Surface Laptop Studio 2 sta arrivando: stesso design, più potenza, più porte

21 Luglio 2023 80

La seconda generazione di Surface Laptop Studio è in arrivo: lo sostengono i colleghi di Windows Central. Dovrebbe uscire entro la fine di quest’anno (in genere nuovi prodotti Surface vengono annunciati tra settembre e ottobre, giusto come riferimento) e avrà nome in codice Ersa. A quanto pare si tratterà di un (per quanto significativo) aggiornamento delle specifiche hardware, con poche novità in termini di design e form factor; dovrebbero tuttavia incrementare le porte, che sul modello di prima generazione sono limitate a due USB-C Thunderbolt 4. Nessuna informazione specifica, ma la fonte si sbilancia un pochino e punta su almeno una USB-A.

Per quanto riguarda la piattaforma hardware, avremo, come già avevano indicato alcuni benchmark qualche tempo fa i processori Intel Core di tredicesima generazione, sempre di classe “H”: un bel passo avanti rispetto a quelli di undicesima del Laptop Studio attuale. Tra l’altro, pare che si partirà direttamente dal Core i7, abbandonando quindi la variante entry-level basata su i5. A listino dovrebbero esserci sia l’i7-13700H sia l’i7-13800H. Come RAM si potrà scegliere tra tagli da 16, 32 e, per la prima volta nell’intera gamma Surface, 64 GB; resta da capire se DDR4 o DDR5.

Sarà possibile equipaggiare anche una scheda video discreta appartenente all’ultima generazione NVIDIA, ma visto che l’opzione più potente dovrebbe essere la RTX 4060 non si può certo dire che ci sia molta scelta. Anche qui, è comunque meglio di quanto offre il primo Surface Laptop Studio, ovvero solo la RTX 3050. In ogni caso, neanche questa volta sembrano previste configurazioni basate su processori AMD.

Come dicevamo, il design del portatile rimarrà analogo a quello del suo predecessore, con il display in grado di ruotare nella cosiddetta “Studio Mode”. A quanto pare Microsoft ne è già soddisfatta perché non sono previsti nemmeno affinamenti o revisioni significative. La diagonale del display rimarrà di 14,4”; non è prevista una seconda variante più grande, per esempio da 16”. Per il resto pare che Microsoft punterà molto sulle funzioni AI - dovrebbe essere compatibile anche con Windows Studio Effects, funzionalità finora rimasta esclusiva del dispositivi dotati di chip ARM. Non è irrealistico prevedere che Microsoft implementerà un coprocessore AI, o meglio una NPU (Neural Processing Unit). Potrebbe anche arrivare un touchpad migliore e più preciso.

Non ci sono ancora informazioni sui prezzi e sulle tempistiche di uscita, ma sembra piuttosto inevitabile che mancando la variante i5 il dispositivo diventerà in sostanza ancora meno accessibile (doveroso precisare che la macchina è pensata principalmente per aziende e creativi professionisti). Lecito assumere che, come è accaduto per il Laptop Studio originale, sarà disponibile prima in Nord America e poi si espanderà lentamente in altri mercati. Resta poi da capire cos’altro presenterà Microsoft. Sempre secondo la fonte, all’evento autunnale di quest’anno non ci saranno nuovi prodotti audio (Surface Earbuds, Surface Headphones) e potrebbe addirittura saltare anche un Laptop 6.


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FM

Non so, non mi convince sto notebook. Piuttosto alla stessa cifra io preferirei mangiare una pizza a ogni fiera dove vado.

Roberto

buon prezzo per il tipo di configurazione...io ho preso l'i5 16gb di ram e 512 di memoria a 999...

Axe Capital

Sarebbe Top con un peso di 1 kg… purtroppo versione tablet attualmente è troppo pesante da tenere in mano nella mobilità

mastrohubert

1250€

Andrea Saba

Senza dati ufficiali o derivati da indagini specialistiche, difficile sostenere delle tesi con "secondo me". Per quanto credibile possa essere la supposizione.

AndreA
Darkat

iPad è un prodotto che preso le grosse quote dei tablet, ma ha fallito lì dove la campagna Apple puntava per anni, sostituire un PC, nessuno ha preso seriamente questo esempio e sono rimasti tablet e basta.
Il Surface è la stessa cosa, Microsoft punta a proporre un nuovo modo di interagire, far vedere le potenzialità dei propri sistemi, niente di più.
Comunque resta che non si possono definire un flop con il 3% del mercato quando i Mac stanno al 9% con tantissime serie in produzione

waribi

Madonna ragazzi, ma state veramente a fare la polemica sul nulla... ogni articolo di questo blog è infarcito di termini tecnici che fanno parte dell'ambito informatico, suvvia.

Il Robottino

Se "discreta" in gergo informatico vuol dire "discontinuo, quindi separato", è anche vero che nel semplice linguaggio italiano sarebbe molto più d'aiuto per il lettore dire "scheda grafica separata dal processore" oppure "scheda grafica dedicata alla parte grafica" ecc. dato che(immagino) non tutti i lettori saranno interessati ad imparare il gergo tecnico, ma solo sapere se un prodotto è buono o no, magari il recensore può spendere 2 secondi in più per scrivere "scheda grafica discreta, ovvero dedicata alla parte grafica".

waribi

Nesso logico tra le due cose?

Il Robottino

Ma la recensione non è destinata solo a informatici.

waribi

Su questo posso anche darti ragione

Roberto

la spiegazione è semplicissima in realtà...se ti serve scrivere con la penna il laptop normale non va bene per ovvi motivi che se vuoi poi ti spiego. Se non ti va neanche bene il pro per questione di dimensioni o formfactor allora c'è lo studio con cui puoi usare tranquillamente la penna per scrivere e fare anche qualcosa in più in base proprio al form factor.

Roberto

quanto l'hai preso il laptop studio in quella configurazione?

Sistox v2

Hdblog è più un covo di troll che una rivista di settore

waribi

Scusa eh, ma stai facendo polemica sul nulla. Se "discrete" significa "separato" e "distinto", e "discreto" in ambito matematico/informatico vuol dire "non continuo" e dunque "separato" ne si deduce che "discreto" si può usare come traduzione di "discrete", cosa che infatti si fa senza alcun problema da sempre.

waribi

Perché, questo non è ambito informatico?

Harry
Squak9000

lo è stata perchè windows non è touch e agli sviluppatori non interessa.

Squak9000

quello che dice una grande azienda per non dire che è un FAIL.

Ognuno parte nella produzione con grandi ambizioni... poi a seconda del successo dicono.

Squak9000

penso che la tengano in piedi solo per una questione di immagine... a guadagni secondo me ci vanno forse a paro ma neanche.

Squak9000

i surface pro sono scomodi al cavolo da tenere sulle gambe se si lavora in mobiltà.
La parte touch su windows non funziona... non è un OS touch punto e basta.
Le prestazioni hanno i loro limiti per lo spazio che occupano nonostante magari montino HW all'APPARENZA potenti... poi vanno in throttling ogni 3 x2.

Surface Laptop decisamente migliori a mio avviso.

vero

mastrohubert

Ho utlizzato in ambito lavorativo vari surface pro negli anni che com compromesso tra trasportabilità ed operativa mi ha sempre ampiamente soddisfatto.
Ultimamente, dopo aver acquistato il surface pro 9 ho avuto necessità di un potenza superiore, ed ho approffitato ad un'offerta dove ho potuto acuistare il surface laptop studio con i7/32gb/2tb di hd e scheda video rtx 3050. Ho sacrificato in trasportabilità visto la differenza di peso ma la differenza di prestazioni è evidentissima. Considerando che rivendendo il surface pro 9 e acquistato lo studio all stesso prezzo. Nella sua potenza e dimensioni ha prestazioni ottime, silenzioso anche con eseguendo operazioni impegnative e un'autonomia più che accettabili (nonostante il processore di 11° generazione). Storicamente per giudicare un surface bisogna provarlo con mano in quanto la scheda tecnica non dice nulla sulla qualità ed ottimizzazione.

FactCheckoIlDisagio

Sí ma per essere reference vuol dire che qualcuno prende spunto... di 2-in-1 oggi se ne vedono mooooolti meno in giro. Quindi come reference ha fallito.

Simone

E meno male che eri stato tu stesso a parlare, giustamente, di reference design. L'obiettivo di Microsoft con i Surface non è certo quello di mettere i bastoni tra le ruote agli altri produttori che utilizzano il suo OS ma, appunto, aprire nuove strade.

Il Surface Pro è sicuramente un prodotto di successo, il Laptop non so ma è molto bello, mentre di questo Laptop Studio sinceramente neppure io ho mai capito il senso: troppo ingombrante e pesante per essere un portatile, troppo poco potente per sostituire un fisso.

Comunque, confermo, non te li puoi permettere.

FM

ahhaha questo commento vince

Sistox v2

I termini tecnici non devono essere usati fuori dal loro campo di utilizzo. Per esempio l'utilizzo di vocaboli come "prodromico" sono scoraggiati proprio dalla crusca

Sistox v2

La 4060 è discreta, non intenzionalmente ci hanno preso

FM

in ambito informatico library... ma io ho fatto l'esempio del false friend di Library che in inglese è biblioteca. Non c'era alcun riferimento all'informatica ne mi permetto di dire che in ambito informatico si dovrebbe chiamare biblioteca.
Era solo per fare un esempio (così' come avevo fatto le'sempio di vaso e bicchiere in spagnolo e italiano). Non c'era alcun minimo riferimento all'informatica. Da qui il nostro fraintendimento.
È ovvio che in ambito informatico non mi sognerei mai di chiamarla biblioteca una libreria di oggetti.

Il corpo di Cristo in CH2O

che scegliere un termine per indicare una "collezione di funzioni, routines, api o altro" è indipendente dall'avere una traduzione precisa del termine. se in quel concetto in informatica in inglese si chiama "library" e in italiano "libreria" non ha alcuna importanza, viene indicato sempre lo stesso concetto. potevamo chiamarlo anche "collezione" o "aggregato" ecc. sarebbe stato valido in egual modo. oramai si chiama "libreria" e indica quel concetto, è inutule dire "la traduzione è biblioteca", nessuno lo chiamerà mai "biblioteca"

FM

non credo di aver capito.
In inglese la biblioteca si chiama library
In italiano il false friend è libreria (che sarebbe mobile), mentre la traduzione corretta è biblioteca. Il luogo si chiama LIBRARY in inglese e BIBLIOTECA in italiano

Libreria è il mobile.
O non ho capito cosa volevi dire (colpa mia) o c'è stata confusione nel mio messaggio precedente, non saprei.

Il corpo di Cristo in CH2O

vai tu a dire "biblioteca" al posto di "libreria" poi vediamo se ti capisce qualcuno.

tu prendi il problema da un punto di vista senza senso! quei termini in inglese li hanno inventati per indicare quello, se tu qui ne usi un altro non vedo dove stia il problema. è stato scelto "libreria" per quel concetto? bene quello è. in inglese hanno scelto "biblioteca", quello è.

Il corpo di Cristo in CH2O

la serie miix di lenovo è ancora in auge?
la serie T di asus?
la serie X di HP?
le serie equivalenti di acer, toshiba, vaio, ecc?

adesso lenovo chiama "yoga" portatili non ribaltabili.

io ho uno yoga ribaltabile da 15 pollici come notebook principale, pagato 1200€ anni fa, oggi a ricomprarne uno di pari caratteristiche dovrei spenderne 2500-3000.

questo mercato è stato ucciso dagli stessi partner, parlare di "2in1 a listino" è quasi immondo.

matticala

Apple ha l’iPad Pro che ha fagocitato tutto il segmento.
Potenza assurda per un tablet e una interfaccia nata per il touch, al contrario di Windows.

Ho avuto il Surface Book 2 e la modalità tablet era pressoché inutilizzabile per due motivi:
- autonomia
- interfaccia

pollopopo

perchè solo ora ci sono buone cpu..amd ci ha investito relativamente in quel mercato e intel solo ora è arrivata ad avere un 8 core con tdp entro i 15w con processo a 7nm

pollopopo

hanno perso senso perché windows 11 è l'unico che ha provato ad uniformare l'interfaccia rendendola più godibile su touch (e windows 12 con la dock ci sarà un ulteriore spinta) ...per quanto comunque windows sia un ambiente puramente desktop (app in primis), inoltre i processori x86 devo dire che solo oggi hanno raggiunto un rapporto adeguato di efficienza in relazione alle performance, se prendi un n300/305 hanno un tdp ragionevole con un buono spunto lato performance...avevo un 7y75 e per quanto consono per usi non gravosi rimaneva comunque lentino assai

pollopopo

tutti i produttori hanno 2in1 a listino...solo che come sempre non è detto che vengono fatti bene in stile Apple facendo perdere appeal a tutta la linea

FM

quindi dovrebbero chiamarle schede video separate o schede video distinte. Visto che non si fanno traduzioni lettarali solitamente ma la lingua usa i propri termini che meglio interpretano il significato, il termine italiano che meglio interpreta il "discrete gpu" è "gpu dedicata" non "gpu separata o distinta" così come non discreta che assumerebbe tutt'altro significato.
Il mio intervento non era per dire: discrete=dedicato... ma Discrete NON E' discreto... in italiano si usa dedicato per affermare una GPU è "discrete".

waribi

Sì tutto bello ma "discrete" non significa dedicato in inglese. Significa separato e distinto.

FM

mi convinci, ma solo in parte :D
Approfondirò, intanto alzo le mani riguardo ciò che hai scritto, perché risulta essere coerente.
Intanto grazie di aver condiviso questa spiegazione.

FactCheckoIlDisagio

Lo ripeto, come reference hanno fallito alla grande.

Darkat

Discrete (dedicata) significa in gergo tecnico che è una GPU separata dalla scheda madre, quindi il significato ci sta, anche se ti stona. Non lo chiamerei false friend semplicemente perché in italiano, soprattutto in greco tecnico matematico/informatico, ha esattamente quel significato, e anche in italiano discreto può assumere il significato di "distinto", quindi in realtà ci sta tutto anche volendo tradurlo così senza generare errori in italiano (cosa che fanno i false friend)

FM

l'etimologia è analoga ed è il motivo per cui si generano i false friends. L'uso nella lingua comune cambia il significato.
Vaso in spagnolo e italiano hanno radice in comune ma in italiano significa vaso appunto (cioè il recpipiente dove ci metti le piante) mentre in spagnolo bicchiere. E torno a dire che discrete gpu non è gpu separata, ma DEDICATA... cioè ad uso esclusivo per quel settore, non condivisa.

Darkat

Beh non è proprio così, anche in inglese Discrete deriva dal latino discretus, con il medesimo significato: separato.
Quindi in realtà ci sta tutto, solo che in italiano siamo abituati al significato lato di discreto e non consideriamo il suo significato principale, concorde a quello inglese. Non lo definirei false friend.

Darkat

Considerando che i MacBook sono generalmente sotto il 10% di marketshate ma Apple produce per tutte le fasce mentre i Surface sono generalmente un reference per una nicchia di lusso, direi che il 3% non è niente male

matteventu

Concordo, avrebbe avuto senso se, insieme alla spinta del form factor 2in1, avessero anche spinto decentemente con l'adozione di Windows on Arm.

Cosa che non è avvenuta, e cosa che probabilmente è il motivo principale che ha portato alla scomparsa di 2in1 con Windows.

FactCheckoIlDisagio

Come scritto sotto, è stata creata come reference, ed ha fallito anche sotto quell'aspetto.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Comprato un Surface Laptop 5 per utilizzatrice a casa.
È abituata a Windows e a toccare lo schermo, è più forte di lei.
Un iPad non sarebbe andato bene, un Macbook neanche, quello è perfetto.
Il mondo è bello perché è vario.
P.S. da utilizzatore di Apple Silicon, posso dirti che Windows su ARM è stato un flop per 10 anni e lo sarà pure per i prossimi 10

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air