
09 Giugno 2023
Sono aperti i preordini di Framework Laptop 16, l'ultimo modello della startup americana specializzata nella realizzazione di computer modulari. Rispetto ai modelli precedenti, questa volta c'è una novità piuttosto grossa: la possibilità di aggiungere una GPU discreta e, più in generale, il primo dispositivo più spiccatamente "gaming", vista anche la presenza di LED RGB e altri dettagli in sintonia con il settore (non è una sorpresa considerando che Linus Sebastian, il fondatore dell'arcinoto canale Linus Tech Tips, è uno dei principali investitori). Visto che la GPU è realizzata da AMD, nello specifico una Radeon 7700, non stupisce più di tanto sapere che gli unici processori disponibili per questo prodotto sono dei Ryzen di ultima generazione - il 7 7840HS oppure il 9 7940HS, entrambi con TDP intorno ai 45 W.
Framework Laptop 16 è stato presentato intorno all'inizio della primavera del 2023; tutto ruota intorno a uno chassis realizzato in una lega di magnesio piuttosto resistente, in cui si possono collegare le combinazioni più disparate di moduli a seconda delle necessità. Naturalmente più importante ancora è l'aggiornabilità/riparabilità della macchina: l'unico strumento richiesto per smontare il portatile e sostituire i moduli, display, motherboard, batteria e GPU inclusa, è un banale cacciavite, peraltro incluso nella confezione; molti dei moduli sono addirittura semplicemente a incastro. La GPU discreta, dicevamo, fa parte del modulo che include il sistema di dissipazione del calore: in quello "base" ci sono due ventole blower laterali, in quello potenziato la GPU viene collocata nel mezzo con relativi heatpipe per il trasferimento del calore. Si aprono anche delle feritoie posteriori per l'uscita dell'aria calda.
Di seguito tutte le principali specifiche tecniche - o meglio, principali opzioni:
Purtroppo per l'Italia ancora niente, anche se in precedenza Framework aveva promesso l'arrivo dalle nostre parti entro quest'anno. Per quanto riguarda i prezzi, in altri Paesi europei come la Francia le unità "DIY Edition", senza memorie, senza sistema operativo e da costruire in autonomia, partono da 1.579€, mentre quelle "Pre built", con tutto l'hardware necessario e Windows già installato, partono da 1.919€. Le consegne sono previste per il quarto trimestre del 2023. Questa fase iniziale sembra avere avuto piuttosto successo: il sito fa molta fatica a caricare e la navigazione in generale è piuttosto lenta.
Commenti
Sotto i 17" (specie quelli di oggi ancora più stretti equivalenti ai precedenti 16") non torno più grazie.
Ok, ma tant'è.
È pur sempre un orrore, tipo "scannare" un documento o "followare" qualcuno
su taobao cinese
Utilizziamo GPU discreta da almeno 30 anni nell'opensource, dai una occhiata alle wiki di Ubuntu, Fedora e OpenSUSE. Poi... sul fatto che suoni un po' 'funky' sono d'accordo, ma ormai lo si usa. Non è un errore di oggi, intendo.
Rose Glacier
A me capita su un portatile di usare quello spagnolo, gli accenti sono posizionati a destra delle lettere comuni, dove in italiano troviamo direttamente le lettere accentate. Per accentare basta premere il relativo tasto seguito dalla vocale da accentare, e permette di usare anche le maiuscole.
Devo dire che però l'unica utilità reale c'è per iniziare una frase con E', le altre vocali accentate capitano sempre in fine di parola, immagino che solo chi specifica la corretta dizione delle parole o chi scrive tutto in maiuscolo troverà le maiuscole accentate utili.
Il formato ANSI è l'elemento del layout americano che ho maggior difficoltà a digerire. Il tasto invio ha una funzione diversa e quindi una forma diversa nel formato ISO, nell'ANSI è uguale ma più
Molto carina. Complimenti.
Che switch monta?
No, nemmeno la correzione automatica
Nuphy https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
il progetto non parte con il laptop da 16 pollici è già partito con quello da 13 e ha avuto un discreto successo. Ovviamente l'effetto novità si paga ma ne vale la pena imho
E' una Razer?
Anche io le tengo tutte off ma ha una personalizzazione molto intrigante perché oltre ai led rgb dei tasti, ha anche una sorta di anello che avvolge la tastiera, da questo il nome "Halo" del modello. Ha tanti set di illuminazione preimpostati.
Pure io.
L'ho presa con tutte le lucine ma non le uso quasi mai.
Anzi ormai mi danno quasi fastidio.
Sì.
Hai una tastiera meccanica?
Pensavo risparmiassero pure su quello.
ho eliminato quelle preoccupazioni cambiando layout. Adesso ho tutte le vocali che mi servono ÀÈÌÒÙ ÁÉÍÓÜ
Si è vero però è geniale come cosa.
Non devi stare a preoccuparti dove stanno le vocali accentate e si capisce lo stesso che è un accento.
Però le stai apostrofando, non accentando. Grammaticalmente parlando è errato scrivere e' al posto di è
Io ho seguito un corso di informatica e mi hanno insegnato ad accentare le lettere con l'apostrofo.
Tipo: e'
In modo che sia indipendente dal layout della tastiera che stai usando.
Allora hanno invertito i nomi.
anch'io lo stesso ma per abitudine. E' che ormai è tardi per cambiare....... sono vecchio .......
Io lo uso principalmente per scrivere e mi trovo benissimo. Anche le posizioni dell'apostrofo e delle punteggiature le trovo molto più comode sul layout us
tanto lo trovi in confezione
A me TSMC non convince tanto.
E poi so che rischia di essere rasa al suolo da una guerra.
vero, io lo trovo decisamente piú comodo peró nello scrivere codice.
Nel scrivere testo, forse sará solo per abitudine, mi trovo meglio ancora con il layout ITA
Per i wafer devi chiedere a TSMC se te li spedisce.
No, ad essere "nascosta" è semmai quella integrata
Ma proprio no, viene dalla traduzione fatta con i piedi dell'articolo in inglese dove parlano di "discrete GPU", dove "discrete" significa "separata". Il sistema operativo può usare a sua discrezione anche quella integrata
Dove a quel prezzo? Ha problemi con Linux?
Superiore in tutto. La facilità con cui si accentono le vocali permette anche l'utilizzo di generare vocali maiuscole accentate senza bisogno di ricorrere a mappa caratteri o a combinazioni Alt+xxxx.
Solo il 30% in più?
E poi siamo ancora agli inizi.
Non credo sia possibile.
ovvio che no, pero me ne posso comprare 4 allo stesso prezzo, ogni due anni per 8 anni me ne compro uno nuovo , potendo regalare l usato ad altri. il prezzo è ancora troppo alto , ne riparliamo quando costeranno poco piu di quelli normali, tipo 30% è accettabile di piu no.
La Svezia invece?
Ma smontabile come questo?
La domanda è retorica.
Si chiama così perchè viene nascosta per non farla vedere.
Motivo?
Il layout ITA lo abolirei dopo aver provato l’US internazionale.
Ma solo a me "gpu discreta" fa tanto ridere? Separata, fisica, reale, vera... Un po' di fantasia, no? E poi non vi lamentate se gli articoli li faranno scrivere dalle intelligenze artificiali!
tutto bello , idea interessante , pero ho appena comprato un mechrevo cinese con 7840hs, 16gb ram lpddr5 6400mhz , 1TB nvme , display 2.8k 120hz , a 480 euro . la stessa configurazione con framework mi costa 4 volte di piu....
Andate sul sito a iscrivervi. L'Italia non e' nella lista dei paesi attivi in fase di lancio perche' non c'e' un numero sufficiente di persone interessate.
Questo è il vero futuro ecologico
Altri progetti eccellenti son falliti perche'Eran troppo avanti o in tempj non sospetti, quindi ormai non scommetto piu' su niente. Comunque l'idea non e' nuova, gia' nel 2006 c era un azienda che vendena portatili modulatori.
Non sembra male.
Stavo per comprare un MacBook ma ora ho i dubbi.
Se fosse marcato Lego sarebbe stato il top.
Quanto tempo ci vuole?
A me serve subito.
Ma basta un normale cacciavite o uno di quelli strani che usa Apple?