
14 Settembre 2023
14 Settembre 2023 10
Anche HP, dopo Lenovo e Asus, ha deciso di mettere piede nel mondo dei laptop pieghevoli con lo Spectre Fold, un 3 in 1 che a detta della compagnia è il più sottile in assoluto e il primo della sua categoria a essere dotato di intelligenza artificiale per la sicurezza oltre che di funzionalità legate al benessere e di controlli gestuali.
Ed è equipaggiato con una vera e propria CPU da laptop, anche se l'Intel Core i7-1250U non è certo un mostro di potenza, ma il pezzo forte è senza dubbio lo schermo OLED con formato 3:4 e risoluzione 1920 x 2560, ovviamente pieghevole e touch, che è in grado di passare da 12,3 a 17 pollici in base alla configurazione adottata. Il lato negativo, invece, riguarda il prezzo consigliato che di ben 5000 dollari.
Grazie alla combinazione tra lo schermo pieghevole, sostegno posteriore apribile e tastiera magnetica Bluetooth, l'HP Spectre Fold è pensato per essere versatile e per adattarsi alle necessità dell'utente. Può essere infatti utilizzato in tre diverse modalità a partire da quella ultraportatile, con formato classico, schermo da 12,3 pollici, spessore di 21,4 millimetri e un peso complessivo di circa 1,62 kilogrammi.
Aprendosi a 180, invece, lo Spectre Fold diventa un grande tablet da 17 pollici una volta staccata la tastiera che può comunque essere utilizzata in modalità Bluetooth per trasformare il pieghevole in uno schermo. Il tutto a fronte di un peso che scende fino a circa 1,35 kilogrammi, che sono pochi per un dispositivo da 17 pollici. Ed è un dispositivo che può anche trasformarsi in laptop ibrido con pannello piegato, con la parte inferiore di quest'ultimo che resta allineata con la tastiera e può essere utilizzata per accedere ad altre applicazioni come l'email o con strumenti di editing senza dover chiudere o spostare la finestra di lavoro principale.
Passando alle caratteristiche hardware abbiamo già parlato dello schermo, anche se vale la pena aggiungere i 400 nit di luminosità e la copertura de 99,5% della gamma di colore DCP-P3, e abbiamo anche menzionato la CPU, un Core i7-1250U che sfoggia ben 10 core. Di questi, però, solo due sono ad alte prestazioni, ma si tratta comunque di una soluzione piuttosto potente considerando che l'hardware è integrato nello schermo. Ed è notevole anche il resto della configurazione, l'unica disponibile per il momento, che include 16 GB di memoria LDDR5, un SSD da 1 TB e una batteria da 94,3 Wh, decisamente capiente per questa tipologia di dispositivo, e che secondo HP garantirà un'autonomia massima di oltre 12 ore.
Lato software troviamo invece l'intelligenza artificiale che corrisponde a una non ben specificata funzione di "controllo dei contenuti senza tocco" e a funzionalità legate alla sicurezza come il rilevamento della presenza dell'utente, attraverso una videocamera HP True Vision 5MP IR HP integrata nella cornice superiore dello schermo, che blocca Windows e rende quindi inaccessibili eventuali contenuti privati quando ci si allontana dal dispositivo.
Da menzionare inoltre la presenza di due porte Thunderbolt 4, uno switch fisico per oscurare la webcam, un pennino, una cerniera con backplate in metallo e una docking station, oltre a prime impressioni che parlano di un dispositivo robusto e per qualità paragonabile a un laptop di fascia alta, a differenza di quanto visto con i pochi laptop pieghevoli già in commercio.
Ma anche di fronte a tutto questo, un prezzo consigliato di 5000 dollari, sufficiente a comprare un laptop professionale o da gioco di fascia estrema, appare decisamente alto. Tanto più considerando che restano da vedere la qualità del software, l'effettiva autonomia e la qualità della tastiera magnetica.
Non dovremo aspettare molto, comunque, per avere un quadro più ampio. L'HP Spectre Fold è attualmente in preordine su Best Buy per il mercato americano e sarà disponibile a partire da ottobre, a partire dal mercato statunitense. La disponibilità verrà poi estesa ad altri Paesi durante l'autunno.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Trovare la cifra di 12 ore di autonomia con un processore x86 mi fa pensare che sia una stima oltremodo ottimistica
Di portatili che vanno oltre i 500 nit non ne trovi così tanti....
Sì è disponibile, https://estore. asus. com/it/asus-zenbook-17-fold-oled-ux9702aa-md022w. html
È disponibile sullo store Asus? Perché non lo vedo
Lenovo non lo vende più da mesi
Ma la gobba c'è ?
Anche Vale la metà
La brutta copia del Asus Zenbook 17 Fold
compro il lenovo che costa la metà