
18 Luglio 2023
Il produttore di PC portatili modulari Framework ha realizzato un alimentatore USB-C da 180W ad alta efficienza, preannunciando che presto si supererà la soglia dei 200W sino ad arrivare ad una soluzione per portatili da 240W. Il caricabatterie che troveremo su Laptop 16 - il primo notebook ad esserne dotato - misura 116,6x58,2x27mm, esternamente è in plastica riciclata post-consumo. Sono dati sorprendenti, perché se è vero che in ambito smartphone le soluzioni di ricarica hanno raggiunto livelli sino a pochi anni fa impensabili, altrettanto non può dirsi per il settore dei PC portatili.
Le dimensioni sono sorprendenti, in quanto sono solamente il doppio di quelle dell'adattatore da 60W pur triplicandone i Watt. Ciò viene reso possibile sfruttando il nuovo standard USB PD 3.1 EPR (Extended Power Range) tramite controller Weltrend WT6676F con uscita fino a 36V/5A.
Dovevamo risolvere il difficile compito di creare un adattatore piccolo e portatile abbastanza da adattarsi perfettamente a Framework Laptop 16 in configurazione con grafica integrata, fornendo nel contempo potenza sufficiente per gestire il modulo grafico con una GPU discreta. 180W copre la maggior parte dei casi d'uso pur rimanendo estremamente compatto.
Il video di presentazione di Framework Laptop 16, il primo con alimentatore USB-C da 180W
Interessante il riferimento alla compatibilità del portatile con gli alimentatori da 240W che, secondo il CEO Nirav Patel arriveranno presto sul mercato:
Se hai installato un modulo grafico, impostato il tuo OS sulla modalità di massima prestazione ed esegui un carico pesante sostenuto, è possibile che il portatile attinga dalla batteria mentre è collegato. Se questo non ti pare un buon compromesso, Framework Laptop 16 supporta anche alimentatori USB PD 3.1 da 240W.
[...] ... poiché il silicio per abilitare [gli alimentatori] è ora disponibile, prevediamo che i marchi di periferiche li lanceranno presto [da 240W].
Framework rivela che i cavi USB-C da 2 metri e quelli CA da 1 metro sono rimovibili e, dunque, sostituibili. L'unica attenzione da prestare è che bisogna utilizzare cavi USB-C con supporto a voltaggi EPR. In generale, il cavo CA usa il connettore IEC C5 già impiegato sulla soluzione a 60W.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Dal punto di vista gaming non ti saprei dire, so solo che a parità di hw una compilazione su linux di codice python impiega la metà del tempo
Oddio, non penso. Non so. Mai presi
Ma i cavi che vendono usb4 a 240w so truffe?
Con tecnologie proprietarie si possono superare i 100w, Dell con accessori compatibili arriva a 130w. Inoltre tra 4050, 4060 e 4070 nel mobile se è vero che in gaming si distinguono meno la differenza dei cuda core crea un gap molto minore anche con tgp più alti.
Semplicemente come dicevi se vuoi restare sotto i 2kg e vuoi giocare non sono queste le soluzioni. Inoltre c’è un concetto interessante, i prodotti si basano su dimensioni e volume, per assurdo quando un scheda grafica top vorrà 40w, beh i notebook gaming ne metteranno 4 e gli sviluppatori si baseranno su questa nuova baseline.
Quali sarebbero i SO differenti che mi permetterebbero di giocare al massimo delle prestazioni a Fifa o a CyberPunk senza attaccare il cavo?
dall'alimentazione esterna può arrivare il massimo consentito da pd 3.0, ossia 100W, motivo per cui hanno castrato sia le scheda grafiche che i processori, tgp a 60w perché gli altri 40 servono ad alimentare il resto, con un alimentatore da 140w (pd 3.1) avresti avuto le componenti che avrebbero funzionato al massimo del potenziale, magari non avresti avuto il 40% di prestazioni in più, ma quasi.
Motivo per cui non credo abbia senso la variante con i9 e 4070 (che sta sopra i 3000 euro) e appena ho trovato la variante con i7 e 4050 a 1540€ mi ci sono fiondato.
Sono certo che i produttori non sono ancora pronti a dissipare 40W in più mantenendo quelle dimensioni e quelle ventole così "silenziose". La strada potrebbe essere quella di raggiungere i 240W con un cavo type-c nei laptop gaming senza compromessi di dimensioni (ma a quel punto: ha senso con 3kg di computer farsi problemi per l'ingombro dell'alimentatore?), e restare nei 100W, magari spingersi al massimo a 140W nei laptop che vogliono restare sotto il kilo e mezzo
Il tuo iPhone non ha una USB C
Ah ok, ecco! Grazie!
Il calo di prestazioni a batteria è dovuto ad un'impostazione di windows, con SO differenti non si perdono performance, questo farà sicuramente calare la batteria in maniera più importante, il classico problema della coperta troppo corta, apple da questo punto di vista offre entrambe le cose ma ad oggi ci sono limiti anche li a livello di compatibilità
Il mio iPhone quando carica a 20w il connettore scotta…. Qui si parla di 240….
In quel PC le schede hanno il tgp massimo a 60w non 100...
Li avessi lo farei anche io. Mi piace davvero la loro filosofia e si stanno aprendo buone prospettive perché rispettano la roadmap
interessante!
cerca B0BFVXB8M8, è il codice ASIN.
Al momento 90 -50% di coupon, quindi 45 euro, qualche giorno fa ho visto un baseus a poco più di 50 euro, non so se il coupon è ancora attivo
stai comprando qualcosa di intercambiabile e utilizzabile per un upgrade senza dover ricomprare tutto il resto. Ti compri quel che ti serve. Poi in un upgrade anche pressoché totale di scheda madre, processore recuperi tutto il resto. Non è poca roba!
La differenza sta nel fatto che gli smartphone non ti spingono fino ai 240W con la USB PD
Probabilmente a 700 euro non trovi un altro portatile con quella qualità/espansibilità
Chiedo e sicuramente sarà una domanda scema. Siccome è una type C, alla fine lato alimentatore basta prendere un alimentatore da smartphone e buttarcelo dentro, quindi di innovativo non dovrebbe esserci nulla, o sbaglio? L'unica cosa nuova è il BMS sul portatile che sicuramente sarà nuovo nel settore.
Sicuramente supporteranno lato HW più di tutta la totalità degli altri produttori di Notebook
Mhh, sono sempre 240w in pochi cm
No, ma é proprio una questione di dimensioni e calore. Anche su impianti nuovi. C'è poco da fare. I deviatori connessi Ave, ad esempio, arrivano mediamente a 80 gradi.
Molti dei componenti li puoi cambiare benissimo tu. Scheda di rete, memorie ram e memorie ssd ad esempio.
Per il resto si, le porte le devi comprare, il kit mobo anche.
Io ho fatto enorme fatica a trovare un ricambio originale lenovo per una batteria, alla fine mi sono arreso. Su Ebay lo compri a 70$ che peró é di dubbia qualitá, sicuramente non originale.
Qui poi trovi a 20 dollari anche il kit di antenne, la fotocamere, la ventola, il touch. La tastiera la compri in blocco con cover a 89$. Puoi prenedere anche il solo comparto elettronico a 59$ credo o qualocsa di simile
un i5 13th gen non é assolutamente equivalente ad un Ryzen 7640U soprattutto se consideriamo che a 700 ci compri spesso il modello con GPU zoppa, e devi vedere pure che roba é, perché se ha un TN da 4 soldi ci credo che lo prendi a 700.
Per il resto questo mantiene la flessibilitá su tutte le componentistiche, il potenziale c'é , che costi di piú é scontato e invitabile. Vedremo come andrá sul lungo termine
Chi è che spenderebbe >500€ per la solo mobo+cpu quando con 700 trovi portatili nuovi con i5 13th?
Sinceramente sostituivo componenti già con un lenovo (speaker, batteria). Ovviamente devi avere competenze per farlo. La differenza è che qui è a prova di incapace e i moduli sono definiti, ovvero devi acquistare tassativamente quello che vendono loro ai loro prezzi.
Si interessa anche a me, mi chiedo però per quanto tempo supporteranno gli aggiornamenti hw per un certo device, essendo anche modulare la scheda madre suppongo e spero per molto tempo
Ottima, ottima azienda: non a caso Linus ci ha buttato 200k di investimenti!
Mi sa che tocca aspettare almeno il Q4 2023
a parte la scheda madre con con CPU e GPU integrata che è un pezzo unico puoi sostituire tutto il resto, se si rompesse qualcosa o vuoi aggiornare mantieni tutto il resto. Non mi sembra poca roba
Lato matherboard sicuramente bisognerà rimanere su soluzioni pensate da loro
https://frame.work/marketplace/mainboards
Per tutto il resto è probabile che ci siano produttori terzi come nel caso delle Expansion Cards.Se devi spendere 500 euro sei comunque molto sotto a quello che spenderesti per prenderti un nuovo laptop, per esempio il Mainboard Kit per il Ryzen 7640U costerà 450 dollari, non credo che troverai molti prodotti a quel prezzo con quel soc.
il progetto mi sembra molto molto promettente.
mi puoi indicare si amazon l'alimentatore da 50 euro con quelle caratteristiche?
Lo standard pd 3.1 è realtà già dal 2021 con i Macbook Pro 16", che possono contare sulla ricarica type-c a 140w.
Oggi un alimentatore di quel tipo sta su amazon a meno di 50 euro.
È probabile che i produttori come Asus non siano ancora in grado di adeguare i loro portatili a tale potenza, difatti tale protocollo manca anche dalla line-up 2023 di tutti i grossi marchi, sarebbe stata una manna dal cielo per i portatili con scheda video integrata molte volte castrata nel tgp massimo (penso al mio Samsung Book3 Ultra con i Core i7 e i9 e le 4050 e 4070 cappate ai 100w massimi del protocollo pd 3.0, avendo scelto la strada comprensibile di un portatile senza mattone per alimentatore).
Fermo restando che la strada dovrebbe essere quella dell'efficienza, permettendo ad un portatile di lavorare-giocare al massimo delle prestazioni senza alimentazione esterna, e anche qui sui Macbook è possibile farlo già oggi, se voglio montare fluidamente un video o superare i 30fps su Fifa sul mio laptop gaming devo collegare l'alimentazione, se non lo faccio vengo cappato pesantemente e comunque la batteria mi lascia nel giro di poco tempo...
Appunto pertinente, è una funzionalità che mi aspetto di trovare in case di nuova costruzione quindi la limitazione potrà facilmente essere aggirata in futuro.
Insomma, per quanto tu possa smurare una cassetta o rimuovere il pavimento per aggiungere il riscaldamento a pavimento, diciamo che nel 99% dei casi parliamo di futuro, non di presente o passato.
hanno un marketplace sul sito, con varianti utenti che vendono i loro MOD ecc
qui accanto ROG €2400 con la 4060
Eventuali miglioramenti dei chip e processi produttivi, circuiti, etc potrebbe risolvere questo problema in futuro?
Molto difficile a dire, dipende chi vuole investire nella loro azienda
Aggiornare con quello che dico io o aggiornare con i moduli che vendono loro?
Interessante, bisognerà vedere se avrà successo, fanno anche i 15/16 con gpu discreta?
una volta che hai il frame puoi aggiornare facilmente senza buttare tutto il resto funzionante che sia tastiera, schermo, dischi, bluetooth, wifi, etc..
Meriterebbe molta molta più attenzione di quella che ha perché è davvero un progetto molto interessante sotto più aspetti.
240w dentro alla classica 503 é impossibile. Troppo calore. Già quelli moderni scaldano molto e si fermano a 2/3A massimo
se consideri che puoi allungare la vita utile del pc aggiornando hardware e batteria non è fuori mercato
Sarà ancora più interessante il passo successivo: coprendo i requisiti energetici di un'infinità di dispositivi, non vedo l'ora che i caricatori usb da 240w diventino abitualmente frutti elettrici nelle nostre abitazioni.
Non sembrano molto competitivi come prezzo. Questo è il 13” https://uploads.disquscdn.c...
Quando arriveranno in Italia, il base con i5 costerà anche 1300/1400€.