Microsoft, refresh minore per Surface Go 4 e qualche indizio su un nuovo HoloLens

03 Agosto 2023 31

Sono emerse alcune nuove indiscrezioni sulle avventure nel mondo hardware di Microsoft - in particolare in relazione alla nuova generazione di Surface Go e a, finalmente, un possibile nuovo visore MR HoloLens, anche se in quest'ultimo caso parliamo solo di brevetti che come sappiamo sono poco indicativi dell'effettiva trasformazione in un prodotto finito. Ma andiamo con ordine, e partiamo con Surface Go.

SURFACE GO 4: MINOR REFRESH, NIENTE PASSAGGIO ARM

Secondo precedenti indiscrezioni, Microsoft puntava al passaggio dai processori Intel x86 a quelli con architettura ARM; secondo le ultime indiscrezioni riportate dai colleghi di Windows Central ciò non avverrà, e invece si assisterà all'aggiornamento a un chip Intel più recente, l'N200 (sarebbe probabilmente stato chiamato Celeron con la vecchia nomenclatura, invece ora si parla semplicemente di Intel Processor). Si tratta comunque di un significativo passo avanti rispetto anche al chip più prestigioso disponibile ora, ovvero il Core i3-10100Y, ma niente di particolarmente eclatante.

Secondo la fonte la scelta di posticipare il passaggio a ARM è dovuto al tipo di clientela principale del dispositivo: Surface Go ha avuto particolare successo nel mondo aziendale, che non viene percepito come ancora pronto ad adottare Windows ARM, che benché offra alcuni vantaggi importanti rispetto a Windows tradizionale ha anche alcuni limiti. A questo punto non è chiaro quando arriverà il Surface Go ARM, anche se per il momento è ancora pianificato.

Detto questo, l'altra grande novità del prossimo Surface Go (notare che non è nemmeno detto che si chiamerà Surface Go 4: magari 3 Plus, come è successo qualche generazione fa con il Surface 7?) sarà un layout interno più razionale e facile da riparare - trend che sembra essere diffuso tra molteplici dispositivi del brand in dirittura d'arrivo. Visto il grande focus aziendale/scolastico, non è nemmeno garantito che sarà acquistabile privatamente.

HOLOLENS 3 PIÙ MODULARE ED ECONOMICO?

Come dicevamo, si tratta solo di un brevetto quindi tutte le solite, doverose premesse vanno menzionate: le grandi aziende tech ne depositano a decine ogni settimana e solo una minima parte di questi diventa effettivamente un prodotto finito. In ogni caso, il documento non fa espressa menzione del marchio HoloLens (piuttosto prevedibile, peraltro), ma illustra un visore modulare, con i vari componenti indipendenti e intercambiabili l'uno con l'altro - potrebbe esserci un visore come un più tradizionale paio di occhiali, delle stanghette (meglio ancora: più modelli con diversi stili) o una banda rigida, un blocco CPU sul retro o uno frontale integrato nel visore (e perché non usare entrambi per la massima potenza di elaborazione?). E così via.


Di recente la divisione MR/HoloLens è stata piuttosto silenziosa: HoloLens 2 è in commercio ormai da anni ma non è chiaro il suo tasso di adozione, e un successore era in discussione già tempo fa ma a quanto pare è stato cancellato. Si era paventata la realizzazione di un visore specifico per l'esercito americano ma non è andato molto avanti per via dello scarso feedback dei soldati che l'hanno testato. Tra l'altro, il team MR è stato uno di quelli più colpiti dalla massiccia ondata di licenziamenti di qualche mese fa. Insomma, è ancora tutto molto in forse; vero è che l'entrata di Apple nel settore, con il sofisticatissimo Vision Pro, potrebbe stimolare la storica rivale a tornare a spingere nel settore.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alex8thebest

Cosa?

MatitaNera

Uuuu notizie succosissime

MatitaNera

Ahahahaha

Rick Deckard®

Ciao
Volevo aggiornarti sul fatto che Windows non ha più il 90% di share, oggi siamo circa al 70% dei desktop/ portatili.
Chrome OS e Mac Os stanno portando via importanti quote di mercato

Rick Deckard®

Se torna dall'ibernazione, che con Windows ancora oggi non è scontato.
Poi c'è il discorso grafica

Massimo Olivieri

fai discorsi senso senzo.
confronti una CPU con un SOc.
Confronti architetture completamente diverse.

se guardi solo i "14nm" è come se stai confrontando delle macchine dalla ruota di scorta.

gianni polini

Qualche anno fa era impensabile avere processori non ARM sotto i 14nm...oggi si parla di 3, 2nm.
Windows esiste perche' ha milioni di software, se lo fai ripartire da 0 (emulazione o meno) rimette in concorrenza Apple...che con la sua piccolissima percentuale di MacOS puo permettersi di far rscrivere tutto ogni 4-5 anni.
Intel...bhe'...se non produrra' processori quantomeno "paritari" alla mobilita di ARM..rischia di perdere e pesantemente.
Adoro la competizione, sarebbe molto interessante vedere cosa succederebbe se windows attuale, col suo 90% di diffusione ed i milioni di software divenisse "mobile" senza dover essre riscritto e senza dover girare i soft in emulazione.
Vediamo

Massimo Olivieri

Vedremo cosa?
magicamente i TDP diminuisce? lo devo difficile che intel riesce ad eludere i leggi della fisica.

L'unico modo era ed è meno Transistor quindi 2 CORE come lo erano i m3,m5 di 7° gen,ma equivale meno potenza.

CPU x86 a 3nm diventerà un big.LITTLE magicamente?

3nm mica sono una becchetta magica.

gianni polini

Vedremo

Massimo Olivieri

prova mettere un qualsiasi dispositivo intel in sleep, tempo un giorno si è scaricato.

Un dispositivo ARM dopo giorni la batteria è praticamente invariata.

X86 non ha una gestione "portabile", lo devi spegne o ibernare.
E ogni volta lo devi riaccendere.

gianni polini

Intendo tutti i software.

Simone

Stanno progettando un modello ad hoc per l'esercito americano... C'é da capire quanto cambieranno lato tecnologico, perché ad ora da quel che ho capito la variante specifica é relativa all'ergonomia e alla sicurezza. Diventeranno praticamente una sorta di caschetto con hololens incorporato.

In effetti l'idea di mettere un casco militare con mimetiche fissaggi etc... e poi piazzarci sopra quel coso delicato di Hololens non rendeva molto l'idea.

Consideriamo che l'aviazione é giá abituata ad avere caschi protettivi con lenti olografiche dentro

Simone

Windows on ARM gira nativo e senza emulazione su ARM.

Cosa caspito c'entra il processo produttivo con l'architettura dei microprocessori? Sono due cose diverse

Simone

Ma non avevano abbandonato gli Hololens?

Anyway, assurdo che non riescano a mettere uno snapdragon 7cx in quel coso go. Ne guadagnerebbe tantissimo in termini di autonomia, calore, peso, spessore e sarebbe probabilmente anche piú performante.
Per non parlare della connettivitá

gianni polini

Non capisco perche' continuare a parlare di Windows on Arm...a che serve?

Nel 2024 arriveranno i primi chip Intel a 3nm, poi scenderanno ancora nel 2025.

Voglio dire, nel giro di un anno Intel colmera' (se non superera') il gap con la serie M e windows "normale" potra girare in device moooooolto piu piccoli, senza emulazione.

FactCheckoEBasta

Sono legalmente obbligati ad andare avanti con Hololens, perché qualche annno fa vinsero un contratto miliardario con la Difesa USA per fornirli ai soldati, fornirono Hololens 2 che a quanto pare era al di sotto degli standard promessi ed ora rischiano una causa legale abbastanza pesante.

Squak9000

ma ripeto secondo me il prblema de Go non è la ram ma il case piccolo e angusto e il processore non ce la fa.

il mio vecchio Surface Pro 3 aveva lo stesso problema... dopo che pompava troppo diventava bollente e si bloccava... i 4gb di ram erano perfetti il processore no.

Lo uso tutt'ora per cose base...

Slartibartfast

Con meno di 16GB su Windows si fa poco o niente, ormai si pappa più ram di Chrome o Firefox.
"Prendere appunti" può voler dire avere tante schede aperte, tanti pdf aperti, un software di grafica etc., 8GB purtroppo non bastano (in parte colpa di Windows ma comunque...)
Onestamente visti i prezzi bassissimi attuali 16GB dovrebbero essere lo standard dai 500€ in su

Six

E allora già tutto questo cambierebbe le cose.
Il go 3 rispetto al 2 non ha guadagnato niente, anzi forse è peggiorato.

alex8thebest

Hololens 1 venne presentato nel 2016

Squak9000

Ne hanno "mostrati" 2 in 10 anni...

di fatto ce ne staranno molti molti di più.

Squak9000
acitre

Direi di sì. Il tdp è molto simile ma N200 è un quad core vero, l'i3 era un dua core con HT... Guadagna qualcosa anche come GPU ( 32eu contro le 24 dell'i3). Senza contare il processo produttivo... Il vecchio 14nm per i3 e il nuovo Intel 7 per n200.

Six

Meglio dell'i3 del go 3?

Six

Browser e onenote e potenzialmente tutto quello che ti serve all'occorrenza.

daniele

Ne hanno fatti già 2 in 10 anni

Squak9000
Squak9000

Largo anticipo?
È un brevetto... siamo ai limiti del concept proprio.

Squak9000

Ma sicuramente.... ne avranno venduti forse un paio, normale che fanno prima a cambiare il processore a quelli in magazzino e ciaone senza far ripartire la produzione.

Processore ARM?

Non vendono quelli con processore i3 figurati come gli finisce se li vendessero processori arm.

acitre

Ottima... È un processore quad core da 6watt di tdp.

Six

Spero in una versione con 16gb di ram.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air