consumer, in fondo i Chromebook non sono solo i celeronacci per le videolezioni degli studenti.
Resta da vedere quanto e come queste nuove possibilità saranno implementate, specialmente lato IA, visto che per il momento le CPU indicate non hanno co-processori dedicati.
Ho paura, però, che i prezzi in Italia peggiorino più di quanto siano già inspiegabilmente alti... ma magari, se aumenta la disponibilità e la varietà, potremmo vedere qualcosa di umano.
Ho appena preso un Chromebook da combattimento con CPU Arm, ma non mi dispiacerebbe vedere qualcosa con Intel 14th gen, alla luce di quanto promesso.
No, ho solo il piccolo.
Di tablet grossi ho il Lenovo Yoga Tab 13, una vera bestia che però purtroppo non è ChromeOS con il quale sarebbe stato superlativo.
Questo dispositivo si presta ad una miriade di impieghi, grazie ai quattro altoparlanti (compresi i woofer) suona benissimo in Dolby Surround, sia film che musics, e l'HDMI input permette di usarlo come monitor.
Naturalmente ha uno Storage veloce.
In più è perfettamente gestito da USB Audio Player Pro, quindi spesso lo impiego per pilotare lcadattatore USB-C -> Toslink che va al DAC della zona living.
Insomma un vero oggetto multifunzionale che indubbiamente non è economico, ma vale fino all'ultimo centesimo.
Il Duet mi fa comodo piccolo, perché lo impiego anche per leggere a letto.
Gli ho anche messo una cover spiritosa che all'occorrenza è in grado di tenerlo al giusto grado di inclinazione per l'utilizzo frontale.
https://uploads.disquscdn.c...
beh si tu hai anche il gemello buono!
https://www.reddit.com/r/chromeos/comments/shct1m/lenovo_duet_comes_w_keyboard_vs_lenovo_10e_plus/
ma per il nostro uso, va benissimo anche quello cattivo! :)
Duet a mio avviso è il tablet ChromeOS perfetto, se occorre anche nella versione con display maggiore.
Però Lenovo ha fatto una incredibile bischerata: lo ha dotato di una memoria di massa veramente troppo lenta.
Per il resto è fantastico.
il gemello, se ben ricordo, del Duet: Lenovo 10e!
uso relax a casa, più che altro è nostra figlia che lo usa!
Che macchina ChromeOS hai?
Io originale un piccolo Lenovo Duet, che comunque funziona benissimo, per lavoro tutti grossi Core i7 con molta RAM ed SSD professionali che eseguono FydeOS (ChromeOS per macchine generiche)
Hard disk esterno nel 2023 non molto comodo... cloud si però a mio parere 128 sono davvero pochi. Passi 256
Potrebbero esserci svariati motivi.
Per non pestare piedi ai partner che producono Chromebook (e che nel frattempo hanno iniziato a produrre anche quelli di qualità).
Perché probabilmente era più il lavoro che ci stava dietro che il guadagno, Google guadagna dai servizi non dall'hardware.
Io non capisco perchè hanno smesso di fare i pixelbook
no nulla era solo curiosità!
Non so dirti, credo sia lo stesso per tutti quelli basati su ARM.
Ma cosa cambia, visto che il sistema operativo ed Android sono a 64 bit?
Se lo desideri puoi installare FydeOS su un sistema Intel recente, ammesso che tu ne abbia uno supportato.
Non so perché scatti così, ti ho detto che ti credo. Non sono assolutamente fan,.non ne possiedo nemmeno uno... era solo che ti eri espresso un po' in maniera superficiale nel.primo.commento.
Bhe sì, se non ci puoi fare ciò che ti serve fai bene.
Per me alla fine invece è il contrario, ho pure una postazione fissa con Linux Mint, che però alla fine utilizzo per usarlo come se fosse un Chromebook.
Diciamo che è più una cosa di versatilità. Io nemmeno apprezzo windows se è per quello, ma sopra certe cifre, non prenderei mai un chromebook, specialmente perché molte delle cose che uso io, non posso farle su chromeos. E l'ho avuto fino al mese scorso
Oh... scusa... adesso ci credo proprio che lo hai usato.
Si sicuramente, infatti anch'io 7 anni fa' prima di fare il salto ero molto titubante, anche perché già oggi in Italia non si sa come funzioni Chrome OS, immagina 7 anni fa'...
Avevo fatto qualche mese di transizione provando a passare ai servizi Google suite di office compresa, una volta scoperto di trovarmi bene ho fatto il passaggio.
Poi ognuno deve certamente guardare in casa propria.
Quello però che non capisco proprio è il discorso che in tanti fanno: se devo spendere certe cifre tanto vale prendersi un notebook tradizionale ecc...
Perché cambia proprio il modo d'uso in realtà dopo.
Se a me serve Windowsinux o Chrome OS lo devo sapere prima, poi in base al budget mi prenderò una macchina più o meno bella e performante
Ce l'ho avuto fino al mese scorso con Ryzen 5 3500u e 8gb di ram. Bello, veloce, leggero. Peccato che dovevo sempre ripiegare sul fisso per le cose che mi servivano oltre al al navigare
E sarebbe ora... di sti Chromebook con il Celeron non se ne può più cribbio!
Dipende sempre da cosa ci fai. Purtroppo ci sono cose che con chromeos (alcune anche con linux) che non puoi fare
si si intendevo tutto perchè quando aggiorni è ben specigicato che lì è a 32!
il nostro è un 4/32, rientra tra i piccoli?
ricordo che c'erano anche roba meno performante...
Penso li avevano inventati per funzionare meglio e personalmente devo dire che ci sono pienamente riusciti
Io il limite lo percepivo prima quando usavo Windows a dire la verità coi tempi morti che ti dovevi portare dietro necessariamente.
Certamente.
ChromeOS è il modo più affidabile, pratico e moderno per utilizzare software professionale Linux.
Che chiaramente NON è quello gratuito, ma anzi è un po' più caro del corrispondente Windows/Mac
Probabilmente perché non hai mai avuto una macchina professionale ChromeOS
Veramente io con ChromeOS ci lavoro, ed il mio lavoro riguarda progetti decisamente grossi.
Ovviamente per produttività le macchine sono tutte Core i7 con generosa dotazione di RAM ed SSD Samsung serie Pro.
Anche se il sistema operativo è estremamente reattivo, il software applicativo le risorse le richiede.
A mio avviso la tua conoscenza ti ChromeOS è veramente limitata.
Appunto, esattamente quello che puoi fare col chromebook
Come già detto in un altro commento, chrome os l'ho avuto fino al mese scorso. Certo, fluido e velocissimo, ma nulla a che vedere con un vero pc.
Non perdi assolutamente niente, anzi sono possibili cose non permesse tramite la VM.
Quanto alla praticità, resta assolutamente immutata.
Web App?
Le WA servono solo per piccole cose.
Perché su quelli piccoli sarebbe penalizzante eseguire il 64 bit.
Okkio però che il sistema kernel è comunque la versione 64 bit, così come Android.
Google aveva inizialmente intenzione di portare tutto a 64 bit già da questo autunno, ma poi evidentemente si resta conto che non ci sarebbe stato alcun vantaggio.
https://uploads.disquscdn.c...
Allora non convengono per niente.
Ma finché li usi per web e li paghi poco, ok. Ma quando si iniziano a spendere più di 600€ per un pc che sostanzialmente è un browser, preferisco la versatilità.
A me windows fa pena, sia chiaro che lo uso il meno possibile, però almeno è versatile.
A 750€ trovi gli Air M1 nuovi su amazon, non so se ho reso l'idea
curiosità ma perchè è rimasto a 32?
https://uploads.disquscdn.c...
Discord c'è un'applicazione non ufficiale (che è come se lo fosse) per Chromebook nel Chrome Web Store che va meglio sia della versione Web che dell'app Android.
Oltre al tema che si adatta allo sfondo, carina l'opzione dei sottotitoli in tempo reale per qualsiasi audio (che avevano introdotto nei Pixel) e le funzioni tiling per lo split screen delle finestre sono migliorate (tasto cerca + Z o dal pulsante espandi/riduci in alto a destra)
Il prezzo di un chromebook decente qual è? Non mi parlare di quelle porcate con emmc da 64gb
Non era certo il prezzo di listino oltre a essere uno dei pochi "onesti"
Che per usare app web funzionano benissimo
Praticamente ti perdi tutta la praticità di un os semplice. E allora mi prendo un notebook winzozz e faccio tutto in maniera molto più semplice e veloce (finché non s'inzozza l'ssd)
Ho avuto chromeos (non flex) fino al mese scorso. Per photoshop dovevo usare photopea oppure qualche surrogato tramite linux (quindi macchina virtuale)
Lo stacking fotografico sempre tramite linux, gestione dei video a 360° impossibile tramite macchina virtuale, app android quasi tutte ottimizzate per il touch e pessime per tastiera e mouse. Potrei andare avanti all'infinito