Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche e prezzi ITA

22 Settembre 2023 125

Come anticipato nelle scorse settimane, Microsoft ha tenuto un "evento speciale" a New York incentrato su Surface, Windows 11 e (soprattutto, diremmo) intelligenza artificiale - in questi e altri contesti, come Bing e Office/365. Di seguito vi offriamo un riassunto sintetico di tutte le novità presentate.

MICROSOFT SURFACE LAPTOP STUDIO 2

Come anticipato dalle indiscrezioni, si tratta di un refresh hardware e poco più del dispositivo che abbiamo visto l'anno scorso; che è comunque uno dei prodotti più originali e innovativi attualmente a disposizione sul panorama PC mondiale. Le grandi novità sono l'arrivo di un lettore per scheda microSD e la presenza di una porta USB-A "full size", diciamo così, a fianco della preesistente USB-C.

Come piattaforma hardware si passa ai processori Intel Core di tredicesima generazione (Raptor Lake) ad alta potenza (classe "H") e fino a i7; la scheda video può essere una NVIDIA RTX 4050 o una RTX 4060, e c'è un nuovo coprocessore AI (o NPU, Neural Processing Unit) realizzato da Intel. C'è anche un trackpad tutto nuovo, che Microsoft definisce "il più inclusivo mai creato".

Microsoft ha dimostrato le potenzialità del chip NPU, e più in generale dell'AI su computer Windows, con l'aiuto di Adobe Photoshop e la Surface Slim Pen 2, facendo generare al software parti di immagine precedentemente inesistenti basandosi sui dati disponibili. Per quanto riguarda le GPU, la società promette prestazioni doppie rispetto a quanto può fare un MacBook Pro equipaggiato con chip Apple Silicon M2 Max.

Microsoft Surface Laptop Studio 2 sarà disponibile a partire da 1.999 dollari negli USA. Di seguito le specifiche tecniche dettagliate:

  • Display: PixelSense Flow da 14,4", rapporto 3:2 1600p (2.400 x 1.600 pixel), densità 200 pixel per pollice, refresh fino a 120 Hz, HDR Vesa 400, luminosità massima SDR 500 nit / HDR 650 nit, contrasto 1.500:1, multitouch fino a 10 punti, rivestimento Gorilla Glass 5
  • Processore: Intel Evo Core i7-13800H
  • Coprocessore AI (NPU): Intel Movidius Gen 3 3700VC
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 4050 o 4060, con 6 oppure 8 GB di VRAM, oppure NVIDIA Ada RTX 2000
  • RAM: 16, 32 o 64 GB di RAM LPDDR5x
  • SSD: 512 GB, 1 TB o 2 TB (PCIe Gen.4, sostituibile)
  • Webcam: Surface Studio FHD 1080p, supporto Windows Hello 2.0
  • Audio: 2 microfoni Far-Field, speaker Quad Omnisonic certificati Dolby Atmos
  • Porte: 1x USB-A 3.1, 2x USB-C 4.0/Thunderbolt 4 con DisplayPort e Power Delivery, lettore microSD, jack audio, 1x Surface Connect
  • Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3
  • Input: tastiera retroilluminata, touchpad Microsoft Precision Haptic
  • Misure:
  • Lunghezza: 323 mm
  • Larghezza: 230 mm
  • Altezza: 22 mm
  • Peso: 1,89 kg (GPU integrata), 1,98 kg (GPU discreta)
  • Autonomia dichiarata: fino a 19 ore (GPU integrata), fino a 18 ore con GPU discreta, fino a 16 ore con GPU discreta e SSD da 2 TB
SURFACE LAPTOP GO 3

L'unico altro Surface presentato oggi, è anch'esso un refresh hardware del dispositivo visto l'anno scorso. Secondo Microsoft, il nuovo chip (per ora non è stato specificato il modello) garantirà prestazioni fino all'88% superiori rispetto a quello offerto dal Surface Laptop originale, e al tempo stesso l'autonomia potrà raggiungere le 15 ore. Non c'è davvero molto altro da dire: display, configurazione porte e tutto il resto rimangono inalterati. I prezzi partiranno da 799 dollari negli Stati Uniti, le varianti di colore saranno in tutto 4. I tagli di memoria si potranno spingere fino a 16 GB di RAM e 512 GB di storage SSD.

Di seguito le specifiche tecniche dettagliate:

  • Schermo: PixelSense da 12,4 pollici, rapporto 3:2 ris.1536 x 1024 (148 PPI), contrasto 1000:1, luminosità: 320 nit
  • Processore: Intel Core i5-1235U di dodicesima generazione
  • Scheda Video: Intel Iris Xe
  • RAM: 8 GB o 16 GB di RAM LPDDR5
  • Archiviazione: unità UFS rimovibile3: 128 GB, Opzioni SSD (unità a stato solido) rimovibile3 Footnote : 256 GB o 512 GB
  • Videocamera: anteriore HD da 720p
  • Audio: Due microfoni da studio far-field con Voice Clarity4, Altoparlanti Omnisonic con Dolby Audio Premium
  • Connettività: Wi-Fi 6E: compatibile con 802.11ax, Tecnologia Bluetooth Wireless 5.1
  • Dimensioni: Lunghezza: 278 mm, larghezza: 206 mm, altezza: 15,7 mm,
  • Peso: 1,13 kg
  • Durata della batteria: fino a 15 ore nelle condizioni di utilizzo tipico
  • Porte: USB-C 3.2 (dati, DisplayPort e ricarica), USB-A 3.1, jack cuffie da 3,5 mm, porta Surface Connect
SURFACE GO 4 (FOR BUSINESS)

Questo dispositivo, ancora una volta un ennesimo refresh hardware senza altre particolari novità, non è stato menzionato durante il keynote; sappiamo che esiste solo per un post sul Windows Blog ufficiale dedicato all'utenza business. In altre parole: sembra che questo Surface Go 4, a differenza dei due qui sopra, sarà riservato alle sole aziende. In ogni caso, come dicevamo, rispetto al modello di due anni fa cambia solo il processore: non sappiamo di che chip esattamente si tratti, ma Microsoft parla di prestazioni 4,5 volte superiori rispetto a quelle del Surface Go originale, incrementando allo stesso tempo l'autonomia a 12 ore e mezza.

Di seguito le specifiche tecniche dettagliate:

  • Schermo: pixelSense da 10,5 pollici, ris. 1920 × 1280 (220 ppi), rapporto: 3:2, contrasto: 1500:1, touchscreen: input multitouch a 10 punti, luminosità: 350 nit
  • Processore: Intel N200
  • Scheda Video: Intel UHD
  • RAM: 8 GB di RAM LPDDR5
  • Archiviazione: unità UFS: 64 GB, 128 GB, 256 GB
  • Videocamere: anteriore Full HD a 1080p, posteriore Full HD a 1080p da 8 MP
  • Audio: due microfoni da studio far-field con Voice Clarity5, altoparlanti stereo da 2 W con Dolby Audio Premium
  • Connettività: Wi-Fi 6E: compatibile con 802.11ax, Tecnologia Bluetooth Wireless 5.1
  • Dimensioni: lunghezza: 245 mm, larghezza: 175 mm, altezza: 8,3 mm
  • Peso: 521 gr
  • Durata della batteria: fino a 12,5 ore nelle condizioni di utilizzo tipico
  • Porte: USB-C 3.1 (dati, DisplayPort e ricarica), jack cuffie da 3,5 mm, porta Surface Connect, lettore schede microSDXC, porta x cover
SURFACE HUB 3 (FOR BUSINESS)

Anche questo annunciato solo tramite blog post ufficiale - e, molto più comprensibilmente, dedicato alle sole aziende. Si tratta di fatto dell'atteso sequel del Surface Hub 2S Gen 2, uscito ormai due anni fa, e inizia a fornire alcune delle funzionalità e opzioni che la società aveva promesso addirittura quattro anni fa, con il lancio del 2S originale - prima tra tutte il supporto all'orientamento in verticale. Il dispositivo è dotato di un display touch in grado di riconoscere fino a 20 punti contemporaneamente, e due scritture con il pennino. Inclusa una tecnologia di palm rejection.

Il display in sé vanta cornici molto sottili, ma le funzionalità e la parte prettamente "computer" del dispositivo potrà essere installata anche sul Surface 2S, grazie al sistema di "compute cartridge" sostituibili e intercompatibili. Interessante osservare che ora il sistema operativo non è più Windows : si passa a Teams Rooms on Windows, una variante chiaramente indirizzata all'esecuzione del software di collaborazione/produttività dell'azienda. Sarà disponibile con diagonale da 50 e 85"; non abbiamo informazioni sui prezzi.

NUOVI SURFACE, TUTTI I PREZZI E LE DATE ITALIANE
22/09

Nelle ore successive alla presentazione Microsoft ha aggiornato il proprio sito ufficiale con prezzi per l'Italia e date di inizio spedizioni. Il dettaglio che salta subito all'occhio è che, almeno per il settore consumer, Laptop Studio è configurabile al massimo con una RTX 4050, niente 4060 né tantomeno la Ada 20000 professionale. Comunque ricapitoliamo qui di seguito:

  • Surface Laptop Studio 2

    • 16 GB di RAM + 512 GB di SSD + scheda grafica integrata Intel Xe: 2.259€
    • 16 GB di RAM + 512 GB di SSD + scheda grafica NVIDIA RTX 4050: 2.739€
    • 32 GB di RAM + 1 TB di SSD + scheda grafica NVIDIA RTX 4050: 3.219€
    • Disponibilità: dal 3 ottobre, preordini già aperti
  • Surface Laptop Go 3

    • 8 GB di RAM + 256 GB di SSD: 909€
    • 16 GB di RAM + 256 GB di SSD: 1.159€
    • Disponibilità: dal 3 ottobre, preordini già aperti

125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo Bissoli

....azzo....regalati proprio (come sempre tra l'altro!)

Aster

Cosa c'entra la batteria con riempimento?!o voii fatte passare l'acqua sempre solo dal vostro mulino!?A parte xhe sono sono che i consumi sono uguali ,anzi a volte... arriva dove Windows o il produttore non lo fa

Giovanni Calice

Ma anche no, gli slate MS sono così da sempre...se c'è un azienda che ultimamente ha innovato senza copiare è proprio MS.
La verità è che il 2 in 1 più famoso e proprio l'iPad.
I surface 2 in 1 continuano a esistere e anche altri prodotti di altri produttori.

FactCheckoEBasta

Potrei dirti la stessa cosa tra iPad originale e democratizzazione del concetto di tablet a cui Windows s'è agganciata. È una ruota infinita.

La verità è che Surface era 2-in-1, ed oggi questa categoria è praticamente morta.

Quel che resta sono dei laptop tradizionali, i MacBook del mondo Windows.

Phabio

sì 10 è decisamente poco

Del Fante Guido

Infatti

Del Fante Guido

Il laptop go 2 è stato venduto molto bene invece

Giovanni Calice

Ma di cosa stai parlando? Apple si è dovuta inventare ipados con tastiera simil surface spacciando iPad per PC per copiare il surface e il 2 in 1 e mi vieni a dire che surface è morto? Qui di morto c'è l'intelligenza delle persone.

Elettrizzante

Guarda, sul portatile ho un SSD da 512gb e dopo circa un paio d'anni, per prova, prima di formattare ho disinstallato tutto il disisntallabile ed ho fatto la pulizia disco col tool di windows pulento anche i file di sistema cancellabili (cartella windows.old e varie)

Praticamente 200gb occupati apparentemente da niente. Con linux una cosa del genere non mi è mai successa

Sympa_nze'

Se non vuoi credere a me, se cerchi su internet avrai conferma con i miei dati: in sensore memoria a tutti esce fuori 30/35, in linea con la dimensione di Big Sur 30/35GB. Io ne faccio un uso intenso toccando anche files di sistema, mentre i miei un uso classico e tutti abbiamo la stessa dimensione: CCleaner e compagnia bella sono inutili nel 2023 e chiunque lo conferma, possono essere utili in RARI casi di laptop con dimensioni non raccomandate (per esempio da 64GB dove il peso viene anche e soprattutto dalle app che fanno tanto caching senza pulirlo, un esempio è Spotify che, nonostante non abbia files offline, arriva anche a pesare 10gb sia su Windows che Android!!!)

Elettrizzante

I fatti li ho davanti al mio pc fisso, mica da uno sconosciuto che scrive su hdblog

DiRavello

a volte ho problemi io ad usare windows su un surface con schermo da 13... posso immaginare su un 10.

Sympa_nze'

Pensi che anch'io non abbia usato Windows dal 95? Dai su... Ma poi te mi parli del 7, che è diverso da Windows 8, 8.1, il 10 (che è un rebranding dell'8.1, con grafica e interfacce migliorate) e dall'11 che ti ho spiegato che ha un'approccio molto diverso dal 10 e soprattutto dall'11 nell'uso delle risorse e dello spazio di archiviazione!?!?!
Cavoli, ma davanti ai fatti non vuoi demordere ne... (ps. senza nulla da dire a w7, pace all'anima sua ormai defunto, ma evidentemente diverso dall'11 già solo guardando le politiche sugli aggiornamenti).

Elettrizzante

Se ti fa piacere ti posto lo screem con macos installato sullo stesso pc. La ram in realtà è da 3600mhz, ma su macos la fa vedere così https://uploads.disquscdn.c...

Elettrizzante

Guarda, uso windows praticamente da win95 ed è almeno da win 7 che l'hdd-ssd si riempie

Sympa_nze'
Elettrizzante

Purtroppo è vero anche questo

Elettrizzante

I rallentamenti li noti poco o niente se il pc lo usi poco, come anche il riempimento inesorabile dell'ssd senza riuscire a liberarlo nemmeno con pulizia disco pulendo i file di sistema non necesari ed il surriscaldamento-consumi maggiori a causa di processi che nemmeno sai da dove arrivano. Il mio fisso è quasi sempre acceso 24h a lavorare e ti garantisco che è così. Nei mesi con linux, questa cosa non succedeva, ma i limiti erano altri

Sympa_nze'

Vero, Linux è "generalmente" anche più leggero di MacOS, ma purtroppo c'è una verità: i produttori non vogliono portarci su niente... Nvidia ha una lunga storia in cui ha ignorato completamente Linux, tutti i vari SW di CAD / editing immagini/video/musica mancano e con loro i vari effetti/plugin. Per il gaming ringraziamo Steam con Proton (e Microsoft che in qualche maniera finalmente si è rappacificata con Valve e, avendo Github, finalmente non si accanisce più sulla community Linux, ma cerca anche lei di sfruttarla lato Open Source), ma purtroppo, non tutto gira attorno al lato gaming.
io penso sempre questo: "se Ableton portasse Live su Mac, ignorerei Windows", ed è la realtà, perché gli utenti Linux si accaniscono nel dire "eh ma ci sono alternative". Non esistono alternative: se io ho un DAW che ho scelto avendone provati altri (ho fatto anche la certificazione in Cubase, non è che sono il ragazzino di 10 anni che ha scaricato da Fitgirl FL per giocarci) a cui assieme uso 7 client diversi assieme a vari VST2/VST3 e su Linux, questi mancano, ma mi tengo tranquillamente stretto w10... La colpa non è di Linux, ma chi non si lamenta con questa Software House... Fate come Steam o tutta la community che crea emulatori: svegliatevi e rendeteli comodi e 100% compatibili.

Phabio

Ti succede, in famiglia abbiamo 8 pc con windows 11 e mai avuto problemi sia in quelli più veloci come il mio che in quello di mia mamma che è ben inferiore.

Elettrizzante

Mi spiace che vi siate sentiti come se vi avessi insu***to un caro, però la realtà è questa, mi spiace

Elettrizzante
Phabio

Immagino chiedesse con windows

Sympa_nze'

Windows 11 ha altri problemi, ma quello che dici te viene proprio da uno che Windows 11 l'ha solo visto col binocolo.
Windows 11 non ha rallentamenti nel tempo, ma incompatibilità con drivers di produttori non curanti (tipo HP), nonostante Microsoft distribuisca i driver in automatico dal Microsoft Store senza bisogno di Bloatware (che però HP si ostina a chiedere di installare per interagire lato BIOS). Anzi, Windows 11 ha gli stessi problemi di MacOS: Modern Standby intrusivo e uso della RAM in IDLE, cose che se non vuoi, puoi tornare a Windows 10 perché non sei obbligato, al contrario dei Mac, ad avere solo il loro sistema (anche perché le distro linux vengono fatte tramite reverse engeneering perché Apple non fornisce gli schemi, ed anzi, rende a tutti i riparatori la vita impossibile, cosa per cui è già stata ripetutamente multata), io vado in dual boot con Linux...

Questi sono FATTI, se non ti piacciono, torna nella tua sfera di cristallo. Buona Giornata

DiRavello

qualsiasi ipad

DiRavello

go3 900 euro??? ahahahahhaahahahhaahahhaha

Elettrizzante
nicola

Ti dirò di piu. Un mesetto fa sono andato da amici che hanno un iMac comprato un paio di anni prima del mio ( e pagato 2400€ al tempo ) disperati della lentezza. Solo ad avviarsi il Sistema impiegava 5 minuti. Ad aprire Safari 30 secondi.
Gli ho spostato l'OS su un SSD esterno ( sostituire quello interno è troppo complicato, grazie alle politiche Apple....) e la situazione è migliorata parecchio ma è sempre molto piu lento del mio Pc.

nicola

Guarda. Ho un Pc con Hw anche vecchiotto, tranne SSD.
Da Win8 in poi i rallentamenti nel tempo non esistono piu.
Dopo 4 anni senza reinstallare si avvia sempre in 15 secondi circa e i programmi si avviano quasi istantaneamente.
Ovvio....se aggiungi programmi che si avviano in automatico all'avvio per forza di cose sarà un pelo piu lento di prima, ma che rallenti some accadeva prima, semplicemente facendo installazioni e disinstallazioni continue non è vero.
E se dici il contrario o menti o non hai mai avuto un Pc con Win10.

Luca

daI i prezzi sono buoni

PCusen

Succede solo a te e ti spiego anche il motivo: non hai dispositivi windows ma apple e ti piace fare il troll gettando letame sugli altri.

mirko

Mio fratello ha il laptop studio 1 ed è un normalissimo laptop portatile, molto potente, dal design spettacolare... Di presenza rende molto meglio. Non è ingombrante ne troppo pesante.

pollopopo

N200 gira benino assai, sono gli 8gb di ram che lo rendono da bidone al day one

pollopopo

Nei portatili anche conni chip da 7w in linea generale è bene che usare una ventola (che si attiva a bassa velocità al bisogno), nei momenti più caldi eviti che si scaldi troppo tastiera e scocca

stegerva

tolto l'avvio rapido?

pollopopo

Crossover o paralles potevi installarli volendo anche su linux senza passare al mac

pollopopo

Dipende da tanti fattori/distro/kernel ecc....

FactCheckoEBasta

Innovativi... 5 anni fa tutti a prendere per il c*lo Apple perché non faceva 2-in-1 (un po' come i foldable ora).

Ora come stiamo messi? Laptop normalissimi col touchscreen, che nessuno usa. Il concetto di 2in1 morto e sepolto coi produttori che non ne producono più, almeno nella fascia alta.

La linea Surface è morta.

Carta e matita (senza riferimento a personaggi del blog)

In tal caso lo dobbiamo considerare un fisso e non un portatile o meglio possiamo inserirlo nella categoria dei "trasportabili" e permettimi, le fondamenta che hanno fatto sotto sono un offesa al design.

Giovanni Calice

No, perché?

Il Corpo di Cristo in CH2O

ragazzi ma un po' di onestà, il consumo su laptop di linux fa durare la batteria quasi la metà. io sono d'accordo sul promuovere e tutto, ma almeno fatelo onestamente.

Aster

La mia era una battuta visfo che siamo 8 miliardi al mondo e abbiamo esigenze diverse,a dire il vero anche OSX ha sofferto in passato di questo problema di "riempimento" e te lo dice uno che almeno un MacBook dal 2007.Non esiste il sistema perfetto per tutti ma per quasi tutti si.Unoche deve usare programmi gestionali o cad fa fatica con Mac (e non sto parlando del mio suocero che fa l'architett0 e che ha i mac che prendono polvere) ma di aziende che fanno il mercato dei PC ogni anno.Mi viene da ridere quando in un articolo acchiappa click la gente ai e quasi ammazzata perché qualcuno ha detto che MacBook sara il pc aziendale del futuro perché ha pochi costi di manutenzione e sicurezza.

Sven Goran E.

Esatto. Nadella ha deciso che di Windows e dei Surface gli interessa poco, preferendo puntare su Azure ed altro. A questo punto Panay, detronizzato e senza possibilita' di innovare, ha lasciato. Di certo il passaggio ad Amazon Alexa non e' uno step-up in carriera. Anzi, si tratta di una decisione piuttosto al ribasso. Credo, pero', che non abbia avuto alternative.

Va detto che Windows 11 va molto bene, su questo non si discute.

gp

peggio?? è l'oggetto più di design che ha la xbox x

gp

quando usci il 930 microsoft aveva già acquisito la parte smartphone nokia

Six

Sostituti del surface go? Tipo?

Andrej Peribar

Ok

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air